Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Quanto costa mantenere un cavallo? http://www.equiweb.it/forum/quanto-costa-mantenere-un-cavallo-t3652.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | vince [ mercoledì 24 maggio 2006, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Quanto costa mantenere un cavallo? |
Passatemi il titolo un pò secco, sinceramente è proprio per capire questo che mi sono iscritto al vostro forum. Il vostro meraviglioso, affascinante mondo attrae ma, per tante ragioni, non posso farne parte. Però, ne vuol far parte mio figlio, che da buon figlio, chiede aiuto al babbo, per le spese naturalmente. Cosi eccomi a pianificare questo eventuale acquisto, naturalmente prima ho bisogno del vostro sapere per chiarire la parte economica, si sà un conto è la passione, altra cosa è la disponibilità economica. Mio figlio vive poco fuori parma, in una abitazione già munita di maneggio per un cavallo indi il posto c'è. Ecco le domande a cui chiedo gentilmente rispondiate con chiarezza, pur sapendo che tutto è soggettivo. Il cavallo in predicato è di razza Bardigiana, spero si dica cosi, dalle colline di Bardi, PR, ha due anni ed il costo si aggira sui 1000 €, il venditore dice che è un regalo, altrimenti va al macello. Ora credo ci siano da aggiungere le spese annue veterinarie, alimentazione, maneggio e filamenti, per queste spese e per cortesia aiutatemi voi, non perdendo di vista un prezzo medio, della serie non si vuole una sella d'oro, in attesa che mi illuminiate, con un pò d'invidia, auguro buona cavalcata a tutti, grazie. |
Autore: | Merlina [ mercoledì 24 maggio 2006, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per poter fare una stima dei costi forse dovresti darci qualche informazione in più.... tipo cosa farà questo cavallo ? Questo ragazzo è già autonomo nel gestire un cavallo di 2 anni? etc...etc... |
Autore: | piri83 [ mercoledì 24 maggio 2006, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
soprattutto perchè dovrebbe andare al macello???? non è che ha qualche problema?.... |
Autore: | piri83 [ mercoledì 24 maggio 2006, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Merlina ha scritto: Per poter fare una stima dei costi forse dovresti darci qualche informazione in più.... tipo cosa farà questo cavallo ? Questo ragazzo è già autonomo nel gestire un cavallo di 2 anni? etc...etc... piccolo ot....ma oggi è il tuo compleanno? |
Autore: | Casper [ mercoledì 24 maggio 2006, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Compragli una mountain bike, dammi retta.... |
Autore: | eli91 [ mercoledì 24 maggio 2006, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Casper ha scritto: Compragli una mountain bike, dammi retta.... sempre il solito... |
Autore: | irene [ mercoledì 24 maggio 2006, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se tuo figlio deve iniziare, non mi sembra iul caso di comprargli un cavallo di due anni, poi in effetti la storia del macello è strana.. perchè dovrebbe andare al macello? l'equitazione è uno sport purtroppo molto costoso, se vuoi farlo iniziare, fagli fare qualche lezione, magari prendi un cavallo in mezza fida (nella mezza fida si ha in concessione un cavallo pagando metà delle spese e "dividendolo" con il proprietario od un 'altro affidatario)ma comprare subito un cavallo, anzi, un puledro.. da addestrare anche immagino, mi pare molto rischioso.. e fuori luogo |
Autore: | Sonika [ mercoledì 24 maggio 2006, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da quello che scrivi ho l'impressione che tu sia un po' a digiuno di cavalli per cui mi sembra più conveniente che prima tuo figlio si faccia un po' di esperienza in un circolo ippico con un istruttore. In secondo luogo il soggetto ha due anni e come dice Irene è giovane. Per essere domato dovrai aspettare ancora un anno e mezzo circa. Probabilmente in giro qualcuno ti dirà che a due anni un soggetto si può domare, che i galoppatori a quell'età già fanno tempi da record ecc... ma c'è da ricordare che a due anni un cavallo è in piena crescita e domarlo a quell'età è molto rischioso per la sua salute (e di conseguenza non sarà difficile che tra qualche anno le tue tasche si sobbarchino diverse spese veterinarie causa problemi fisici dell'equino). Inoltre comprare un cavallo giovane ad un ragazzino inesperto (da quanto mi sembra di capire tuo figlio non è esperto) potrebbe creare molti problemi a maggior ragione se questo ragazzino non è seguito da un istruttore. Di solito come primo acquisto è molto meglio orientarsi su un soggetto un po' più affidabile. Comunque prima di ogni acquisto ti consiglio di far fare al futuro aquisto una visita veterinaria (detta visita di compra vendita) che escluda problemi di salute e fisici del cavallo! Ed è importante che il veterinario ti lasci il resoconto della visita scritto e firmato! --- Chiuso il capitolo premessa passo al capitolo costi. In base all'attività che svogle il cavallo quanti kg di fieno necessita? quanti kg di mangime? ha erba a disposizione? in base all'attività che svolgerà fatti dare una ipotetica tabella alimentare in modo da poter fare una stima di costi. Inoltre dovrai aggiungere spese di: - maniscalco (se il cavallo sarà ferrato il maniscalco deve rimettere i ferri ogni CIRCA 40 giorni e il costo va dai 50-60 euro per una ferratura normale) - vermifugo (il vermifugo devi farlo ogni 3 mesi circa, quelli a più basso spettro costano poco meno di 15euro, quelli a largo spettro si va circa sui 30-40euro) - spese veterinarie (sono le più salate e le più imprevedibili. metti in conto che almeno una volta l'anno dovrai fare vedere il cavallo da un dentista e dovrai vaccinarlo 2 volte l'anno) - se il cavallo è da domare ci saranno anche i costi di doma che non so riferirti Comunque per ogni punto si potrebbe scrivere un libro spero di essere stata chiara. La cosa più importante è che ti fai un idea precisa di come vivrà e cosa farà il cavallo in quel modo si riuscirà ad essere meno generici. Sonia |
Autore: | Zolletta [ mercoledì 24 maggio 2006, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fermi tutti...chi ha detto che il figlio è inesperto? Da quanto ho capito il figlio abita da solo in una casa munita di maneggio quindi non credo che sia un "ragazzino"...o ho capito male??[:D] Comunque, se l'aspirazione del ragazzo è fare passeggiate e basta non credo che ci siano grossi problemi.....smontate sempre tutti!!State calmi!ihihhi[:D][:D][:D][;)] |
Autore: | chia [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ank'io avevo inteso come zolletta... cmq quoto!![;)][;)] |
Autore: | annalisa [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vince ha scritto: Passatemi il titolo un pò secco, sinceramente è proprio per capire questo che mi sono iscritto al vostro forum. Il vostro meraviglioso, affascinante mondo attrae ma, per tante ragioni, non posso farne parte. Però, ne vuol far parte mio figlio, che da buon figlio, chiede aiuto al babbo, per le spese naturalmente. Cosi eccomi a pianificare questo eventuale acquisto, naturalmente prima ho bisogno del vostro sapere per chiarire la parte economica, si sà un conto è la passione, altra cosa è la disponibilità economica. Mio figlio vive poco fuori parma, in una abitazione già munita di maneggio per un cavallo indi il posto c'è. Ecco le domande a cui chiedo gentilmente rispondiate con chiarezza, pur sapendo che tutto è soggettivo. Il cavallo in predicato è di razza Bardigiana, spero si dica cosi, dalle colline di Bardi, PR, ha due anni ed il costo si aggira sui 1000 €, il venditore dice che è un regalo, altrimenti va al macello. <b>se davvero va al macello allora il commerciante non ricaverà più di 500 euro (sono della zona se in messaggio privato mi dici chi è il commerciante potrei conoscerlo e darti + indicazioni)</b> Ora credo ci siano da aggiungere le spese annue veterinarie, alimentazione, maneggio e filamenti, per queste spese e per cortesia aiutatemi voi, non perdendo di vista un prezzo medio, della serie non si vuole una sella d'oro, in attesa che mi illuminiate, con un pò d'invidia, auguro buona cavalcata a tutti, grazie. <b> -dai 100 ai 150 euro al mese tra mangime fieno e truciolo se ti accontenti per vestire il cavallo 700/800 euro (comprese spazzole grasso coperte ecc.) -ferrature 45 euro ogni 2 mesi circa -svermanti 20 euro ogni tre mesi -veterinario da 0 a infinito è una variabile indeterminabile - ...cosa ho dimenticato?? </b> |
Autore: | idra [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ferratura ogni 2 mesi......... consiglio ogni 30-40 giorni |
Autore: | annalisa [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
idra ha scritto: ferratura ogni 2 mesi......... consiglio ogni 30-40 giorni facciamo che ogni cavallo ha i suoi tempi e magari è meglio che decida il maniscalco... cmq i bardigiani che sono nelle scuderie che frequento fanno tranquillamente 2 mesi abbondanti.. alcuni quarter max 30 gg. |
Autore: | vince [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie, della pazienza, tutte risposte pertinenti, nonostante le lacunose domande, che ora vado ad aggiustare. Va bene anche il consiglio ciclistico,il fatto è che dalla età di 4 anni il pargolo và come un fulmine in bicicletta cosi come nel nuoto ed altri sport, è come si dice uno sportivo a tutto tondo, indi nessun problema di salute, ha la fantastica eta di 34 anni. Rispondo a Sonika cosi rispondo anche agli altri. @Sonika: Da quello che scrivi ho l'impressione che tu sia un po' a digiuno di cavalli per cui mi sembra più conveniente che prima tuo figlio si faccia un po' di esperienza in un circolo ippico con un istruttore. Si sono totalmente digiuno di cavalli, al contrario il pargolo è già autonomo seguito da un istruttore il quale afferma che se la può cavare da solo. @Sonika:Comunque prima di ogni acquisto ti consiglio di far fare al futuro aquisto una visita veterinaria (detta visita di compra vendita) che escluda problemi di salute e fisici del cavallo! Ed è importante che il veterinario ti lasci il resoconto della visita scritto e firmato! Anche questo discorso è stato affrontato si parla di una cifra di 200€, è ottimistica? In merito all'uso del cavallo, posso dire che andra a spasso per colline, niente gare. Il discorso del macello esce perchè il proprietario ne ha in abbondanza, tiene le femmine e vende o fa macellare i maschi. Cosi per il dirigente del maneggio, ne hanno 40 di cavalli, a loro basta, ed è da li che è partita l'idea, ovviamente non sò se con malizia o no. Bene molte risposte già le ho, cortesemente fatemi le domande che ritenete opportuno, tirate fuori tutto ciò che c'è da tener conto, ed ancorpiù parlatemi di costi, grazie ciao. |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dipende anche dal lavoro che fanno per quanto riguarda la ferratura e della velocotà di crescita dello zoccolo. altra domanda. il cavallo ha il posto per vivere, cos'è? un box? un paddock con capannina ed erba? un paddock in terra? per quanto riguarda i costi, in genere varia da zona a zona da qualità, marca, ecc... ma un'indicazione te l'hanno già data! ora parliamo del cavallo. ha due anni, perciò dovrai aspettare come MINIMO un anno per iniziare la doma(quindi consiglio di prendere la sella più avanti, quando il cavallo sarà più adulto)... rischia di andare al macello se non lo vendi? innanzi tutto QUALUNQUE cavallo tu decida di comprare DEVI fare la visita di compravendita! 1000 euro comunque non mi sembrano un "regalo", tieni conto che è un puledro(magari senza documenti) SDOMO... credo che potresti trovare un altro bardigiano magari già domato(quindi più grandino) a 3000(ma forse anche a meno) euro... e vai già più sul sicuro... non fissatevi solo su questo cavallo, cercate anche altrove...[;)] tienici aggiornati![;)] |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |