Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Strane pustole sulla schiena http://www.equiweb.it/forum/strane-pustole-sulla-schiena-t5741-30.html |
Pagina 3 di 5 |
Autore: | Pascal [ venerdì 23 marzo 2007, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Davvero Sere? E dove sono le tue? Sul sito c'é anche scritto che sarebbe meglio limitare al massimo le mosche...quindi magari per le sere d'estate gli prenderó una buona coperta antimosche... Sí Quinta, anche il link che ho messo io era della University of Liverpool, e il Professore menzionato sulla homepage l'avevo giá letto su diversi giornali e credo sia il maggior esperto di sarcoids in UK. E' solo che sui giornali quando mettono le foto le mettono solo dei sarcoidi "brutti", quelli verrucosi o quelli fibroblastici, invece quelli nodulari non li avevo assolutamente mai visti prima di aprire la foto del link. |
Autore: | firin@ [ domenica 25 marzo 2007, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora ultimo aggiornamento sulle pustole di carla.la signorina ha la pelle sensibile e le sono aumentate di botto.il giorno dopo che ho scritto aveva la schiena(zona sottosella per intenderci) fiorita. visto che il vet era in scuderia ho prferito che desse un'occhiata.vista l'estensione del problema mi ha dato del cortisone da fare per circa 10gg a scalare e cmq mi ha confermato la diagnosi di dermatite da contatto.così ho tirato le orecchie a mamma perchè deve cambiare detersivo ![]() ![]() in ogni caso mi ha consigliato di fare almeno due risciaqui quando lavo i sottosella |
Autore: | Pascal [ lunedì 12 novembre 2007, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riapro questa discussione perché adesso, dopo un anno circa, sono aumentati - ne ha 12 da un lato e 12 dall'altro (sono sempre cosí simmetrici!). Cosí ci siamo portati al numero di Rhox piú o meno ![]() Sere, il cortisone ha funzionato sulla tua, a distanza di mesi? Ho fatto una foto ai miei: ![]() |
Autore: | firin@ [ lunedì 12 novembre 2007, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sele sono proprio come le aveva carla.a lei sono passate.a zuchina sono rimaste com'erano(ma a lei avendone poche non avevo fatto il cortisone). ora i sottosella li lavo con un detersivo in polvere qualunque+ napisan e come ammorbidente utilizzo uno neutro ideale per bambini(mi pare della paglieri) |
Autore: | ylady [ giovedì 6 dicembre 2007, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal, il mio quarter horse ha esattamente la setssa cosa, guardando la foto del tuo cavallo sembra di vedere la schiena del mio. ![]() L'ho comprato un anno fa che già aveva questo problema ma nessuno sapeva dirmi cosa fosse. Il veterinario non ne aveva mai visti e mi ha fatto provare di tutto, dal semplice betadine all'imaverol.. nessun risultato. Ho pensato ad un'allergia causata dal sottosella, materiale o detersivo per lavarlo. Per mesi ho provato sottosella di materiali diversi, tutti nuovi, ma il problema è rimasto percui escludo che la causa sia questa. Il mio cavallo lavora regolarmente, l'alimentazione è curata anche se sinceramente non ho mai fatto il test delle allergie. Non saprei a chi rivolgermi per farlo, ma mi interessa percui se qualcuno sa consigliarmi dove come e con chi.. grazie! Mesi fa ero preoccupatissima perchè questi affarini si spostavano, crescevano e si rimpicciolivano.. vita proprio come hai detto tu! Ho notato anche che dopo sforzi o stress (il giorno dopo una gara per esempio) ce n'era qualcuno di nuovo.. solo un caso magari, ma dopo ogni gara ho notato altri due o tre cosini, ogni volta. Ultimamente si sono sgonfiati un po' io mi limito a tenere la zona il più pulita possibile e a sperare che se ne stiano li buoni buoni. Comunque se qualcuno sa dirmi a chi mi posso rivolgere, vorrei fargli il test per le allergie alimentari e non, tanto per essere sicura, perchè tutti gli altri esami vanno bene. Tu Pascal l'hai fatto fare al tuo cavallo? Cortisone.. potrebbe anche funzionare, anche se non sono molto entusiasta all'idea, perchè debilita il cavallo decisamente più dei brufolini.. Ma se poi non tornasserò più sarebbe da pensarci. Perciò.. che si fa?? ![]() Premetto che nel mio tanto navigare alla ricerca di risposte questo è il primo forum in cui se ne parla.. cominciavo a temere che le avesse solo il mio cavallo! |
Autore: | Clà [ giovedì 6 dicembre 2007, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ylady, di dove sei? |
Autore: | ylady [ giovedì 6 dicembre 2007, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Di Varese.. tu? ![]() |
Autore: | Clà [ giovedì 6 dicembre 2007, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Provincia di Torino. Te lo chiedevo per far si che anche gli altri utenti potessero darti indirizzi utili "mirati" alla tua zona ![]() |
Autore: | ylady [ giovedì 6 dicembre 2007, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Cla, io mi sono appena iscritta al forum, devo ancora fare pratica! Cambierò presto anche il profilo così da metterci qualche info in più ![]() |
Autore: | Clà [ giovedì 6 dicembre 2007, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Figurati ![]() Se vuoi c'è una sezione apposta per le presentazioni (Nuovi iscritti) dove puoi aprire una discussione per farti conoscere ![]() Per quanto riguarda i test allergici lascio la parola ai tuoi "vicini di casa" ![]() |
Autore: | -Ivy-k.the best [ giovedì 6 dicembre 2007, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il mio le aveva!!esattamente identiche a quelle di rauti! 3 da una parte..(sulla schiena)! Mi hanno detto che erano delle specie di vermetti. io appliavo uno specie di liquido..appena vado in scuderia chiedo meglio!! |
Autore: | ylady [ venerdì 7 dicembre 2007, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vermetti?? ![]() Che schifo.. spiegherebbe perchè vivono di vita propria comparendo, scomparendo o spostandosi.. ma l'idea è terribile! E con questo liquido che hai messo sono andati via? Se sono vermetti è un problema interno, a quanto pare difficile da individuare perchè tutti gli esami del mio cavallo sono a posto. Dev'essere davvero bravo il tuo veterinario.. Domanda: come può un problema interno guarire con un liquido applicato sulla pelle?? Comunque sì dai, quando vai in scuderia chiedi qual'era il liquido che hai usato. Grazie!! |
Autore: | rhox [ domenica 9 dicembre 2007, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora.. contando che è difficilissimo fare una diagnosi in base ad una foto, ma bisognerebbe avere un veterinario che controlla lo stato generale del cavallo e che abbia visto un po' di cose (dipende dall'esperienza del vet).. potrebbero essere punture, piccoli ascessi, foruncoli di grasso, sarcoidi, ecc.. in questi giorni mi è capitato di far rivedere la mia cavalla al vet che mi aveva diagnosticato i sarcoidi e proposto una cura (rimandata per questioni agonistiche e poi accantonata da me perchè se n'erano andati).. e incuriosito si è studiato tutta la schiena e ha confermato l'idea che a volte si risolvono da soli.. detto ciò, la teoria del vermicello(che poi sarebbe un parassita sottocutaneo di cui non ricordo il nome) mi è stata detta anche a me per una bogna simile su un tendine (motivo della visita). però questi parassiti muoiono con la somministrazione di vermifugo e il loro cadavere attira i macrofagi i quali provocano un granuloma che piano piano viene riassorbito.. mi è stato anche chiesto se oltre al tendine avevo notato altre palline strane sul corpo, in particolare nella zona di spalle e garrese.. potrebbe starci.. però ste bogne si formano con la morte, non prima.. lo spostamento non dovrebbe quindi dipendere dalla vita del parassita. prova a fare due conti con le date di sverminazione e con la comparsa delle bolle.. magari sono vicine.. |
Autore: | ylady [ domenica 9 dicembre 2007, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quando ho comprato il cavallo quegli affarini sulla schiena c'erano già. Quando gli ho somministrato il vermifugo non sono aumentati. Ho notato un aumento del numero dopo le gare o comunque quando il cavallo era sottoposto a stress e sforzi. Il mio veterinario dicono sia molto bravo, ma non ha idea di cosa siano e semplicemente dice di ignorarli. Vorrei solo capire di che si tratta, con certezza. Di visite generali ne ho fatte parecchie, gli esami del sangue sono a posto e anche tutto quanto il resto, viene sverminato regolarmente ed è sempre allegro e pimpante.. ma chissà... |
Autore: | rhox [ lunedì 10 dicembre 2007, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
per una diagnosi dovresti contattare un dermatologo o un patologo che possa identificare senza dubbi eventuali forme tumorali ed eventualmente effettuare una biopsia.. |
Pagina 3 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |