Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Quanto costa mantenere un cavallo?
http://www.equiweb.it/forum/quanto-costa-mantenere-un-cavallo-t3652-15.html
Pagina 2 di 2

Autore:  Silvi@ [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:44 ]
Oggetto del messaggio: 

ho letto adesso la tua risposta.

200 euro mi sembra un tantino ottimistica(escludete i veterinari consigliati dal commerciante), io farei le lastre agli arti per escludere patologie varie e credo che si arrivi anche a 500 euro, ma non sono sicura, qualcun altro ti dirà!

tuo figlio è seguito da un istruttore? bene, allora fatevi accompagnare da lui nella scelta del cavallo, l'occhio di una persona esperta fa sempre comodo.

altra cosa, siccome questo puledro è sdomo... avreste già in mente a chi affidarlo per la doma?

Autore:  ladykiller [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:47 ]
Oggetto del messaggio: 

il cavallo di 2 anni anche se vuoi andare per colline deve essere domato, e li devi chiamare qualcuno che sia competente in materia di addestramento...il coso varia dal personaggio.....[;)]
per quanto riguarda i costi delle attrezzature, bhe se vai all'inglese le selle variano dalle 100 euro di selle scadenti, o dai 250/300 per una ottima usata di buona qualità...fino ai prezzi di 2.000/3.000 dal grange su misura,ma credo che non sia il tuo caso...
se ti butti sulla monta americana il costo della sella è un pochino più elevato, dalle 800 in su..e via via marche e modelli...
ti consiglio se trovi un sellaio bravo che magari ricicla le usate...
per i costi della ferratura, se il cavallo vive libero, magari lo ferri solo il davanti, ma ogni 40/50 giorni devi cambiarli, costo sulle 70/80 euro indicative...
coperte, si quella ci vuole, sulle 150/200 i piumoni magari della umbria, buona qualità...poi una coperta di spugna 45 e magari di lana per l'inverno stesso prezzo..
briglia dipende vanno da un minimo di 20 euro e via via salendo...
per il cibo....fieno, ti metti d'accordo con un contadino e gli paghi le spese del tagli e del concime, non dovrebbe costare mooolto...per l'avena, e l'orzo in generale le trovi al consorzio, 25/30 euro a sacco grande..

Autore:  rhox [ mercoledì 24 maggio 2006, 14:52 ]
Oggetto del messaggio: 

1000 euro per un bardigiano di 2 anni detto regalato.. boh.. al macello gli darebbero 500 euro.. puoi contrattare un po'.. scendere a una cifra intermedia..
o per quella cifra richiedere i documenti del puledro.. il suo padrone è un allevatore o lo fa come passatempo?

inoltre lo terreste castrone? è già castrato? è ancora stallone?

Autore:  Casper [ mercoledì 24 maggio 2006, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Vince la mia voleva essere ovviamente una battuta, ma che non nasconde la verità....
L'equitazione è uno sport molto costoso, ma se te lo tieni a casa, sferrato e magna fieno te la cavi con poco dai...
E' l'equitazione in un centro equestre, sono le gare, sono i vet che seguono cavalli sportivi che costano...
Considera che un bradigiano che fa passeggiate PUO stare traquillamente sferrato....e via una spesa....PUO vivere traquillamente di sono fieno e erba....e via un'altra spesa...e un box decorso con un po di trucciolo, o una capannina costa poco...c'è ne anche di usate.
Io ho un amico vet che lavora in un allevamento di psi a Fornovo, se vuoi il cell, chiedimelo in mp...

Anche secondo me 1000 euri per un bardigiano stallone di 2 anni è tanto...considera che devi castrarlo...mica puoi girare per la campagna con uno stallone puledro...

Ahhh, altra cosa, le visite vet si fanno a cavalli sportivi che paghi e dove la visita rappresenta una percentuale irrisoria....non il 30 o 40% del prezzo del cavallo!!! e poi a meno che non sia su tre arti (che te la dai pure tu) un cavallo di 2 anni è sano...

Autore:  idra [ mercoledì 24 maggio 2006, 16:22 ]
Oggetto del messaggio: 

io consiglio di trovare un cavallo già domato a un prezzo basso tanto da quanto ho capito nn deve fare gare

Autore:  vince [ giovedì 25 maggio 2006, 8:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Gazie a tutti davvero.
Ora in verità ho capito che devo capire molte cose prima di iniziare questa avventura, comunque un idea dei costi l'ho già.
Ovviamente anche il pargolo si sta dando da fare, proprio perchè, scusatemi la banalità, il cavallo non è una moto che se non ti piace la lasci nel box, il cavallo come il mio pursel mangia tutti i giorni e tutti i giorni ha bisogno d'attenzione, questo lo abbiamo ben in mente ed è proprio per questo che ci andiamo con i piedi di piombo, sempre tenendo d'occhio il lato economico.
Certe risposte mi sconcertano un poco, come tutte le cose c'è chi la fa facile e chi è pieno di problemi, una delle tante domande che avete posto è appunto farsi consigliare, bè credo sia proprio li il problema, trovare le persone disinteressate, come voi ad esempio, si è avuta l'impressione che il propr. del maneggio la faccia troppo facile e sia anche interessato, ecco il perchè della ricerca qui e su altri maneggi, se sono un poco preparato so di che cosa parla il mio interlocutore.
In merito al posto letto per il cavallo è una vecchia stalla sistemata a dovere, indi pulita asciutta per due cavalli.
Anche l'idea di passare ad un cavallo già pronto non è da scartare, visto le diff. da superare per un giovincello.
Ora facciamo il punto, poi, prima dell'ultima decisione passo al vostro vaglio, grazie ancora, sono rimasto piacevolmente colpito dalla vostra partecipazione, pensavo ad un mondo chiuso ed elitario, invece.
A risentirci.

PS: una curiosità ma perchè castrarlo quel povero animale, non può andarsene a spasso con tutti i suoi naturali attributi?
perchè, battutaccia, non vorrei che, invece di nitrire mi cantasse nel coro delle voci bianche.

Aggiunta: accidenti mi son scordato di scrivere,che il cavallo non ha documenti di sorta.

Autore:  ladykiller [ giovedì 25 maggio 2006, 8:36 ]
Oggetto del messaggio: 

immagino che a tuo figlio piaccia andarsene in giro con gli amici a cavallo per le colline....che bello!!! [:D][:D]
ma sai quanto è difficile, per buono che sia andare via con uno stallone, che sente tutti i profumi, e magari nel gruppetto c'è pure una bella femminuccia.....[;)], non lo gestisci, o sei "esperto" e lo sai come prendere, o quello parte e zac!! si butta in groppa!!!!...[V]
se come al porsel, che na volta castrà al deventa gros e bon, calmo e tranquil!!!![:D][:D][;)]

Autore:  vince [ giovedì 25 maggio 2006, 9:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Lady, più chiaro di cosi, grazie.

Autore:  ladykiller [ giovedì 25 maggio 2006, 9:15 ]
Oggetto del messaggio: 

tra friulani e veneti ci si capisce al volo!!![:D]

Autore:  rhox [ giovedì 25 maggio 2006, 15:16 ]
Oggetto del messaggio: 

vince ha scritto:

Certe risposte mi sconcertano un poco, come tutte le cose c'è chi la fa facile e chi è pieno di problemi, una delle tante domande che avete posto è appunto farsi consigliare, bè credo sia proprio li il problema, trovare le persone disinteressate, come voi ad esempio, si è avuta l'impressione che il propr. del maneggio la faccia troppo facile e sia anche interessato, ecco il perchè della ricerca qui e su altri maneggi, se sono un poco preparato so di che cosa parla il mio interlocutore.


è una semplice questione di scuola, pensiero e esperienza..

c'è chi non ritiene difficile tenere un cavallo a casa e chi sì..

io personalmente ho avuto i cavalli a casa per 7 anni.. e l'esperienza era poca.. adesso, col senno di poi, ringrazio che non sia mai successo nulla di particolare..
le situazioni pericolose per noi e per loro sono state tantissime..

tenere un cavallo a casa finchè va tutto bene è la cosa più "facile" al mondo.. quando inziano a venir fuori casini, già solo a livello educativo del cavallo(tendono sempre a diventare cagnolini più che cavalli, sono viziati e iniziano ad approfittarsene) si pagano tutti i conti..

conosco persone che hanno avuto il cavallo per anni in un centro.. poi han deciso di portarselo a casa.. non montano quasi più per mancanza di tempo e hanno spese assurde di veterinari perchè la gestione è meno oculata e più grossolana(sia per scarsa esperienza che per scarso tempo..)

se volete lanciarvi in questa avventura io consiglierei di partire limitando la massimo gli imprevisti: un castrone meglio su tutto, stabile, non risente di sbalzi ormonali e non mette in discussione la gerarchia come una femmina o uno stallone..
possibilmente già maturo e addestrato, che abbia un'educazione corretta e che non se ne approfitti..

poi si impara col tempo..

infine contato che ci dovrà sempre essere una persona disponibile ogni giorno a perderci delle ore dietro.. e che non ci saranno vacanze tanto facili perchè si dovrà trovare qualcuno che lo guardi con sufficiente esperienza.. che stare fuori un giorno intero senza dargli pranzo è un casino e non è tanto sicuro lasciarlo a paddock che si autogestisca se noi non ci siamo..
bisogna stare dietro ai vari rifornimenti, calcolare che il clima spesso ci ritarda molte cose, che è comunque un animale e come tale mangia, sporca e si ammala..

buona avventura!

Autore:  vince [ venerdì 26 maggio 2006, 8:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti rhox, bella esposizione, in parte mi hai letto nei pensieri.

E complimenti, per i tuoi 21 stupendamente accoppiati, ciao.

Autore:  vince [ venerdì 26 maggio 2006, 9:05 ]
Oggetto del messaggio: 

ladykiller ha scritto:

tra friulani e veneti ci si capisce al volo!!![:D]


Mi dispiace averti tratto in inganno, ma è l'amore di tarda età ad avermi trascinato nel bel veneto, ove ci stò da dio, sono lombardo della pianura padana, però ci si capisce ugualmente, ciao.[:D]

Autore:  rhox [ venerdì 26 maggio 2006, 15:16 ]
Oggetto del messaggio: 

vince ha scritto:

Complimenti rhox, bella esposizione, in parte mi hai letto nei pensieri.

E complimenti, per i tuoi 21 stupendamente accoppiati, ciao.


grazie..

ma ho parlato da una persona che è cresciuta assieme al suo puledro.. che ha avuto per 7 anni sotto casa i suoi cavalli e che alla fine si sentiva stufa di dover uscire in qualsiasi momento, con qualsiasi cima a pulire i box.. non poter tornare 2 ore più tardi la sera, prendersi un sacco di responsabilità..

parla una che dopo 7 anni ha portato il cavallo in un centro di amici fidati e che ce lo ha là da oltre 9 anni..
e non porterebbe più il cavallo a casa..[;)]

Autore:  dryagon [ venerdì 26 maggio 2006, 17:14 ]
Oggetto del messaggio: 

è un impegno enorme avere i cavalli a casa!! Probabilmente tenerlo in un centro costerebbe di più ma nn sò quanto se calcoli il tempo che ti impiegano i lavori di scuderia, e in casi sfortunati quando il cavallo nn sta bene...
E poi sinceram per un bardigiano di 2anni, sdomo, senza documenti..nn mi sembra proprio un regalo..anzi....io seguirei il consiglio di rhox e gli farei calare il prezzo...oppure cerchi semplicemente un cavallo un pò più maturo e lavorato per le passeggiate..nè trovi molti a costi bassi...[:)]

Autore:  vince [ lunedì 29 maggio 2006, 16:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Ed è proprio finità cosi, il figlio farà esperienza per qualche anno, poi con la capacità e la passione valuterà con più serenità e cognizione, per ora ha deciso di continuare in maneggio.
Ovviamente questa decisione è anche frutto delle vostre risposte, che aggiunte alle informazioni prese in giro hanno fatto maturare il comportamento più logico.
Ringrazio di cuore tutti, con le vostre risposte la vostra passione avete contribuito a far si che non si commettesse un errore, grazie davvero, ciao a tutti.
Vince.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/