Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Cavalleria italiana nella storia
http://www.equiweb.it/forum/cavalleria-italiana-nella-storia-t2508.html
Pagina 1 di 2

Autore:  AmeNGI [ sabato 31 dicembre 2005, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Cavalleria italiana nella storia

Ho voluto aprire questo topic per parlare della cavalleria dell'esercito italiano nella sua lunga storia, fino alla sostituzione coi mezzi a motore. So che le prime e vere truppe a cavallo furono sotto napoleone, con i cavalleggeri cisalpini. Poi con la costituzione del Regio Esercito la cavalleria italiana si distinse per bravura e coraggio, ma i tempi cambiavano in fretta e con la 2° guerra mondiale i cavalli divennero semplici appoggi logistici per il trasporto di materiale e truppe.
Una delle ultime cariche, se non erro, dovrebbe essere stata fatta durante la prima guerra mondiale. Nella guerra d'Africa, in Abissinia non so se utilizzarono cavalleria...mi informerò...
Che cavalli usava e che cavalli usa l'esercito italiano oggi?
Qualcuno sa qualcosa?
Azieeee[;)]

Autore:  AmeNGI [ sabato 31 dicembre 2005, 13:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Come non detto: l'ultima carica fu in russia, seconda guerra mondiale.
Riporto(perdonate la lunghezza, ma penso valga la pena):

<b>La carica di Isbuschenski</b>

A metà agosto 1942 la guerra sul fronte est sembrava vinta dalle forze dell’Asse: i tedeschi avanzavano fino a Stalingrado e verso il Caucaso, mentre gli italiani presidiavano l’area del fiume Don.
Il Raggruppamento Truppe a Cavallo, dopo una marcia estenuante con temperature giunte fino a 47 gradi, si trovava a Gratschew, un paese cosacco a sud del Don.
L’offensiva sovietica scattò improvvisamente il 20 agosto: i russi passarono il Don e sfondarono il tratto di fronte tenuto dalla Divisione Sforzesca. Il Raggruppamento Truppe a Cavallo ricevette l’ordine di contenere l’avanzata nemica: in quei giorni i due Reggimenti e le Batterie a cavallo caricarono a più riprese a livello di squadrone.
Successivamente la cavalleria italiana avviava una manovra avvolgente in direzione del Don. Ed in questi frangenti si inserisce l’epica carica di Isbuschenskij, dal nome di un piccolo villaggio vicino dove in realtà i cavalieri italiani non entrarono mai.
Alle prime luci dell’alba del 24 agosto 1942 Savoia Cavalleria (700 cavalieri), che aveva passato la notte in mezzo alla steppa in quadrato protetto dai cannoni delle Voloire, le Batterie a cavallo, si preparava a riprendere la marcia verso un anonimo punto trigonometrico verso le sponde del Don, la quota 213,5.
Durante la notte tre battaglioni di truppe siberiane (circa 2.500 soldati) si erano portati a circa un chilometro dall’accampamento e si erano trincerati in buche, fra i girasoli, formando un ampio semi-cerchio, da nord-ovest a nord-est.
Attendevano l’alba per far scattare la trappola mortale.
Prima di togliere il campo, però, veniva mandata in avanscoperta una pattuglia a cavallo comandata dal sergente Ernesto Comolli. Doveva controllare, in particolare, un carro di fieno intravisto la sera precedente.
Alle 3.30 la pattuglia partiva al piccolo trotto.
Fu quasi per caso che un componente della pattuglia, il caporalmaggiore Aristide Bottini, notò, nell’incerta prima luce dell’alba, qualcosa che luccicava fra i girasoli.
Era un elmetto russo, con la caratteristica stella rossa al centro.
In un primo tempo scambiato per un tedesco.
Partiva, quindi, il primo colpo di moschetto che centrava il sovietico e scatenava un rabbioso fuoco di reazione.
Venivano contate sessanta mitragliatrici oltre a mortai ed artiglieria leggera.
Una vera e propria pioggia di fuoco si abbatteva sul quadrato del Reggimento che si apprestava a ripartire.
Ormai quasi circondato.
Ma la sorpresa durò soltanto un momento.
Venne dispiegato lo stendardo ed il comandante, il colonnello Alessandro Bettoni Cazzago, con una serie di decisioni prese in base all’esame della situazione, andava a disegnare una delle pagine più gloriose e coraggiose della cavalleria di tutti i tempi.
I pezzi, vecchi ma ben diretti, delle Voloire ed i cannoncini anti-carro avevano iniziato a rispondere al fuoco russo con precisione, ma c’era bisogno di un diversivo.
Ordinava, quindi, al 2° Squadrone, comandato dal capitano Francesco Saverio De Leone, di caricare a fondo i sovietici sul fianco.
In realtà, secondo le testimonianze, sembra che in un primo momento volesse caricare con tutto il Reggimento, con lo stendardo al vento, ma venisse convinto dal proprio aiutante maggiore Pietro de Vito Piscicelli di Collesano a dosare le forze in ragione dell’evolversi della situazione.
Il 2° Squadrone, dopo aver effettuato un’ampia conversione, caricava a ranghi serrati a sciabolate, raffiche di mitragliatrice e bombe a mano: i sovietici venivano colti di sorpresa, molti fuggivano, altri cercavano riparo nelle buche, soltanto alcuni cercavano una coriacea resistenza.
Diversi cavalli e cavalieri erano colpiti, ma lo squadrone ritornava alla carica a fronte inverso.
In quel momento il comando del Reggimento inviava il 4° Squadrone appiedato, comandato dal capitano Silvano Abba, in un attacco frontale per alleggerire l’impegno del 2° Squadrone.
I russi, in buona parte, si sbandavano, ma comunque ancora tenevano il terreno e provocavano sensibili perdite fra le file dei cavalieri italiani.
Veniva, allora, ordinata la carica anche del 3° Squadrone a cavallo, comandato dal capitano Francesco Marchio.
Lo squadrone irrompeva sul campo di battaglia nel mezzo del fronte sovietico, che intensificava la reazione.
Secondo le testimonianze, i cavalli galoppavano furiosamente, talvolta pur feriti, mentre i cavalieri sciabolavano e sparavano coraggiosamente in mezzo ai russi in evidente difficoltà.
Con alcune ulteriori cariche la resistenza dei sovietici cessava, nonostante il soverchiante numero dei mezzi bellici e dei soldati, sconvolti e terrorizzati dall’improvvisa e violenta reazione della cavalleria italiana.
Il bilancio delle perdite, pur doloroso, fu contenuto, da un punto di vista militare: 32 cavalieri morti (dei quali 3 ufficiali) e 52 feriti (dei quali 5 ufficiali), un centinaio di cavalli fuori combattimento.
I sovietici lasciano sul campo 250 morti e 300 prigionieri, oltre ad una cospicua mole di armi (decine di mitragliatrici e mortai, svariate centinaia di fucili e mitra).
L’azione, coraggiosa quanto audace, aveva portato, soprattutto, all’allentamento della pressione dell’offensiva russa sul fronte del Don ed aveva consentito il riordino delle posizioni italiane, salvando migliaia di soldati dall’accerchiamento.
Il Reggimento ebbe la medaglia d’oro allo stendardo, furono concesse due medaglie d’oro alla memoria, due ordini militari di Savoia, 54 medaglie d’argento, 50 medaglie di bronzo, 49 croci di guerra, diverse promozioni per merito di guerra sul campo.
La carica di Isbuschenskij ebbe subito una vasta eco, destando ammirazione anche fra i tedeschi alleati (mai generosi nel riconoscere i meriti italiani) ed i nemici sovietici.
In Italia suscitò vero e proprio entusiasmo, con articoli sulla stampa ed ampie cronache nei cinegiornali Luce.
Ciò, comunque, non impedì la successiva, lenta, ritirata verso le posizioni di partenza, incalzati da un nemico decisamente più forte ed imponente per uomini e mezzi.
Nel 1943 il Reggimento rientrava in Italia e veniva sciolto in Milano dopo le tragiche giornate conseguenti all’armistizio dell’8 settembre.
Nel dopoguerra veniva ricostituito nel 1946 quale Gruppo esplorante 3° Cavalieri, quasi per cancellare qualsiasi riferimento alla dinastìa sabauda.
Nel 1948 diveniva Gruppo Cavalleria blindata Gorizia Cavalleria.
Il 4 novembre 1958 riassumeva la tradizionale denominazione di Savoia Cavalleria e , esattamente tre anni dopo, riprendeva in uso la cravatta rossa.
Nel 1975 veniva contratto in Gruppo squadroni Savoia Cavalleria e, infine, il 23 maggio 1992, diveniva nuovamente Reggimento Savoia Cavalleria, sua attuale denominazione.
E’ di stanza a Grosseto.
Nel corso della sua storia al Reggimento vennero concesse, oltre alla medaglia d’oro per la carica di Isbuschenskij, altre due ricompense al valor militare, una medaglia di bronzo per la liberazione di Udine al termine della prima guerra mondiale nel novembre 1918 ed un’altra medaglia di bronzo per le operazioni svolte durante la campagna di Russia nel periodo agosto 1941 – maggio 1942.
La festa annuale del Reggimento cade, naturalmente, il 24 agosto.

Autore:  AmeNGI [ sabato 31 dicembre 2005, 13:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Immagine
Lanceri d'Aosta nella prima guerra mondiale

Immagine
Lancieri d'Aosta a kalamas nel 1940

Immagine
2 cavallerie a confronto...

Autore:  calypso82 [ sabato 31 dicembre 2005, 13:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Che argomento interessante..mi ha sempre attratto la storia del passato..ancor di più se ci sono in mezzo i cavalli![:D][;)]
A volte penso che mi sarebbe piaciuto nascere in un'altra epoca..tutto il giorno a cavallo..wow!!!![8D]

Autore:  AmeNGI [ domenica 1 gennaio 2006, 22:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Lanceri di Montebello
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  Holden [ martedì 3 gennaio 2006, 15:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Io sono un Cavaliere del 3° reggimento SAVOIA CAVALLERIA, 4° squadrone esplorante Manusardi.

Ho portato con orgoglio la cravatta rossa, e il Comandante del Savoia che ha ordinato l'ultima gloriosa carica, era Bresciano come me: il Colonnello Alessandro Bettoni, Olimpico di salto ostacoli.

Savoye Bonnes Nouvelles!

Autore:  AmeNGI [ martedì 3 gennaio 2006, 16:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Che onore!!
A questo punto non puoi che raccontarci tutto [:D]

Autore:  Holden [ martedì 3 gennaio 2006, 16:11 ]
Oggetto del messaggio: 

La storia del mio reggimento parte dal 1692, quando prende vita sotto il comando di Gian Michele Rossi di Piossasco.

Attaversa i secoli combattendo per l'Italia su tutti i fronti, con grande spirito di sacrificio e quella cavalleria che da sempre è insita nella filosofia di quest'arma.

E' molto lunga e forse può non interessare a tutti.
Se ti va, ameNGI, ti posso segnalare delle letture.

Autore:  AmeNGI [ martedì 3 gennaio 2006, 16:19 ]
Oggetto del messaggio: 

L'idea non è male.
Ma dimmi, che razze si usano nella cavalleria italiana?( o meglio si usavano...)

Autore:  Holden [ martedì 3 gennaio 2006, 16:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Tutti i cavalli dell'esercito provengono dal C.M.A.R.Q. di Grosseto, che ora pare stia chiudendo.Si tratta della sigla di: Centro Militare Allevamento Rifornimento Quadrupedi.

Nella storia si utilizzavano il prestigioso Salernitano e la razza di Persano.
Il sangue di quei cavalli è ancora abbondantemente presente nel nostro allevamento.

Autore:  AmeNGI [ martedì 3 gennaio 2006, 16:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Interessante...mi informo subito su questo allevamento e sulle razze (sono ancora molto inesperto in conoscenze equine...)[xx(]

Autore:  Zolletta [ martedì 3 gennaio 2006, 17:13 ]
Oggetto del messaggio: 

http://www.carabinieri.it/Internet/Arma ... R/10+R.htm

Forse su questo sito puoi trovare qualcosa che ti interessa....[;)]
Se vai in fondo all'articolo parla anche delle razze utilizzate[:)]

Autore:  AmeNGI [ martedì 3 gennaio 2006, 19:08 ]
Oggetto del messaggio: 

interesssssante[;)]

Autore:  AmeNGI [ mercoledì 11 gennaio 2006, 12:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Immagine
Immagine
Immagine


Bellissima scena di onore ai caduti
Immagine

foto tratte da: http://cavalleriaitaliana.dns1.us/default.asp

Autore:  AmeNGI [ martedì 24 gennaio 2006, 0:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Sul numero di gennaio di Cavallo Magazine è uscito proprio un articolo sulla carica che ho descritto sopra.
Un disegno della rivista
Immagine

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/