Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Il riscaldamento del cavallo
http://www.equiweb.it/forum/il-riscaldamento-del-cavallo-t868-45.html
Pagina 4 di 10

Autore:  firin@ [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:29 ]
Oggetto del messaggio: 

io normalmente cerco sempr edi farla passeggiare abbastanza in modo che si sciolga piano piano.cerco di fare un passo non troppo veloce(anche se lei ha delle andature un po' da gallina) e ampio tale che muova le spalle.redini medio lunghe perchè con lei è sempre meglio avere un po' di controllo.
quindi inizio a trottare,ma se la vedo troppo su di giri galoppo in circoli ampi.quindi nuovamente passo e poi riprendo il lavoro al trotto cercando sempre più impegno.
un po' di lavoro sulle due piste al trotto e in circolo anche con flessione esterna(cambiando anche la flessione ongi tot tempi di trotto).
al galoppo ho iniziato a chiederle anche un po' di galoppo rovescio.

Autore:  Nicola [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottimo il galoppo rovescio. Ottimo!

Autore:  folo [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

Ottimo il galoppo rovescio. Ottimo!

Come mai?
Io con Carson sto appena iniziando ma non insisto troppo. Magari tratti brevi ma che, possibilmente, non si scomponga [;)]

Autore:  firin@ [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:46 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao folinooooooooooo

io il galoppo rovescio ho iniziato a chiederglielo da poco.su brevi tratti e magari facendo lato corto e curva cercando di non farla cambiare.le serve molto per l'equilibrio(o almeno questo è il beneficio che ho notato in lei)

Autore:  Nicola [ mercoledì 1 giugno 2005, 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Quoto firi!!

Autore:  Miky [ mercoledì 1 giugno 2005, 11:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Noidipendentemente dalle stagioni e dalle esigenze di lavoro in previsione di gare facciamo: in inverno (che da noi è abbastanza freddo non si può stare molto a cavallo e cerchiamo di farli sudare il meno possibile)10 minuti di passo alle 2 mani,trotto e galoppo in distenzione per circa 20 minuti,poi riunione, un pò di lavoro in piano concentrato: cessioni,trotti medi,spalla in dentro,flessioni interne ed esterne ecc..per la muscolatura e l'equilibrio(20 minuti circa);quando dobbiamo saltare o fare esercizi di vario genere,invece,il lavoro è un pò diverso!!!
In estate spesso lavoriamo in campagna dove scaldiamo e poi se si deve saltare si torna in scuderia,spesso facciamo solo delle lunghe passeggiate!

Autore:  Red Pearl [ mercoledì 1 giugno 2005, 11:45 ]
Oggetto del messaggio: 

firin@ ha scritto:

ciao folinooooooooooo

io il galoppo rovescio ho iniziato a chiederglielo da poco.su brevi tratti e magari facendo lato corto e curva cercando di non farla cambiare.le serve molto per l'equilibrio(o almeno questo è il beneficio che ho notato in lei)


Non è solo utile per l'equilibrio...ma proprio per la ginnastica di tutti i muscoli del posteriore!Il galoppo rovescio è una grandissima cosa!E' un esercizio che raccomando a tutti,compreso il famoso otto senza cambio di galoppo

Autore:  Red Pearl [ mercoledì 1 giugno 2005, 11:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Pacuzza ha scritto:

Beh, io sono esagerata per il riscaldamento del cavallo...
almeno 20 minuti di passo (proprio perchè è un cavallo che ne ha molto bisogno altrimenti mi marca...) e poi circa 10 minuti o un quarto d'ora di trotto allungato in avanti con redini lunghe...dopo di che comincio a riunire...riuscendoci...[:D]


Come mai ti marca?scusa la domanda,che non vuole essere assolutamente polemica!!!!!!!![:)][:)][:)][:)][:)]
é solo una questione di rigidità di muscoli?o in passato gli è successo qualche cosa di particolare?

Autore:  Nicola [ mercoledì 1 giugno 2005, 12:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Quanta Saggezza!!!

