Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Stomaco del cavallo http://www.equiweb.it/forum/stomaco-del-cavallo-t8980.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Annaira [ lunedì 25 maggio 2009, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Stomaco del cavallo |
Ciao, sto scivendo la tesina per la maturità ("Gestione naturale del cavallo" ![]() Nella parte di zootecnia mi è rimasto dubbio un punto. Lo stomaco del cavallo è diviso in due parti: la prima con lo stesso epitelio dell'esofago (pavimentoso pluristratificato) "secca e biancastra", aghiandolare; la seconda con epitelio semplice batiprismatico stomacale "tumida e rosata", ghiandolare. Vi è una "piega" che le separa ("margo plicatus""). E fino a qua tutti sono d'accordo.... Le contraddizioni arrivano ora: 1) La parte aghiandolare è così e basta, opera con la seconda come in ogni altro stomaco. 2) La parte aghiandolare funge da prestomaco, una blanda attività di microrganismi favorisce la digestione della fibra, che si completerà poi nel cieco. Qual è quella giusta ![]() Anche se non ne siete sicuri o avete un'altra idea mi va bene lo stesso,... Le informazioni le ho prese dal mio libro di zootecnia, l'unico che ho riguardante l'argomento che "spiega" qualcosa di più. Ciao ciao Ah, qualcuno sa dirmi anche il pH ideale dello stomaco del nostro caro amico equino? |
Autore: | genna [ lunedì 25 maggio 2009, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
Mamma mia, vai giù di tecnica! Brava ![]() Cmq, qui ci sono delle veterinarie e delle studentesse di veterinaria, sicuramente loro ti potranno essere di aiuto ![]() |
Autore: | carla [ lunedì 25 maggio 2009, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
ciao, ho provato a vedere sul mio libro di anatomia, e questo descrive solo le due diverse mucose, non ho trovato che quella aghiandolare ha una funzione diversa dall'altra... |
Autore: | Giuly [ lunedì 25 maggio 2009, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
scusa ma che scuola fai?? sembra un esame di anatomia!!! alloraaa lo stomaco del cavallo è composto monoloculare, quindi si distinguono una porzione aghiandolare craniale e una ghiandolare con tre tipi di ghiandole differenti. la porzione aghiandolare però non compie alcuna azione di fermentazione, per lo meno mai sentita questa cosa durante tutto il corso di anatomia,nè mai letta su nessun libro anche xkè come dici tu, c'è già il cieco come ENORME camera di fermentazione.. forse ti puoi esssere confusa xkè la parte craniale aghiandolare è definita come sacco cieco del ventricolo xkè sovrasta di gran lunga il cardias..sicuramente c'è un azione di attacco digestivo anche di microorganismi che vivono a ph acido ma sono presenti in tutto lo stomaco non esclusivamente nella parte aghiandolare..puoi trovare nella parte aghiandolare anche dei parassiti ( che non sono microorganismi) possono essere dei mega vermoni lunghi anche 10 cm che si riproducono a certe condizioni ( entro un range preciso di ph) ho controllato x scrupolo anche sul nickel, ma non da segni di alcuna fermentazione stile prestomaci dei ruminanti.. inoltre se ti interessa la parte ghiandolare possiamo suddividerla in : regione delle ghiandole cardiali che nel cavallo è mista con le ghiandole piloriche che secernono muco x difendere la mucosa stradelicata dello stomaco dal ph acido che ne deriva dalla secrezione (ioni H+ e Cl- e pepsinogeno) della regione della ghiandole fundiche.. il pepsinogeno viene attivato in pepsina e da li abbiamo quindi enzimi che iniziano la lisi della sostanza ingerita. poi nell intestino tenue abbiamo l'assorbimento e nel crasso ( quindi cieco colon e retto) fermentazioni ed espulsione |
Autore: | Giuly [ lunedì 25 maggio 2009, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
HO FATTO UNA FOTO DAL KONIGH, magari puo aiutarti ![]() |
Autore: | cri&sbeauty [ lunedì 25 maggio 2009, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
La mucosa cardiale e quella fundica sono divise dal margine plicato e fino a qui ci sei... Il marghine aghiandolare è composto da epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato (ma controlla perchè sto andando a memoria!)...quindi non contengono ghiandole specifiche che secernono enzimi specifici Tuttavia le ghiandole gastriche (propriamente dette, cardiali e piloriche) si trovano in varie parti dello stomaco, prendono appunto il nome dalle zone in cui sono distribuite (le propriamente dette dovrebbero trovarsi nel corpo dello stomaco ma controllate non ho un libro sotto mano vado a memoriA!!!!) Quindi si può dire senza entrare in dettagli di tipo istologico che tutto lo stomaco è impegnato nella digestione del bolo alimentare, anche se nella parte ghiandolare ha sicuramente una parte più importante.... C'è però da dire che è il cieco, nel cavallo che svolge la parte più importante della digestione...il cavallo a differenza del bovino ha uno stomaco più piccolo (l bovino ha addirittura 3 pre stomaci più uno stomaco propriamente detto, l'abomaso) Per concludere direi che si è vero che tutto lo stomaco partecipa alla digestione (il cavallo NON ha prestomaci, lo stomaco continua con il piloro per raggiungere l'intestino), ma l'azione enzimatica è a carico della parte ghiandolare e poi del cieco. Quindi in definitiva entranbe le opzioni sono giuste, anche se la parte Aghiandolare NON E' prestomaco. (controlla però perchè ti ripeto che sto andando a memoria....ma dovrebbe essere così! ![]() |
Autore: | udiavet [ martedì 26 maggio 2009, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
la parte aghiandolare non ha nessuna funzione di pre-digestione della fibra, lavora insieme al resto dello stomaco per espletare le funzioni di preparazione e rimescolamento del bolo e inizio della digestione. se ti può interessare nei cavalli adulti è la più colpita da ulcere gastriche (argomento della mia tesi) ![]() |
Autore: | Annaira [ martedì 26 maggio 2009, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
Grandi!!! ![]() ![]() ![]() Faccio l'Agraria a Macerata.... ma tendo ad analizzare anche troppo i particolari, mi ricordo meglio le cose ho tutti i tasselli collegati..! ![]() cri&sbeauty tu mi confermi quello che dice il libro, perfetto! Riguardo a: carla ha scritto: ti puoi esssere confusa xkè la parte craniale aghiandolare è definita come sacco cieco del ventricolo xkè sovrasta di gran lunga il cardias..sicuramente c'è un azione di attacco digestivo anche di microorganismi che vivono a ph acido ma sono presenti in tutto lo stomaco non esclusivamente nella parte aghiandolare.. L'informazione l'ho avuta da un conoscente tedesco, quasi di sicuro ci sarà stato un accavallamento di errori di traduzione... Comunque grazie, molto esauriente ![]() manderò in crisi il prof... |
Autore: | Annaira [ martedì 26 maggio 2009, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
Ops! ho sbagliato di quotare! Scusa Giuly... ![]() udiavet ha scritto: nei cavalli adulti è la più colpita da ulcere gastriche (argomento della mia tesi) Sì ![]() Ciao ciao |
Autore: | Giuly [ martedì 26 maggio 2009, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
che squadrone! ![]() |
Autore: | cri&sbeauty [ martedì 26 maggio 2009, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
già! ![]() ...con sto caldo mi tocca studiare chiocchetti......UFFAAAAAAAAAAAAA ![]() |
Autore: | Giuly [ martedì 26 maggio 2009, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
ah beh.. io ho economia venerdi se ti puo consolare.. |
Autore: | OmbrOmantO [ martedì 26 maggio 2009, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
Giuly ha scritto: ah beh.. io ho economia venerdi se ti puo consolare.. io il 4! |
Autore: | carla [ martedì 26 maggio 2009, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
io il 15 economia! ![]() cri devi fare la topografica con chiocc? |
Autore: | Giuly [ martedì 26 maggio 2009, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stomaco del cavallo |
ma solo noi sfigati abbiamo economia al 2 anno? ke tra l'altro con il nuovo ordinamento slitta al 4 anno.. che poi.. quanti crediti vale da voi?? da noi 8!! FOLLIA!! dico solo che anatomia sistematica e comparata ne vale 6!!! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |