Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è domenica 13 aprile 2014, 22:14



Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 Frisone 
Autore Messaggio
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio Frisone
Volevo togliermi una curiosità: Qual'è la storia della razza Frisone???Da chi nasce, come, dove....

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


domenica 17 dicembre 2006, 17:25
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
Messaggi: 7901
Località: Piemonte
Messaggio 
Mi fa strano che tu ponga questa domanda, cmq qui sotto trovi la risposta! [:)]

Il Frisone vanta di una origine molto antica, le prime testimonianze su questa razza,vengono dai romani, che lo incontrarono quando l'impero si espanse fino alla costa nordatlantica d' Europa. I legionari romani descrivevano però il Frisone come un animale dall'aspetto particolarmente sgraziato,sebbene già allora gli si riconosceva un carattere ed una disponibilità al lavoro, eccezzionali, e il suo mantenimento non richiedeva una spesa eccessiva, anche per questo fu molto apprezzato in Europa. La pesantezza della fisionimia di questo cavallo, come accade nelle razze nordeuropee era dovuta ad una selezione mirata, in grado di svolgere lavori molto pesanti,come quello di trainare i tronchi di quercia delle grandi foreste,con il passare del tempo,le esigenze di questi popoli cambiarono, cambiò però anche l'aspetto del Frisone. Nel medioevo divenne cavalcatura preferita dei cavalieri in armi, trà cui i migliori soggetti vennero selezionati come cavalli da guerra ,perché era difficile trovare un cavallo in grado di portare il peso di un cavaliere con armatura, e nello stesso tempo essere agile e veloce a districarsi su terreni impervi e disastrati per questo venne utilizzato il Frisone.

Al ritorno dalle Crociate, vennero catturati cavalli Arabi ed Andalusi, che in parte influenzarono la linea del Frisone,ma senza modificarne la struttura e la caratteristica,ma solo ingentilendolo nelle forme e rendendolo ancora più bello, tanto che venne utilizzato dai nobili come elegante cavallo da carrozza.

Nel 1700 ritornarono ad essere cavalli da traino e da sella, ma nel XIX secolo comparve la moda delle corse al trotto, e proprio per il suo trotto rapido ed allungato, lo portò ad ottenere buoni risultati nelle competizioni. Questo però spinse gli allevatori a "creare" dei cavalli più leggeri, tanto da deteriorizzare la razza, creando degli squilibri sulla purezza dei soggetti.

Sotto questa veste di Trottatore, influenzò altre razze, il sangue del Frisone " scorre " nell'Hacney, razza da tiro leggero, migliorò anche razze da tiro pesante, come nell'Oldemburg, il Wurtemberg, nello Schire nel Dole Gubdransdal, Orlov, perciò parecchie razze del centro Nord europa.

Nel 1879 si unirono 22 allevatori è si istituirono in un associazione,dove in un libro si determinava la qualità della pura razza Frisona. Gli stalloni iscritti allo Stud Book della razza erano veramente pochissimi. Un cavallo con un passato così popolare,che agli inizi del XX secolo, più precisamente nel 1913, nella sua area tradizionale dall'allevamento, rischiò l'estinzione, sopravvissero solo tre importanti stalloni, a difendere i valori di questa razza. Fortunatamente un gruppo di allevatori mise a disposizione le loro fattrici, per salvaguardare e proteggere geneticamente questi stalloni, facendo nascere cavalli con caratteristiche fisiche e psiocologiche dei loro antenati.

Nel secondo conflitto mondiale,in Olanda,quando finirono i carburanti, contadini e commercianti, tirarono fuori dai magazzini carri e calessi, affidandosi ancora una volta ai loro FRISONI.

Nel 1954 fu fondata una nuova associazione, che si fregiò dell'appellativo " reale ". Questo appellativo venne assegnato dalla Regina Vittoria. Il nome della razza deriva dalla sua terra di origine, la Frisia,regione dell'Europa nord occidentale, dove alla fine del XIII SECOLO la Frisia fu assorbita nella contea dellOlanda, ( Paesi Bassi ) dove viene allevato. Viene allevato anche in Germania, Scandinavia e Danimarca, tutt'ora non è ancora presente nessun allevamento in Italia.

Anche nella lontana America è presente una associazione di razza, là il Frisone è molto apprezzato. Un tempo erano i cavalli che trainavano i carri funebri, oggi sono richiesti dai circhi, negli spettacoli equestri ( Baudino / Pat Parelli ecc. ) ma è anche apprezzato come cavallo da Dressage.


<u><b>Provenienza :</b></u>

La Frisia è una zona dei Paesi Bassi, molto fiorente nell'agricoltura. In queste zone i cavalli vengono lasciati liberi tutto l'anno assieme al resto del bestiame ( pecore e mucche ) anche durante i rigidi inverni, ed un clima così rigido ha forgiato soggetti robusti, capaci di sopportare la fatica anche nelle peggiori condizioni atmosferiche.

_________________
Immagine


martedì 19 dicembre 2006, 13:11
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio 
Perchè?

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


martedì 19 dicembre 2006, 14:19
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
Messaggi: 7901
Località: Piemonte
Messaggio 
Perchè mi era sembrato di aver capito che ti interessa il campo dell'ippica... Il frisone che ci azzecca? [B)][:D]

_________________
Immagine


martedì 19 dicembre 2006, 17:55
Profilo
Utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05
Messaggi: 5775
Località: Lombardia
Messaggio 
Magari vuole provare ad "attaccare" un frisone..

sai che spettacolo???[;)]


martedì 19 dicembre 2006, 18:01
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
Messaggi: 7901
Località: Piemonte
Messaggio 
[xx(]

_________________
Immagine


martedì 19 dicembre 2006, 18:01
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio 
Da quello che hai scritto l'uso del frisone era principalmente per le carrozze...perchè no...Comunque non è solo l'ippica che mi piace, mi piace il cavallo in sè. Se fossi nata in una famiglia in cui c'erano saltatori anzichè cavalli da corsa probabilmente sarei più legata a loro!?!Comunque grazie per l'informazione, ho sempre pensato al frisone come al cavallo dei miei sogni...

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


martedì 19 dicembre 2006, 21:19
Profilo
Utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05
Messaggi: 5775
Località: Lombardia
Messaggio 
Clà ha scritto:

[xx(]


non vedo il perchè di questa faccina

il frisone era un carrozziere .. è sempre stato attaccato...


mercoledì 20 dicembre 2006, 10:27
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio 
Guarda

. [img]/public/uploaded/forum/elena/20061220123134_drivingpair13.jpg[/img] 16,34 KB




. [img]/public/uploaded/forum/elena/20061220123612_dusk-drivers_view.jpg[/img] 24,54 KB

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


mercoledì 20 dicembre 2006, 13:34
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
Messaggi: 7901
Località: Piemonte
Messaggio 
State calmi! [B)]

Il fatto è che mi era sembrato di capire che ad Elena interessero le gare di ippica (al galoppo) e non credo che il frisone sia adatto a questo genere di competizione... Tutto qui!
So benissimo che il frisone è un gran carrozziere!
È vero che è un gran trottatore, ma non dimentichiamoci della sua stazza: non è proprio uguale ai cavalli che siete abituati a vedere nelle gare di trotto! [:)]

_________________
Immagine


mercoledì 20 dicembre 2006, 16:27
Profilo
Utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05
Messaggi: 5775
Località: Lombardia
Messaggio 
Ma Vaaaa???

Di' lo giuro????

hahahaha...[:D][:D][:D]

un frisone attaccato al sulky

sarebbe da vedere!!


mercoledì 20 dicembre 2006, 19:10
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio 
Veramente io ho i cavalli da corsa al trotto e le corse non si fanno con qualsiasi cavallo, ma con cavalli iscritti all'ENCAT e ANACT. Le genealogie sono fondamentali, quindi direi proprio che il frisone non c'azzecca proprio! e non credo nemmeno che sia abbastanza veloce per poterlo fare![:)]Comunque resta uno splendido cavallo che mi piacerebbe molto sia montarlo che attaccarlo al calesse.[:D]

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


mercoledì 20 dicembre 2006, 19:18
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio 
Andrea, secondo me sarebbe splendido!!!l'unica cosa è che sei con le gambe per aria!!!Però secondo me 1.23 li fa...potrei provare[8D]...dovrei solo trovare un frisone!![:D]

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


mercoledì 20 dicembre 2006, 19:22
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46
Messaggi: 2328
Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
Messaggio 
se non vuoi fare chissà cosa ma solo divertirti, col cavallo dei tuoi sogni puoi fare di tutto!
parla quella che vuole portare un Haflinger a fare Endurance!

alla fine i cavalli sono cavalli e tutti sanno fare tutto o impararlo, l'unico è ricordarsi che non tutti sono adatti o i migliori!

spero mi abbiate capita anche se mi sono spiegata un pò da cani!

cmq una mia amica voleva un frisone da reining!

_________________
Immagine


giovedì 21 dicembre 2006, 12:50
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio 
Giusto!!![:)]

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


giovedì 21 dicembre 2006, 15:43
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by STSoftware for PTF.
Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO