Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

ferratura per navicolite
http://www.equiweb.it/forum/ferratura-per-navicolite-t9365.html
Pagina 1 di 1

Autore:  mary 83 [ martedì 16 marzo 2010, 2:52 ]
Oggetto del messaggio:  ferratura per navicolite

salve! che tipo di ferratura consigliate per un cavallo da salto con lieve navicolite? i fiorucci in alluminio? e per cavalli con semplicemente eccessiva sensibilità agli zoccoli?

Autore:  mary 83 [ mercoledì 17 marzo 2010, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

ma non c'è nessuno in questo forum??? uff....
comunque li ho testati per una settimana ,ma mi sembra che gli diano troppo fastidio,per cui niente da fare lunedi verranno tolti!!! prima che facciano il danno!

Autore:  Ariella [ lunedì 17 maggio 2010, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

Un po' in ritardo lo so ma ho scoperto solo oggi l'esistenza di questo forum....
Dunque... per la sensibilità dei piedi io ho usato per due anni dei ferri rivestiti di gomma, totalmente rivestiti con l'anima in ferro.
Li avevo applicati in quanto la mia cavalla era sensibile e inoltre per un periodo ha trainato la carrozza sull'asfalto quindi quei ferri eliminavano al 100% le vibrazioni che ha un piede ferrato col classico ferro.

Per la navicolite invece so che a volte vengono applicati, tra ferro e zoccolo, dei rialzi sotto ai talloni in caso il cavallo li avesse bassi di natura.
Poi so che qualcuno applica pianelle.

Purtroppo non c'è una ferratura che vada bene sempre e cmq per correggere qualcosa.

Ad esempio la mia cavalla ha la navicolite ma con le pianelle va a terra ogni 10 metri.
Purtroppo nei casi così bisogna provare diverse ferrature fino a trovare quella che "raddrizza" il cavallo. E non è nemmeno detto che il cavallo migliori di netto con la prima ferratura anche se è quella giusta...

Autore:  julie [ mercoledì 9 giugno 2010, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

Non ho una gran esperienza a riguardo.. però so che per "proteggere" i navicolari si usano pianelle in alluminio arrotondate.. dipende però da cavallo a cavallo..non tutti rispondono bene alle nuove ferrature.

Autore:  Yayablu [ giovedì 10 giugno 2010, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

Per ridurre la sensibilità a me hanno consigliato dei ferri chiusi con barra trasversale e soletta di gomma in mezzo !!!

Autore:  Muriel [ venerdì 11 giugno 2010, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

Io l'unica cosa che abbia mai funzionato per un piede con SINDROME navicolare (tutti i cavalli hanno quel piccolo ossicino che si chiama navicolare) è di ripristinare l'elaterio. La sindorme navicolare è l'infiammazione della bursa navicolare (un pò come quando a noi viene la borsite in una articolazione) e a lungo andare se non adeguatamente trattato sviluppa delle formazioni osse che sono delle degenerazioni. E allora si fa più complicato.
Alzare il piede è in paliativo e compromette gli appiombi e la postura del cavallo.

Ripsristinare l'elaterio cosa significa. Rimettere il piede in una situazione tale per cui possa funzionare appiene il meccanismo che lo governa. Cioè con il peso sopra la muraglia si espande, la suole si tende e si abbassa e la terza falange si abbassa, e il piede si riemie di sague (così velocemente detto). Dove entra in scena questo maledetto ossicino ? Bhe sta appena dietro alla terza falange e con latro disteso (cioè dritto con peso sopra) si trova proprio sopra il processo palmare e viene schiacciato verso il basso (verso la suola) dalla falange media (l'osso che sta appena sopra alla terza falange).
Il problema nasce quando per un qualsiasi motivo (ferri, ferri inadeguati sopratutto, pareggio malfatto) l'elaterio viene compromesso e questo ossicino non ha dove andare quando la falange media ci preme sopra. Lui poverino dovrebbe andare in basso ma non può e dunque rimane pizzicato letteralmente tra falange media e processo palmare/suola. Cozza oggi e cozza domani ecco che cominica ad infiammarsi la borsa (la membrana che lo circonda) e fa un male cane. Ed ecco che si parla di cavallo col "navicolare".


E' imperativo che l'asse del piede e dell'arto non vengano disturbati e che si ripristini l'elaterio.

Autore:  Muriel [ venerdì 11 giugno 2010, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

Dunque certo che la ssenibilità dei ferri chiusi (soprattutto) elimina la sensibilità. Dato che elimina del tutto l'elaterio (la muraglia non può muoversi e deformarsi per nulla e dunque tutto il resto di conseguenza). Ed eliminando l'elaterio riduce del 90% l'afflusso di sangue al piede. Se c'è scarso afflusso di sangue ecco che non si ha sensibilità.

Il cavallo non è curato ma solo si mascherano i sintomi o il problema. Il cavallo non sente più il cavallo non mostra più problema. Lungi però da una cura.

Io non ho mai visto un cavallo ferrato in modo tradizionale ( o semplicemente ferrato) che abbia curato una sindorme navicolare.

Autore:  pia [ venerdì 11 giugno 2010, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

Non vorrei far leggere cose che sapete già ( spero!), ma ho trovato un articolo che spiega tutto sulla navicolite e come si cura, ecc...
http://www.mascalcia.net/articoli/a1999_10.htm

Autore:  Muriel [ lunedì 14 giugno 2010, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

La causa genetica è stata scartata molto tempo fa.
E non c'è menzione di togliere i ferri al cavallo. Cosa a cui invece oggi (l'articolo è stato scritto 11 anni fa è le cose si evolvono molto in fretta nella medicina veterinaria) si da molto peso invece.in 11 anni ci sono molte documentazioni e prove che supportano la decisione di togliere i ferri per curare (non nascondere i sintomi) della navicolite.

Autore:  Pascal [ lunedì 14 giugno 2010, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

E' vero, mi sembra che sia provato adesso che la sferratura sia l'unica cura no?

Autore:  Muriel [ martedì 15 giugno 2010, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ferratura per navicolite

Se si vuole parlare di cura allora credo che sia l'unica strada davvero che possa "promettere" questo tipo di speranza. E non in tutti casi perchè bisogna vedere in realtà fino a che punto si è degenreata l'articolazione, Ma comunque può dare un buon sollievo.

Il metodo tradizionale cura o elimina soltanto i sintomi della malattia e non la causa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/