Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
muscoli http://www.equiweb.it/forum/muscoli-t747.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Red Pearl [ lunedì 9 maggio 2005, 7:59 ] |
Oggetto del messaggio: | muscoli |
Cosa ne pensate se in questo topic parliamo di muscoli e del loro funzionamento?Magari non di tutti...(sono veramente troppi!)Ma dei più "importanti"...Giusto per capire la "meccanica" del movimento,e cosa succede se funzionano male.... |
Autore: | Nicola [ lunedì 9 maggio 2005, 8:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottima idea Red.... Ma com'è, sarò di parte? Hanno appena pubblicato un libro sull'argomento. |
Autore: | Red Pearl [ lunedì 9 maggio 2005, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Benissimo! che bella notizia!!!Un'altro libro interessantissimo da aggiungere alla mia libreria!!!!Mi darai il titolo prima o poi vero? |
Autore: | Red Pearl [ lunedì 9 maggio 2005, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la mia idea,sarebbe quella di partire dai muscoli della testa e del collo,per poi arrivare al treno posteriore.Mettendo delle tavole anatomiche per far capire la posizione,e per facilitare la lettura.Se avete altre idee per favore ditelo!!! |
Autore: | seraph [ lunedì 9 maggio 2005, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Red Pearl ha scritto: la mia idea,sarebbe quella di partire dai muscoli della testa e del collo,per poi arrivare al treno posteriore.Mettendo delle tavole anatomiche per far capire la posizione,e per facilitare la lettura.Se avete altre idee per favore ditelo!!! Si, si, dai!!!!!!!!!!!! |
Autore: | firin@ [ lunedì 9 maggio 2005, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vai red sbizzarisciti.io di anatomia equina so ben poco quindi mi limiterò a leggere con mlto interesse[:)] |
Autore: | Ufo [ lunedì 9 maggio 2005, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nel collo ci sono tanti muscoli i 2 che in fondo vengono utilizzati di più che lavorano sempre in coppia sono gli abbassatori e i rovesciatori del collo splenio e brachiocefalico lo splenio si trova sotto la criniera per dirla in breve e nella regione inferiore del collo ci sta il brachiocefalico |
Autore: | Red Pearl [ lunedì 9 maggio 2005, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Direi di incominciare dalla regione della testa...giusto per andare con ordine....appena capisco che cosa non va nello scanner,vi metto la tavola anatomica[:D][}:)][}:)][}:)] Il retto ventrale della testa:questo è un muscolo che non si vede a occhio nudo,semplicemente perchè è molto profondo.Ovviamente si trova su tutti e due i lati del collo del cavallo;parte dalle vertebre cervicali e si attacca alla base del cranio.E' molto interessante sapere che ha la funzione di flettere la testa,e aiuta nella rotazione laterale(ovviamente sempre della testa),perchè,quando questo muscolo è in sofferenza,il cavallo,"tira"la testa in direzione del fastidio,e resiste al movimento nella direzione opposta.Il fastidio a questo muscolo,porta anche il cavallo a "tirare in bocca" continuamente.Normalmente quando ci sono indolenzimenti di questo muscolo,il cavallo ha la tendenza ad avere la testa bassa,questo perchè,cerca costantenmente di alleviare la tensione muscolare "stirando"il collo il retto laterale della testa:è veramente un muscolo piccolissimo e breve..ma estremamente importante per la sua funzione.Infatti flette il capo da una parte.Quando questo "muscoletto" ha problemi,il cavallo potrà avere qualche difficoltà nel flettere la testa Splenio:è un muscolo che si vede benissimo,infatti è superficiale.Si attacca alla base del cranio,e alle vertebre cervicali(quelle superiori)e scende,parallelamente il corpo del cavallo,fino ad arrivare alla prima vertebra toracica.Quando lo splenio è in contrazione su tutti e due i lati del collo contemporaneamente,estende il collo portando la testa verso l'alto in estensione.Quando invece si contrae solo in un lato,permette la flessione laterale della testa e del collo(ovviamente dalla parte della contrazione). Quando questo muscolo ha problemi,il cavallo rifiuta di flettersi nella direzione opposta,in movimento mostrerà in maniera molto evidente il fastidio che prova,muovendo in maniera scoordinata la testa e il collo.Altra caratteristica,è quella di stirare la testa o di allungare il collo nella direzione in cui è sorto il problema Al momento mi fermo qua.Spero veramente di riuscire al più presto,a inserire le tavole...così sarà più facile per tutti capire la posizione dei vari muscoli |
Autore: | Nicola [ lunedì 9 maggio 2005, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Già che siamo in tema di muscoli....Una domanda. Quanto incide la tensione dei muscoli facciali, soprattutto quelli della masticazione, sulla motricità? |
Autore: | Red Pearl [ lunedì 9 maggio 2005, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nik,la tua domanda è veramente interessantissima.....La risposta è tantissimo!!!!Mi è un po' complicato spiegarti in questo momento cosa succede...anche perchè bisognerebbe prendere in esame tutti i muscoli ...muscoli elevatori e abbassatori;muscoli protrusori ed etrusori;muscoli abduttori e adduttori....Però, incidono sul'articolazione temporo-mandibolare...Quindi,se ci sono "tensioni" in questi muscoli,l'articolazione ne soffre;la postura della testa del cavallo "cambia",e così tutto l'assetto...provocando problemi in tutto l'apparto muscolo-scheletrico.... |
Autore: | jib [ lunedì 9 maggio 2005, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto bene, Red Pearl. Questo mi dà l'occasione per dire che non è una fantasia quando parlo di decontrazione della bocca come elemento fondamentale di una messa in mano corretta, in un mondo equestre che fa di tutto per chiudere la bocca al cavallo, con capezzine ultrastrette e chiudibocca sempre più costrittivi, segno di una totale mancanza di attenzione verso uno degli aspetti più importanti che caratterizzano la vera Leggerezza in equitazione. E, appunto, come emerge da questa discussione, non a caso. |
Autore: | Red Pearl [ lunedì 9 maggio 2005, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo jib....ma non puoi solo fermarti a questo...Non è sempre e solo una "cattiva" gestione del cavaliere che provoca tutto questo....problemi neurologici,traumi,una cattiva conformazione della tavola dentaria,(becco di pappagallo ecc.ecc.),un cattivo lavoro del Dentista,o denti non fatti,sono tutte cose che scatenano patologie più o meno evidenti nel fisico del cavallo...[:)][:)] |
Autore: | Nicola [ martedì 10 maggio 2005, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ci sono studi che affermano che un buon sviluppo muscolare dei muscoli della masticazione, induca ad un armonico sviluppo del resto dell'apparato muscolare.....Che ne pensate? |
Autore: | Red Pearl [ martedì 10 maggio 2005, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola,io personalmente credo di averti già risposto[:)][:)][:)]...Provo a mettere le tavole anatomiche....spero si vedano bene . ![]() . ![]() |
Autore: | Nicola [ martedì 10 maggio 2005, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che belle tavole, davvero. Hai scuoiato il libro di anatomia?? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |