Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Il riscaldamento del cavallo
http://www.equiweb.it/forum/il-riscaldamento-del-cavallo-t868-15.html
Pagina 2 di 10

Autore:  Nicola [ martedì 31 maggio 2005, 9:45 ]
Oggetto del messaggio: 

anacrobico = anaerobico, giusto?

La prima cosa che brucia in lavoro è la fosfocreatina cellulare, per circa 4-6 secondi.

Red, correggimi se sbaglio

Autore:  Red Pearl [ martedì 31 maggio 2005, 9:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Giustissimo Nicola!

IL SISTEMA DEL CREATIN FOSFATO
E il sistenia energetico più “pulito”, ovvero produce I’ ATP molto velocemente senza consumare ossigeno.
Purtroppo le scorte di creatin—fosfato sono molto ridotte e vengono bruciate in pochi secondi.
Però è un sistema che non genera scorie, a loro volta causa dell’affaticamento muscolare.
Inoltre permette sforzi brevi di piccola intensità che non generano fatica: per esempio, 20 metri di corsa, o sollevare un peso una volta.
Il carburante di questo sistema energetico si esaurisce velocemente, nel giro di pochi secondi, però si rigenera in tempi relativamente rapidi (pochi minuti).
Per questa ragione possiamo fare, per esempio, dieci corse di 10 metri intervallandole con un paio di minuti di riposo senza essere minimamente affaticati, mentre, se non allenati, non ci è possibile correre per 100 metri di seguito alla stessa velocità con cui avevamo corso i 10 metri; alla fine saremo stanchi, avvertiremo che il muscolo si contrae meno efficacemente, avremo il respiro pesante e il polso molto veloce.

P.S perdonatemi se copio e incollo...ma faccio prima!!![:)][:I]

Autore:  Nicola [ martedì 31 maggio 2005, 10:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Domenica, discutendo con Pierre Oullet, mi chiedevo che tipo di componenti metaboliche entrino nelle diverse discipline....

Se ne può parlare?

Autore:  Red Pearl [ martedì 31 maggio 2005, 10:19 ]
Oggetto del messaggio: 

io avevo gia' accennato a questa cosa....(Così, un cavallo che corre tra i 400e 1200 metri esegue un lavoro anaerobico, uno da concorso ippico esegue un misto aerobico e anaerobico (anaerobico sugli ostacoli, aerobico tra un ostacolo e l’altro), un cavallo nella prova di campagna del completo un lavoro misto prevalentemente aerobico, un cavallo da endurance quasi esclusivamente aerobico, un cavallo da dressage prevalentemente aerobico.)...Intendevi questo????o più nello specifico?

Autore:  Nicola [ martedì 31 maggio 2005, 10:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto....La mia tesi ieri era che il reining, che dura un paio di minuti e che ha tanti cambi di ritmo, fosse paragonabile al mio judo. Anaerobico lattacido, anche considerando la condormazione dei cavalli, "piccoli" e molto muscolati.

Autore:  Red Pearl [ martedì 31 maggio 2005, 10:25 ]
Oggetto del messaggio: 

La tua osservazione è molto carina!E Pierre cosa ne pensa????Cosa ti ha detto?

Autore:  Nicola [ martedì 31 maggio 2005, 10:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ci siamo intesi esattamente.

Lui ha detto una frase tipo "i cavalli respirano sempre, salvo negli stop".

Ma data la velocità, anche respirando, l'ossigeno immesso non è sufficiente ad entrare nel ciclo di sintesi dell'ATP per intero, perciò resta comunque una componente anaerobica.

La conferma l'ho avuta quando mi ha detto che il giorno seguente la gara lui avora il cavallo, per evitargli l'acidosi.

E' esattamente il lavoro che facevo su di me!

Autore:  dryagon [ martedì 31 maggio 2005, 10:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Brava Red..sei sempre la più brava! [:)]
io sinceram nn mi sono mai fatta domande di quanto tempo scaldo un cavallo prima di lavorare..forse perchè io faccio endurance e lavoro ed alleno in campagna..quindi si parte al passo per 20' o anche 30', poi si trotta e si galoppa fino alla fine dell'allenam! Arrivati in scuderia al trotto si scende al volo e si dissella in 2'..allora inizia il raffreddamento, che cambia a differenza della temperatura della stagione! Io ad esempio devo star ben attenta a nn far prender aria o a nn bagnar troppo il saurone sui post quando nn fa ancor caldo, perchè ha la groppa con dei muscoli molto grossi e alti che si raffreddano molto velocemente e rischia sempre di bloccarsi 1pò!

Autore:  Red Pearl [ martedì 31 maggio 2005, 10:45 ]
Oggetto del messaggio: 

piccola parentesi....
In lavoro, al galoppo, il cavallo respira sincronicamente col galoppo; la frequenza del respiro è pari a quella dei cicli di galoppo.
Espira con la contrazione dei nuiscoli addominali e l’impegno del posteriore (sincrono con il tempo di sospensione), inspira con la distensione (in sincronia con la propulsione).
Quindi un respiro per ogni ciclo di galoppo: più veloce galoppa più veloce respira. Questo significa che, a ritmi di galoppo molto elevati, la funzionalità respiratoria diminuisce notevol niente, perché ai polmoni manca il tempo di riempirsi. E il caso delle corse su brevissime distanze (400 in) o sprint sui 200 metri finali dove il lavoro è totalmente anaerobico e il cavallo praticamente non respira.


. [img]/public/uploaded/forum/Red%20pearl/200553110452_respiro.jpg[/img] 18,81 KB

Autore:  Andrea [ martedì 31 maggio 2005, 11:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Chiedo venia, qui si passa dal parlare dei sederi altrui, alla tecnica piu' esasperata in assoluto[:D]

volete, miei cari, trovare un sistema un po meno complicato per parlare di queste cose, e dare anche a noi, comuni mortali[:p] la possibilita' di leggere queste cose interessanti, ma con termini meno tecnici e scientifici??

grazie

Autore:  Nicola [ martedì 31 maggio 2005, 11:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Andrea:

Maestro dice "Porta dentro aria con naso, butta fuori aria con bocca"

Autore:  Andrea [ martedì 31 maggio 2005, 11:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, ma cavallo respira solo con naso.. e allora come si fa?????[:p]

Dai, fate i bravi, parlate (scrivete) in termini piu' semplici in modo che tutti possano comprendere...

Autore:  Red Pearl [ martedì 31 maggio 2005, 11:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Chiedo perdono Andrea...Non hai tutti i torti.....

Ma come spiegarti in maniera meno tecnica il metabolismo aerobico e anaerobico?
Atp:"carburante" che il muscolo brucia
Cheratin-fosfato:produce l'atp molto velocemente e non lascia scorie.Sforzi brevi di piccola intensità,che non generano fatica
Aerobico:Produce atp in presenza di ossigeno.lavori prolungati e a velocità ridotta,
Anaerobico:produce atp in assenza di ossigeno.lavoro intenso e veloce

Questa è una tabella dove viene spiegato appunto,che le strade per la formazione di atp,sono essenzialmente tre....se c'è una formazione di scorie (acido lattico)....e il periodo di lavoro..

. [img]/public/uploaded/forum/Red%20pearl/2005531111913_scorie.jpg[/img] 21,09 KB

Autore:  Nicola [ martedì 31 maggio 2005, 11:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Vediamo se posso dare aiuto:

Parlo dell'umano:

Fosfo-creatina----> presente nelle cellule-----> fino a 4 sec di sforzo massimale.

Metabolismo dei carboidrati in glicogeno-----> fino a 45 minuti di sforzo al 75% della soglia aerobica, o 15 minuti di sforzo intenso sub assimale.

Glucidi---------> iniziano a partecipare al processo metabolico solo dopo 45 minuti di sforzo sotto soglia, e solo in regime aerobico.

Autore:  Andrea [ martedì 31 maggio 2005, 11:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Va molto meglio, poi stampo il post e lo leggo con calma.. interessa parecchio, grazie a tutti e due.

Pagina 2 di 10 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/