Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Genetica: ereditarietà del colore del mantello http://www.equiweb.it/forum/genetica-ereditarieta-del-colore-del-mantello-t9370.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ***Nikyta*** [ giovedì 18 marzo 2010, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Genetica: ereditarietà del colore del mantello |
Salve a tutti, ho letto da qualche parte che di solito i cavalli con mantello grigio trasmettono il colore ai puledri. Effettivamente la mia cavalla ha un padre grigio e "adesso" è grigia anche lei (scrivo adesso perchè e nata baia e poi si è scolorita fino a diventare grigio roano). Vorrei sapere se è solo una coincidenza oppure c'è una base scentifica. Un'altra cosa: ho letto un annuncio di uno stallone che (si diceva) trasmette gli occhi azzurri nel 100% dei casi. Questo mi sembra davvero esagerato, ma vorrei sapere che probabilità c'è che il colore degli occhi sia trasmesso.Il 50% ? |
Autore: | ***Nikyta*** [ martedì 13 aprile 2010, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genetica: ereditarietà del colore del mantello |
Su! su! sto aspettando risposte!!!! |
Autore: | Susan Clausen [ mercoledì 5 maggio 2010, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genetica: ereditarietà del colore del mantello |
Ciao Nikyta. Certo che la trasmissione del colore segue la genetica. Per cominciare da capo, dei colori base del mantello ci ne sono solo 2: sauro e morello. Dopo di che ci sono solo geni, che modificano (per esempio baio e grigio) o chiariscono (per esempio cream, dun, etc.). Il genotipo di un cavallo puó essere omozygote (solo geni dominanti) o eterozygote (solo geni recessivi o uno recessivo + uno dominante). [u]Essempio:[u] sauro: ee --> eterozygote morello: EE --> omozygote o Ee --> eterozygote Il morello Ee ha il fenotipo (il colore che vedi) nero, però porta anche il gene (genotipo) del sauro. Il mantello è nero perché il gene E è dominante. Per tornare sul argomento del grigio, in questo caso il gene fa ingrigire il mantello più veloce. Il colore originale non deve essere visibile, o meglio non sará visibile, in ogni caso il cavallo ingrige. Questo gene è un gene dominante. Un incrocio tra un grigio (omozygote = GG) e qualsiasi altro colore diventa 100% anche un grigio. Poi: - grigio (eterozygote = Gg) x grigio (omozygote GG) = 50% Gg e 50% GG, allora fenotipo grigio; - grigio (Gg) x grigio (Gg) = 50% Gg, 25% GG e 25 % gg, allora 75% diventa un grigio e per 25% può diventare un cavallo sauro (o morello, o baio, o...). - grigio (Gg) x morello (o un altro colore - gg) = 50% Gg (grigio) e 50% gg (morello, o baio, o...) Come vedi, il mantello del tuo cavallo non è una coincidenza, ma segue delle regole ben definite. Per gli occhi azzurri vale lo stesso. Per farlo breve, è possibile che uno stallone trasmette gli occhi azzurri nei 100% dei casi, ma solo con una fattrice che porta ugualmente un gene cream doppiamente. Con una fattrice con il gene singolo "cream" verrá fuori o un altro "doppio cream" o un "singolo cream". Con una fattrice senza il gene "cream" nascerà un puledro con il gene "singolo cream". Per altri casi non saprei in questo momento. 100% non mi sa tanto realistico. |
Autore: | Hidalghina [ venerdì 12 aprile 2013, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genetica: ereditarietà del colore del mantello |
Ciao, sono una studentessa del quinto anno di chimica e mi sarebbe piaciuto fare una tesina riguardante la genetica del colore del manto del cavallo e sono andata nella ricerca del forum e ho trovato già questo topic aperto sulla questione della trasmissione del colore per ereditarietà e mi sono permessa di chiedere consiglio qui piuttosto di aprire un altro topic, speo di non aver fatto male. Mi chiedevo se qualcuno saprebbe suggerirmi il nome di qualche sito o il titolo di qualche libro su questo argomento! o se qualcuno ha già dei dati in pdf o in word sul compuer che può farmi avere, insomma qualsiasi cosa! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |