Autore |
Messaggio |
marjolein
Utente
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2008, 17:41 Messaggi: 198 Località: brandizzo (torino)
|
 redditometro 2011
Salve! ho provato a fare una ricerca e non mi è venuto fuori nessun post.. Ho letto su internet che vogliono inserire il cavallo nel redditometro.. Ma cosa vuol dire? dove bisogna dichiararlo? voglio dire.. io lavoro presso la stessa ditta da 5 anni.. il mio reddito è più o meno sempre lo stesso.. cosa mi porterà avere un cavallo?
_________________ Non discutere con un imbecille, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza!
|
mercoledì 24 novembre 2010, 12:03 |
|
 |
|
 |
ladykiller
Utente
Iscritto il: martedì 7 giugno 2005, 15:12 Messaggi: 10446 Località: NordEst
|
 Re: redditometro 2011
Già la situazione è critica( parlo in fatto di soldi nelle tasche degli italiani) e bacchettare gl'appassionati che hanno un cavallo....si vuol proprio spremere le tasche e far si che l'equitazione...diventi uno sport d'elite...
qui copio e incollo la lettera del nostro Spett.le Presidente....
Illustrissimi Signori, con la presente intendo porre alla Loro attenzione la preoccupazione mia e di tutti i tesserati della FISE in merito all’inserimento del possesso del cavallo come elemento di valutazione del reddito (redditometro) e quale parametro di valutazione della capacità contributiva. La prima osservazione che s’impone è la mancata valutazione delle diverse situazioni che si riscontrano nella realtà, ben diverso è l’onere per il mantenimento di un cavallo impiegato nelle corse rispetto a quello impiegato negli sport equestri o utilizzato per diporto o tenuto a livello amatoriale o destinato all’allevamento. Sarebbe come non differenziare dal punto di vista di indicatore contributivo il possesso di una barca a remi da un mega yacht di 20 metri. Ben diverso è l’onere sostenuto per un cavallo mantenuto in proprio o in pensione come ben diversa è l’attenzione dovuta dal punto di vista fiscale al cavallo da reddito o al cavallo che svolge una funzione socialmente rilevante quando d’affezione o impiegato nella Riabilitazione Equestre. Da informazioni pervenute sembra che l’Agenzia delle Entrate abbia attribuito, ignorando le premesse sopra esposte, sulle base delle tabelle ministeriali cui rimanda l’Art.38 del DPR 600/1973, un reddito da possesso di cavallo pari ad euro 42.000,00 dimostrando un’anacronistica visione del mondo del cavallo ed ignorando l’evoluzione che negli ultimi anni ha avuto il rapporto uomo-cavallo. La mancata differenziazione delle diverse tipologie di cavalli e del loro utilizzo rischia di vanificare le strategie di rilancio degli Sport Equestri, settore dal punto di vista numerico a rischio di crisi che, se da un lato è incentivato come attività sportiva ed educativa, dall’altro verrebbe penalizzato da un’impropria imposizione fiscale. Considerare il semplice possesso di un cavallo indicatore di reddito nella maggior parte dei casi porterebbe a supporre un reddito sproporzionato rispetto alla capacità contributiva del proprietario. Si aggiunga a quanto esposto che l’auspicata destinazione dei cavalli a fine carriera alla categoria dei NON produttori di alimenti destinati all’uomo già ne rende impegnativa la detenzione da parte dei proprietari. L’imposizione fiscale impropria preventivata la renderebbe insostenibile. Riteniamo che una rivisitazione da parte del Ministero delle Finanze della problematica legata all’inserimento del cavallo nel redditometro sia giusta e doverosa anche in considerazione della grave crisi che sta attraversando il settore che avrebbe bisogno di sostegni più che di azioni penalizzanti. Confido nell’attenzione che Loro sapranno dare alla definizione di regole giuste e adeguate alla reale capacità contributiva dei 100.000 tesserati che ho l’onore di rappresentare e confermo la piena disponibilità a contribuire a definire parametri adeguati e coerenti con le situazioni reali che il mondo dei cavalli esprime. Presidente Nazionale FISE Avv. Andrea Paulgross
_________________ La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!
Virgilius..a little bastard!!
|
giovedì 25 novembre 2010, 10:44 |
|
 |
Siska
Utente
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 19:16 Messaggi: 2558 Località: Udine provincia
|
 Re: redditometro 2011
42.000 €??????? Ma come hanno inventato questo dato assurdo? Vorrei proprio capirlo. 
|
giovedì 25 novembre 2010, 14:30 |
|
 |
Silvi@
Utente
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:12 Messaggi: 10110 Località: Lombardia
|
 Re: redditometro 2011
Su Facebook gira la petizione per fermare quest'obbrobrio, vedo di postare qui il link! http://www.horse-angels.it/petizione-pe ... dditometro
_________________ Ω £ĭΰε wĭţħ £☼ΰε¸ £ĭΰε wĭţħ Þą$$ĭ☼ŋ Ω
(Welcome, Wyoming! )
|
giovedì 25 novembre 2010, 14:43 |
|
 |
mummy
Utente
Iscritto il: domenica 26 giugno 2005, 23:00 Messaggi: 11955
|
 Re: redditometro 2011
Ma da quello che ho capito io questa cosa riguarderà principalmente gli allevatori e i proprietari di cavalli da corsa o comunque proprietari di cavalli di alto livello con introiti elevati, in teoria noi "comuni proprietari" non dovremmo avere problemi!!
_________________ Amori siete fantastici
|
giovedì 25 novembre 2010, 14:55 |
|
 |
Silvi@
Utente
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:12 Messaggi: 10110 Località: Lombardia
|
 Re: redditometro 2011
No, c'è scritto che non fa distinzioni fra cavalli "da compagnia" e cavalli "da guadagno"...... leggiti il link che ho postato! 
_________________ Ω £ĭΰε wĭţħ £☼ΰε¸ £ĭΰε wĭţħ Þą$$ĭ☼ŋ Ω
(Welcome, Wyoming! )
|
giovedì 25 novembre 2010, 15:02 |
|
 |
mummy
Utente
Iscritto il: domenica 26 giugno 2005, 23:00 Messaggi: 11955
|
 Re: redditometro 2011
è da un pezzo che girano voci e articoli on line, ognuno dice la sua e in sostanza non si sa mai cosa sia vero! quest'estate era venuta fuori la stessa storia per le barche! da quello che dicevano dovevano battere tutte le darsene e controllare barca per barca (dai mega yacht ai piccoli natanti), in realtà sono stati colpiti solo i "pesci grossi" che dichiaravano 0 ma avevano magari il mega barcone!! prima di allarmarci tanto io aspetterei di vedere come si evolve la situazione!!!
_________________ Amori siete fantastici
|
giovedì 25 novembre 2010, 15:18 |
|
 |
ladykiller
Utente
Iscritto il: martedì 7 giugno 2005, 15:12 Messaggi: 10446 Località: NordEst
|
 Re: redditometro 2011
Vale...quella delle barche è vera....hanno passato a tappeto tutti li a Lignano.. grandi o piccoli che siano.... idem mio papà!!!! quindi credo e presumo...che per i cavalli valga dal cavallo da passeggiata al mega stra saltatore/galoppatore... 
_________________ La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!
Virgilius..a little bastard!!
|
giovedì 25 novembre 2010, 15:35 |
|
 |
Silvi@
Utente
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:12 Messaggi: 10110 Località: Lombardia
|
 Re: redditometro 2011
E comunque firmare non costa nulla!!! 
_________________ Ω £ĭΰε wĭţħ £☼ΰε¸ £ĭΰε wĭţħ Þą$$ĭ☼ŋ Ω
(Welcome, Wyoming! )
|
giovedì 25 novembre 2010, 15:51 |
|
 |
mummy
Utente
Iscritto il: domenica 26 giugno 2005, 23:00 Messaggi: 11955
|
 Re: redditometro 2011
Francy anche da noi a Jesolo sono passati a fare tabula rasa ma il gestore della darsena, come altri nel settore, hanno detto che era una cosa mirata ai grossi!
_________________ Amori siete fantastici
|
giovedì 25 novembre 2010, 15:55 |
|
 |
ladykiller
Utente
Iscritto il: martedì 7 giugno 2005, 15:12 Messaggi: 10446 Località: NordEst
|
 Re: redditometro 2011
leggendo comunque di qua e di la... tutti i cavalli sono da considerarsi nel redditometro...perchè bene o male iscritti Enci / Fise.... andiamo proprio bene.............
e io che sono dipendente???? in teoria come funziona???
_________________ La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!
Virgilius..a little bastard!!
|
giovedì 25 novembre 2010, 17:21 |
|
 |
mummy
Utente
Iscritto il: domenica 26 giugno 2005, 23:00 Messaggi: 11955
|
 Re: redditometro 2011
Secondo me è tutta una grossa presa in giro!!! Come possono pensare di fare una cosa del genere quando non esiste un'uniformità nei costi di mantenimento del cavallo e nell'acquisto!!! È ridicolo paragonare il piccolo proprietario che ha un cavallo pagato 1000 euro e che ne spende 200 per il mantenimento mensile a quello che magari ne possiede di più pagati fior di euro e spende solo di mantenimento migliaia di euro??
_________________ Amori siete fantastici
|
giovedì 25 novembre 2010, 18:45 |
|
 |
ladykiller
Utente
Iscritto il: martedì 7 giugno 2005, 15:12 Messaggi: 10446 Località: NordEst
|
 Re: redditometro 2011
infatti...stesso valga per chi lo tiene a casa... o chi magari ne ha adottato uno...... perchè se così fosse.....non voglio sapare che fine faranno tanti cavalli.....chi magari suda per averne uno, di colpo si trova mazziato alla pari di un allevatore che ne ha 100 ....se ne sbarazza???? manderanno al macello... questa la mia paura...... 
_________________ La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!
Virgilius..a little bastard!!
|
giovedì 25 novembre 2010, 18:50 |
|
 |
Silvi@
Utente
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:12 Messaggi: 10110 Località: Lombardia
|
 Re: redditometro 2011
Vale, pur di spillar soldi le studiano tutte!!!
Fra, comunque credo faranno una distinzione tra commercianti/allevatori, sennò sarebbero idioti allo stato puro!
Inoltre è una cosa veramente assurda, se il cavallo è considerato animale di affezione come il cane o il gatto... tra un pò ci tasseranno pure quelli!!!
_________________ Ω £ĭΰε wĭţħ £☼ΰε¸ £ĭΰε wĭţħ Þą$$ĭ☼ŋ Ω
(Welcome, Wyoming! )
|
giovedì 25 novembre 2010, 19:00 |
|
 |
rider01
Utente
Iscritto il: sabato 15 aprile 2006, 11:15 Messaggi: 2956 Località: Veneto
|
 Re: redditometro 2011
io credo che non ci si debba fasciare la testa in anticipo (parlo poi io che il cavallo non l'ho più,quindi il problema non mi tange attualmente..  ). Secondo me faranno sicuramente una cosa "mirata" nel senso che il mondo del cavallo, oltre ad essere molto vario, è soggetto anche a molta evasione..sono pochi i commercianti, o per lo meno solo quelli seri, che quando vendono un cavallo fanno pagare l'IVA..insomma sono tutti soldi in nero..così com'è facile per un imprenditore avere del nero da smaltire e magari conciliare il tutto con la passione per i cavalli (secondo me si rimane sempre nella fascia "media", ossia cavalli pagati sui 10-20 mila..se uno spende 100 mila euro per un cavallo, difficile non notarlo per banche e quant'altro). E' chiaro che se uno dichiara 20.000 euro l'anno e poi si ritrova con un cavallo a pensione da 800 euro al mese, evidentemente la cosa puzza.. Secondo me in primis andrebbe bene chiarita la situazione e fatte le dovute differenze, poi sono del parere (e spero di non sbagliarmi) che andranno a battere il chiodo su persone/luoghi ben mirati..come quando hanno trovato gente che dichiarava 0 e aveva il mega yacht..
_________________ " e se nn riuscite a farne a meno, almeno fatelo con stile"
|
giovedì 25 novembre 2010, 23:10 |
|
 |
|