Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Cartilagine alare
http://www.equiweb.it/forum/cartilagine-alare-t5697.html
Pagina 1 di 1

Autore:  Roby88 [ sabato 17 marzo 2007, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Cartilagine alare

Ciao a tutti.. qualcuno sa dirmi con preciso cosa succede al cavallo che ha una cartilagine alare?? qualcuno di voi ha avuto un cavallo con questo problema?? ciao ciao

Autore:  alexb [ domenica 18 marzo 2007, 9:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Roby88 ha scritto:

Ciao a tutti.. qualcuno sa dirmi con preciso cosa succede al cavallo che ha una cartilagine alare?? qualcuno di voi ha avuto un cavallo con questo problema?? ciao ciao


Meno male che ce l'ha... la cartilagine alare è una parte normale dello zoccolo... [:D] Ma sarà come la questione dei cavalli che hanno "un navicolare": modo di dire sbrigativo per intendere "un problema al navicolare".
Si intende che ha una qualche alterazione della cartilagine alare, ma quale? La più comune è la <b>calcificazione</b> della cartilagine alare. E' questo che ha il cavallo?

Se è questo che ha, significa che la cartilagine alare (che costituisce lo "scheletro" elastico della parte posteriore del piede, e che contribuisce, con la sua elasticità, ad assorbire l'impatto dell'urto fra zoccolo e terreno) è "stressata" da uno sforzo eccessivo... problema comunissimo delle alterazioni del "back foot", della parte posteriore del piede (talloni-fettone-barre-cartilagini alari-cuscinetto plantare), che è quello che soffre maggiormente delle usuali pratiche di gestione dei cavalli e di cura degli zoccoli.

Autore:  Roby88 [ domenica 18 marzo 2007, 22:35 ]
Oggetto del messaggio: 

E si ha un problema alla cartilagine alare...scusa..[:p] Il cavallo non è mio ma di una mia amica e la veterinaria le ha detto che ha tutta la cartilagine frantumata di un'anteriore...e che come ha iniziato a sforzarlo per saltare gli si è aggravata e ora è zoppo... e probabilmente non potrà più essere montato...
però da poco un'altro veterinario le ha detto che con un problema alla cartilagine alare non può essere zoppo e vuole vedere le lastre.... Purtroppo è un periodo che non ha molti soldi e non può permettersi un'altra visita veterinaria... se sapete qualcos'altro fatemi sapere per favore!![8)] grazie [:)]

Autore:  Crazy Dreamer [ domenica 25 marzo 2007, 14:17 ]
Oggetto del messaggio: 

La mia Ishtar ha iniziato a zoppicare a dicembre 2005 perchè le cartilagini alari dell'anteriore dx le si stavano ossificando.
Il veterinario ha consigliato una ferratura ammortizante (soletta e silicone tra soletta e suola).
Comunque ogni tanto riprendeva a zoppicare in quanti era proprio il processo di ossificazione che quando riprendeva la faceva zoppicare.
Il mio maniscalco mi ha detto che sono moltissimi i cavalli con le cartilagini alari ossificate (specialmente quelli + avanti con l'età e quelli sportivi).
Io mi sono informata sul web e ho anche letto che quando sono ossificate le cartilagini possono anche fratturarsi...
...purtroppo il file con tutte le info che avevo trovato sul web non mi funziona + se no te lo avrei mandato! :(

Autore:  alexb [ martedì 27 marzo 2007, 0:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sono dichiarato "barefooter" quindi prendete pure il mio consiglio come "di parte".

Io penso che una "ferratura ammortizzante" sia una vera e propria contraddizione in termini. Se un cavallo ha bisogno di un "ammortizzatore" efficace, sia per guarire, che per evitare di aggiungere danno a danno, non può usare che il migliore ammortizzatore che esista: il suo zoccolo sferrato. Aggiungete che la sferratura aumenta in maniera veramente notevole, ed immediata, la circolazione sanguigna all'interno dello zoccolo (indispensabile per qualsiasi meccanismo di guarigione), e vedete che la cosa è piuttosto logica.

Nessuna soletta è in grado di ammortizzare gli effetti dell'urto fra suolo e ferro, trasmessi comunque alla muraglia (soprattutto come vibrazioni ad alta frequenza) dai chiodi.

Non è una scelta facile, ma io consiglio caldamente di approfondire la possibilità di una riabilitazione barefoot. Prima con una buona ricerca sul web, poi cercando nella vostra zona qualche veterinario o qualche pareggiatore esperti, o almeno qualche barefooter per un amichevole scambio di idee e di esperienze faccia a faccia.

Autore:  Crazy Dreamer [ venerdì 30 marzo 2007, 0:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Non voglio disquisire qui su necessità o meno di ferratura dico solo che il mio maniscalco non è contrario "al cavallo scalzo" ma (come dice lui) "la ferratura è un male necessario!".
Nel caso della mia cavalla (e come lei tutti gli altri 40 cavalli del mio maneggio) lavorando ogni giorno su una sabbia silicea e grossolana che consuma già molto i ferri...si sarebbe ritrovata senza zoccolo in breve tempo!
Ora è da ottobre che è a casa...senza ferri...viene pareggiata (dal mio amico maniscalco di fiducia :wink:) e ancora non l'ho vista zoppicare mai ogni volta che è fuori.
Sicuramente se le dovessi rimettere i ferri x necessità di lavoro prima le fare di nuovo le radiografie...chissà che la libertà (da ferri) le abbia fatto bene "nel settore ossificazione cartilagini alari" così come pare le abbia fatto bene "nel settore garrese" (ha avuto anche problemi al garrese e x questo l'ho riportata a casa).

...x la cronaca ha anche delle schinelle ad entrambi gli anteriori (una sola infiltrata) e i ferri anteriori avevano anche "le binde"...

Autore:  alexb [ venerdì 30 marzo 2007, 0:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Crazy Dreamer ha scritto:
Nel caso della mia cavalla (e come lei tutti gli altri 40 cavalli del mio maneggio) lavorando ogni giorno su una sabbia silicea e grossolana che consuma già molto i ferri...[color=red]si sarebbe ritrovata senza zoccolo in breve tempo[/color]!


Sicuro? Qualcuno ha fatto la prova? La sabbia silicea è [b]l'ideale[/b] per il cavallo sferrato... magari ce ne avessi io... :D

Autore:  Nicola [ venerdì 30 marzo 2007, 8:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Crazy Dreamer ha scritto:
Nel caso della mia cavalla (e come lei tutti gli altri 40 cavalli del mio maneggio) lavorando ogni giorno su una sabbia silicea e grossolana che consuma già molto i ferri...si sarebbe ritrovata senza zoccolo in breve tempo!


Il problema è che dopo una corretta transizione avviene esattamente il contrario di ciò che dici, considerando che non credo i 40 cavalli che citi percorrano 30 km al giorno.

Non è polemica, è solo che ho provato sulla mia pelle i danni della "mancanza di conoscenze".

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/