Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Morbo di Cushing equino http://www.equiweb.it/forum/morbo-di-cushing-equino-t8484.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | genna [ sabato 25 ottobre 2008, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Morbo di Cushing equino |
Ciao, vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienza diretta con cavallli affetti da questa malattia.. Grazie |
Autore: | Siska [ sabato 25 ottobre 2008, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Riassunto La sindrome di Cushing nel cavallo è quasi sempre imputabile a una disfunzione ipofisaria. Colpisce i cavalli anziani e i sintomi sono svariati: irsutismo, rifondimento cronico recidivante, iperidrosi, ecc. Una diagnosi clinica certa è difficile da fare e molto spesso è necessario ricorrere agli esami di laboratorio. Gli esami di scelta sono i test dinamici endocrinologici. Il diabete mellito, riscontrato nel cavallo, è frequentemente legato alla sindrome di Cushing ed è non insulino-dipendente. Tuttavia, sono stati descritti casi di insulinoresistenza e intolleranza al glucosio "puro" che incominciano ad essere compresi meglio. Contrariamente a quello che era stato sospettato, l'ipotiroidismo non sembra essere tirato in causa in caso di rifondimento associato a obesità. Io non ho mai visto cavalli colpiti da questa malattia, ma da quanto ho trovato in internet, sembra curabile con cortisonici. |
Autore: | Ombra [ domenica 26 ottobre 2008, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Genna ma è per caso legata alla laminite della cavalla di cui parlavi in altro topic? |
Autore: | genna [ domenica 26 ottobre 2008, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Si Siska, avevo letto anch'io qualcosa, in realtà cercavo qualche proprietario di cavallo affetto ![]() Si Ombra, c'era un sospetto che la laminite potesse derivare da questa malattia, ma ora sembra essere escluso.. Penso che la testimonianza di chi é già passato da una malattia sia il miglior consiglio-confronto che esista, percui, cerco sempre di raccimolare più notizie possibili per avere un quadro completo su cose che a volte possono sfuggire.. |
Autore: | rhox [ lunedì 27 ottobre 2008, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
in maneggio da me c'era una cavalla probabilmente (così ha detto il vet) affetta da questo morbo.. pelo sempre lungo, obesità (e anche dopo un po' di dieta restavano chiari i depositi di grasso su collo, chiappe e pancia), laminite cronica lieve (con attacchi acuti), beveva moltissimo (una vasca da 100 litri la finiva praticamente ogni giorno) |
Autore: | Ombra [ martedì 28 ottobre 2008, 7:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Proprio ieri ho conosciuto una signora che ha un "rifugio" per cavalli con vari problemi e ho sentito che parlava di una cavalla che aveva il cushing. Se vuoi ti posso mettere in contatto con lei. Non è possibile invece che si tratti di "sindrome metabolica equina"? (http://www.alexbrollo.com/johnthevet/metasyn.html) |
Autore: | genna [ giovedì 30 ottobre 2008, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
grazie Ombra, ma il vet ha escluso che si tratti di cushing. Certo che ritrovarsi dalla sera alla mattina una cavalla in laminite senza capirne la causa, é veramente assurdo e tremedamente triste. ![]() |
Autore: | Ombra [ giovedì 30 ottobre 2008, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Non hai idea di come ti capisco Genna ![]() |
Autore: | genna [ giovedì 30 ottobre 2008, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
guarda Ombra, a questo punto darei oro per capirci qualcosa di più... La mia cavalla per la 2a volta in un anno va in rabdomiolisi, dopo 15 minuti di corda,quando é perfettamente abituata a farla, e si muove quotidianamente, assurdo! Leggendo qua e là, potrebbe essere una miopatia da accumulo di glicogeno e polisaccaridi nelle fibre muscolari, quindi, non dovuta allo sforzo ma ad un problema metabolico, ma solo una biopsia potrebbe confermare la tesi. Contemporaneamente va in laminite. Cosa significa? Qual é il nesso tra le 2 malattie? C'é o é un caso? Quale causa l'altra? Basteranno gli integratori di Vitamine, Selenio e Magnesio che mi ha prescritto il vet a scongiurare altre ricadute? E l'infezione, dov'é??COme scoprirlo? |
Autore: | danielix [ giovedì 30 ottobre 2008, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Mi dispiace tanto Livia ![]() Spero troviate presto la causa di questo problema. Ti mando abbraccio forte forte ![]() |
Autore: | genna [ venerdì 31 ottobre 2008, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Grazie dany, di cuore. Il vet mi ha detto che con la nuova ferratura doveva andare meglio da subito, invece no, oggi sembra addirittura peggiorata e le vitamine non sono ancora arrivate ![]() |
Autore: | paolino [ venerdì 31 ottobre 2008, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
genna ha scritto: Grazie dany, di cuore. Il vet mi ha detto che con la nuova ferratura doveva andare meglio da subito, invece no, oggi sembra addirittura peggiorata e le vitamine non sono ancora arrivate ![]() Mi sembrastrano sai? |
Autore: | genna [ venerdì 31 ottobre 2008, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
appena se ne vanno sti qui, ti mando un mp con calma. |
Autore: | Siska [ sabato 1 novembre 2008, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Ciao Genna, Sally non migliora ancora? Mi dispiace tanto. Avete fatto altre analisi del sangue? |
Autore: | rmel [ domenica 2 novembre 2008, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morbo di Cushing equino |
Cita: Contemporaneamente va in Laminite Genna un consiglio d'amica cerca il significato di questa patologia e studialo meglio e consulta anche un'altro veterinario se ti è possibile. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |