Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
SOS mollete http://www.equiweb.it/forum/sos-mollete-t523.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Demonia [ sabato 9 aprile 2005, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | SOS mollete |
domenica ho mosso il mio amore alla corda con il fascione e le redini fisse, mercoledì sono arrivata in maneggio e aveva due mollette nei posteriori[B)][B)].... a cosa possono essere dovute?? Il cavallo ha 5 anni lo monto quasi solo in campagna e salta al massimo crocette. ciao |
Autore: | Red Pearl [ domenica 10 aprile 2005, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao!Le mollette sono dei ringonfiamenti delle guaine sinoviali,dovuta ad una eccessiva produzione o a un cattivo drenaggio del liquido sinoviale.Si distinguono comunemente in "mollette articolari"quando è coinvolta l'articolazione del nodello,e "tendinee" quando interessano la grande guaina sesamoidea (tu nn hai detto in che zona sono venute,x cui ti parlerò di tutte e due anche se penso si tratti di mollette tendinee) Le mollette tendinee,si manifestano con tumefazione sul profilo posteriore del nodello,e si possono estendere anche nel fondo cieco della grande guaina sesamoidea sito più in basso dietro al pastorale.Possono manifestarsi sia negli anteriori,che nei posteriori.se sono persistenti,possono trasformarsi facilmente in croniche,e regrediscono con minor probabilità di quelle che si presentano in forme più leggere.La terapia consiste in un periodo di riposo associato all'impiego di astringenti sulla parete.Se sono invece causa di zoppia,sarà necessario lo svuotamento della sinoviale seguito da infiltrazione locale di sostanze antiinfiammatorie. Le mollette articolari,invece,sono forme di artrite,Si manifestano generalmente dopo una gara o allenamento duro.Alla palpazione il nodello appare caldo e tumefatto e si ha zoppia più o meno evidente. In questo caso,è fondamentale tenere il cavallo a riposo fino a quando l'infiammazione nn è passata,fasciare bene l'arto in modo da conferire all'articolazione infiammata una maggiore stabilità,intraprendere un trattamento antiinfiammatorio x via locale o generale...e cosa più fondamentale,una valutazione,da parte del veterinario,sulla possibilità di infiltrare l'articolazione del nodello con sostanze a base di acido jaluroico chimicamente simili a quelli della cartillagine articolare.Spero di esserti stata di aiuto almeno un pochino....ciao Red |
Autore: | buzz_lightyear [ domenica 10 aprile 2005, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perfetta ed esauriente la tua esposizione Red...bravissima. Molti anni fa ho curato una molletta tendinea con un prodotto americano che si chiama Save-oss. Fu prodigioso. Era un liquido che si doveva strofinare con una spugnetta sulla parte rasata, per 5 giorni. Non "vescicava", non bruciava, eppure funzionò in modo davvero egregio. Lo conosci? Sai se esiste in Italia? |
Autore: | Red Pearl [ domenica 10 aprile 2005, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No,io nn lo conosco...Sai darmi qualche informazione in più????E' veramente una bella dritta quella che hai dato!Grazie!Ciao Red |
Autore: | buzz_lightyear [ domenica 10 aprile 2005, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo non ricordo altro che il nome di quel prodotto. Mi fu portato direttamente dagli USA dal proprietario di quella cavalla che soggiornava da me. L'ho tenuto a mente nel caso si fosse presentata un'altra occasione ma non l'ho mai più dovuto usare. Davvero prodigioso. |
Autore: | cristaljeff [ domenica 10 aprile 2005, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
da noi usano un rimedio della nonna.. ma in questo momento mi sfigge... sereeee aiutami.... c'è mi pare il fastum gel e poi?? |
Autore: | firin@ [ lunedì 11 aprile 2005, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il veterinario mi ha consigliato di mettere del voltaren |
Autore: | PONYGAMESPLAYER [ lunedì 11 aprile 2005, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
QUALCUNO PUò METTERE QUALKE FOTO/IMMAGINE DI QUESTE MOLLETTE CHE NON HO LA MINIMA IDEA DI COME SIANO E DALLA DESCRIZIONE NON CAPISCO?!?GRAZIE... |
Autore: | Tazl [ lunedì 11 aprile 2005, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io le sto curando con il gel eparinoide, o con dimetilsulfossido gel + reparil 2%... |
Autore: | Red Pearl [ martedì 12 aprile 2005, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Uso anch'io il DMSO,mischiato con Lasonil,e tintura madre di Belladonna....Per la mia esperienza (e vi garanrisco che la mia cavalla a causa di un gravissimo incidente era presa malissimo)posso solo dire che ha funzionato benissimo,e in pochissimo tempo.Ciao Red |
Autore: | Demonia [ lunedì 25 aprile 2005, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
scusate se sono arrivata un pò in ritardo ma non ho avuto tempo di aprire il pc.. siccome ogni volta che iniziava a lavorare era rigido nei posteriori ho provato a fargli impacchi di argilla e vanno da dio però se lo lascio senza tre quattro giorni torna sermpre li... cosa devo fare?? Red potresti darmi le dosi per fare il tuo mescolotto con il DMSO ecc?? grazie ciao ciao |
Autore: | Ufo [ lunedì 25 aprile 2005, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
le mollette non vengono fuori da un giorno all'altro sicuramente un rimedio sono le fasce cmq per attenuare il problema delle mollette si può fare un miscuglio di fastum gel e dmso oppure ball solution in forma leggera oppure iodioiodurato tutti e 3 da strifinare su in maniera leggere il dmso praticamente fa a prire i pori della pelle e fa passare gli altri medicinali |
Autore: | Red Pearl [ martedì 26 aprile 2005, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo che te lo posso dare...Anche se sarebbe più opportuno che fosse il tuo veterinario a consigliarti la cosa più giusta...Il fai da te,o il per sentito dire,non va mai bene....Ho letto che il tuo cavallo è rigido di posteriori....Cosa intendi esattamente? |
Autore: | -ambra- [ martedì 14 giugno 2005, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
questa discussione fa proprio al caso mio.... la mia appaloosa di 4 anni presenta delle mollette molto evidenti nei posteriori (sia tendinee sia articolari) e da un pò di tempo le sono venute anche negli anteriori (solo tendinee).. purtroppo è messa male.. è che lavora tutti i giorni abbastanza intensamente per via dell'addestramento. A sentire il vet e altre persone, per le mollette non c'è rimedio, chi le ha se le tiene. si può solo cercare di non farle peggiorare. Invece leggendo i vostri post mi è sembrato di capire che possono anche guarire.. Penso cmq che ormai siano diventate croniche dal momento che le ha già da un anno... voi cosa ne dite? |
Autore: | Fantasyname [ martedì 14 giugno 2005, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Visto che di Red mi fido molto, dimmi tutti quello che hai fatto. Se posso cercare di attenuare il problema, mi piacerebbe molto (appurando poi che siano mollette, anche se ormai ... domani dovrei farci un salto per vedere come sta ...). Io avrei intenzione di ricominciare a mettere le fasce, e poi qualcosa per diciamo sfiammare se è un'infiammazione. Dopo le gare metto di solito il tendingel, può servire a qualcosina? Magari appunto seguito da fasciature?? Altrimenti mi date una descrizione accurata di quello che occorrerebbe mettere?? Nel caso poi non fossero mollette ma solo un gonfiore, darebbe dei problemi quel miscuglio di creme che avete elencato o no? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |