Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Tecnica Ricognitiva Equestre Competitiva.....?!? http://www.equiweb.it/forum/tecnica-ricognitiva-equestre-competitiva-t5355.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Celeste [ venerdì 2 febbraio 2007, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Tecnica Ricognitiva Equestre Competitiva.....?!? |
Ciao a tt! Sn Celeste, ho scoperto da poco il vostro forum e trovo ke sia una belixima idea! Qnd volevo proporre una nuova discussione: sapete cos'è il T.R.E.C.? P.S.: ve lo kiedo xkè nn vedo mai notizie a riguardo sulle varie riviste, e xcio' ve lo kiedo! |
Autore: | Yayablu [ venerdì 2 febbraio 2007, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
<b>Io non lo so... [xx(] vuoi dirmelo tu?</b> |
Autore: | Crazy Dreamer [ sabato 3 febbraio 2007, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho fatto un corso di avvicinamento al TREC (con la FITEEC-ANTE) e sia allora, sia l'anno dopo ho fatto l'aiuto giudice in due gare!!! |
Autore: | SouthernComfort [ sabato 3 febbraio 2007, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ragazzi però questa è la sezione salto ostacoli.. non si potrebbe mantenere un po' d'ordine?[xx(] |
Autore: | Harley [ domenica 4 febbraio 2007, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cos'è? |
Autore: | Crazy Dreamer [ lunedì 5 febbraio 2007, 1:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
da http://www.fitetrec-ante.it/ <b>Che cosa è il TREC?</b> Le Prove di Gara Presentazione del Binomio Questa prima prova, che assegna al massimo 10 punti (valida per le gare internazionali), è soprattutto un lasciapassare per la partenza del P.O.R. Gli equipaggiamenti del cavallo e del cavaliere devono essere idonei e completi: sottosella spesso, imboccatura ben aggiustata, capezza e longhina, bisacce. Il cavaliere deve avere con sé una serie di attrezzature adatte a risolvere eventuali problemi, il necessario per il primo soccorso ed il materiale di mascalcìa, il tutto bene ordinato nelle bisacce. P.O.R. Percorso di orientamento e di regolarità Nella prova di orientering il concorrente, con l'ausilio di carta e bussola, deve raggiungere il traguardo passando attraverso una serie di punti di controllo che devono essere visitati nell'ordine e nel numero dato. Le prove si svolgono individualmente o in squadra. La gara consiste nel copiare alla partenza un itinerario su una mappa e percorrerlo rispettando le andature, individuando nel contempo i punti di controllo. Non è una corsa: le velocità medie, adatte al terreno, sono imposte e non superano mai i 12 km/h. Il percorso simula uno dei tanti viaggi che la FITETREC organizza sul territorio, con la differenza che in una gara la strada giusta è una sola e bisogna percorrere il tragitto rispettando le medie, ricordandosi sempre di passare per i punti di controllo. P.P.A. Padronanza delle andature Un passo veloce e un galoppo lento. Un buon cavallo da passeggiata o da TREC deve essere in grado di galoppare tranquillamente, senza confondere la campagna con un ippodromo, e camminare con efficienza, senza trottare. La prova dell’andatura controlla queste attitudini, cronometro alla mano. Per raccogliere punti, il cavallo deve galoppare lentamente all’andata e camminare velocemente al ritorno in un corridorio di 2 m di larghezza e 150 m di lunghezza, sotto gli occhi attenti dei giudici. P.T.V. Percorso su terreno vario Si tratta di un percorso in cui sono presenti 16 difficoltà ispirate a veri e propri ostacoli che si potrebbero incontrare in un percorso di campagna. Ognuna è valutata da un giudice - per un massimo di 10 punti - secondo criteri ben definiti: efficienza, stile, tranquillità e sicurezza impiegati nel superamento dei vari ostacoli. Tali difficoltà possono essere raggruppate in 5 famiglie: › Educazione di base Montare a cavallo, immobilità › Superamento alla mano Piani inclinati, fossi, talus a scendere › Dressage e precisione Cancello, labirinto, slalom, indietreggiare tra due barriere, corridoio › Fiducia Guado, ponte in legno, telone, trailer › Abilità e franchezza Rami bassi, piani inclinati, fosso, talus a salire/scendere, tronco, siepe. Cavalli adatti al TREC Nessuna limitazione! Il TREC è aperto a tutti i cavalli e pony in possesso di passaporto federale o documenti UNIRE. Indispensabile è il libretto che la Federazione Italiana di TREC rilascia dopo una accurata visita veterinaria. Svolgimento delle Gare Le prove si svolgono su 2 giorni nei fine settimana (NAZIONALI/INTERNAZIONALI) 1 giorno altre: P.O.R. il sabato, P.P.A. la domenica mattina e P.T.V. la domenica pomeriggio. |
Autore: | Celeste [ sabato 24 febbraio 2007, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E brava la nostra Crazy Dreamer! In pratica è una gara costituita da 3 prove: P.O.R, P.T.V., P.P.A. ..... Cmq, hai partecipato cm giudice a prove regionali o cosa? |
Autore: | Crazy Dreamer [ domenica 25 febbraio 2007, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Celeste ha scritto: E brava la nostra Crazy Dreamer! In pratica è una gara costituita da 3 prove: P.O.R, P.T.V., P.P.A. ..... Cmq, hai partecipato cm giudice a prove regionali o cosa? Erano prove del campionato regionale ma valide x il campionato nazionale. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |