Autore |
Messaggio |
Capogiuseppe
Utente
Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2005, 16:26 Messaggi: 34 Località:
|
 la sella: origini.
C'è qualcuno che può dirmi qual è la sella più antica e presso quale popolo? Mi piacerebbe saperlo. [:)]
_________________ Capogiuseppe
|
domenica 14 gennaio 2007, 20:25 |
|
 |
|
 |
sayyes
Utente
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 20:05 Messaggi: 227 Località: Marche
|
Io sapevo ke risaliva ai tempi dei Maya una pseudo sella... ma nn sn efferratissima in storia quindi mi potrei anche sbagliare![:D]
_________________ Due cose riempono l'animo con sempre nuovo e crescente stupore e venerazione, quanto più spesso e accuratamente la riflessione se ne occupa: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. (Kant)
|
domenica 14 gennaio 2007, 21:42 |
|
 |
Capogiuseppe
Utente
Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2005, 16:26 Messaggi: 34 Località:
|
[:)] Senza nulla togliere alla tua informazione, che tra l'altro non avevoo, le notizie storiche sostengono che furono gli Assiri i primi a montare per scopi bellici il cavallo. resta facile comprendere come poi questa capacità sia passata ai popoli circostanti.
_________________ Capogiuseppe
|
lunedì 15 gennaio 2007, 11:06 |
|
 |
Capogiuseppe
Utente
Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2005, 16:26 Messaggi: 34 Località:
|
Ragazzi ho fatto una veloce ricerca su internet, ma a proposito della sella non ho trovato praticamente nulla.
Magari esisteranno testi (cartacei), ma essendo volumi specializati costeranno parecchi euro.
_________________ Capogiuseppe
|
martedì 16 gennaio 2007, 21:19 |
|
 |
rhox
Moderatore
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 5940 Località: Sciolze - To - Piemonte
|
sayyes ha scritto:
Io sapevo ke risaliva ai tempi dei Maya una pseudo sella... ma nn sn efferratissima in storia quindi mi potrei anche sbagliare![:D]
ma.. se in america a quei tempi non c'era il cavallo.. o sono io che ho preso un abbaglio?[:0]
la sella per quanto ne so arriva dai paesi dell'est, cina e mongolia da prima di cristo..
_________________ una gara la vinci quando arrivi al fondo..
...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...
..sono tua...
"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."
|
martedì 16 gennaio 2007, 22:08 |
|
 |
Silvi@
Utente
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:12 Messaggi: 10110 Località: Lombardia
|
I Maya hanno visto il primo cavallo con le invasioni dei Conquistadores!
Per la sella poi non so...
_________________ Ω £ĭΰε wĭţħ £☼ΰε¸ £ĭΰε wĭţħ Þą$$ĭ☼ŋ Ω
(Welcome, Wyoming! )
|
martedì 16 gennaio 2007, 22:12 |
|
 |
Capogiuseppe
Utente
Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2005, 16:26 Messaggi: 34 Località:
|
Le tue informazioni rhox sono anche le mie. Sono però convinto che queste notizie debbano essere prese con le pinze. In quei tempi non c'erano certo custodi del sapere che conservavano queste notizie sicuramente per loro poco importanti. Solo in tempi moderni è nata la cultura della conoscenza dei tempi andati
Cosa voglio dire: voglio dire che altre popolazioni potrebbero aver avuto il primato ma non hanno avuto la capacità di conservarne memoria e magari sino ad oggi non ne è emersa testimonianza.
Tornando all'argomento cavallo, i Maya conobbero i cavalli dei conquistadores, è vero, ed è un paradosso. La paleontologia ha dimostrato che il cavallo, nella forma del suo antenato, ha fatto la sua prima comparsa nelle pianure americane e che da lì, se non ricordo male il particolare, mentre la terra era ancora la "Pangea", si sia diffuso nell'Asia. Mentre quì conobbe la sua evolunzione, in America alcuni fattori ambientali lo fecero estinguere.
Questo da un documentario televiisivo.
_________________ Capogiuseppe
|
martedì 16 gennaio 2007, 23:45 |
|
 |
rhox
Moderatore
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 5940 Località: Sciolze - To - Piemonte
|
beh.. se tu stesso dici che le informazioni sono da prendere con le molle.. perchè chiedi?[:0]
ci sono un sacco di libri di equitazione che citano le prime informazioni avute sui finimenti e sul modo di montare a cavallo, ma niente ci impedisce che siano stati inventati prima..
_________________ una gara la vinci quando arrivi al fondo..
...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...
..sono tua...
"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."
|
martedì 16 gennaio 2007, 23:49 |
|
 |
Capogiuseppe
Utente
Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2005, 16:26 Messaggi: 34 Località:
|
Questo dell'incertezza di una parte delle notizie riguardanti il passato è uno dei limiti dell'archeologia che gli addetti cercano di superare con l'archeologia sperimentale. Molte volte riescono, ma altre no.
La mancanza di sicurezza nasce dalla mancanza di testimonianze archeologiche o reperti di varia natura. Quando questi esistono, c'è certezza.
Ma queste stesse certezze sono da considerare relative. Immaginiamo infatti un caso semplice: i Bronzi di Riace. Prima della loro scoperta nessuno ne sapeva l'esistenza passata. Solo alcuni studiosi specializzati nelle opere del loro artista ne potevano supporre l'esistenza: magari per aver letto papiri o epistole scambiate tra gli artisti o gli storici del passato.
Ora la mia richiesta si basa sulla scorta delle conoscenze dei frequentatori di questo forum che io presumo che abbiano.
In breve:
1) -mi interesso della sella per una mia ricerca sull'antichità militare;
3) - cerco un sito;
4) - meglio se un forum, perchè permette più velocemente di aver risposte;
5) - e posto la domanda. Sempre più di me ne devono sapere, penso.
6) - Ed eccomi qua.
_________________ Capogiuseppe
|
mercoledì 17 gennaio 2007, 0:15 |
|
 |
irene
Utente
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 20:30 Messaggi: 1838
|
io sono stata a vedere la mostra che si è tenuta a roma dei tesori sepolcrali cinesi, c'era anche qualche esemplare di guerriero a cavallo, avevano sella finimenti e tutto il resto, anche un carro..
questi guerrieri sono databili al 200 a.c. (il catalogo è molto più preciso sulle date dei singoli pezzi, ma più o meno si aggirano intorno a questa)
|
mercoledì 17 gennaio 2007, 18:39 |
|
 |
Capogiuseppe
Utente
Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2005, 16:26 Messaggi: 34 Località:
|
[:)] irene hai notizie preziose! [:p]
Potresti descrivermi per favore la forma della sella ed eventuali accessori che potrebbero dimostrare la loro utilizzazione da parte di cavalieri armati di lancia? Qualcosa come dei supporti in posizione laterale, e sul davanti, ove appoggiare per esempio una lancia? E in merito al carro, sai dirmi se era ad un asse, se si può supporre che trasportasse guerrieri e quanti, o se servisse al trasporto di cose? E ancora, che dimensioni possono avere? Hanno un aspetto massiccio o molto essenziale come i carri egizi?
E infine, [:D] [;)] giuro che mi non chiedo altro [:I] , il loro stato di conservazione, come appariva?
_________________ Capogiuseppe
|
mercoledì 17 gennaio 2007, 20:09 |
|
 |
irene
Utente
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 20:30 Messaggi: 1838
|
allora, lo stato di conservazione delle statuine, è fantastico se consideri quanti anni hanno, purtroppo le parti piu' delicate, come le stoffe e i finimenti di cuoio sono andate per lo piu' perdute, però qualcosa si deduce dalla posizione delle mani..
ti invio il link alla mostra (c'è anche una foto di una statuina piccola)
http://www.scuderiequirinale.it/canale.asp?id=709
http://www.scuderiequirinale.it/canale.asp?id=738
sempre tratto dal sito: Ma una delle attrazioni principali è certamente costituita dai famosi soldati di terracotta del Primo Imperatore. Un’armata imponente composta da migliaia di guerrieri, cavalli, carri da combattimento, tutti a grandezza naturale e diversi tra loro, rinvenuti in più fosse situate nei pressi del mausoleo, ancora inviolato, a Lintong (Xi’an, Shaanxi), nei pressi dell’antica capitale imperiale.
e quando rientro a casa vedo di darti qualche altra info che sta sul catalogo..
sono contenta di esserti stata utile!
il nome per intero della mostra, nel caso tu volessi fare una ricerca autonomamente è "cina. nascita di un impero"
|
giovedì 18 gennaio 2007, 18:12 |
|
 |
irene
Utente
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 20:30 Messaggi: 1838
|
e già che ci sono altre foto...
è un blog, ma le foto, un pò scurette ma belle
http://www.paipai.net/gallery2/main.php?g2_itemId=1296
|
giovedì 18 gennaio 2007, 18:16 |
|
 |
sayyes
Utente
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 20:05 Messaggi: 227 Località: Marche
|
Ok.. la storia nn è il mio forte.. xò mi pare di ricordare così... si vede ke ricordavo male![:D]
_________________ Due cose riempono l'animo con sempre nuovo e crescente stupore e venerazione, quanto più spesso e accuratamente la riflessione se ne occupa: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. (Kant)
|
giovedì 18 gennaio 2007, 18:33 |
|
 |
Capogiuseppe
Utente
Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2005, 16:26 Messaggi: 34 Località:
|
Grazie irene [:)], continuo a visitare gli indirizzi fornitimi gentilmente.
_________________ Capogiuseppe
|
giovedì 18 gennaio 2007, 20:44 |
|
 |
|