Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Cranio di cavallo
http://www.equiweb.it/forum/cranio-di-cavallo-t7073-15.html
Pagina 2 di 2

Autore:  Ross [ lunedì 22 ottobre 2007, 19:37 ]
Oggetto del messaggio: 

considerando che già si vedono gli scaglioni, avrà anche più di 3/4 anni

Autore:  alexb [ lunedì 22 ottobre 2007, 23:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Primi lavori con il bravo GIMP...
Approfitto per ringraziare il dott. Matteo Pellachin, proprietario del preparato anatomico, che ne ha concesso gentilmente la riproduzione fotografica, e a cui ho chiesto il permesso di fare il suo nome.

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Giorgia84 [ martedì 23 ottobre 2007, 0:32 ]
Oggetto del messaggio: 

ma l'età non si vede dalla coda di rondine? la prima si presenta verso i 7 anni no? e la seconda dopo i 12? o dico male? :oops:

Autore:  Ross [ martedì 23 ottobre 2007, 6:30 ]
Oggetto del messaggio: 

nei soggetti molto giovani l'età si vede da varie cose: presenza residua di denti da latte e completamento della dentizione definitiva. La comparsa degli scaglioni avviene tra i 4 e i 6 anni a secondo delle razze, quindi in base allo sviluppo di questi denti si può avere un'idea di massima sull'età.

Autore:  alexb [ martedì 23 ottobre 2007, 6:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Per le foto devo ringraziare il veterinario dentista che è venuto a sistemarmi Asia e Ami e che si porta dietro il cranio per illustrare il lavoro ai clienti! Ho avuto una fantastica lezione sul problema del bilanciamento completo delle arcate dentarie... qualcosa di più approfondito del "togliere le punte" (che peraltro c'erano, avevano causato piccole ulcere delle guance, probabile causa di piccoli problemi comportamentali che si sono risolti!).

Mi è stato spiegato come normalmente l'arcata superiore, a livello premolari/molari, è più larga della inferiore, di come debba avere un regolare andamento convesso in senso anteroposteriore che si adatta a quello concavo dell'inferiore, di come il contatto fra gli incisivi debba essere orizzontale e non obliquo, di come debba esserci una leggera mobilità laterale della mandibola, a incisivi chiusi, con un contatto delle due arcate a livello premolari/molari dopo uno spostamento laterale compreso entro determinate misure... il tutto con dimostrazioni dal vivo, con l'"obbligo" di infilare la mia mano nella bocca del cavallo palpando tutto, e di rivedere la cosa sul cranio, insomma, una fantastica lezione, simile (finora) solo a quelle che Luca Gandini mi ha tenuto sugli zoccoli!

Una cosa però non la conosceva, la BB e il suo meccanismo d'azione... e si è dimostrato (intelligentemente) molto interessato, perchè i rapporti fra anatomia della bocca del cavallo e sue patologie, e l'uso dell'imboccatura, è "pane per i suoi denti"... :wink:

Autore:  anny [ martedì 23 ottobre 2007, 13:42 ]
Oggetto del messaggio: 

lo trovo molto interessante come topic... complimenti!!!! non avevo mai visto un cranio di cavallo cosi da vicino!!! :wink: :wink:

Autore:  genna [ martedì 23 ottobre 2007, 14:24 ]
Oggetto del messaggio: 

grazieeeee Alex!!! :wink:

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/