Autore:  Red Pearl [ mercoledì 1 giugno 2005, 12:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Per rifarmi al discorso del galoppo rovescio,vi inserisco tutta una serie di esercizi che uso nella riabilitazione della muscolatura del cavallo...come vedete,io uso moltissimo gli otto,sia con cambio di galoppo che non...e anche moltissimo passo indietro....sempre per ginnasticare i posteriori...Ovviamente dipende da caso a caso.... Non li faccio fare solo sui cavalli che hanno patologie muscolari,ma anche come ginnastica preventiva,nei cavalli in forma


ESERCIZI PER LA DISTENSIONE ED ELASTICITA’ DEI MUSCOLI
DEL CAVALLO
• 10 MINUTI abbondanti di passo “andante” a redini lunghe con il collo libero di basculare
• trotto Inglese con Il cavallo in appoggio senza chiedere nulla rispettando la sua cadenza naturale e ‘spingendo un po’ solo a cavallo caldo
• passo un paio di giri e passi Indietro dolcemente.
• trotto Inglese, cavallo in appoggio, cominciare una serie di ‘otto” larghi e regolari senza chiedere flessione. Dopo pochi giri, passo, alt, passi Indietro
• trotto - altra serie dl “otto” cominciando a stringere i cerchi e chiedendo flessione interna. Cambiare gli ‘aiuti’ con dolcezza
passo,alt,passi Indietro. L’andatura del trotto deve essere allegra in modo che il cavallo distenda bene la spalla e la schiena
• passo e serie di «otto’ al passo chiedendo flessione sempre dl tutto il corpo del cavallo
• passo a redini lunghe
• galoppo sull'inforcatura senza spingere. Dopo pochi giri ‘allungate” sul lato lungo del campo
• trotto, passo, alt, passi Indietro
• trotto redini lunghe (far distendere l?incollatura) passo, alt, passi indietro
passo-passo-passo a redini lunghe
Dopo qualche giorno ripristinare il normale ciclo di lavoro ricordandosi di inserire tra un esercizio e l’altro qualche “magico otto” e qualche allungata al galoppo per alleggerire e distendere la schiena, il collo e i glutei del cavallo senza mai dimenticare qualche passo Indietro.

Autore:  Nicola [ mercoledì 1 giugno 2005, 12:11 ]
Oggetto del messaggio: 

QUOTO!!!!

Autore:  Mela [ mercoledì 1 giugno 2005, 13:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Credo che un cavallo debba andare sempre in avanti affinche' usi correttamente il corpo. Ovviamente non e' che parto ai 2000 e finisco ai 2000, cerco la gradualita', ma l'idea e' sempre quella dell'"andare avanti".

Pacuzza il passo lo avevo sottointeso!

In ultima, trovo che il lavoro su due piste e il galoppo rovescio siano esercizi davvero efficaci, ma che a) facciano parte del lavoro vero e proprio e b) non vadano fatti quotidianamente.

Autore:  Pascal [ giovedì 2 giugno 2005, 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Che post utilissimo! Anche io stampero' gli interventi di Red!

Il mio riscaldamento dipende molto da quello che Rauti ha fatto prima - se e' in box (nei giorni in cui non puo' andare in paddock per via del tempo) allora faccio 10 minuti di passo a mano, poi monto e ne faccio ancora 5 minuti a redini lunghe (senza contatto).
Se invece e' in paddock (come adesso, o d'estate) allora monto direttamente e faccio 10 minuti di passo montato a redini lunghe.
Poi faccio 10 minuti di trotto (tra le due mani) con un contatto ma in abbassamento (long and low; il collo lungo e il naso sulla verticale, insomma con "il naso piu' lontano possibile dalla mano" come direbbe Nicola!).
Di solito, dopo questo trotto faccio qualche esercizio al passo su due piste (qualche cessione e qualche spalla in dentro; questo mi serve per alleggerirlo sulla redine interna ed averlo veramente tra gamba interna e redini esterna). Poi inizio a lavorare.

Quando di inverno e' molto carico lo devo girare alla corda prima di montare, e i cinque minuti alla corda (trotto e galoppo) sostituiscono il primo trotto che faccio montato.

Sarei grata se Nik e Red mi illuminassero (se faccio qualche gran cavolata! [:D])

Autore:  Red Pearl [ giovedì 2 giugno 2005, 22:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Direi che il tuo lavoro è ottimo...Anche se io aspetterei ancora un'attimo prima di passare alle varie cessioni.Cercherei di scaldarlo ancora un pochino...ma ripeto...la tua gestione è una gestione che mi piace molto,quindi il mio commento,può essere tranquillamente tralasciato.Complimenti Pascal

Autore:  Pascal [ domenica 5 giugno 2005, 11:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie... quando dico "qualche cessione e qualche spalla in dentro" lo intendo letteralmente: generalmente due metri a una mano e due all'altra! La cessione mi serve per vedere se risponde alla gamba immediatamente (e appena risponde smetto, e visto che risponde sempre bene smetto sempre subito [:D]). La spalla in dentro mi serve tanto per alleggerirlo sull'interna, ma anche li' sono sempre due-tre passi, anche perche' ha 5 anni e non ha lontanamente la testa e i muscoli per mantenere una spalla in dentro per tutto il lato [:D][:D][:D]

Pagina 4 di 10 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/