Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è domenica 13 aprile 2014, 20:42



Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 libretti...casino... 
Autore Messaggio
Utente
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 13:46
Messaggi: 706
Località: torino
Messaggio libretti...casino...
volevo chiedere alcune cose:

1--se io ho una cavalla con scritto sul libretto: produzione selezionata, iscritta la libro genealogico del cavallo italiano. E approvata??? lei sul libretto enci e completa fino alla 3° genealogia...

2-- se la cavalla non e intestata a me il puledro a chi sara intestato quando nasce???a chi danno i contributi??

3-- ho letto in'oltre che x iscrivere un puledro bisogna avere il cif (certificato intervento fecondativo)...ma cos'e chi lo da??

4--- se la cavala comunque non fosse approvata, i figli saranno di produzione selezionata, dato che la madre e di produzione selezionata e il padre approvato stallone????
se mi venissero in mente altre cose ve le scrivo... sono cose che non ho mai capito.....

_________________
Estasi I Love You!!!!!!


lunedì 16 gennaio 2006, 23:13
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20
Messaggi: 6001
Località: Lombardia
Messaggio 
allora, con ordine:
1. per essere approvata come fattrice deve aver partecipato a una delle rassegne apposite, sono abbastanza frequenti e per sapere dove e quando sono devi dare un colpo di telefono all'apa della tua provincia. informati prima presso il precendente proprietario per sapere se la cavalla era già stata approvata in una di queste rassegne(dove le cavalle passano tutte, non sono rassegne preoccupanti!)

2. il puledro viene intestato automaticamente al proprietario della fattrice e i contributi vengono conseguentemente inviati a lui. Devi fare quanto prima il passaggio di proprietà.

3. il cif ti viene rilasciato dal veterinario a puledro nato, comprende la certificazione di chi sia il padre del nascituro.

4.se la cavalla non è appravata tramite rassegna il puledro nascerà automaticamente di produzione comune, anche se la cavalla e lo stallone sono selezionati.


dovrebbe essere tutto giusto..[;)]

_________________
Immagine


lunedì 16 gennaio 2006, 23:21
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45
Messaggi: 1445
Messaggio 
volevo chiedere alcune cose:

1--se io ho una cavalla con scritto sul libretto: produzione selezionata, iscritta la libro genealogico del cavallo italiano. E approvata??? lei sul libretto enci e completa fino alla 3° genealogia...
<b>No, non è approvata perchè, secondo il regolamento UNIRE, deve superare una rassegna per l'approvazione a fattrice.
Però...
pare ci sia allo studio una modifica al regolameto per abolire le rassergne fattrici.... staremo a vedere</b>

2-- se la cavalla non e intestata a me il puledro a chi sara intestato quando nasce???a chi danno i contributi??
<b>Il puledro sarà intestato alproprietario ufficiale della fattrice</b>

3-- ho letto in'oltre che x iscrivere un puledro bisogna avere il cif (certificato intervento fecondativo)...ma cos'e chi lo da??
<b>Il CIF lo rilascia il veterinario che ha inseminato la cavalla o il proprietario del seme dello stallone</b>

4--- se la cavala comunque non fosse approvata, i figli saranno di produzione selezionata, dato che la madre e di produzione selezionata e il padre approvato stallone????
<b>no, per adesso, se la madre non fosse iscritta come fattrice al LG, il puledro risulterebbe di produzione comune</b>

se mi venissero in mente altre cose ve le scrivo... sono cose che non ho mai capito.....


lunedì 16 gennaio 2006, 23:25
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 aprile 2005, 23:43
Messaggi: 4291
Messaggio 
SouthernComfort ha scritto:



4.se la cavalla non è appravata tramite rassegna il puledro nascerà automaticamente di produzione comune, anche se la cavalla e lo stallone sono selezionati.


dovrebbe essere tutto giusto..[;)]



Scusa Laura, causa mia enorme ignoranza in materia mi sono persa [:p] (oppure igniiioranza dell'itagliano.. ma tanto va di moda [:D] )

C'è differenza tra <i>approvato"] e <i>selezionato"] ? Altrimenti non riesco proprio a seguirvi [B)]

_________________
Le donne antiche han mirabil cose,
Fatto nell'arme e nelle sacre Muse,
di lor opre belle e gloriose,
Gran lume in tutto il mondo si diffuse.


lunedì 16 gennaio 2006, 23:25
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 13:46
Messaggi: 706
Località: torino
Messaggio 
ok grazie...
la cavalla dovrebbe essere approvata... era rimasta un po in allevamento , e stavano quasi decidendo di farla fare la fattrice...
cmq al piu presto mi informerò....
quando sono gravide possono partecipare alle rassegne? cosa gli fano fare???

_________________
Estasi I Love You!!!!!!


lunedì 16 gennaio 2006, 23:27
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20
Messaggi: 6001
Località: Lombardia
Messaggio 
bè, selezionato è anche il castrone, basta che sia italiano con libretto blu rilasciato UNIRE, è il cavallo che nasce da fattrice e stallone approvati.
L'approvazione è appunto l'idoneità "legale" a procreare cavalli di produzione selezionata.
Spero di essere stata chiara, oggi sono un po' dislessica..

si Roby, possono partecipare alla rassegna anche se sono gravide (in genere le rassegne sono inizio anno, noi l'avevamo fatta a fine marzo e la cavalla era gravida..poi ha riassorbito..ma questo è un dettaglio..)

durante la rassegna controllano prima il documento per verificare che sia effettivamente a posto con tutti gli ascendenti richiesti, poi fanno una prova morfologica, controllano struttura, appiombi, forma fisica, e poi fanno fare un giro di passo e uno di trotto..
niente di complicato, la nostra è passata tranquillamente, pur essendo un po' cagnola davanti e pur non avendo un trotto bellissimo(terza falange quasi completamente ruotata)

_________________
Immagine


lunedì 16 gennaio 2006, 23:34
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 13:46
Messaggi: 706
Località: torino
Messaggio 
ok, grazie... molto gentili!!!!!
pensavo che fosse più complicato...

spero che sia approvata, così mi toglo il pnsiero...

_________________
Estasi I Love You!!!!!!


lunedì 16 gennaio 2006, 23:38
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20
Messaggi: 6001
Località: Lombardia
Messaggio 
no no, è veramente una cavolata, è più una formalità che altro!
la nostra è passata con 75, ci hanno salvati un po' la super struttura e l'ottima linea di sangue..
però davvero fanno passare con una facilità estrema..
e trovo che non sia esattamente corretto, mettono un sacco di limitazione all'approvazione stalloni(anche se sono troppi comunque) e nessuna alle fattrici, quando è la linea materna a incidere maggiormente sul futuro nato..
chiaramente dietro agli stalloni, che possono produrre un numero maggiore di figli e il cui seme ha un certo costo, girano interessi economici decisamente maggiori, rispetto a una fattrice che produrrà decisamente meno..
resta il fatto che se bisogna fare una politica allevatoriale seria, dovrebbero dare maggior risalto alle fattrici, ma d'altronde, a chi interessa l'allevamento in Italia? all'UNIRE sicuramente no..agli allevatori si, ma si vedono mettere in tutti i modi il bastone tra le ruote..

_________________
Immagine


lunedì 16 gennaio 2006, 23:44
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 aprile 2005, 23:43
Messaggi: 4291
Messaggio 
SouthernComfort ha scritto:

bè, selezionato è anche il castrone, basta che sia italiano con libretto blu rilasciato UNIRE, è il cavallo che nasce da fattrice e stallone approvati.
L'approvazione è appunto l'idoneità "legale" a procreare cavalli di produzione selezionata.
Spero di essere stata chiara, oggi sono un po' dislessica..




Perfetta [;)]

_________________
Le donne antiche han mirabil cose,
Fatto nell'arme e nelle sacre Muse,
di lor opre belle e gloriose,
Gran lume in tutto il mondo si diffuse.


lunedì 16 gennaio 2006, 23:44
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 13:46
Messaggi: 706
Località: torino
Messaggio 
domani chiama all'unire, all'apa, e all'allevamento da dove viene estasi...
vi faro sapere....
speriamo che sia gia approvata....
cosa cambia la produzione comune???? si puo andare in gara???
c'e scritta cmq la genealogia sul libretto???

_________________
Estasi I Love You!!!!!!


lunedì 16 gennaio 2006, 23:52
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45
Messaggi: 1445
Messaggio 
SouthernComfort ha scritto:

...... a chi interessa l'allevamento in Italia? all'UNIRE sicuramente no..agli allevatori si, ma si vedono mettere in tutti i modi il bastone tra le ruote..


direi che in questo caso non mettono affatto i bastoni fra le ruote...anzi, agevolano gli allevatori inesperti perchè altrimenti i numeri, che sono la loro forza, scemerebbero paurosamente.
Chi, se non un allevatore alle prime armi, metterebbe in razza una fattrice con difetti morfologici o con poche performance???
Tu credi che un allevatore serio, con i rischi e con i costi che ci sono, affronterebbe una tale avventura per rischiare di doversi tenere il puledro in allevamento per tutta la vita?
No no; questa esperienza la tenta solo il proprietario di una cavalla arrivata alla fine della carriera sportiva che per ragioni di affetto o di sfida della sorte, ci vuole provare.
Guarda caso, se ti capitasse di controllare l'elenco degli allevatori, vedresti che quelli che lo fanno in maniera professionale si contano sulle dita di due mani, mentre quelli che hanno in razza una sola fattrice sono centinaia. E' su questi che l'UNIRE punta tutto, altrimenti come farebbe a pretendere risorse dal ministero??? I grandi numeri li fanno i piccoli allevatori ossia chi, per gioco o per scommessa tenta l'avventura di un solo puledro e lì si ferma, pur restando comunque annoverato e schedato come allevatore...e per tutta la sua vita, pergiunta.


lunedì 16 gennaio 2006, 23:55
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 13:46
Messaggi: 706
Località: torino
Messaggio 
secondo me i proprietari degli stalloni sbagliano a mettere dei prezz troppo alti...
alla fine dei conti in italia ce crisi.... in pochi vanno a spendere 2000-3000 € di seme... la gente (secondo me) punta sul rapporto qualità/prezzo...

_________________
Estasi I Love You!!!!!!


lunedì 16 gennaio 2006, 23:59
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45
Messaggi: 1445
Messaggio 
Roby.fritz ha scritto:

domani chiama all'unire, all'apa, e all'allevamento da dove viene estasi...
vi faro sapere....
speriamo che sia gia approvata....
cosa cambia la produzione comune???? si puo andare in gara???
c'e scritta cmq la genealogia sul libretto???

se vuoi chiarirti un po' le idee, ma solo come spunti non per certezze in quanto il nuovo regolamento del 2006 ancora non c'è, vai a farti un giretto in questo Discilìplinare dell'UNIRE http://www.unire.it/documenti/sella/libro_genealogico/adempimenti/Circolare_adempimenti_LG_Sella_2005_con_allegati.pdf

studialo bene mi raccomando e stai attento, perchè domani ti interrogherò [:D][:D][:D]


martedì 17 gennaio 2006, 0:03
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45
Messaggi: 1445
Messaggio 
Roby.fritz ha scritto:

secondo me i proprietari degli stalloni sbagliano a mettere dei prezz troppo alti...
alla fine dei conti in italia ce crisi.... in pochi vanno a spendere 2000-3000 € di seme... la gente (secondo me) punta sul rapporto qualità/prezzo...

Ci sono stalloni di qualità che costano pochissimo e, per le fattrici approvate, ce ne sono perfino di gratuiti, grazie ai contributi elargiti dall'UNIRE che coprono sia il tasso di monta che le spese per l'intervento fecondativo... non c'è che l'imbarazzo della scelta


martedì 17 gennaio 2006, 0:05
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20
Messaggi: 6001
Località: Lombardia
Messaggio 
sono d'accordo sul fatto che siano soprattutto proprietari affezionati a mettere in razza la propria ex compagna di gara, io sono numerabile in questi casi, come ben sai..
chiaro che nessuno o quasi alleva per mestiere, perchè le cifre dicono chiaramente che in questo caso è molto facile fare la fame!
Non credo però che sia utile per l'allevamento mettere in razza cavalle con vizi caratteriali, ad esempio, visto che è la madre a crescere il puledro..credo che comunque ci voglia un minimo di buon senso nello scegliere lo stallone, molti scelgono a caso perchè è lo stallone di moda o c'è un super contributo..secondo me l'incrocio va fatto previo studio delle linee di sangue e non a caso, credo che almeno in questo ci voglia un minimo di accortezza..
e credo che sarebbe utile anche fare un minimo minimo di cernita con le fattrici, io ne ho viste passare alcune che non stavano nè in cielo nè in terra, strutturalmente parlando, una di queste, vistosamente denutrita, era di un celeberrimo allevamento.
Per il resto trovo molto utile l'inserimento di un contributo, però trovo in ogni caso che lo stallone non vada scelto a caso..
e visto che spesso è l'affezionato proprietario che sogna il campione dalla propria cavalla, trovo che sia molto più probabile che esca qualcosa di buono studiando un po' le genealogie e cercando quella che si adatta meglio e che mitighi un po' i difetti della cavalla, se questa ne ha..

_________________
Immagine


martedì 17 gennaio 2006, 0:18
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by STSoftware for PTF.
Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO