Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

alimentazione ;-)
http://www.equiweb.it/forum/alimentazione-t6911.html
Pagina 1 di 3

Autore:  saimon1991 [ lunedì 24 settembre 2007, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  alimentazione ;-)

cia a tutti!!!!! volevo porvi una domanda: se decidessi di somministrare al mio cavallo un mix di cereali (triturati col mulino)sotto forma di pastone, al posto della razione di mangime, quali cereali dovrei usare e in ke percentuali????? :?: (escludo a priori l'avena in qnt al mio cavallo nn fa bene)
Grazie in anticipo!!!!!!!!! :wink: :D 8)

Autore:  princi [ lunedì 24 settembre 2007, 21:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Io non ne ho idea, ma per le percentuali esatte e il tipo di cereali dovresti chiedere ad un'alimentarista :wink:

Autore:  rhox [ lunedì 24 settembre 2007, 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

chiedi ad un'alimentarista..
la percentuale va calcolata in base al fabbisogno e alla tipologia di alimenti che viene proposta assieme al fioccato

Autore:  saimon1991 [ lunedì 24 settembre 2007, 21:19 ]
Oggetto del messaggio: 

sai a ki posso kiedere??? :?: :?:

Autore:  rhox [ lunedì 24 settembre 2007, 21:24 ]
Oggetto del messaggio: 

dalle tue parti non conosco nessuno

Autore:  saimon1991 [ lunedì 24 settembre 2007, 21:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Più o meno ke cereali devo usare???? :?: :?: :wink:

Autore:  princi [ lunedì 24 settembre 2007, 21:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Per una volta io e rhox siamo d'accordo!!! :lol: :lol:

Autore:  Yayablu [ mercoledì 21 novembre 2007, 20:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Posto qui visto che riguarda sempre l'alimentazione...
Ho sempre sentito di casi di cavalli a cui non veniva somministrata biada perchè "gli dava alla testa" ,
ovvero li caricava troppo.
Questo può succedere anche con alcuni tipi di mangime?
e se si dopo quanto si vedono questi effetti? anche con un solo pasto, o più a lungo nel tempo?
scusatemi e grazie in anticipo.... :oops:

Autore:  lucky boy [ mercoledì 21 novembre 2007, 20:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Yayablu ha scritto:
[color=blue][b]Posto qui visto che riguarda sempre l'alimentazione...
Ho sempre sentito di casi di cavalli a cui non veniva somministrata biada perchè "gli dava alla testa" ,
ovvero li caricava troppo.
Questo può succedere anche con alcuni tipi di mangime?
e se si dopo quanto si vedono questi effetti? anche con un solo pasto, o più a lungo nel tempo?
scusatemi e grazie in anticipo.... :oops: [/b][/color]

Beh il ruolo dell'avena come ''eccitante''naturale è controverso......al pari dell'avena anche le fave seccate sono state spesso accusate di poter rendere particolarmente caldo un dato cavallo......ma anche qui non credo vi sia una evidenza del tutto scientificamente provata.....
io credo che tutti i mangimi che contengano zuccheri o carboidrati facilmente convertibili in zuccheri pronti ad essere bruciati dando una buona carica energizzante possano scaldare un cavallo.....nella stessa maniera molti mangimi ad elevato tenore proteico,dando nel tempo ''i mattoni''per costruire la massa muscolare,regalando una muscolatura piu' potente e una macchina cavallo piu' efficente possano portarti a trovare il tuo cavallo maggiormente reattivo....
Il problema è che ogni alimentazione va studiata in relazione al carico di lavoro e il carico di lavoro influenza in senso quali quantitativo l'alimentazione......
A volte il cavallo in buona salute e reattivo grazie ad una alimentazione scorretta viene scambiato per un cavallo eccitato........
Con un solo pasto è impossibile.......

Autore:  mummy [ mercoledì 21 novembre 2007, 21:28 ]
Oggetto del messaggio: 

il mio cavallo mangia 6 kg di avena al giorno da un anno ormai e decisamente non gli ha mai dato alla testa!! è rimasto tale e quale a quando mangiava solo mangime completo!!!
bisogna sfatarli certi miti una volta per tutte!!!
a parità di quantità di prodotto scalda maggiormente l'orzo dell'avena perchè ha un valore nutrizionale maggiore!!!

Autore:  buzz_lightyear [ mercoledì 21 novembre 2007, 22:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Rispondo con nessuna cognizione scientifica ma solo grazie ad un po' di esperienza e di buon senso, sperando di non dire corbellerie:

finchè ho allevato cavalli, posto il prato durante il giorno, ho sempre usato fioccati misti micronizzati che davano ai cavalli anche il piacere di masticare.
Tritare le granaglie è cosa che non farei appunto perchè i cavalli debbono masticare e anche passare il tempo.
In alternativa, metterei sia l'avena che l'orzo come il mais, a bagno la sera prima con la quantità d'acqua giusta affinchè venga quasi completamente assorbita e aggiungerei solo al momento dei pasti, un mestoletto di crusca che assorbirebbe anche la poca acqua in eccesso da non buttare mai perchè molte delle sostanze andrebbero perse.

Sei chili di avena rappresentano la profenda che viene somministrata ai cavalli da corsa durante il periodo di massima attività.
In genere i cavalli sportivi hanno un'alimentazione più varia ed equilibrata e non ho mai sentito parlare di 6 kg di biada nemmeno quando si era ai Campionati o in giro per Internazionali. Mi sembra esagerata perchè carica molto il fegato.

Comunque, in un altro sito che mi sembra non esista più, c'era una signora espertissima di alimentazione e di tabelle e spero di ritrovare i suoi scritti. Se ci riuscirò, ve li farò leggere: erano interessantissimi.

Autore:  coccinella [ mercoledì 21 novembre 2007, 23:06 ]
Oggetto del messaggio: 

buzz sei mitica cosa faremmo senza la tua esperienza :D

Autore:  mummy [ mercoledì 21 novembre 2007, 23:13 ]
Oggetto del messaggio: 

la dieta è stata studiata a tavolino con il mio veterinario e l'alimentarista, esami del sangue regolari e sempre nella norma, dieta equilibrata con integratori sempre scelti sotto consiglio degli "esperti" prima citati!!
non siamo gli unici a somministrare questo tipo di alimentazione, ci sono fior fiore di scuderie che somministrano questa dieta a cavalli agonisti e non esclusivamente a cavalli da corsa!!
la quantità è sicuramente giusta per il tipo di cavallo e per l'attività che svolge!!

poi ogniuno è libero di pensarla come vuole

Autore:  Giorgia84 [ mercoledì 21 novembre 2007, 23:17 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao..io conosco un bravissimo alimentarista...ora nn so di dove sei...lui è di torino...nn so se posso dire il nome qui nel forum...

Autore:  buzz_lightyear [ giovedì 22 novembre 2007, 11:21 ]
Oggetto del messaggio: 

coccinella ha scritto:
buzz sei mitica cosa faremmo senza la tua esperienza :D

grazie coccinella ma qui, ahimè, si tratta più che altro di vecchiaia, di craniate e di errori commessi e reiterati.
Ho cresciuto figlie e cavalli con lo stesso criterio: aria aperta, aliementazione quanto più possibile assortita e libertà. Direi che, per lo meno riguardo alla salute, non sono venuti male :wink: .
Una volta, spinta dal desiderio di adeguarmi alla moda, chiamai un alimentarista affermato.
Cominciò a dire che bisognava pesare i cavalli, che i miei fioccati non erano il top e quelli che mi indicava lui erano migliori, che forse l'erba dei miei prati non era perfettamente polifita ma che avrei dovuto rifarli con i semi, che vendeva un suo amico, specifici per i pascoli equini e via dicendo.
Eppure, erano anni e anni che nelle classifiche ero il primo allevatore in Italia per somme vinte dai miei prodotti e a colpo d'occhio i cavalli e i puledri nei miei prati erano straordinariamente belli.
Così, mandai a quel paese l'alimentarista e affidandomi al solo istinto e a quel po' di buonsenso che hanno tutte le mamme, continuai per la mia strada alla faccia della moda.

Per parlare in generale, chi ha un cavallo presso un circolo e si fida del gestore e del suo veterinario, dovrebbe affidarsi alla loro esperienza e dormire sonni tranquilli.
Chi, invece, si occupa in proprio dell'alimentazione del cavallo, deve tener sempre presente che, in mancanza di erba o in inverno, quando l'alimentazione è prevalentemente secca, si debbono avere un po' più di attenzioni. Per esempio, un pastone alla settimana non fa certo male così come l'aggiunta di un mestolo di non più di 200 gr di crusca, inumidita all'ultimo momento (altrimenti inacidisce). Ottima anche la biada germinata, le mele, le carote e le foglie dei carciofi purchè molto ben lavate per togliere ogni traccia di antiparassitari che, in quella cultura, vengono irrorati in abbondanza.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/