Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Trattamento di laminite - la nostra sperienza http://www.equiweb.it/forum/trattamento-di-laminite-la-nostra-sperienza-t7388-15.html |
Pagina 2 di 4 |
Autore: | alexb [ martedì 25 dicembre 2007, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jamira ha scritto: ho notato solo oggi questo topic...ed è fantastico, una vera miniera di informazioni. mi auguro che la cavalla stia davvero migliorando, per me a livello umano è da considerare un successo anche solo l'aver provato a curarla in questo modo ![]() Se sai un po' di inglese, c'è l'impressionante sito http://naturalhorsetrim.com/ , citato da Aniuta, che cita in prima pagina due dei protagonisti di questa nuova battaglia contro la laminite cronica (in inglese, "founder", affondamento, con riferimento alla rotazione dell'osso triangolare rispetto alla muraglia e allo sprofondamento della sua punta nella suola): la dott. Hiltrud Strasser, veterinaria tedesca e infaticabile, solitaria studiosa e sperimentatrice, e Jaime Jackson, ex-maniscalco americano, fondatore della AANHCP. Due giganti.... il cui lavoro è ben noto a moltissimi proprietari di cavalli di tutto il mondo, molto meno noto ai professionisti del ramo. Ma le cose stanno cambiando rapidamente. Tenete d'occhio il sito http://www.sabioni.it/html/studenti.htm , vi sarà presto pubblicata la tesi di laurea "Sindrome podotrocleare e laminite....", che scommetto sarà estremamente interessante! Mi correggo! Ho controllato, è stata appena pubblicata... non completa, purtroppo: c'è un estratto e una serie di casi clinici. |
Autore: | Aniuta M [ sabato 29 dicembre 2007, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie a tutti! ![]() Quando abbiamo capito che il programma della veterinaria non funzionava - lei prometeva che si potesse montare Halla dopo di 8 mesi ti trattamento, ma dopo 7 mesi Halla appena poteva camminare... ![]() ... ed era piu` e piu` difficile rintracciare la vet, abbiamo deciso di sferrare Halla di nuovo. Infatti Halla l'ha fatto lei stessa perche sempre rimanendo nel box si ha tolto un ferro. Quando gli abbiamo tolto anche il secondo ferro dopo qualche giorno poteva stare molto meglio, cosi` abbiamo deciso di provare un altra volta. Ho letto tutti i materiali del sito http://www.barefoothorse.com, ne ho spiegato al maniscalco - lui era d'accordo. Il primo pareggio. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il maniscalco arrivava da noi ogni 2,5-3 settimane. 17 marzo 2007: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Dopo ancora 10 giorni, 27 marzo: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gli zoccoli sembravano di amigliorarsi. Invece apariva il nuovo problema. Il maniscalco non ricordava tanto le radiogramme e pareva anche la zona 1: ![]() Non doveva assolutamente farlo!! E` proprio li` che l'osso pressava denro lo zoccolo e cosi tutti i due stavano facendo la suola piu` sottile. L'unico effetto buono dei ferri era che le suole hanno ingrossato, ma il maniscalco lo cancellava ![]() 6 Aprile 2007 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non avete la tradizione di bruchiar erba secca in Primavera? Da noi si fa di solito e ci sono tanti incendii di boschi e anche in piccoli paesi. Maksim ed io abbiamo spento il fuoco nel prato vicino alla nostra scuderia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il maniscalco continuava a tagliare la zona 1. Lo zoccolo si incurvava li` verso terra, a me mi sembrava che l'osso lo preme da dentro, ma il maniscalco era convinto che lo zoccolo soltanto cresce piu` velocemente in questa zona... In Maggio gia` si infletteva sotto le dita... ![]() 21 Maggio ![]() ![]() ![]() ![]() Nei primi di Giugnio Halla ha incomminciato a zoppiare terribilmente. Abbiamo capito che con le suole cosi` sottili si ha fatto un ascesso. Il maniscalco lo potevamo aspettare solo nei primi di Luglio, cosi` abbiamo lasciato a Halla riposare nella sua stalla e abbiamo preso gli strumenti del maniscalco delle nostre mani ![]() 21 Giugnio ![]() ![]() Qua devo menzionare anche altre cose. Tutta Primavera Halla non poteva paseggiare senza noi. Noi la prendevamo quasi ogni giorno per camminare 1-2 ore, ma se la lasciavamo nel paddock dopo 2-3 giorni gia` quasi non poteva stare su piedi ![]() Inoltre le pareti nei quarti si distaccavano dallo zoccolo. Non avendo la parete anteriore, le pareti laterali con ogni passo si distaccavano e la linea bianca si sbriciolava per 2-3 cm in profondita` ![]() In Luglio 11 finalmente sono arrivati tutti i due - il radiologo ed il maniscalco. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Halla poteva camminare, ma moooolto male. Abbiamo deciso di fare il pareggio noi stessi non aspettando il maniscalco. Prima di tutto abbiamo abassato i talloni ancora di piu`. Poi abbiamo tagliato la parte anteriore ancora indietro e nello zoccolo sinistro (che era sinistro in tutti i sensi ![]() Da qualche parte ho letto che si poteva tagliare le pareti laterali fino alla linea bianca, NON fino alla water line. E` stato uno sbaglio, ma ci sembrava raggionevole perche gia aveva pochi pareti laterali, che si erano spezzati prima. 8 Agosto. ![]() ![]() (qua i talloni erano piu` alti, ma adesso li facciamo 2 cm di altezza che misuriamo in questo luogo. Tutti misurano l'altezza da terra, ma noi a volte facciamo il pareggio nel box, su segatura, cosi` ci sembra piu` efficace misurare lo zoccolo stesso). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() vedete l'entrata nel ascesso nello zoccolo sinistro? ![]() ![]() Ho trovato il forum Equinextion.com e ho chiesto di come fare il pareggio nel nostro caso. Non lo sapevano, ma hanno richiesto che lasciasi Halla 24 ore al giorno fuori stalla... A quel punto li` Halla non poteva camminare. Settimana dopo settimana provavamo, ma lei proprio voleva essere sdraiata nella segatura e non stare su argilla secca ![]() 20 Agosto. Le piante erano piatte, ma tagliavo un po` la punta del fettone per farle almeno un pochino concave. ![]() ![]() ![]() ![]() Ho scritto a Gretchen Fathauer da http://www.naturalhorsetrim.com e ho fatto per lei calcoli di dove poteva essere l'osso per fine Agosto ![]() ![]() ![]() ![]() 30 Agosto - abbiamo incominciato a lasciar Halla pascolare nel prato. ![]() Nei primi di Settembre abbiamo provato ad utilizzare le scarpette Cavallo. Non abbiamo scarpette in Russia, gli abbiamo ordinato da Italia. E` stato un modello sbagliato per Halla perche gli hanno fiaccato i talloni terribilmente ![]() ![]() ![]() ![]() 12 Settembre: ![]() ![]() cio'e` ![]() ![]() ![]() Halla si ha fiaccato i talloni terribilmente, cosi` la lasciavamo passeggiare tutta in cerotto ![]() ![]() Abbiamo capito che proprio avevami bisogno di crescere le pareti di nuovo. Piu` faccevamo un severo mustang roll. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Tagliavamo SOLO i talloni e a volte la punta del fettone se le piante sembravano troppo piatte. Pian piano Halla ha incominciato a camminare meglio. Anche in Settembre poteva passeggiare nel pascolo per 5 ore al giorno senza peggiorarsi. Lo consideravamo una piccola vittoria! ![]() ![]() ![]() ![]() Nei primi di Novembre le fiaccature nei talloni hanno cresciuto fino alle piante. Direi che lo zoccolo vecchio cresceva via come la pelle di un serpente. Il fettone nello zoccolo sinistro si e` separato in strati entro quali c'erano ascessi, non cosi` dolorosi come quando nelle piante, ma causavanno zoppicamento lo stesso. mettevo tamponi con lo spray Hippo-Sol per trattarli. 16 Novembre: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Inoltre ho video. 16.08 http://www.youtube.com/watch?v=76BCVQMxZyM 4.12 http://www.youtube.com/watch?v=H5OZLmc0_-o Penso che dovremmo fotografare i suoi zoccoli oggi o domani. Importante e` anche che lo zoccolo incomincia a crescere di una maniera piu` corretta. Se guardiamo nella parte superiore della parete anteriore c'e un pezzo di crescita corretta - e poi lo zoccolo curva in avanti. Tutta primavera e estate non cresceva piu` di 8-11 mm - poi si curvava. Adesso ce ne sono 20 mm di crescita corretta!! ![]() |
Autore: | Aniuta M [ lunedì 31 dicembre 2007, 1:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le foto odierne (30.12.2007). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Vediamo che le piante sono concave! ![]() Adesso Halla cammina male sopra terreno duro, ma sopra neve cammina benissimo, anche se c'e` crosta dapertutto. |
Autore: | paolino [ giovedì 3 gennaio 2008, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi sembra che la gestione medica sia stata carente, quella del maniscalco ancora peggio....con certi elementi in circolazione non mi stupisco il ricorso al berefoot e pensare che si poteva fare un bel pareggio e relativa ferratura già da subito.................. |
Autore: | alexb [ martedì 8 gennaio 2008, 6:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Ti ringrazio di averci presentato il caso, e ti chiedo il permesso di riorganizzarlo un po' e di ripubblicarlo su forum "specializzati barefoot": quello italiano, e quello internazionale, Barefoot world, dove ci sono esperti che saranno ben lieti di commentarlo: Peter Laidely, Sonja Appelt e i nostri amici sloveni e croati. L'eccezionale iconografia rende un po' difficile seguire la storia ed i dati... ti chiedo quindi di ripetere alcuni aspetti della gestione attuale: 1. cosa mangia, adesso? 2. quante ore al giorno sta in box, e quante in paddock? In paddock è da sola, o in compagnia? 3. come siamo a integrazione minerale e oligominerale? Hai aggiunto magnesio? Per quanto riguarda lo zoccolo, mi meraviglia che nonostante tu abbia abbassato i talloni così tanto, siamo sempre rimasti molto lontani da una situazione di parallelismo fra triangolare e terreno... ![]() |
Autore: | alexb [ martedì 8 gennaio 2008, 6:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Per Paolino: senza andare in troppi particolari tecnici: che tipo di pareggio sarebbe stato quello "giusto" all'inizio della storia? La mascalcia che tu pratichi accetta il principio "lower the heels, shorten the toe" (abbassare i talloni, accorciare la punta) che alcuni indicano come uno dei pochi "punti fermi" in questa condizione? Oppure la preoccupazione di aumentare la rotazione del triangolare per azione di un tendine flessore contratto suggerisce ancora di tenere i talloni alti con il pareggio, e magari di rialzarli ulteriormente col ferro? |
Autore: | paolino [ martedì 8 gennaio 2008, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Prima di tutto cercherei di ristabilire il parallelismo della terza falange con la muraglia, quindi via la punta (naturalmente se la terza falange ha subito la rotazione) poi per il resto secondo me ci vuole un compromesso, bisogna trovare una via di mezzo, io non sono ancorato a certi scritti o a certe usanze, preferisco valutare caso per caso e per la buona riuscita del lavoro, per lo meno senza tralasciare i particolari, ESIGO un vet con una attrezzatura radiologica dei "nostri tempi" per la serie: io pareggio tu fai la lastra e io vedo se devo toccare ancora unghia o meno, in caso contrario si lavorerebbe alla spera in dio e questo non va un granchè bene. |
Autore: | Aniuta M [ martedì 8 gennaio 2008, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Paolino, anche il nostro maniscalco ha provato di tagliare la punta perche la muraglia anteriore sia parallela alla P3. Ha fatto cosi`: ![]() Dopo di 1 mese lo zoccolo era cosi`: ![]() Questo ci ha portato all'idea che la punta non e` tanto importante. Poi nel sito http://www.barefoothorse.com sta scritto che se tagli piu` di 1/3 di muraglia anteriore la suola puo` diventare piu` piatta. Non abbiamo voluto provarlo... Per quando riguarda i vet... mmm... spero che gli italiani sono piu` "flessibili". Da noi ogni vet ha il suo metodo preferito e se non funziona e` la colpa di qualcuno meno il vet... Neanche io volevo curare Halla da sola non avendo educazione medica. Il radiologo lo chiamiamo ogni 2-3 mesi. Alex, per quanto riguarda il mangiare e` una cosa che devo ancora correggere... non sono esperta in quel discorso, ma fin adesso non ho ricevuto nessun consiglio da seguire altro di nutrirla "correttamente"... Adesso mangia fieno (varie erbe), crusca (1 kg - 3 volte al giorno), 4 cucchiai di olio di mais, un integratore per la crescita degli zoccoli con biotina e zinko, e granuli "farina d'erba" con ortica e ehinacea... (o come si scrive ![]() Quando ha incomminciato a camminare bene e quando e` diventato freddo fuori abbiamo aggionto un po` di avena: 1 manciata 1 volta al giorno, poi 2 manciate - in 2 mesi li abbiamo aumentato a 2 manciate nella mattina e 1/2 kg nel pomeriggio. Nel 2005 e 2006, gia` avendo laminite mangiava fino a 4 kg di avena senza aver problemi. Adesso come che e` magrissima, con -20 C fuori e 3-4 ore al giorno di camminare per 20-30 cm di neve... pensavo che potessimo provare con l'avena. 2 manciate 2 volte al giorno andavano bene, ma quando gli abbiamo aumentato fino a 2 manciate la mattina e 1/2 kg nel pomeriggio ha avuto edema nella gamba sinistra ![]() Come comportamento non ha cambiato nulla, e` vivace, cammina bene lo stesso e ti da tutti i due zoccoli senza chiederli indietro per tempo abbastanza lungo. Ma c'e` una pulsazione nelle arterie digitali e gli zoccoli mi hanno sembrato un po` piu` calde... 2. Sta fuori fino a 8 ore in inverno, in estate un po` di piu`. Da noi lasciano ai cavalli fuori per 4 ore la mattina e 4 re nel pomeriggio quando si fa buio tardi. Nel inverno passeggiano 4 ore + 2 ore. Di solito la mattina portano a Halla nel prato vicino ai paddock - puo vedere agli altri cavalli, puo` communicarsi con loro, ma passeggia fuori paddock perche li` la terra e` piu` liscia perche quasi non ci sono orme. Cosi` lei stessa decide quando ritornare a casa ![]() ![]() 3. Non ho letto niente di magnesio... a cosa influisce? Veramente non sono esperta in mangime..... Controlliamo solo la proporzione di calcio e fosforo nella sua sangue. La sua biochimica e` normale (gli indicatori del fegato sono sempre un pocchino alti - LDG 438 (norma 100-400), AST 316 (norma 130-300)), l'acqua che beve e` molto ricca in ferro e calcio, penso che questo compensa un po` il mangiare di tanta crusca ricca in fosforo. Inoltre gli diamo un integratore con Calcio e altri elementi. |
Autore: | Aniuta M [ martedì 8 gennaio 2008, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Buone notizie!! ![]() ![]() ![]() Se ne compariamo con quelle di Settembre... ![]() ![]() Cosa vediamo qua... c'e` piu` suola sotto la punta di P3, la muraglia anteriore cresce perfettamente parallela alla P3 nella parte superiore, poi devia in avanti. Ma in estate si deviava dopo di 7-11 mm e adesso dopo di 22 mm! Poi le ossa sono piu` vicini alla muraglia anteriore (oppure la muraglia a loro). Inoltre mi sembra che i talloni sono adesso piu` incurvate indietro... Non so come commentarlo, neanche se e` male o bene ![]() La cosa che non capisco e` perche` non pesta sui talloni. Gli posa a terra solo doppo di camminare molto. Adesso la neve e` dura quasi come espanso, la gente puo` camminare sopra senza sprofondare (o solo per qualche 3-4 cm). Halla si sprofonda per 10-15 cm. Mette lo zoccolo piattamente e scivola dentro sui talloni, cosi` ne massaggia perfettamente! Comunque il fettone e` molto duro e sembra che il mechanismo non funziona... non posso farlo funzionare con i miei mani e la neve si attacca alle piante senza essere espulsa via per il mecanismo... Nonostante questo vedete quali radiogramme abbiamo ![]() Penso che funziona anche l'altro mechanismo - tagliamo solo i talloni, cosi` le piante diventano di 2 livelli con un "rocker" entro loro (piu` o meno sotto la punta del P3), cosi` si massaggia il coronet e la circolazione di sangue viene stimulata. |
Autore: | alexb [ martedì 8 gennaio 2008, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
L'alimentazione è veramente molto importante! Vorrei metterti in contatto con chi potrebbe darti una mano e buoni consigli in questo campo: immagino che tu parli benissimo anche l'inglese. Dovresti preparare una versione della storia anche in inglese... Mi piacerebbe, come ti ho detto, riprendere e riordinare tutto il materiale che hai pubblicato qui... ma i consigli e i suggerimenti penso dovresti chiederli tu stessa, ti mando un MP con le email. Oltre alle persone che conosco personalmente, anche il veterinario inglese John Stewart di http://www.johnthevet.com è persona gentilissima e potrebbe sicuramente aiutarti senza quella intransigenza che hai trovato in equinextion. Penso che da adesso in poi sia più questione di alimentazione e di movimento che di pareggio, di più non puoi togliere! Vedo che la base del triangolare è abbastanza parallela al terreno. Mi raccomando ancora, segui molto bene le indicazioni che riceverai sull'alimentazione! Quella nuova muraglia attaccata, almeno un po', è una promessa di possibile miglioramento sostanziale... un eccesso di carboidrati non deve farla staccare di nuovo... |
Autore: | Aniuta M [ martedì 8 gennaio 2008, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Grazie mille! Gli scrivero` ![]() Si`, senz'altro faccio una versione anche in inglese, ma ci vuole un po` di tempo... Forse sara meglio fare gli immagini piu` piccoli e dare i link per quelli grandi? O come sara` meglio riorganizzarlo? |
Autore: | alexb [ martedì 8 gennaio 2008, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Penso che l'ideale sia fare una vera pagina web... e pubblicarla nel tuo sito, o se non ne hai uno, nel mio. Si, metterei il testo a fianco di foto un pochino più piccole, "linkate" alle foto grandi. Conosci SeaMonkey, il browser/composer html gratuito? Io lo trovo ottimo! Comincio a lavorarci, poi ci sentiamo. |
Autore: | Aniuta M [ martedì 8 gennaio 2008, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Si, ho un sito dedicato a NH con una sezione di salute e gestione dei cavalli... penso che faccio un articolo li` con la versione inglese (la versione originale sara` in russo). Solo che non e` un esempio da seguire, sono prove e sbagli... Pensavo di fare una pagina del genere se un giorno avessimo successo... ![]() |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 9 gennaio 2008, 1:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Complimenti Aniuta, per tutto l'impegno che ci state mettendo!!! Io non ne capisco molto, ma leggo con molto interesse! Ora forse sparo una cavolata... mi pare di aver letto da qualche parte che per velocizzare la crescita dello zoccolo si può dare l'MSM che è un integratore ad uso umano. Però non so se in caso di laminite una cosa del genere(velocizzare i tempi di crescita) possa far bene... in ogni caso ho letto che gli date anche qualche integratore, però non so se hanno gli stessi ingredienti... Dovreste chiedere a qualcuno più esperto! |
Autore: | alexb [ mercoledì 9 gennaio 2008, 6:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Aniuta M ha scritto: Si, ho un sito dedicato a NH con una sezione di salute e gestione dei cavalli... penso che faccio un articolo li` con la versione inglese (la versione originale sara` in russo). Solo che non e` un esempio da seguire, sono prove e sbagli... Pensavo di fare una pagina del genere se un giorno avessimo successo... ![]() benissimo! in questi casi io pubblico la pagina nel sito, ma non la linko con le altre: resta là, accessibile solo alle persone a cui io dò l'indirizzo. Molto più comodo per loro! E non si crea confusione con un caso interessante, ma ancora non abbastanza istruttivo!. |
Pagina 2 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |