Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
veterinario-alimentarista http://www.equiweb.it/forum/veterinario-alimentarista-t7489-15.html |
Pagina 2 di 3 |
Autore: | rmel [ martedì 15 gennaio 2008, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Cita: n questo forum anche quando una persona vuole dare una carota in piu o un bicchierino d'olio al cavallo c'è chi dice:"sei pazzo?ma rivolgiti ad un alimentarista!!!" Il motivo è molto semplice le aggiunte fatte a casaccio servono a poco o niente se alla base non c'è una buona alimentazione con le aggiunte di integratori o quant'altro purtroppo non si ottiene nulla. Cita: In caso di bisogno, il Federico, ecco almeno il nome posso farlo, ci consiglia sempre il prodotto ideale per integrare, e, altra cosa che fa SEMPRE FARE , almeno 2 volte all'anno, dare una confezione di 1 kilo di mangime pellettato (di cui non posso fare il nome) specifico depurativo per il fegato, in modo che il cavallo si depuri, questo prodotto ha dato risultati meravigliosi sui nostri cavalli, pelo lucidissimo, attivita' digestiva eccellente, assimilazione massima del mangime o dei prodotti annessi, e una cacca nerissima.... Questa cosa mi lascia molto perplessa...perchè se un cavallo è alimentato bene con prodotti sani il suo fegato si affatica?Almeno che non sia un soggetto malato,molto anziano o in attività fisica molto ma molto intensa non riesco a vedere il perchè il fegato si debba affaticare. Per ottenere un'ottima assimilazione di quello che mangia il cavallo per me rimangono fondamentali il frazionamento dei pasti e un'ottimo piano di sverminazioni.I famosi 4 cicli all'anno di vermifugo in molti casi non bastano più... |
Autore: | India83 [ venerdì 10 ottobre 2008, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Riapro questa interessante discussione. dove posso trovare un valido alimentarista?? cioè, non ho ancora chiesto al mio vet, ma ho sempre saputo che alimentarista= venditore di mangime di una determinata marca/ditta. sbaglio? E se fosse così, come scegliere di rivolgermi al venditore di una marca piuttosto che un'altra? |
Autore: | Stevet [ venerdì 10 ottobre 2008, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Beh diciamo che un conto è un alimentarista che fa il rappresentante x una casa e un conto è chi fa il veterinario specialista in alimentazione....anche se nomi non te ne so proprio consigliare.... ![]() |
Autore: | Pascal [ venerdì 10 ottobre 2008, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Ma ci dovrebbero essere anche alimentaristi indipendenti, non veterinari ma non collegati a nessuna casa, no? O é una figura professionale inesistente in Italia? Comunque India, io ho un paio di nominativi di due ottime alimentariste (indipendenti) inglesi, se tu hai dati precisi sui valori nutrizionali di mangime e fieno loro fanno tranquillamente la consulenza anche dall'UK. |
Autore: | Clà [ venerdì 10 ottobre 2008, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Come si fa ad analizzare i valori nutrizionali del fieno? ![]() |
Autore: | Pascal [ venerdì 10 ottobre 2008, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Loro dicono di farlo analizzare in un laboratorio di analisi, come per il mangime. |
Autore: | Clà [ venerdì 10 ottobre 2008, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Ma sulla scatola del mangime ci sono già tutti i valori... o hanno bisogno di dati più specifici? ![]() Chiedo perchè sarei interessata anch'io alla cosa, ma non saprei a chi rivolgermi... le due alimentariste inglesi mi sembrano essere un'ottima possibilità! ![]() |
Autore: | Pascal [ venerdì 10 ottobre 2008, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Se ci sono indicati tutti i valori va benissimo cosí! Anche per il fieno, non é che sia strettamente necessario; quando l'avevo fatto io (poi in realtá non l'avevo fatto perché avevo cambiato maneggio improvvisamente, peró avevo preparato il file, era tutto pronto) avevo semplicemente scritto che era un buon fieno di alta qualitá... non lo avevo fatto analizzare. Idem per il mangime, mi ero fidata dell'etichetta. Idem per l'erba del paddock ![]() Ovvio che piú dettagli fornisci piú rendi facile il loro lavoro, peró a me interessava soltanto avere una consulenza - sapere se quello che mangiava Rauti era corretto, e sufficiente, e ho pensato che anche senza far analizzare il fieno sarebbe andato bene lo stesso... |
Autore: | Clà [ venerdì 10 ottobre 2008, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Ma quindi dovrebbero anche sapere l'esercizio fisico praticato quotidianamente dal cavallo... o no? P.s.: il fieno che mangia Gurbe ci viene dato dallo stesso contadino a cui noi diamo il letame (in realtà, la nostra, è una catena di montaggio: il contadino ci dà il fieno, Gurbe lo "lavora" e noi lo restituiamo al contadino sotto forma di "prodotto finito"! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pascal [ venerdì 10 ottobre 2008, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Fate bene! Sí certo, ha bisogno di sapere esattamente che tipo di lavoro fa il cavallo, come passa il resto del tempo (box/prato), il peso (e come é stato calcolato) e anche altre cose, tipo ogni quanto viene il dentista, ogni quanto viene somministrato il vermifugo e quando é stato fatto l'ultima volta, e informazioni sul carattere, ecc.. |
Autore: | Clà [ venerdì 10 ottobre 2008, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Umamma! ![]() Ma ci sono una serie di domande "prestampate" a cui rispondere o bisogna fare tipo un tema libero? ![]() Senti Sele, se preparassi il file e (prima di inviarlo) ti chiedessi di dargli un'occhiata...? ![]() |
Autore: | rmel [ martedì 14 ottobre 2008, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Cita: Ma ci dovrebbero essere anche alimentaristi indipendenti, non veterinari ma non collegati a nessuna casa, no? O é una figura professionale inesistente in Italia? Si esistono anche se specializzati nei cavalli ce ne sono pochi. Cita: se tu hai dati precisi sui valori nutrizionali di mangime e fieno loro fanno tranquillamente la consulenza anche dall'UK. A beh se è per quello una cosa del genere te la posso fare benissimo anche io. |
Autore: | Pascal [ martedì 14 ottobre 2008, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Sí, ma tu non hai una laurea in alimentazione! (o almeno credo) Clá, era un file giá pronto, solo da riempire... appena ho tempo ti mando due nominativi in mP |
Autore: | Clà [ martedì 14 ottobre 2008, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Grazie mille Sele ![]() |
Autore: | rmel [ martedì 14 ottobre 2008, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veterinario-alimentarista |
Cita: Sí, ma tu non hai una laurea in alimentazione! (o almeno credo) E invece si. Sono un perito agrario titolo di studio che da accesso direttamente alla possibilità di frequentare il corso di specializzazione in alimentazione animale e successivo esame per il rilascio del diploma. Poi ho fatto anche veterinaria ma senza arrivare alla laurea mi sono fermata dopo i primi tre anni. Quindi per lo meno informati prima di sparare ![]() |
Pagina 2 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |