Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
SPLITTING http://www.equiweb.it/forum/splitting-t6481.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | l.vallicelli [ martedì 10 luglio 2007, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | SPLITTING |
Buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritta e ho qualche dubbio che é qui che devo scrivere.. Vorrei confrontarmi con qualche proprietario che, come me, ha fatto eseguire uno splitting ai legamenti del cavallo...in particolare sugli effetti post-operatori. Rispondetemi! Grazie |
Autore: | Andrea [ lunedì 16 luglio 2007, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se mari spiegassi in termini piu semplici, e sopratutto italiani di cosa si tratta, forse potremmo aiutarti meglio... ![]() |
Autore: | Giuly [ lunedì 16 luglio 2007, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
un mio amico l'ha fatto al suo cavallo ed è andato tt bene se non che appoggiasse troppo sull'arto non lesionato ke poi x il troppo sforzo si è lesionato!!!! come sempre ci sono dei pro e dei contro.. se lo fai tieni fasciati entrambi gli arti dopo lo splitting e fai una bella cretata ke non fa mai male!!!! e inoltre tanto passo sul duro! |
Autore: | Pascal [ lunedì 16 luglio 2007, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che cos'é lo splitting? |
Autore: | JandA [ lunedì 16 luglio 2007, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: Che cos'é lo splitting? quoto ![]() |
Autore: | Giuly [ lunedì 16 luglio 2007, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in pratica fanno dei piccoli tagliettini sul tendine per far si che il sangue sia attratto e coaguli vicino alla zona lesionata e quindi ripari il tendine in fretta..alla fine però è sempre meglio attendere quei 2 mesi di prassi.. |
Autore: | JandA [ lunedì 16 luglio 2007, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
udiu!!! it sounds molto molto doloroso ![]() |
Autore: | Giuly [ lunedì 16 luglio 2007, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dovresti chiedere al cavallo!! cmq non è ke falciano il tendine!! fanno dei piccoliiiisssimissimi tagliettini.. ormai potreio essere una veterinaria.. teoricamente... praticamente mi mancano quei 5 anni di studio e un bel po di pratica..ihihi |
Autore: | l.vallicelli [ martedì 17 luglio 2007, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buongiorno a tutti! Finalmente qualcuno mi ha risposto! grazie.... Ora vi spiego meglio: ho uno stallone Sella Italiano di 15 anni che ormai l'agosto dell'anno scorso (non si é mai capito come abbia fatto) si é strappato gravemente il legamento sospensorio del nodello dell'anteriore sinistro. Dopo aver provato di tutto (ball solution, vescicante e mesi di riposo) e continui controlli lo strappo (di 4,5 cm) nel legamento non si chiudeva mai del tutto. Così a febbraio di quest'anno, dopo parecchie valutazioni, insieme al veterinario e al mio istruttore abbiamo deciso di portarlo in clinica veterinaria per intervenire appunto chirurgicamente. Lo splitting, come già molti di voi sanno, prevede appunto delle microincisioni nel legamento per favorire appunto la ricostruzione del tessuto cicatriziale. L'operazione é andata benissimo e ormai sono passati 5 mesi dall'intervento...il cavallo ha perso una sessantina di kg nonchè tutta la muscolatura (ha sempre fatto gare...C115, C120). Dopo l'ennesimo controllo ecografico e lastre (anche perchè gli sono stati tolti "i ditini" proprio per creare lo spazio al tessuto cicatriziale ed evitare eventuali dolorose aderenze) i veterinari decidono che é ora di ricominciare la riabilitazione con il cavallo montato ovviamente su terreno duro. Finchè facciamo passo tutto ok...ma al trotto il cavallo marca ancora visibilmente. Il delirio..... Dopo diversi consulti mi dicono che l'arto operato é andato completamente a posto se non per il fatto che si é formata una cicatrice enorme che evidentemente gli da fastidio e che, secondo loro, il cavallo ora marca perchè dopo mesi e mesi di quasi totale inattività é indolenzito ovunque e senza un muscolo. La cura? il movimento. Tutti i giorni, gradualmente, facendogli fare tanto passo e qualche tempo di trotto anche se non é completamente dritto. Non vi dico la pena di montare un cavallo zoppo! Quanta pazienza e quanto piangere ho fatto lo so soltanto io e chi mi é stato vicino in questi mesi terribili...il problema é che sinceramente non vedo ancora la luce.. Ma quanto sono sfigata? Grazie a tutti |
Autore: | India83 [ martedì 17 luglio 2007, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi spiace molto per ciò che è successo al tuo cavallo, e posso solo immaginare le ripercussioni sullo stato emotivo tuo e dei tuoi...(anch'io ho passato un terribile periodo nero per il mio ex cavallo, anni fa...) mi astengo da ogni giudizio tecnico visto che nel merito dello splitting non so nulla, ma comunque non posso che complimentarmi con te che nonostante tutto ci hai creduto, l'hai fatto curare ed ora sei pronta per la riabilitazione.... non è ancora finita e non è sicuramente facile, ma tutto ciò ti fa onore, e vedrai che tutto si risolverà. abbi la forza per continuare questa battaglia.... ![]() |
Autore: | Giuly [ martedì 17 luglio 2007, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh x un cavallo di 15 anni che è fermo da un po di mesi sembra normale che non sia ancora perfettamente dritto all'inizio della riabiulitazione... accertati però che l'arto su cui zoppica non sia quello opposto all'intervento, come è successo al mio amico.. il legamento sospensore è una brutta bestia... anche il mio baio, che già è delicato di suo, ha avuto ( toccando ferro) problemi al legamento sospensore del nodello anteriore destro..lo fermavo 3mesi o di piu, poi riabilitazione, tutto bene x un certo periodo e poi tac, si ripresentava se non la lesione quantomeno l'infiammazione..dal completo l'ho messo in salto ostacoli, dal s.o. l'ho messo in volteggio ,dal volteggio l'ho messo in dressage per farlo sforzare il minimo possibile ma quella gambina non ne voleva sapere..ora è a prato a cazzeggio, l'anteriore è guarito ma gli sono saltati fuori dei problemi ai posteriori ( non si sa come) e mi sono organizzata per portarlo in clinica a breve... consolati, sono più sfigata di te..e il cavallo ha solo 10 anni...continua a credere che ci sia un minimo di speranza se no ci si deprime e basta e goditi ogni suo sguardo di gratitudine.. |
Autore: | cri&sbeauty [ martedì 17 luglio 2007, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
l.vallicelli ha scritto: Buongiorno a tutti! Finalmente qualcuno mi ha risposto! grazie.... Ora vi spiego meglio: ho uno stallone Sella Italiano di 15 anni che ormai l'agosto dell'anno scorso (non si é mai capito come abbia fatto) si é strappato gravemente il legamento sospensorio del nodello dell'anteriore sinistro. Dopo aver provato di tutto (ball solution, vescicante e mesi di riposo) e continui controlli lo strappo (di 4,5 cm) nel legamento non si chiudeva mai del tutto. Così a febbraio di quest'anno, dopo parecchie valutazioni, insieme al veterinario e al mio istruttore abbiamo deciso di portarlo in clinica veterinaria per intervenire appunto chirurgicamente. Lo splitting, come già molti di voi sanno, prevede appunto delle microincisioni nel legamento per favorire appunto la ricostruzione del tessuto cicatriziale. L'operazione é andata benissimo e ormai sono passati 5 mesi dall'intervento...il cavallo ha perso una sessantina di kg nonchè tutta la muscolatura (ha sempre fatto gare...C115, C120). Dopo l'ennesimo controllo ecografico e lastre (anche perchè gli sono stati tolti "i ditini" proprio per creare lo spazio al tessuto cicatriziale ed evitare eventuali dolorose aderenze) i veterinari decidono che é ora di ricominciare la riabilitazione con il cavallo montato ovviamente su terreno duro. Finchè facciamo passo tutto ok...ma al trotto il cavallo marca ancora visibilmente. Il delirio..... Dopo diversi consulti mi dicono che l'arto operato é andato completamente a posto se non per il fatto che si é formata una cicatrice enorme che evidentemente gli da fastidio e che, secondo loro, il cavallo ora marca perchè dopo mesi e mesi di quasi totale inattività é indolenzito ovunque e senza un muscolo. La cura? il movimento. Tutti i giorni, gradualmente, facendogli fare tanto passo e qualche tempo di trotto anche se non é completamente dritto. Non vi dico la pena di montare un cavallo zoppo! Quanta pazienza e quanto piangere ho fatto lo so soltanto io e chi mi é stato vicino in questi mesi terribili...il problema é che sinceramente non vedo ancora la luce.. Ma quanto sono sfigata? Grazie a tutti Se la cicatrice ha fatto un pò di spessore, che va a strisciare la guaina del leg sospensorio, questa si infiamma, e provoca zoppia al cavallo.... se è veramente questo il problema, con una semplice operazione chirurgica, si toglie, lo spessore in eccesso lasciato dalla cicatrice e tutto torna a posto.... il problema si può risolvere anche con le onde d'urto, che sfiammano la guaina..... xmq x queste cose è sempre meglio chiedere ad un bravo veterinario, che sicuramente ti darà il giusto consiglio..... |
Autore: | Elly83 [ martedì 17 luglio 2007, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
lo splitting è la stessa cosa della cosiddetta Focatura? cioè quell'intervento per i tendini che lacia sulle gambe del cavallo delle zone a pallini chiari? |
Autore: | cri&sbeauty [ martedì 17 luglio 2007, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no, la focatura e una bruciatura che con ora non è più a fuoco, ma con l'azoto liquido. lo splitting si effettua invece come già detto facendo "taglietti" che fanno concentrare l'afflusso di sangue al tendine lesionato. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |