Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Vesciconi del garretto http://www.equiweb.it/forum/vesciconi-del-garretto-t6821.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | India83 [ giovedì 13 settembre 2007, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Vesciconi del garretto |
Ecco, mi serve un parere/consiglio.... non ho trovato discussioni simili quindi apro questa per avere un parere da qualche saggio del forum o qualcuno che ha avuto a che fare con una cosa così. Sto provando un cavallo di 10 anni da qualche giorno e ne sto valutando l'acquisto. la visita veterinaria di compravendita sarà settimana prossima, quindi nel frattempo chiedo pareri a voi: il cavallo ha nella faccia laterale esterna del garretto su entrambi i posteriori, delle "sacche" molli rotondeggianti di liquido sinoviale.... i famosi Vesciconi del garretto, credo, (considerati come tare). Qualcuno sa dirmi che cosa comportano e da cosa sono causati e se e quali problemi potrebbero insorgere in futuro, considerando che il cavallo fa salto ostacoli (anche se, acquistandolo io, il max che salterà sarà 100 - 110)? Il cavallo adesso è ok, non zoppica e non sente dolore toccandolo lì nè altrove sugli arti... i tendini sembrano ok (ma qui meglio sentire il vet), fa salto ostacoli cat. 135, ha 10 anni, proporzionato e muscolatura oserei dire perfetta, è ferrato, non gli mettono fasce da riposo. ringrazio anticipatamente chiunque mi darà una dritta. ![]() |
Autore: | firin@ [ giovedì 13 settembre 2007, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
credo che l'accumulo di liquido sinoviale sia cmq dato da uno stato di infiammazione dell'articolazione.quindi se così fosse il problema sta nel scoprirne la causa.molto probabilmente trattandosi di un cavallo che salta 135 e quindi sottoposto a ripetuti sforzi,il problema è dovuto all'attività fisica. cmq attendi la visita e vedi che ti dice anche in base alle lastre |
Autore: | rhox [ giovedì 13 settembre 2007, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se il vescicone di cui parli è all'interno del garretto, cioè nella zona compresa tra osso e tendine d'achille è abbastanza normale in cavalli che sostengono vari sforzi. se non dovessero creare grossi problemi in futuro io consiglierei di lasciarli stare, ho visto un cavallo andare su 3 gambe per 6 mesi a causa di un'infiltrazione per rimediare al problema.. ![]() |
Autore: | India83 [ giovedì 13 settembre 2007, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie ragà. ma se fosse come dice Rhox, e quindi una cosa abbastanza normale per quel tipo di cavallo con quel tipo di lavoro, senza contemplare infiltrazioni, è necessario o cmq suggeribile procedere con qualche terapia? ... o attuare una gestione diversa del cavallo? non so , ad esempio antinfiammatori, fasce da riposo, periodi di riposo o lavoro leggero senza saltare, etc??? |
Autore: | rhox [ giovedì 13 settembre 2007, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
per quel che ho visto(in maneggio da me molti cavalli ce le hanno) sono "irreversibili" come le mollette.. quando si infiammano si ingrossano(capita solo con grandi sforzi), se no restano molli e poco visibili.. io personalmente sono giunta alla conclusione che queste cose meno si toccano meglio è.. sono indice di qualche sofferenza, meglio lavorare a monte per capire quale è il problema e risolverlo o migliorarlo.. toccarle comporta sempre una dose di rischio che se non danno fastidio e creano solo un problema estetico è meglio lasciar stare.. |
Autore: | kake [ giovedì 13 settembre 2007, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
india...stai comunque attenta....perchè anche se adesso non zoppica....potrebbe essere sotto effetto di quqlche antinfiammatorio!!! a meno che tu non prenda il cavallo da un conosciente.... ma per esperienza personale...ti dico...stai attenta!!! |
Autore: | trippi [ mercoledì 19 settembre 2007, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io credo che non sia una cosa grave , ovviamente il veterinario ti dirà la sua, se ho capito bene quello che vuoi dire, come ha detto rhox, sono degli accumuli di liquido, non è detto che l' articolazione sia infiammata, sono piuttosto comuni nei cavalli da concorso. si possono svuotare, pero' di solito l' effetto non dura molto in quanto ormai la sacca è deformata e tende a riempirsi di nuovo dopo poco. cmq penso che il veterinario farà una visita clinica dettagliata e le lastre cosi da toglierti ogni dubbio. Kake per essere sicuri che non ci sia antinfiammatorio si puo' far fare l' antidoping! |
Autore: | Elly83 [ mercoledì 19 settembre 2007, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Saib ha delle mollette ai posteriori e probabilmente dopo uno sforzo intenso avevano iniziato pure gli anteriori ... ![]() ![]() L'unica mia accortezza e un buon defaticamento al passo dopo il lavoro e docce fredde alle gambe sempre dopo il lavoro ... se lo si fa lavorare di più o più a lungo meglio aiutarlo con una cretata o con la flogestina. ![]() |
Autore: | Holden [ giovedì 20 settembre 2007, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' un problema non grave. Bisogna vedere se interessano l'articolazione o meno; c'è un sistema per vederlo. Toccandoli, e spingendoli all'interno, si osserva se il liquido, spostandosi, "riappare" in una zona precisa dell'articolazione, oppure no. Bisogna farli vedere ad un veterinario; ma non è un problema grave, assolutamente. Moltissimi cavalli li hanno, e non ne risentono minimamente. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |