Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
piaga estiva??? http://www.equiweb.it/forum/piaga-estiva-t6749.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Ely_cata_tvb [ lunedì 3 settembre 2007, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | piaga estiva??? |
C'è un modo che funzione per curare una piaga estiva?[/i] |
Autore: | stregatto [ martedì 4 settembre 2007, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in che senso piaga estiva??? x il sudore dici? dove ce l ha? |
Autore: | Ely_cata_tvb [ martedì 4 settembre 2007, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
praticamente è una piaga che viene in estate e mi han detto che forse si presenterà anche l'anno prossimo, non so ora se viene con il sudore ma non penso perchè mi han detto che sparisce quando cadono le foglie dei fichi...cmq è sull'anteriore non all'altezza del tendine sopra. |
Autore: | stregatto [ martedì 4 settembre 2007, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mmmm nn avevo mai sentito una cosa del genere.... cmq come si presenta? il vet che dice? |
Autore: | Andrea [ martedì 4 settembre 2007, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quando cadono le foglie dei fichi?? Oh bella.. questa è una novita'.. Magari , nel frattempo, della sana ed economica pasta di fissan sulla piaga??? no eh??? ![]() |
Autore: | firin@ [ martedì 4 settembre 2007, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non ho la più pallida idea di cosa sia. non hai una foto che chiarisca? |
Autore: | Ross [ martedì 4 settembre 2007, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sono delle piccole ulcere che si presentano sempre in estate, per quello si chiamano piaghe estive e generalmente partono da piccole abrasioni che i cavalli si procurano grattandosi con i denti. Di solito si presentano sugli anteriori a livello del nodello o dello stinco. Da una piccola abrasione, le mosche e gli insetti in genere la fanno diventare una piaga. Passano quando "cadono le foglie dei fichi" nel senso che passano con l'autunno, quando gli insetti se ne vanno. Uno dei modi per tenerle sotto controllo sono frequenti saponate con il sapone di marsiglia e spray disinfettanti che formino una barriera per gli insetti. |
Autore: | genna [ martedì 4 settembre 2007, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la mia cavalla ad inizio estatte se ne é ricoperta, avevea un prurito pazzesco e ogni giorno ne uscivano di nuove. La cura é stata lunga, amuchina e fissan, ma alla fine sono dovuta andare di ivomec... |
Autore: | Ely_cata_tvb [ martedì 4 settembre 2007, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è come ha detto ross. Mi hanno detto veramente tante cure diverse:acido salicilico,socatil,fitostimoline, poi c'era chi mi diceva di non coprirla che il contrario.Ora sto mettendo garze di fitostimoline e poi fascio, ma la benda tende sempre a scendere, ovviamente prima lavo sempre la ferita con betadine sapone.Ora non vedo il cavallo da tre giorni perchè non è in maneggio, cmq ho affito le cure e domani vedrò come sta la ferita, cmq già nei giorni precedenti stava andando meglio. Ps ovviamente con la caduta delle foglie dei fichi si intendeva l'inizio di autunno |
Autore: | dolceclean [ martedì 4 settembre 2007, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
m aè possibile ke si formino anche sotto la pancia!? |
Autore: | Andrea [ mercoledì 5 settembre 2007, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un appunto molto importante!!! Avevo usato per una grossa fiaccatura le fitostimoline(pomata), e mi avevano dato enormi problemi, in quanto la pelle riformatasi, era piu compatta e gommosa della precedente.. una ferita è molto meglio che possa "respirare" e stare all'aria, e non compressa sotto a delle garze, tantopiu' in questo periodo in cui (almeno qui) è arrivato il fresco e mosche e zanzare se ne vanno.. un consiglio su tutti, a parte la solita fissan, miracolosa, fitex 200 della agrolabo.. da provare, tiene morbido, allontana gli insetti, e fa ricrescere il pelo in minor tempo... |
Autore: | Ross [ mercoledì 5 settembre 2007, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
attenzione con la Fitostimoline, i cavalli hanno già di loro tendenza a fare carne crescente, con questo prodotto c'è il rischio di stimolarla. C'è una pomata apposta disinfettante e insettifuga, è rosa, devo cercarla, appena la trovo ti mando un mp. |
Autore: | Ely_cata_tvb [ mercoledì 5 settembre 2007, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ok allora aspetto notizie.Ora la ferita sta molto meglio oggi ho messo il socatil e penso di continuare con questo. Nicola da dove si prende quella crema che mi dicevi? |
Autore: | Andrea [ mercoledì 5 settembre 2007, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ely_cata_tvb ha scritto: ok allora aspetto notizie.Ora la ferita sta molto meglio oggi ho messo il socatil e penso di continuare con questo. Nicola da dove si prende quella crema che mi dicevi? Nicola non ha risposto ancora, forse ti riferivi a me?? Comunque quella pomata io me la faccio portare dal rappresentante che passa in maneggio da noi, è a base di erbe, molto potente, costa un botto ma vale ogni singolo euro che costa, repellente per gli insetti, facilita la crescita del pelo, tiene morbida la pelle... ottima per ferite, abrasioni, punture... |
Autore: | Ely_cata_tvb [ mercoledì 5 settembre 2007, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si scusami m sono confusa. Io dove potrei trovarla?Farmacia? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |