Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

PIANELLE
http://www.equiweb.it/forum/pianelle-t5342.html
Pagina 1 di 2

Autore:  Orfeuccia [ giovedì 1 febbraio 2007, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  PIANELLE

voi che ne pensate delle pianelle agli anteriori?

Autore:  G.Light [ giovedì 1 febbraio 2007, 14:34 ]
Oggetto del messaggio: 

scusate l'ignoranza...ma che cosa sono le pianelle?[?]

Autore:  froze [ giovedì 1 febbraio 2007, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

il mio che si è stendinato ha le pianelle sugli anteriori.....[:(][:(]
sono ferri chiusi che aiutano a scaricare in maniera diversa il peso al suolo.....

Autore:  Sonika [ giovedì 1 febbraio 2007, 14:44 ]
Oggetto del messaggio: 

mi sa che è un po generica come domanda. Che problema ha il cavallo?

Autore:  Orfeuccia [ giovedì 1 febbraio 2007, 15:06 ]
Oggetto del messaggio: 

la domanda nn è rivolta al mio cavallo.
è in generale volevo solo sapere cosa ne pensate di questo tipo di ferratura visto che ho riscontrato pareri diversi.
tutto qua

Autore:  Andrea [ giovedì 1 febbraio 2007, 16:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti ha risposto in modo breve ed esaudiente Froze

sono ferri chiusi che servono a distribuire diversamente il peso sul piede del cavallo.

Esistono in ferro e alluminio.

Solitamente la pianella è considerata ferratura correttiva.

Autore:  rhox [ giovedì 1 febbraio 2007, 20:33 ]
Oggetto del messaggio: 

in alcuni cavalli portano a un buon allargamento del tallone..
in altri all'atrofia del tallone..
credo siano da valutare attentamente in base al soggetto che si ha davanti

Autore:  Orfeuccia [ giovedì 1 febbraio 2007, 21:24 ]
Oggetto del messaggio: 

rhox ha scritto:

in alcuni cavalli portano a un buon allargamento del tallone..
in altri all'atrofia del tallone..
credo siano da valutare attentamente in base al soggetto che si ha davanti



cos'è l'atrofia? e da cosa può essere causata?(nel caso delle pianelle dico)

Autore:  rhox [ giovedì 1 febbraio 2007, 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

l'atrofia è quando il tallone perde forma, alesticità e si comprime(lo vedi perchè si restringe visibilmente)..
da cosa sia portato boh.. probabilmente da scarsa irrorazione sanguigna(la pianella in molti casi impedisce il corretto funzionamento della pompa sanguigna interna al piede)

Autore:  alexb [ lunedì 12 marzo 2007, 8:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo zoccolo ha due funzioni principali: quella di fornire propulsione in avanti (e la parte anteriore del piede, rinforzata all'interno dal robustissimo e rigido osso triangolare, ha questa funzione) e quella di ammortizzare l'urto nell'atterraggio (e questo invece viene svolto dalla parte posteriore del piede, che è elastica).

L'elasticità della parte posteriore del piede è data da:
. espansione dei talloni (provate farvi dare un piede da un cavallo sferrato, prendete saldamente i talloni con i vostri pollici e cercate di divaricarli: vedrete che si allargano!)
. azione del fettone (ha la consistenza della gomma)
. azione della cartilagini laterali (lo "scheletro" elastico della parte posteriore del piede: toccate il piede sopra la corona nella parte posteriore, sopra i talloni, e sentirete le cartilagini elastiche)
. il cuscinetto digitale (la "polpa" dei glomi).

Più è matura, ben sviluppata e funzionante la parte posteriore del piede, meglio il cavallo atterra e cammina.

Se c'è quacosa che non va, in cavallo dà segni di disagio e comincia a mostrare una leggera zoppia. Il problema è che, a causa del fastidio che sente, il cavallo cerca di evitare il contatto con il suolo della parte posteriore del piede...comincia ad atterrare di punta... e più lo fa, più la parte posteriore del piede va in disuso e funziona male... un brutto circolo vizioso, alla fine del quale c'è la possibilità di una sindrome navicolare.

Le solette, i ferri a pianella ecc. proteggono la parte posteriore del piede dal contatto diretto con il suolo, evitano il fastidio e il cavallo cammina subito meglio... ma la parte posteriore del piede è ancora meno stimolata, e il circolo vizioso lavora silenziosamente.

Ho cercato di riassumere in parole povere delle cose abbastanza complicate... per chi vuole approfondire, sono bellissimi alcuni articoli di Ramey, e per i veterinari ci sono le ricerche anatomo-patologiche recentissime del dott. Bowker.

Autore:  OO7 [ lunedì 12 marzo 2007, 17:02 ]
Oggetto del messaggio: 

IO vi posso descrivere la mia esperienza....
La mia cavalla irlandese di 14 anni a gennaio non voleva piu saperne di saltare ed di girare a dx nel complesso la cavalla risultava diritta su qualsiasi terreno e a qualsiasi prova di flessione....diagnosi del veterinario fastidio ai talloni.....cura mettere le pianelle....
Messe le pianelle la cavalla dopo due giorni era zoppa tronca e non voleva saperne di camminare....ho chiamato la mia amica toscana veterinaria e pareggiatrice come ha visto la cavalla gli ha tolto i 4 ferri.....la cavalla è migliorata subito visibilmente....certo non è ancora perfetta al 100% ma vi posso dire che è tornata la cavalla volenterosa di una volta...che ama saltare....infatti lo scorso week-end abbiamo fatto la gara di salto ostacoli per vedere come reaggiva e posso solo dire che la cavalla salta piu di prima e molto meglio...lady killer vi puo dire come era e com'è ora.....l'unico problema è che ora non ci riesco piu tanto a stare su.....salta troppo per me....
quindi io dico prima di mettere le pianelle pensateci bene....

Autore:  ladykiller [ lunedì 12 marzo 2007, 17:29 ]
Oggetto del messaggio: 

mi tiriii sempre me in ballo.....[:D][:p]

salta......posta la foto!!!!!!!!!!!!![:D][:D][:p][:o)]

Autore:  OO7 [ lunedì 12 marzo 2007, 17:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Lady ti tiro in ballo perche 1 conosci la cavalla dal vivo e due perche ancora non ci credo neanche io.....
la foto la dovresti postare tu per me ...io non posso da qui a lavoro...
scegli e metti te quella che preferisci.....

Autore:  massimont [ lunedì 12 marzo 2007, 17:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Sofy, mi intrometto ank io in questo topic...molto interessante!
...da appassionato di mascalcia e barefoot sono d'accordo con Alex...che ha sempre una visione molto chiara su questi argomenti!
...per esperienza personale ank io confermo che le pianelle sono spesso utilizzate per ovviare problemi tipo navicolite, ma ne portano altri...tipo atrofia dei talloni.
ciaooooooo

Autore:  paolino [ lunedì 12 marzo 2007, 19:42 ]
Oggetto del messaggio: 

OO7 ha scritto:

IO vi posso descrivere la mia esperienza....
La mia cavalla irlandese di 14 anni a gennaio non voleva piu saperne di saltare ed di girare a dx nel complesso la cavalla risultava diritta su qualsiasi terreno e a qualsiasi prova di flessione....diagnosi del veterinario fastidio ai talloni.....cura mettere le pianelle....
Messe le pianelle la cavalla dopo due giorni era zoppa tronca e non voleva saperne di camminare....ho chiamato la mia amica toscana veterinaria e pareggiatrice come ha visto la cavalla gli ha tolto i 4 ferri.....la cavalla è migliorata subito visibilmente....certo non è ancora perfetta al 100% ma vi posso dire che è tornata la cavalla volenterosa di una volta...che ama saltare....infatti lo scorso week-end abbiamo fatto la gara di salto ostacoli per vedere come reaggiva e posso solo dire che la cavalla salta piu di prima e molto meglio...lady killer vi puo dire come era e com'è ora.....l'unico problema è che ora non ci riesco piu tanto a stare su.....salta troppo per me....
quindi io dico prima di mettere le pianelle pensateci bene....


Scusa, ma non generalizzare, bisogna vedere in che modo sono state messe le pianelle, cioè se sono state lavorate bene, con un dolore localizzato ai talloni, come minimo dovevano essere sbiettate e rullanti, non basta metterle sotto cosi, tanto per vedere l'effetto che fa.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/