Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
UNGHIA MOLLE http://www.equiweb.it/forum/unghia-molle-t5914-30.html |
Pagina 3 di 3 |
Autore: | G.Light [ lunedì 16 aprile 2007, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea, stavo giusto guardando sul sito di una nota catena di negozi sportivi (D.) che tiene anche qualcosina per l'equitazione...e c'è giusto questo "goudron de norvège". Dice: Ideato per favorire la cicatrizzazione della forchetta e della suola. Restrizione d'uso: non applicare lungo la parete dello zoccolo. Quindi sarebbe da mettere solo SOTTO il piede? ![]() |
Autore: | rhox [ lunedì 16 aprile 2007, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io rivedrei lì'alimentazione.. se dici che ès tata cambiata in base al lavoro e hai notato questi problemi.. può darsi che derivi da quello.. inoltre controllerei bene la lettiera.. e il movimento della cavalla.. magari ha un movimento che induce sforzo al ferro e che con un maggiore lavoro aumenta le sue conseguenze..nel frattempo se riesci limita l'umidità il più possibile.. come integratori..dipende in realtà da quale è il vero problema.. se è semplice debolezza della cornea c'è la biotina o cheratina.. se è zoccolo debole in generale puoi dare dell'msm.. se è poca ricrescita c'è il cougnè.. ci sono un sacco di soluzioni, ognuna per una sfumatura del problema.. |
Autore: | G.Light [ martedì 17 aprile 2007, 7:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Rhox, infatti dicevo appunto che ne parlerò con il veterinario...sembra una semplice debolezza momentanea dovuta al cambio dei ritmi di vita, il piede è sempre stato sano. Mi stavo appunto interessando al catrame per limitare l'umidità...la lettiera è in truciolo, il box viene fatto 2 volte al giorno, è una cavalla molto disordinata nel senso che non sporca in un punto preciso ma dappertutto e poi la tira in giro...per questo cerco di tener pulito il più possibile |
Autore: | Lyy [ martedì 17 aprile 2007, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
G.light io ho veramente risolto solo con il catrame lo vendono in una qualsiasi selleria, come dice andrea è una pasta appiccicosa marrone scuro che puzza, io lo metto sia sotto lo zoccolo che sopra e mi ha messo veramente a posto il cavallo, tanto che ora lo tengo sferrato e viene montato ugualmente!!! io non ho usato nessun altro tipo di integratore secondo meti conviene provare prima con il catrame, come ha detto andrea armati di pennello e guanti in lattice! |
Autore: | G.Light [ martedì 17 aprile 2007, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si si, infatti oggi andrò a prendere il catrame, tanto male non fa ![]() Se poi mi dite che funziona così bene...bè vi terrò informati ![]() |
Autore: | Andrea [ martedì 17 aprile 2007, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ci sono varie scuole di pensiero ti dicono di non usarlo sulla parete in quanto tende ad indurire parecchio c'è chi lo usa senza porsi il problema, c'è chi lo "diluisce" con del normale grasso per ammorbidirne l'effetto, io in effetti, se lo uso, solo sulla suola, ed evito di metterlo in corona..di solito faccio grasso sullo zoccolo e catrame sulla suola, quando serve ovviamente. Ora come ora preferisco usare l'altro sistema (canfora/aceto/blu di metilene) in quanto un po piu efficace e soprattutto disinfettante, parlando sempre di fettone ovviamente. |
Autore: | genna [ martedì 17 aprile 2007, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cmq, G. Light, ricorda che il catrame non va messo assolutamente sulla corona, mettilo sulla muraglia e sul fettone, l'effetto dura qualche giorno se il piede non viene lavato...sulle tue mani, però, rimarrà il classico tanfo, anche con i guanti ![]() Anche alla mia cavalla qualche volta si è rotta l'unghia,ma il masicalco mi ha detto che dipendeva dal fatto che è troppo inclinata, tipica struttura del corridore, la tua non è una psi? Maghari dipende solo da quello....in effetti ora le fa una ferratura a barchetta che seve per non farle crescere il piede in punta ottimizzando l'inclinazione sui garretti e..da quando mi fa questa ferratura, non si è più rotta... |
Autore: | G.Light [ martedì 17 aprile 2007, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si si è una PSI ![]() Però ecco...prima d'ora non si era mai rotta l'unghia...l'unico accorgimento che adottava il maniscalco di tanto in tanto era quello di mettere dei ramponcini dietro per il tallone troppo basso...dell'unghia inclinata non mi ha mai detto nulla ![]() |
Autore: | genna [ martedì 17 aprile 2007, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No G, sono i garretti inclinati, non l'unghia, per questo l'unghia cresce di più in punta ed il tallone resta basso e si spacca la muraglia per effetto del peso sbilanciato almeno,il mio maniscalco mi ha detto così! ![]() Il garretto inclinato è tipico dei velocisti, e di alcune razze quindi come il psi, la mia pur essendo criolla ha quest'attitudine(difficile da credere, ma fa mangiare polvere a tutti quelli che l'hanno sfidata ![]() Una risoluzione è la ferratura a barchetta del posteriore, in punta il ferro viene modellato verso l'alto,( come le scarpe degli arabi ![]() ![]() |
Autore: | paolino [ mercoledì 18 aprile 2007, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'importante è non "spezzare l'asse digitale, se poi un cavallo ha i talloni bassi, va bene anche cosi, non sta scritto da nessuna parte che dovrebbe averli piu alti, quindi sconsiglierei anche artifizi tipo i ferri ramponati, che non fanno assolutamente alzare i talloni, ma al contrario li fanno schiacciare e soffrire ancora di piu. |
Autore: | G.Light [ mercoledì 18 aprile 2007, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
paolino ha scritto: L'importante è non "spezzare l'asse digitale, se poi un cavallo ha i talloni bassi, va bene anche cosi, non sta scritto da nessuna parte che dovrebbe averli piu alti, quindi sconsiglierei anche artifizi tipo i ferri ramponati, che non fanno assolutamente alzare i talloni, ma al contrario li fanno schiacciare e soffrire ancora di piu. Quindi dici che sia meglio lasciare il piede com'è anche se il tallone è un pò basso? Io ho visto che ha usato questa ferratura con i ramponcini fissi un paio di volte poi ha smesso... |
Autore: | paolino [ mercoledì 18 aprile 2007, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io direi di lasciarli cosi come sono, poi vedi tu..... ha messo i ferri ramponati un paio di volte e poi basta, ciò vuol dire che non funzionavano assolutamente, altrimenti sarebbe andato avanti con quella ferratura. ![]() |
Autore: | G.Light [ mercoledì 18 aprile 2007, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti...il problema è che io il maniscalco non lo vedo quasi mai, lui viene la mattina...mi sono basata su quello che mi riferisce il gestore del maneggio...effettivamente la cavalla non ha mai avuto problemi a causa del tallone basso (che poi a me non sembra nemmeno così basso...) se ce la faccio posto delle foto ![]() Riguardo all'unghia molle tu cosa ne pensi Paolo? |
Autore: | paolino [ mercoledì 18 aprile 2007, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In questo perdiodo abbiamo parecchie di unghie secche non molli, ma se la tua è cosi, ti sconsiglierei di usare il grasso, di non bagnare i piedi, o al limite lavare le gambe ma poi farla camminare nella sabbia, cosi da asciugare immediatamente i piedi, questo fino alla prossima ferratura e se il problema persiste (questo te lo dirà il maniscalco alla prossima ferratura) si potrebbe mettere della catramina vegetale, però secondo me, sarebbe meglio andare per ordine, non aggrediamo i pioedi subito, ma piuttosto andiamo a ricercare le cause. ![]() |
Autore: | G.Light [ mercoledì 18 aprile 2007, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ok, grazie mille ![]() |
Pagina 3 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |