Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

UNGHIA MOLLE
http://www.equiweb.it/forum/unghia-molle-t5914.html
Pagina 1 di 3

Autore:  G.Light [ domenica 15 aprile 2007, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  UNGHIA MOLLE

Allora...da un paio di mesi a questa parte, io e la Gipsy abbiamo iniziato a lavorare più intensamente...più lavoro in piano, più salti. La ferratura è durata molto meno del solito, al 50 giorno circa in tutti e 4 i piedi c'erano delle spaccature (di solito la ferratura a lei durava dai 70 agli 80 giorni circa senza alcun problema).

Venerdì è venuto il maniscalco a ferrarla e ha detto che l'unghia è molle, potrebbe darle dolore (a oggi non l'ha manifestato) e mi ha consigliato di darle un'integratore per indurire i piedi.

Io mi sono un pò preoccupata, perchè non ha mai avuto problemi agli zoccoli, ma il maniscalco ha detto che non è nulla di grave, succede ed è tranquillamente risolvibile.
L'ha ferrata normalmente, ha detto di continuare a metterle il grasso come sempre e di lavorare pure come solito.

A qualcuno è capitata questa cosa? Come l'avete risolta? Con integratori? E se si, quali avete usato? Esiste del grasso particolare per unghie molli oppure uno vale l'altro?

La mia veterinaria ha appena avuto un bambino...chiederò a lei quando rientra qualche consiglio...nel frattempo se qualcuno può aiutarmi...

Grazie :)

Autore:  genna [ domenica 15 aprile 2007, 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Io sono ignorantissima in materia, quindi, prendi con le pinze quello che dico, però, mi sembra strano che per l'unghia molle ti abbia consigliato il grasso che tende ad ammorbidirla ancora di più...al massimo il catrame che la indurisce..

Autore:  Giuly [ domenica 15 aprile 2007, 19:08 ]
Oggetto del messaggio: 

scusami ma non ti sembrane te credo ke lesi spaccano i piedi!!!50 giorni di ferratura già sono tanti ma 70/ 80 giorni sono una follia!!!

non ti sei confusa??

una ferratura normale dura 35 / 40 giorni se si vogliono tenerei piedi in ordine..
poi x carità puoi arrivare anche a 50 ma non puoi pretendere che i piedi rimangano perfetti!!


piu che un problema di unghia molle mi sembra un problema di unghia secca dato le spaccature...


x concludere consigli: falla ferrare regolarmente e abbonda col grasso!!!

Autore:  firin@ [ domenica 15 aprile 2007, 19:29 ]
Oggetto del messaggio: 

anche a me pare che i tempi di ferratura siano troppo lunghi.di solito si ferra ogni 40 giorni,ma addirittura il doppio :shock:
per i piedi molli normalmente si una la catramina che indurisce,il grasso vienedato per ammorbidire quindi se la tua ha già i piedi molli glie li ammorbidisci ancora di più.
per quanto riguarda gli integratori ottimo la biotina.

Autore:  genna [ domenica 15 aprile 2007, 20:57 ]
Oggetto del messaggio: 

No scusate, anche la mia cavalla ci sta tranquillamente in 70 giorni di ferratura, senza assolutamente andare al limite, ci sono cavalli e cavalli, il puledro ad esempio, dopo 50 giorni è da ferrare assolutamente, non si può fare di tutta l'erba un fascio..

Autore:  Giuly [ domenica 15 aprile 2007, 21:57 ]
Oggetto del messaggio: 

boh a me sembra un po esagerato...

capisco ke possano non rompersigli zoccoli a 70 giorni ma ilpiede comunque cresce e gli appiombi cambiano.. di conseguenza la postura...e lo sforzo sui tendini...


boh..poi magari dico ca..ate ...ma 80 giorni ferrato o non gli cresce il piede e allora gli dai quintali di biotina e lo porti a un normale tempo di ferratura oppure mi sembra strano.. i ferri siconsumano dopo 50 giorni ..


poi dipende anche da che lavoro fai col cavallo, quante volte lavora alla settimana ecc ecc..

però 70 80 giorni mi straniscono..

Autore:  Pascal [ domenica 15 aprile 2007, 22:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah, non lo so......anche nella mia scuderia ci sono dei cavalli che vengono ferrati ogni 7 settimane! E alcuni sono anche cavalli che lavorano molto intensamente (PSG!), infatti io ho spesso problemi perché Rauti deve essere ferrato tassativamente ogni 5 settimane e il maniscalco pressa sempre per trovare un compromesso e venire per tutti, non solo per lui....

Comunque, anche io ho sempre saputo della catramina per l'unghia fragile. Di grasso ne esistono tanti tipi diversi, anche quelli per unghia fragile, quindi non é che tu debba eliminarlo per forza! Magari cambialo se non é adatto.

Esistono anche delle creme da spalmare come la Cornucrescina per rinforzare l'unghia.

Come supplemento, la biotina (o meglio ancora cose tipo Farrier's Formula, che oltre a biotina contengono calcio, etc.) ma per farla funzionare bisogna aspettare delle settimane....

Autore:  G.Light [ lunedì 16 aprile 2007, 7:48 ]
Oggetto del messaggio: 

A lei l'unghia cresce pochissimo, non capisco perchè ddebba ferrarla ogni 35/40 giorni se non è cresciuta e gli appiombi sono regolari.

Anzi, il maniscalco passa spesso e controlla tutti i cavalli...lo vede lui quando c'è bisogno di ferrare.

E comunque non è che la faccio ferrare solo quando le si spaccano i piedi per risparmiare o cose del genere, intendiamoci.

Queste spaccature non ci sono mai state, anche io pensavo al contrario...unghia dura e poco elastica.

Ma il maniscalco tagliandola mentre ferrava mi ha detto che è un pò molle, non è che si sente al tatto!

Andrò al più presto in selleria per un prodotto apposito, visto che anche secondo me il grasso ammorbidisce...

Riguardo la biotina...non è solo per favorire la crescita? Indurisce anche? Perchè pensavo ci fosse qualche integratore più specifico..

Autore:  kake [ lunedì 16 aprile 2007, 8:59 ]
Oggetto del messaggio: 

un pò di tempo fa mi sono accorta che un cavallo aveva lo zoccolo molle....e il mio istruttore mi ha semplicemente detto di non mettere grasso per un pò....ed è tornato duro da solo...poi parlando con il maniscalco è venuta fuori sta storia....e gli ho detto che una volta a settimana metto il grasso ai cavalli...lui mi ha detto che non va messo sempre....va messo quando c'è bisogno...nel senso...che se lo zoccolo è bello si può evitare anche per un pò...se lo zoccolo invece è brutto e secco...anche due o tre giorni di fila va bene...e poi mi ha detto che una volta al mese o anche più raramente va bene passare con un pennello il gasolio...previene i tarli e disinfetta bene...

Autore:  Holden [ lunedì 16 aprile 2007, 9:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Dipende da molti fattori, però non sono poche le scuderie che arrivano anche a 50/60 giorni, se i fondi sono buoni e a cavalli con piedi ben curati e crescita normale.
Oltre è troppo.

Cmq dipende dal tipo di fondo su cui si lavora, dal tipo di ferratura, dal movimento del cavallo.

Troppe variabili.

Autore:  kake [ lunedì 16 aprile 2007, 9:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Holden ha scritto:
Dipende da molti fattori, però non sono poche le scuderie che arrivano anche a 50/60 giorni, se i fondi sono buoni e a cavalli con piedi ben curati e crescita normale.
Oltre è troppo.

Cmq dipende dal tipo di fondo su cui si lavora, dal tipo di ferratura, dal movimento del cavallo.

Troppe variabili.

quoto!!

Autore:  G.Light [ lunedì 16 aprile 2007, 9:10 ]
Oggetto del messaggio: 

kake ha scritto:
un pò di tempo fa mi sono accorta che un cavallo aveva lo zoccolo molle...


Come hai fatto ad accorgertene?

Autore:  kake [ lunedì 16 aprile 2007, 9:15 ]
Oggetto del messaggio: 

perchè il mio maniscalco mi ha detto che lo zoccolo vas empre toccato...appunto per vedere se è molle....lo schiacci sotto dove lo pulisci con il nettapiedi...come si chiama forchetta??fettone??....lo senti se è molle o duro...

Autore:  G.Light [ lunedì 16 aprile 2007, 9:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok...a me non era sembrata particolarmente molle...anzi...mah

Autore:  Nicola [ lunedì 16 aprile 2007, 9:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Spesso le spaccature in presenza di un'unghia molle sono dovute a distacchi della muraglia, che per questo tende a spaccarsi.

I due fenomeni insieme, distacco e mollezza dell'unghia, spesso hanno origine da problemi di ordine alimentare, o ad alterazioni delle abitudini e dei ritmi di vita.

Non a caso si dice che ogni "problema" che il cavallo presenta crea un suo segno nei piedi.

Per il problema legato all'intervallo tra una ferratura e la successiva, soprattutto in presenza di muraglie deboli, spesso i maniscalchi preferiscono accorciare maggiormente il piede e portare la ferratura a sessanta giorni, anche perchè in caso contrario il rischio di sferrare per poca o nulla tenuta dei chiodi è ralmente molto alto.

Un altro fattore importante in questo genere di fenomeni è la scuola di mascalcia a cui appartiene ciascun maniscalco: ad esempio, ma è solo un esempio, i maniscalchi di scuola militare spesso conformano il ferro in modo da fornire un appoggio ampio al piede, cosa che in genere un po' limita le crepe.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/