Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Il riscaldamento del cavallo
http://www.equiweb.it/forum/il-riscaldamento-del-cavallo-t868-30.html
Pagina 3 di 10

Autore:  Red Pearl [ martedì 31 maggio 2005, 11:47 ]
Oggetto del messaggio: 

di nulla...e scusateci tutti se siamo stati troppo tecnici...[:I]

Autore:  trippi [ martedì 31 maggio 2005, 12:48 ]
Oggetto del messaggio: 

red sei bravissima! è tutto davvero molto interessante[;)]

Autore:  Red Pearl [ martedì 31 maggio 2005, 12:49 ]
Oggetto del messaggio: 

In realtà non ho fatto nulla di speciale...Ho solo inserito delle cose dal mio libro...Quindi...bravo a chi ha scritto il libro![:)][:)][:)][:)]

Autore:  Mela [ martedì 31 maggio 2005, 16:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Quanto tempo dell uno e dell altro?
Dipende! Non seguo una tabella di marcia! Cerco pero' sempre di fare un lavoro "simmetrico", a dx e sx.
Per quanto riguarda la "velocita'", io sono dell'idea che il cavallo debba andare sempre in avanti.

Autore:  Ck_Be [ martedì 31 maggio 2005, 20:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Mela ha scritto:

Quanto tempo dell uno e dell altro?
Dipende! Non seguo una tabella di marcia! Cerco pero' sempre di fare un lavoro "simmetrico", a dx e sx.
Per quanto riguarda la "velocita'", io sono dell'idea che il cavallo debba andare sempre in avanti.


QUOTO AL 100%[:D]

Autore:  Nicola [ martedì 31 maggio 2005, 20:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Provate a far caso al vostro lavoro, e verificate se è corretto rispetto all'obiettivo che volete raggiungere.[;)]

Autore:  Red Pearl [ mercoledì 1 giugno 2005, 7:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Ck_Be ha scritto:

Mela ha scritto:


Per quanto riguarda la "velocita'", io sono dell'idea che il cavallo debba andare sempre in avanti.


QUOTO AL 100%[:D]


Premetto che la mia è semplice curiosità[:)][:)][:)] mi spiegate che cosa intendete esattamente con questa frase?Che il cavallo deve avere sempre impulso??

Autore:  Pacuzza [ mercoledì 1 giugno 2005, 9:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Mela ha scritto:

Io solitamente scaldo facendo una decina di minuti trottando e galoppando a redini lunghe.

Subito trotto?
Niente passo prima?

Autore:  folo [ mercoledì 1 giugno 2005, 9:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Discussione interessantissima!!

Io ho la fortuna di tenere il cavallo in campagna al prato 365 giorni all'anno e d'abitudine mi comporto così
(N.B. ho un S.I. di 7 anni preso da un anno e che sto allenando con la speranza di riprendere a fare qualche completo) [:)]
RISCALDAMENTO
(tenete conto che il cavallo non è in box immobile bensì lo prendo da un paddock dove sta con altre 6 bestiacce)[8D]
circa 500 metri di trotto disteso a redini lunghe. Tranquillo e regolare
poi circa 1200 m di canter (350-450 m/min) in leggera salita
altri 300 m di trotto e finalmente sono arrivato al rettangolo.

LAVORO
non avendo (ancora) ostacoli a casa lavoro esclusivamente in piano. Prima distensione alle 3 andature, poi inizio a raccogliere, poi a volte un po' di lavoro su due piste.
Concludo quasi sempre con 2000-4500 m di galoppo intervallato da passo e trotto
Prendo un galoppo con una buona cadenza (500 m/min) e parto sul mio percorso. Dopo un migliaio di metri in piano o leggera salita torno al trotto per poi riprendere il galoppo e affrontare una salita decisa a 6-700 m/min. In cima alla salita trotto-passo. Ridiscendo e riprendo il canter a 500 m/min per altri 1000 m in falso piano.
Da un po' di tempo tutta questa fase la faccio staffato da fantino (ginocchia in gola [;)]) - mi alleno io con lui [;)]
Trotto-passo e rientriamo.

RAFFREDDAMENTO
Oltre al passo per rientrare verso i box per fortuna se lo fa da solo sgrufolando nel paddock

Autore:  Pacuzza [ mercoledì 1 giugno 2005, 9:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, io sono esagerata per il riscaldamento del cavallo...
almeno 20 minuti di passo (proprio perchè è un cavallo che ne ha molto bisogno altrimenti mi marca...) e poi circa 10 minuti o un quarto d'ora di trotto allungato in avanti con redini lunghe...dopo di che comincio a riunire...riuscendoci...[:D]

Autore:  Nicola [ mercoledì 1 giugno 2005, 9:52 ]
Oggetto del messaggio: 

dopo il famoso trotto di riscaldameto, nessuno lavora su due piste con regolarità?

Autore:  Andrea [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Licia.. perchè marca???

Scusa, non voglio innescare la bomba a mano che c'è in te [:D].. ma se il cavallo marca, significa che qualcosa non va...[:0]

Autore:  folo [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

dopo il famoso trotto di riscaldameto, nessuno lavora su due piste con regolarità?

Io tutti i giorni che faccio "solo" 2000 m di galoppo [:D]
ma prova a specificare
quale lavoro?
per quanto tempo?

Autore:  Nicola [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:07 ]
Oggetto del messaggio: 

dopo il cosiddetto lavoro organico, fatto al passo e poi al trotto, lavorando solo su angoli retti, sarebbe il caso di lavorare un po' su spalla in dentro e appoggiate. Direi che pochi minuti, se il cavallo è già ben addestrato, possono bastare a sciogliere le spalle, e ad equilibrarlo bene!!

Autore:  folo [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Così lo faccio tutti i giorni...
4-5 minuti

pensavo chiedessi quando insistiamo sul discorso 2 piste più a lungo e in maniera maggiormente impegnativa...

Pagina 3 di 10 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/