Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Come riconoscere un buon fieno
http://www.equiweb.it/forum/come-riconoscere-un-buon-fieno-t6079.html
Pagina 1 di 2

Autore:  Pascal [ giovedì 10 maggio 2007, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Come riconoscere un buon fieno

Allora, questo post é rivolto soprattutto a chi di voi ha il cavallo a casa e deve seguire personalmente l'alimentazione.

Mi trovo a dover acquistare del fieno per quando avró Rauti a casa, e praticamente non so da che parte cominciare. Proprio in questo periodo si vedono tutti i contadini fare il fieno... e a me viene voglia di fermarmi da ognuno e chiedergli se lo vende, com'é, se ne posso far analizzare un po'!

Ma é necessario farlo analizzare?? Voi come vi regolate? Come scegliete da chi comprare il fieno? Solo tramite il passaparola?

E cosa guardate quando lo comprate... Non voglio sapere le cose ovvie (se é marrone, polveroso o puzza me ne accorgo anche io). So anche che deve essere di prato polifita e che il taglio migliore é il maggengo. Quello che mi interessa é diverso... Non so come fare a capire, ad esempio, se ci sono erbe velenose, che essiccate potrebbero diventare meno riconoscibili. Né sapere quanto é polveroso (finché é imballato sembra perfetto, poi magari invece non lo é). In uno dei miei vecchi maneggi la padrona richedeva che il fieno fosse tagliato molto alto dalla terra proprio per la questione della polvere, ma io non posso farlo, con la quantitá minima che ne acquisteró!

Infine... deve essere biologico?

Non so, mi sembra una questione tanto importante e di essere assolutamente impreparata. La qualitá del fieno in certi maneggi in cui sono stata era pessima, o comunque molto variabile, e non credo loro si preoccupassero che il fieno fosse biologico tantomeno che lo facessero analizzare. Peró il fieno é veramente importante, e io vorrei fare le cose per bene...

PS Se conosceste qualcuno che vende buon fieno dalle mie parti, Alto Monferrato, MP, subito!!

Autore:  rhox [ giovedì 10 maggio 2007, 21:28 ]
Oggetto del messaggio: 

conoscere qualcuno che vende in quelle zone.. ho qualche numero di commercianti, ma le quantità minime che potresti prendere rischierebbero di farti arrivare gli "scarti"(un po' di roba cattiva la infilano spesso.. su tanto fieno la percentuale è minore che su poco)..
chiedere a un contadino forse è meglio.. una delle cose che ti devi assicurare è che imballi il fieno nel formato a te congeniale(per un cavallo direi le balle da 20 kg.. comode da spostare, stivare e usare)..
assicurati che sia primo taglio, prato misto(chiedi se è un prato vecchio) e che non sia stato concimato con liquame di maiale(il fieno che viene fuori è splendido a vista, verde, profumato, ma ai cavalli è parecchio sgradito tanto che possono non mangiare).. se possibile con letame normale(ogni tanto fanno storie anche col concime chimico)..

vedere le erbe velenose.. è difficilissimo..
devi contare che la possibilità di trovarne qualcuna è bassissima(in 16 anni non ho mai visto un cavallo con problemi visibili o identificati come legati ad erbe velenose).. si deve "sperare" nel buonsenso del cavallo(ogni tanto le scartano)..

sulla polvere.. la vedi solo quando apri il fieno e lo distribuisci.. due buoni accorgimenti sono dare il fieno aprendolo tu a mano(un po' lo spolveri mentre lo agiti e il cavallo non inala tutto)e nel caso di balle un pochino polverose mettilo a bagno qualche ora prima di somministrarlo..
se è terra che viene inglobata per errore dentro(capita magari coi nidi di talpa)è meno problematica(a mio parere) che polvere per cattiva fienagione(la vedi perchè è molto più sottile e resta tanto sospesa.. la polvere da terra cade molto in fretta e non fa sternutire)..

per ora non mi viene in mente molto altro.
se hai qualche dubbio ulteriore chiedi pure

Autore:  piccola whaz [ giovedì 10 maggio 2007, 21:47 ]
Oggetto del messaggio: 

la differenza tra primo taglio e secondo??

Autore:  Pascal [ giovedì 10 maggio 2007, 23:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Rhox, sei esauriente come sempre...

Adesso mi segno tutto sul block-notes e, matita dietro l'orecchio, vado alla carica dei contadini!

Scherzi a parte, ho due domande.

Cosa vuol dire prato vecchio, qual é il collegamento con la qualitá del fieno? Perché, se fosse appena seminato non andrebbe bene?

Uhm, altra domanda da ignorante - il posto dove cresce il fieno conta? Voglio dire, i pascoli appenninici o prealpini sono migliori della Pianura Padana, come varietá e qualitá di erbette... vale la stessa cosa anche per il fieno? Oppure, essiccando, la qualitá si livella/annulla? Chiedo solo perché, avendo la possibilitá di salire a monte o scendere a valle alla ricerca di contadini volenterosi, se c'é una grande differenza salgo verso i monti :wink: e con questo mi sento veramente Heidi :lol:

Oh, le erbe velenose mi preoccupano sempre, da vive o da morte. Ad esempio, in Inghilterra c'é una erbaccia malefica che si chiama Ragworth (la traduzione non la so, la mia conoscenza di botanica é nulla) che é una delle principali cause di morte per avvelenamento di cavalli... apparentemente la maledetta diventa piú appetibile quando é secca, causando danni al fegato e spesso la morte. Metto la foto in caso qualcuno di voi la conosca (puó anche essere che in Italia non sia diffusa)
ImmagineImmagine

Autore:  alexb [ venerdì 11 maggio 2007, 0:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Un amico, appassionato di alimentazione dei cavalli e gestore di un grande maneggio, ha un sito con alcune notizie generali sull'argomento: qui la parte relativa all'alimentazione , penso che se hai ancora qualche quesito dopo aver letto quello che scrive, ti risponderà volentieri per e-mail.

Se vuoi approfondire MOLTISSIMO, il sito internazionale di riferimento (in inglese) è: http://www.safergrass.org ma c'è da farsi venire il mal di testa (e il sito si occupa, in modo particolarmente approfondito, di un argomento specifico: i rapporti fra la composizione del fieno e la laminite).

Un'altra nota generale: il fieno che va benissimo per i bovini non va bene per gli equini. :( Ma questa è una cosa fin troppo risaputa.

La Ragwort (senza acca finale) è la Senecio jacobea, vedi la solita wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Ragwort
Se non leggi l'inglese, ci sono link a varie altre lingue... meno che l'italiano :evil:

Autore:  Ombra [ venerdì 11 maggio 2007, 6:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Non c'è molto da aggiungere a quanto scritto da Rhox, unica cosa ti consiglio magari di trovare un contadino vicino che ti possa portare quantità relativamente piccole (per i tuoi bisogni) e magari sia disposto a cambiarti il fieno se qualche balla non va bene.
Poi ti regolerai anche un po' tu sui gusti di Rauti :lol:
Noi preferiamo avere fieno magro e sano, che non carichi troppo perché ne diamo sempre in abbondanza quando stanno in box, loro gradiscono di più fieno grosso che fino fino.

Autore:  rhox [ venerdì 11 maggio 2007, 7:56 ]
Oggetto del messaggio: 

piccola whaz ha scritto:
la differenza tra primo taglio e secondo??


primo taglio è più spesso, più ricco di steli di graminacee(quindi anche più adatto alla masticazione del cavallo) e più completo..
il secondo prevede una maggiore quantità di foglia a scapito diq ualche nutriente..


per il luogo dove cresce ilf ieno conta eccome.. purtroppo difficilmente un contadino ti porterà più di un carico proveniente da un terreno solo quindi avrai un altalenarsi di qualità in base all'appezzamento(da me in scuderia spesso si hanno 3 partite di fieno diverse e le si alternano in modo da "cercare" di ottimizzare il fieno e non rischiare di darne a lungo di povero.. purtroppo senza analisi non puoi sapere se è ricco o no)..
tra collina e pianura..ioho semrpe usato quello di collina, ma qua non c'è pianura quindi.. :roll:
tendenzialmente mi orienterei verso la zona che ti pare più ricca come prati.. fai un giro(non adesso che sarà tutto tagliato) e vedi in quale zona i prati sono più ricchi di fiori e come varietà(lo vedi ad occhio)..
o al limite prova due piccoli carichi e vedi cosa preferisce rauti..

per il discorso del prato vecchio o giovane.. ilprato vecchio ha una grande varietà di erbe.. consente di avere un fieno più ricco e corposo.. un prato giovane o coltivato rischi che preveda poche varietà(sia oligofita)..
ottimo fieno può venire da erbai(cioè prati che durano meno di un anno, coltivati con erba seminata con miscele apposite), ma è molto selezionato per cui rischi sia sbilanciato verso i carboidrati(di solito sono erbai di graminacee) perdendo un'integrazione naturale.. dovresti poi accompagnare un mangime che completi l'alimentazione..

per la senecio.. con le foto che ci sono non riesco a ricondurla a una pianta che conosca di vista.. dovrei vederne qualcuna in più.. vista così non mi pare di averla mai notata.. ma piante con quei fiori gialli ce ne sono tantissime.. magari m'è sfuggita..

Autore:  India83 [ lunedì 14 maggio 2007, 16:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusate la mia ignoranza: ma che differenza c'è tra fieno x le mucche e fieno x i cavalli? sono tipologie diverse di fieno???

Leggevo che il fieno dovrebbe essere sempre disponibile per il cavallo.... cioè è meglio lasciargliene sempre a disposizione nel box 24 ore su 24 (ovviamente non nel paddock, se nel paddock c'è erba)???

Autore:  Nicola [ lunedì 14 maggio 2007, 19:22 ]
Oggetto del messaggio: 

A me il sito di A. B., che peraltro ho conosciuto, non da alcun problema....... :roll:

Autore:  Pascal [ lunedì 14 maggio 2007, 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Andrea, sei sicuro? Anche io ho visitato in passato quel sito, senza conseguenze...

Autore:  Andrea [ lunedì 14 maggio 2007, 21:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Sicurissimo, e nel dubbio non riprovo...

vedo che hanno cancellato il mio anatema.. beh meglio cosi

Autore:  freedom [ lunedì 14 maggio 2007, 21:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Pascal ha scritto:
Grazie Rhox, sei esauriente come sempre...

Adesso mi segno tutto sul block-notes e, matita dietro l'orecchio, vado alla carica dei contadini!

Scherzi a parte, ho due domande.

Cosa vuol dire prato vecchio, qual é il collegamento con la qualitá del fieno? Perché, se fosse appena seminato non andrebbe bene?

Uhm, altra domanda da ignorante - il posto dove cresce il fieno conta? Voglio dire, i pascoli appenninici o prealpini sono migliori della Pianura Padana, come varietá e qualitá di erbette... vale la stessa cosa anche per il fieno? Oppure, essiccando, la qualitá si livella/annulla? Chiedo solo perché, avendo la possibilitá di salire a monte o scendere a valle alla ricerca di contadini volenterosi, se c'é una grande differenza salgo verso i monti :wink: e con questo mi sento veramente Heidi :lol:

Oh, le erbe velenose mi preoccupano sempre, da vive o da morte. Ad esempio, in Inghilterra c'é una erbaccia malefica che si chiama Ragworth (la traduzione non la so, la mia conoscenza di botanica é nulla) che é una delle principali cause di morte per avvelenamento di cavalli... apparentemente la maledetta diventa piú appetibile quando é secca, causando danni al fegato e spesso la morte. Metto la foto in caso qualcuno di voi la conosca (puó anche essere che in Italia non sia diffusa)
ImmagineImmagine



assomiglia tanto all'erba chitarra.. poi nn so se è quella,ma cmq estremamente velenosa x il cavallo..

Autore:  India83 [ giovedì 17 maggio 2007, 17:30 ]
Oggetto del messaggio: 

India83 ha scritto:
Scusate la mia ignoranza: ma che differenza c'è tra fieno x le mucche e fieno x i cavalli? sono tipologie diverse di fieno???

Leggevo che il fieno dovrebbe essere sempre disponibile per il cavallo.... cioè è meglio lasciargliene sempre a disposizione nel box 24 ore su 24 (ovviamente non nel paddock, se nel paddock c'è erba)???




Mi risp, please??? :wink:

Autore:  kake [ giovedì 17 maggio 2007, 17:34 ]
Oggetto del messaggio: 

ti risponderei io se sapessi se è fieno uguale sia per mucche che per cavalli....
si il fieno sempre o quasi sempre in box....dipende....i cavalli mangiucchiano e non si annoiano....

Autore:  freedom [ giovedì 17 maggio 2007, 17:53 ]
Oggetto del messaggio: 

c'è differenza tra il fieno dei cavalli e quello delle mucche???????? :shock: :shock: :shock:
oddio nei maneggi dove ho girato è sempre stato dato lo stesso fieno x tutti gli animali.. comprese capre pecore asini ecc..
cmq come ha detto kake il fieno deve sempre essere disponibile per il cavallo.. si sanno regolare da soli.. se son al paddok tutto il giorno comunque è bene lasciargli almeno la sera un po di fieno.. non è indispensabile ma almeno se hanno bisogno cel'hanno li! :wink:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/