Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

APPROFONDIMENTO DI QUINTA: L'ACIDO IALURONICO & C.
http://www.equiweb.it/forum/approfondimento-di-quinta-l-acido-ialuronico-c-t5269-15.html
Pagina 2 di 6

Autore:  Nicola [ giovedì 25 gennaio 2007, 10:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Leggo con estremo interesse....

Mi auguro che la discussone continui su questi temi.[:)]

Autore:  Mela [ giovedì 25 gennaio 2007, 10:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Grande Quinta! Tutto molto interessante![;)]

Autore:  Andrea [ giovedì 25 gennaio 2007, 12:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Ci sono un sacco di sostanze di cui conosciamo parte delle funzioni..

ad esempio, ieri avevo letto del cavallo con lo strappo alla spalla, e che il vet gli aveva fatto il cortisone..

ecco, anche il cortisone, farmaco tanto conosciuto, e tanto efficace, ha delle controindicazioni importanti, come ad esempio, non permette al calcio di fissarsi alle ossa

percui, ad esempio, se io avessi dovuto fare al mio falco del cortisone durante la cura di tildren , probabilmente ne avrei annullato gli effetti..

che ne dici Quinta??

Autore:  Ely_cata_tvb [ giovedì 25 gennaio 2007, 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti e grazie per queste utili informazioni, che sono per fortuna comprensibili, non come quando te le spiegano i medici.

Autore:  Silvia301 [ giovedì 25 gennaio 2007, 18:03 ]
Oggetto del messaggio: 

X citare la mia omonima...finalmente qualcosa di utile!!!!!!
interessantissimo!
brava quinta e bravo andrea!

Autore:  Quinta [ giovedì 25 gennaio 2007, 22:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Rispondo un po per volta per quello che so....

il cortisone (ne ho portati tanti ai medici di diverse marche!) sono fantastici antiinfiammatori ma sono devastanti sul metabolismo, intervengono negativamente sul metabolismo glucidico e proteico insomma scasinano tutto compreso il calcio che non si fissa alle ossa!

Giustissimo andrea![;)]

Autore:  carla [ giovedì 25 gennaio 2007, 22:18 ]
Oggetto del messaggio: 

che bella rubrica quinta che hai aperto! [^] leggo con super interesse! [;)]

Autore:  Quinta [ giovedì 25 gennaio 2007, 22:22 ]
Oggetto del messaggio: 

<b>L'MSM
(metilsulfonilmetano</b>, formula chimica CH3SO2CH3) è un composto naturale dello zolfo che è diventato negli ultimi anni '90 uno degli integratori più gettonati. In realtà vedremo che gran parte della sua fama è immeritata e nasce dal solito meccanismo sensazionalistico con cui si cerca di scoprire nuovi integratori perché commercialmente quelli vecchi cominciano a segnare il passo.

Si tratta di una polvere priva di odore, bianca e cristallina, molto solubile in acqua calda e in molti solventi organici. Il suo predecessore (DMSO) fu scoperto casualmente da Jacob e Herschler, due chimici che stavano studiando le proprietà della lignina per conto di una fabbrica di carta. Gli operai che venivano in contatto con le acque di scarto contenenti DMSO notarono effetti contrastanti sulla pelle, alcuni guarivano, altri ne erano irritati. Era certa quindi un'attività biologica del composto. Studiando il DMSO, si scoprì che ossidandolo si otteneva l'MSM, una sostanza più gradevole all'olfatto e meno irritante.

In effetti l'MSM si trova anche in natura, facendo parte del ciclo terrestre dello zolfo. Si trova nella frutta e negli ortaggi freschi (1-5 mg/kg) e nel latte fresco non pastorizzato (2-6 mg/kg). A causa della cottura e dei trattamenti per la conservazione, la frutta, la verdura e il latte perdono gran parte del contenuto di MSM che si riduce a circa un decimo.

Partendo da questo punto i sostenitori dell'MSM sostengono che "inevitabilmente" tutti noi siamo soggetti a carenza di MSM. In realtà il ragionamento è molto forzato perché basta verificare che nell'oltre 99% della popolazione i livelli di MSM nel torrente circolatorio (0,2 mg/kg) sono del tutto normali. Inoltre l'MSM viene espulso con le urine in notevole quantità (fino a 10 mg al giorno). Non si capisce perché se il corpo ne fosse carente lo butterebbe via!

I presunti benefici – L'MSM viene indicato:

a) nei dolori acuti o cronici. In realtà non esistono patologie curate definitivamente con MSM e in genere si parla di attenuazione (che può essere soggettiva) dei dolori. In questo caso non è certo rispettata la legge di guarigione totale.
(THEA, 2004)

Autore:  Quinta [ giovedì 25 gennaio 2007, 22:24 ]
Oggetto del messaggio: 

<b>CONDROITIN SOLFATO</b>,
è molto simile come azione alla glucosamina solfato ma con meno studi alle spalle e meno evidenze cliniche. Meglio la Glucosamina solfato.

Autore:  Quinta [ giovedì 25 gennaio 2007, 22:35 ]
Oggetto del messaggio: 

<b>l'isossisuprina </b>
entra spesso in composti con acido acetil salicilico (aspirina) poichè ha un'azione vaso dilatatrice e serve nei casi di navicolite per aumentare la vascolarizzazione ossea.
T ra i numerosi problemi che affliggono il piede del cavallo, uno dei più scottanti e dibattuti è proprio quello della malattia dell'osso navicolare, più comunemente nota come «navicolite».

Questa malattia causa ischemia (poco sangue che circola nel piede del cavallo--> usiamo isossisuprina, erosione delle cartilagini--> usiamo glucosamina solfato e eventualmente infiltrazioni di ac. ialuronico)

ATTENZIONEEEEEEEEE!

chi fa gare a cavallo deve sapere che è visibile col test anti doping. La isossisuprina può dare una positività residua per periodi molto lunghi, anche 2 mesi, va quindi sospesa per tempo.

Autore:  Quinta [ giovedì 25 gennaio 2007, 22:43 ]
Oggetto del messaggio: 

HEKLA LAVA
è un presidio omeopatico, è la lava del monte Hekla, in Islanda. La tintura madre usata in omeopatia, viene preparata a partire dalla cenere fine, che contiene silice, allumina, ossido di ferro, calce e magnesia.

Serve per curare gli osteofiti che sono cisti ossee che si formano tra due articolazioni che sfregano poichè la cartilagine e il liquido sinoviale sono spariti a causa dell'artrosi

ecco in colonna vertebrale la presenza di osteofiti dove trovate il numero 2:


. [img]/public/uploaded/forum/Quinta/2007125214319_artrosis_p.gif[/img] 19,25 KB

Autore:  SouthernComfort [ giovedì 25 gennaio 2007, 22:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Finalmente qualche discussione veramente interessante!
Bravissima Quinta, non solo non hai annoiato, ma stai dando a tutti una grandissima opportunità per saperne di più!
Personalmente preferisco di gran lunga una discussione così piuttosto che a un sondaggio sullo stile "di che colore è il vostro lallo-allo-allo?"

Autore:  Quinta [ giovedì 25 gennaio 2007, 22:48 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie ragazzi davvero.......[:I][:I]

ma se dico qualche cavolata (succede!) ditemelo!

Autore:  Ombra [ venerdì 26 gennaio 2007, 7:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Quinta. Quello che hai detto mi conferma quello che ero riuscita a sapere leggendo degli articoli in inglese e tedesco.

E' un prodotto di cui ci ha parlato una completista tedesca (ora giudice), lei lo usa molto per i cavalli anziani. Anche noi l'abbiamo provata (ma l'ho trovata solo in granuli) e devo dire che è stata un portento per il mio francesino che scricchiolava ad ogni movimento.

Autore:  Holden [ venerdì 26 gennaio 2007, 18:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Io uso abitualmente per i miei cavalli un prodotto a base di Glucosamina e Condroitina.
Un paio di cicli l'anno (dura un mese un barattolo, a cavallo)
Si chiama CORTAFLEX e io trovo che dia grandi risultati.

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/