Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
I PROBLEMI DEL LAVORO SCORRETTO http://www.equiweb.it/forum/i-problemi-del-lavoro-scorretto-t489-30.html |
Pagina 3 di 6 |
Autore: | Nicola [ martedì 12 aprile 2005, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, ci siamo intesi male. Gli arabi hanno un atteggiamento naturalmente diverso dai quarter. A scanso di ogni equivoco, diciamo che la nuca del cavallo è in linea col garrese ma senza che le vertebre cervicali abbiano una percepibile curvatura. [:D][:D][:D][:D] |
Autore: | Red Pearl [ martedì 12 aprile 2005, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
uff...ho trovato solo questa dell'english pleasure.... . ![]() Peccato...Nik spero che tu riesca atrovarne di altre!Visto che qua la maggior parte delle persone monta all'inglese...mi è sembrato carino,fare vedere che nella specialità del pleasure c'è anche questa variante.Ciao Red |
Autore: | Pascal [ martedì 12 aprile 2005, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si l'avevano detto che erano gli arabi... Ma nel mio maneggio qui in Germania tutti quello che fanno reining tengono la testa ben sotto la verticale e i cavalli sono QH... volevo sapere se e' la loro versione di rollkur e quindi posso iniziare a tagliar loro la strada, mettermi in mezzo quando spinnano etc. etc. [:D] |
Autore: | Nicola [ martedì 12 aprile 2005, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tranquilla Pascal. Aggiungo una cosa: in gara tutti i reiners devono a fine pattern togliere l'imboccatura al cavallo per mostrare che non è costrittiva o dannosa. Se fai un danno al cavallo o se lavori "di mano" sei moooolto penalizzato. Però se proprio vuoi puoi metterti a protestare se qualche cavaliere "esibizionista" si diverte a far fare slide chilometrici al cavallo o lo fa spinnare per 20 minuti di fila. Quelli sì son lavori dannosi alla lunga. |
Autore: | Red Pearl [ martedì 12 aprile 2005, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Altro giro...altra corsa![:)]oggi metterò gli attacchi Il cavallo deve tirare anziche portare.Sui terreni sconnessi ciò implica l'abilità di appoggiarsi nei finimenti dopo aver piazzato la gamba che da la direzione.Inoltre lo sforzo muscolare viene influenzato dal fatto di essere spesso affiancato ad un altro cavallo. Aree di stress: le spalle i muscoli della groppa la nuca e il centro del collo i muscoli dorsali il bicipite femorale i muscoli delle gambe anteriori e posteriori Red |
Autore: | martina [ martedì 19 aprile 2005, 6:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
piercharles ha scritto: Si Apemaia, sul salto, e forse nemmeno in quello. E poi comoda per lui? Sai qual'è la posizione comoda per lui? è il prato. è L'EQUILIBRIO CHE CAMBIA DA CAVALLO A CAVALLO! Un cavallo non mangia perchè ha il collo tanto corto da non arrivare a brucare l'erba? O è costruito talmente male che quando mangia l'erba non riesce a stare in piedi perchè è troppo sulle spalle? No Apemaia, togliti l'idea di far stare comodo un cavallo e che ogni cavallo sta comodo a modo suo perchè prenderai solo cantonate. Ogni cavallo ha il suo equilibrio: tu dovrai montarlo un po' più seduto, un po' più sollevato, un po' più con le mani alte, un po' più con le mani basse, un po' più con la mano forte, un po' più con la mano leggera, ma la base è quella: COLLO GIù E NASO LONTANO DALLA MANO! Poi ci sono mille piccole impercettibili grandi cose che continuano a tenerlo sciolto ma un cavallo i muscoli giusti, quelli che non lo portano alla dolorabilità, se li fa così! Dammi retta! Beh, sembri molto sicuro di quello che dici piercharles.... ma quando in sella ci metto qualcuno non posso più avere un equilibrio naturale: il centro di massa del binomio è diverso, perchè la massa è distribuita diversamente: forse avrai anche ragione... ma nelle gare di S.O. di alto livello non vedo i cavalli "messi" come dici tu!!! A proposito: fai gare? mi piacerebbe vederti saltare, devi essere comunque molto piacevole da vedere montare, in armonia col tuo cavallo.... ciao |
Autore: | Red Pearl [ martedì 19 aprile 2005, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nik....questa è anche per te!! Polo,Western Queste discipline hanno bisogno di cavalli agili;il cavallo deve eseguire degli "spin" gravando sul garetto e poi trasferire il peso in modo da consentire di allungare in avanti a velocità sostenuta:In questo caso,anche l'equilibrio del cavaliere sul cavallo può essere un fattore che determina le aree di stress sul cavallo, Aree di stress: il posteriore testa e collo i muscoli dei garetti gli adduttori e gli abduttori anteriori e posteriori |
Autore: | sugar [ martedì 26 aprile 2005, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
"Nel pleasure, come nelle altre discipline western, non c'è contatto tra la bocca del cavallo e la mano del cavaliere. Questo significa che il cavallo si muove con il collo totalmente rilassato, e quindi naturalmente proteso e allungato. Il fatto di portarsi in questo modo aiuta l'aggroppamento, ovvero il fenomeno per cui il cavallo inverte (non in maniera macroscopica, sia chiaro) la curvatura lordotica della schiena, distendendo i dorsali e mantenendo in tensione gli addominali. Perchè è utile? Perche l'aggroppamento consente al cavallo di compensare il peso che il cavaliere gli impone. Conseguenza: andature più raccolte e più "sospese"." sinceramente non ho mai visto andature riunite e sospese nei cavalli western anche perchè, visto come tengono l'incollatura non possono che essere sulle spalle, quindi non riuniti e difficilmente in grado di avere tempi di sospensione per motivi di distribuzione del loro peso in percentuale nettamente squilibrata verso gli anteriori. Non per altro le maggiori patologie dell'apparato locomotorio che affliggono questi cavalli riguardano la spalla. La riunione prevede che il baricentro del cavallo si sposti verso i posteriori per far questo i posteriori devono flettersi, cosa anche questa mai visto nei cavalli western. |
Autore: | Red Pearl [ mercoledì 27 aprile 2005, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Sugar,ho letto con piacere e moltissima curiosità la tua risposta. Potresti per favore darmi dei chiarimenti? sinceramente non ho mai visto andature riunite e sospese nei cavalli western anche perchè, visto come tengono l'incollatura non possono che essere sulle spalle, quindi non riuniti e difficilmente in grado di avere tempi di sospensione per motivi di distribuzione del loro peso in percentuale nettamente squilibrata verso gli anteriori Mi potresti spiegare,allora come fanno a fare spin,stop,r.back,cambi,galoppo quasi da fermo(senza fare i "quattro tempi"),back ecc ecc ? Non per altro le maggiori patologie dell'apparato locomotorio che affliggono questi cavalli riguardano la spalla. Scusa la mia ignoranza,ma potresti anche qua parlare e spiegare un po' di più? Ho sempre visto,(nel mio piccolo) problemi al ginocchio,legati al fatto che i cavalli sono molto giovani quando vengono messi al lavoro(cartilagini in accrescimento).Certo,ho visto anche problemi di spalle,ovviamente legati a certi lavori che vengono fatti,ma mai così "gravi",come le patologie che trovi nel posteriore... E' ovvio,che se ci sono problemi al treno posteriore,anche il treno anteriore soffre...Ma normalmente,muscoli asfittici,strappi,stiramenti,e patologie ossee,le ho sempre trovate in maniera più marcata nel posteriore. Ti andrebbe di dire la tua esperienza al riguardo?Mi piacerebbe veramente imparare qualche cosa di nuovo[:)][:)][:)][:)] posteriori devono flettersi Cosa intendi? Sono veramente curiosa di leggere le tue risposte Con simpatia Red |
Autore: | gran ville [ mercoledì 27 aprile 2005, 8:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mmm....è difficile dare spiegazioni....quando si parte da frasi lette nella migliore delle ipotesi su qualche libro, o peggio sentite da qualche fantomatico Maitre....[;)][;)] |
Autore: | Red Pearl [ mercoledì 27 aprile 2005, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spero che non sia come dici tu...trovo tristi le persone che devono per forza mettersi in mostra....poi qua...... |
Autore: | Nicola [ mercoledì 27 aprile 2005, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vediamo se riesco ad essere preciso, in modo da evitare fraintendimenti. La biomeccanica dell'equimozione è più che esaurientemente spiegata nei testi. Allora io provo a semplificare: la posizione allungata del collo del cavallo nell'equitazione western aiuta, tra gli altri vantaggi a livello organico, a bilanciarne il peso, che è indubbiamente più spostato sui posteriori, e di sicuro non sulle spalle. Per chiarire il concetto ecco l'immagine di uno stop: . ![]() Ed ora, per avallare a livello visivo la medesima indicazione sulla distribuzione dei pesi e dell'equilibrio. Ecco uno spin: . ![]() Questo per chiarezza. E infine quoto in toto le affermazioni di Red per quanto concerne le problematiche afferenti le articolazioni ed i muscoli. In questo contesto esprimo anche la mia perplessità storica verso i futurity. |
Autore: | Red Pearl [ mercoledì 27 aprile 2005, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti per le foto!!! Per ringraziarti te ne metto alcune anche io[:D][:D][:D] . ![]() . ![]() . ![]() Aspettando con impazienza la continuazione su questo argomento interessantissimo,vi stresso (come sempre!!!!)con un altra specialità Trotto: Il cavallo tira un calessino leggero con sopra il guidatore.L'andatura al trotto dell'animale è esasperata,con la testa posizionata alta e tenuta da un freno. Aree di stress: il centro della schiena le gambe posteriori la testa e il collo |
Autore: | Nicola [ mercoledì 27 aprile 2005, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Red, come hai visto il cavallo da reining delle foto è un avelignese, proprio come la mia mucca. |
Autore: | Red Pearl [ mercoledì 27 aprile 2005, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho visto!!!se non ricordo male,è Marcus Schofer (spero si scriva così,e spero di non dire una grossa cavolata) che addestra haflinger....ops stiamo andando off topic....scusatemi! |
Pagina 3 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |