Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
equitazione e doping http://www.equiweb.it/forum/equitazione-e-doping-t2319.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | n/a3 [ domenica 4 dicembre 2005, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | equitazione e doping |
di doping se ne è parlato molto, ma solo x quanto riguarda i cavalli, e del doping x i cavalieri cosa ne pensate? questo week end a manerbio facevano dei controlli antidoping sui cavalieri, tanto rumore x nulla o sospetti fondati? |
Autore: | kimberley [ domenica 4 dicembre 2005, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
purtroppo si sa, che nel mondo dell'equitazione gira la droga. Questo è uno dei primi punti. Forse pochi se ne accorgono, non so com'è in so e dressage, ma fino a qualche anno fa in completo c'era. erano alcuni cavalieri, ma c'erano. controlli anti-doping sui cavalieri. credo siano sempre più necessari. Si pretende una prestazione fisica sempre maggiore anche da parte dei cavalieri, e questo potrebbe indurre alcuni stupidi a fare ciò che non possono. io sono però convinta, che un cavaliere che ha lo sport nel cuore, non si rovina. ecco, sono ignorante, ma manerbio che tipo di concorso era? |
Autore: | Mela [ lunedì 5 dicembre 2005, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Penso sia giusto che vengano fatti controlli anche sui cavalieri |
Autore: | Ck_Be [ lunedì 5 dicembre 2005, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
anche secondo me è giusto...però è giusto che lo facciano ai cavalieri e a quelli dalle 135 in sù...secondo me è inutile che lo facciano ad un ragazzo di 14 anni che fa la 120 piuttosto che ad uno di 50 anni che fa una 115... anche perchè poi la gente si rompe le balle di perdere tempo per fare prelievi ecc e non fa più gare... di cavalieri che tirano di coca ce ne sona e si sa chi sono... |
Autore: | eli91 [ lunedì 5 dicembre 2005, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mela ha scritto: Penso sia giusto che vengano fatti controlli anche sui cavalieri quoto... |
Autore: | RachiEZLN [ lunedì 5 dicembre 2005, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche secondo me è giusto... Sia cavalli che uomini...! |
Autore: | n/a3 [ lunedì 5 dicembre 2005, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
era un nazionaleA quello di manerbio |
Autore: | rhox [ lunedì 5 dicembre 2005, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
fan solo bene.. anche se forse sarebbe più utile rafforzare l'antidoping sui cavalli.. |
Autore: | RachiEZLN [ lunedì 5 dicembre 2005, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, ad un nazionale secondo me non andrebbe fatto ne a cavalli ne a cavalieri... |
Autore: | Ufo [ lunedì 5 dicembre 2005, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è nei nazionali che girano più sotsanze dopanti....alla fine se lo devono fare è giusto che lo facciano a tutti dal ragazzo dei 14 anni all'adulto di 50 se le regole esistono devono valere per tutti |
Autore: | kimberley [ lunedì 5 dicembre 2005, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ufo ha scritto: è nei nazionali che girano più sotsanze dopanti....alla fine se lo devono fare è giusto che lo facciano a tutti dal ragazzo dei 14 anni all'adulto di 50 se le regole esistono devono valere per tutti d'accordo. |
Autore: | rhox [ lunedì 5 dicembre 2005, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quoto ufo.. alla fin fine ci sono più dilettanti che dopani che professionisti! è più facile vedere una persona che raddrizza un cavallo per un nazionale "misero" che uno che lo fa per le olimpiadi... perchè? perchè al campione rende in realtà meno scendere in campo con un cavallo dopato, sia per i danni che provoca sfruttandolo sia perchè rischia molto di più di essere beccato.. un cavaliere qualsiasi ai nazionali che percentuale ha di essere beccato? ben scarsa... e spesso ha un cavallo che ha qualche problemino e che non ha tempo, voglia di sistemare.. |
Autore: | Andrea [ martedì 6 dicembre 2005, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sinceramente.. ma un cavaliere che si DOPA per montare..lo trovo davvero squallido..se per andare a cavallo uno deve aver bisogno di sostanze che aumentino attenzione , concentrazione, forza..e resistenza, significa che probabilmente NON è sufficientemente allenato per lo sport che fa.. e credo che tra un calciatore, un ciclista e un cavaliere le differenze di SFORZO FISICO siano radicalmente differenti..(non che giustifico chi lo fa.. ma siccome calcio e ciclismo sono gli sport dove è stato riscontrato il doping anche nelle squadre amatoriali..volevo portarli ad esempio) Credo che quando un cavaliere conduca una vita sana e regolata, faccia esercizio fisico e dorma le ore giuste..al limite si possa "DOPARE" con del normalissimo supradyn che si trova in farmacia..[:)] |
Autore: | Nicola [ martedì 6 dicembre 2005, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo Andrea, sono d'accordo.... Non fosse che, per esperienza vissuta, se uno accoppia Sustenium e Supradyn, entrambi acquistabili in farmacia, l'effetto sia, come dire, piuttosto dirompente. E aggiungo....i bidoni di creatina e amminoacidi ramificati, nonchè maltodestrine e prodotti energetici ad assorbimento rapido si vendono a tonnellate persino da decathlon. Io avevo un medico e un dietologo che mi nutrivano, e per grazia di Dio non mi sono mai dopato. Avevo insomma a disposizione professionisti che rispondevano anche legalmente di ciò che integrava la mia alimentazione.... Ma certi prodotti non dovrebbero nemmeno essere pubblicizzati, figuriamoci essere messi a disposizione di chiunque, ragazzini compresi, sugli scaffali dei supermercati. Anche solo la creatina o le maltodestrine, che ora si consumano come fossero caramelle, sopra certi dosaggi sono dannosissime. Per cortesia, la libertà è un diritto, ma informarsi è un dovere!!! Senza polemica.[:)] |
Autore: | Andrea [ martedì 6 dicembre 2005, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa Nico, pero'..se alla decathlon vendono prodotti di questo genere, che se assunti in maniera sbagliata (come dosaggio o in accoppiamento ad altri prodotti) possono provocare danni fisici.. credo che sia LORO dovere informare l'utente di questa cosa.. io vado in decathlon e cerco un alimento energetico sullo scaffale, e al mattino assumo gia regolarmente un integratore vitaminico..che cosa ne posso sapere io??non sono farmacista, tantomeno atleta professionista seguito da medico e dietologo.. sto solo commentando la tua ultima frase.. non sono necessariamente io che mi devo informare..ma SOPRATTUTTO chi mi vende il prodotto che mi deve tutelare in quel senso, con istruzioni chiare, e indicazioni sullo scaffale..perchè..se in farmacia..almeno ho un dottore dietro al banco, che mi puo' informare su certi effetti collaterali, alla decathlon ..chi ho??? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |