Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
ma......... http://www.equiweb.it/forum/ma-t5225.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | horseriding [ sabato 20 gennaio 2007, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | ma......... |
Ma non esistono le universiadi dell'equitazione? Magari una volta c'erano? e se si perchè ora non ci sono più? secondo me sarebbe un buon modo per finanziare nuovi binomi....non vi pare???? |
Autore: | stregatto [ sabato 20 gennaio 2007, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
c era un circuito univeritario, ora nn so se c è ancora, i cavalli li forniva il comitato organizzatore, e si andava a fare gare anche all estero, ovviamente xo ci andavi se eri super immanicato con l organizzazione..[xx(] |
Autore: | cristaljeff [ sabato 20 gennaio 2007, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
uh giusto.. mi ricordo che qualche anno fa era stata aperta una discussione su questo argomento...e mi pare che del forum alcuni universitari avessero fatto domanda per partecipare ma nessuno era stato chiamato... |
Autore: | rider01 [ domenica 21 gennaio 2007, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è il GEUN..gruppo equestre universitario..se cerchi il sito ci sono anche le tappe dei concorsi..ovviamente mi pare nessuna in italia..[xx(]..mi ero informato, e mi è stato detto che bisogna pagare una quota sociale, e poi in teoria chi meglio arriva prima alloggia..ma dubito sia realmente così.. |
Autore: | horseriding [ martedì 23 gennaio 2007, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
capito.......te pareva.......[xx(] |
Autore: | sara_sux [ martedì 23 gennaio 2007, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE EQUINE (STE), unico nel suo genere in Italia, è stato approvato dal Consiglio della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Parma in data 14/2/2002. Successivamente è stato approvato dal Consiglio Nazionale Universitario. L'attivazione del primo anno di corso è avvenuta nell'anno accademico 2002–2003. Presidente del corso di laurea: Prof. Antonio Lucio Catalano; segretaria del consiglio di corso di laurea: Dr. Francesca Martuzzi. Il Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE EQUINE (d'ora in poi STE) afferisce alla Classe 40 (Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali) e si svolge nella Facoltà di Medicina Veterinaria. Il CL in STE prevede attività formative per un ammontare di 180 Crediti Formativi, di cui 14 attribuiti a discipline a libera scelta dello studente. Ad ogni credito formativo corrispondono 25 ore di lavoro per studente ivi comprese le lezioni, le esercitazioni, le visite guidate ed altre attività documentate. Il corso è ad accesso libero fino ad un numero massimo di 75 unità. Qualora il numero degli studenti richiedenti superi il tetto massimo, é previsto un test di ammissione per la stesura di una graduatoria (vedi "Iscrizione al primo anno"). Per essere ammessi al CL in STE, gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'ammissione al CL gli studenti devono possedere le conoscenze di biologia, fisica, chimica, matematica e lingua inglese. Organizzazione didattica Il Corso di laurea in STE è della durata normale di 3 anni. Il percorso didattico del corso è costituito da un biennio nel quale sono previste discipline di base e professionalizzanti di base seguito da un terzo anno durante il quale verranno affrontate le problematiche relative alle tecniche ed alla gestione degli allevamenti ed ai diversi impieghi degli equini, fornendo competenze specifiche per: esperti di razze equine, giudici di modello ed attitudine, gestori di allevamenti, allevatori, allenatori, preparatori di cavalli ed istruttori di equitazione; inoltre verranno approfonditi gli aspetti riguardanti la patologia equina, la riproduzione, la fisioterapia, la riabilitazione e la mascalcia. Per ottenere il titolo accademico lo studente deve acquisire 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) così suddivisi nelle diverse tipologie: Attività formative di base (a), caratterizzanti (b), affini o integrative (c): 141 Attività formative a scelta dello studente (d): 14 Per la prova finale (e): 7 Lingua inglese (e): 3 Ulteriori conoscenze, tirocini ecc.(f): 15 La frequenza è obbligatoria solo per le attività didattiche pratiche. Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea STE rientrano in quelli definiti dal decreto per la classe 40 delle lauree in Scienze e Tecnologie zootecniche e delle produzioni animali e mirano alla formazione di professionisti in grado di operare nei seguenti settori: produzioni equine; salute e benessere degli equini; gestione di allevamenti, centri di allenamento, impianti sportivi ed ippodromi. I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale e scientifica specifica; acquisire metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che si potranno presentare nella loro attività professionale; acquisire competenze di laboratorio essenziali per operare nei settori di competenza; conoscere i principi di patologia equina, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, i concetti di igiene zootecnica e di sanità, benessere degli equini nei centri di allenamento ed impiego (maneggi, ippodromi, ivi compreso il trasporto); essere in grado di operare professionalmente in tutti gli ambiti del sistema dell'allevamento e sfruttamento degli equini, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese agro–zootecniche, nonché di quelle che traggono il loro reddito dall'impiego del cavallo; nelle corse, gli sport equestri, la monta di lavoro, il diporto e l'ippoterapia; essere in grado di operare nelle diverse realtà operative, pubbliche o private, connesse con l'addestramento, la commercializzazione e l'impiego del cavallo; sapere utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. I laureati della classe svolgeranno attività professionali anche nell'ambito della assistenza tecnica al servizio veterinario e potranno specializzarsi nella fisioterapia riabilitativa, in mascalcia e nella fecondazione artificiale. Ai fini indicati, i curricula dei corsi prevedono: l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, biochimica, chimica, fisica, genetica e matematica; l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli equini, sulle tecniche di tenuta ed allenamento, sui ricoveri e sulla meccanizzazione e sull'economia delle imprese ippiche; l'acquisizione di conoscenze in discipline affini ed integrative riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la cura e lo sfruttamento dei pascoli, elementi di patologia, nozioni fondamentali di medicina e chirurgia veterinaria. Il curriculum prevede, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, al rilevamento e all'elaborazione dati. Il curriculum prevede attività dedicate all'uso delle tecnologie e ad attività seminariali e tutoriali in piccoli gruppi. Il regolamento del corso di studio favorisce le opportunità e le attività extramurali, come tirocini formativi presso aziende, allevamenti, centri ippici di addestramento ed allenamento ed anche ippodromi e laboratori esterni, soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Uno spazio significativo è riservato alle scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attività formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano il corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico–tecnologico, culturale, sociale ed economico. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo. Tra le attività a scelta dello studente saranno previsti corsi di equitazione a diversi livelli e per le diverse specialità presso centri ippici convenzionati. Sbocchi Professionali I laureati del CL in STE potranno svolgere la loro attività nei seguenti ambiti: gestione tecnica, igienica ed economica degli allevamenti di cavalli; razionamento e controllo del regime alimentare di cavalli in allevamento e nelle diverse fasi dell'impiego nelle varie specialità; assistenza tecnica agli allevatori nell'ambito dei vari Libri Genealogici ed Associazioni di Razza nel segnalamento, valutazione morfofunzionale e miglioramento delle attitudini come "Esperti di razza"; nell'ambito di cliniche specializzate per equini, potranno svolgere funzioni ausiliarie ai veterinari, nei compiti di assistenza nella profilassi, terapia, fisioterapia e attività di laboratorio. Inoltre potranno effettuare la fecondazione artificiale, in qualità di fecondatori laici. La laurea in STE potrà costituire un titolo preferenziale per l'ammissione ai corsi per istruttori di equitazione, preparatori di cavalli, allenatori, giudici di modello e di attitudine, ecc. |
Autore: | SouthernComfort [ martedì 23 gennaio 2007, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la sorella della ragazzina che ha comprato la mia pony è andata in Belgio a questo proposito proprio a novembre! |
Autore: | horseriding [ martedì 23 gennaio 2007, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sara.....ma cosa centra ste con le universiadi?[:0] |
Autore: | RachiEZLN [ mercoledì 24 gennaio 2007, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
horseriding ha scritto: sara.....ma cosa centra ste con le universiadi?[:0] Nulla, quello è solo il programma delle Scienze e Tecniche Equine... Credo abbia sbagliato![:D] |
Autore: | andreand [ mercoledì 24 gennaio 2007, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
RachiEZLN ha scritto: horseriding ha scritto: sara.....ma cosa centra ste con le universiadi?[:0] Nulla, quello è solo il programma delle Scienze e Tecniche Equine... Credo abbia sbagliato![:D] mi sa anche a me!!!! ma voi sapete se ci sn maneggi convenzionati dall'università?nel senso sconti o cose simili... se si x quali discipline? |
Autore: | Filo [ mercoledì 24 gennaio 2007, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
un mio caro amico ha organizzato una tappa del circuito universitario l'anno scorso... appena lo sento gli provo a chiedere qualche info. ciauzz |
Autore: | sara_sux [ mercoledì 24 gennaio 2007, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
scusate mi sono confusaaaaaaaaaaaaaaaaaa[:I][8)] |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |