Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è domenica 13 aprile 2014, 21:07



Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 costruire un tondino.. 
Autore Messaggio
Utente
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 17:36
Messaggi: 156
Località: Piemonte
Messaggio costruire un tondino..
buona sera a tutti!!
vorrei costruire qu a casa, un tondino per far muovere i cavalli..
qualcuno sa dirmi quanto deve essere grande??
pensavo di usare dei pali in legno uniti da delle corde o con del filo elettrico...
come base farei portare della sabbia...
voi cosa mi potete dire a proposito??


lunedì 26 marzo 2007, 20:31
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
Messaggi: 7744
Località: Stratford-upon-Avon
Messaggio 
Lo faresti coperto o scoperto?

Fallo grande -- nel mio vecchio maneggio era 18 mt di diametro ed era perfetto. Ricordati che il tondino é molto stancante per gli arti, i cavalli sono letteralmente sempre in circolo quindi tondino piccolo = piú affaticamento.

Credo che il filo elettrico vada bene, magari fai tre o quattro livelli

_________________
Le donne son venute in eccellenza
Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
ne sente ancor la fama non oscura.
When I count my blessings, I count my horses twice.


lunedì 26 marzo 2007, 21:16
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio 
Il filo elettrico?io non ne ho mai visti con i fili elettrici!Costruirtelo è molto meglio che comprerlo gia fatto, ma ti conviene andare a sbirciare da qualche parte per vedere come è effettivamente e come è meglio assemblare i pezzi!Quello usato da mio fratello è interamente in legno con i rinforzi, coperto e fa anche la sua figura!!!Se riesco gli faccio una foto e te la metto :D

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


martedì 27 marzo 2007, 10:23
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:42
Messaggi: 1228
Località: Piemonte
Messaggio 
mmm...da noi una volta il tondino era a vista diciamo, costruito solo con pali e corda a + livelli.
un paio di anni fa, l'ha completamente rifatto un "volontario"che da noi ha due andalusi e che sostiene che il tondino chiuso sia migliore per la concentrazione del cavallo, per cui ora è tutto in legno e non da + al cavallo la visuale dei paddok e degli altri cavalli.

_________________
Se il cavallo è buono e bello, non guardar razza o mantello...


martedì 27 marzo 2007, 10:33
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
Messaggi: 7744
Località: Stratford-upon-Avon
Messaggio 
Mah Elena, in uno dei vecchi maneggi il tondino era proprio con il filo......aveva delle tavole come primo livello (per terra) cosí da non far uscire la sabbia, e poi parecchi "livelli" o "giri" di filo........anche io lo preferisco tutto di legno senza "buchi", ma di sicuro é piú economico col filo. Poi, voglio dire, spesso si girano i cavalli in un campo normale......dove c'é molta visuale, quindi non credo che la concentrazione diminuisca poi cosí tanto se é fatto di tavole stile paddock o filo..........

_________________
Le donne son venute in eccellenza
Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
ne sente ancor la fama non oscura.
When I count my blessings, I count my horses twice.


martedì 27 marzo 2007, 21:36
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47
Messaggi: 1285
Località: Imola (BO)
Messaggio 
Però il filo mi sembra piuttosto pericoloso...di solito il tondino lo usiamo per domare puledri e se danno uno strattone finendo contro il filo elettrico non mi sembra un modo per iniziare...Però ogniuno fa come vuole :P anche se il tondino di legno coperto è veramente utile, oltre che funzionale.

_________________
Immagine

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie
James Oliver Curwood


mercoledì 28 marzo 2007, 8:22
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 21:09
Messaggi: 4576
Località: ma chi la conosce??? sta solo in piemonte
Messaggio 
Elena ha scritto:
Però il filo mi sembra piuttosto pericoloso...di solito il tondino lo usiamo per domare puledri e se danno uno strattone finendo contro il filo elettrico non mi sembra un modo per iniziare...Però ogniuno fa come vuole :P anche se il tondino di legno coperto è veramente utile, oltre che funzionale.

la penso anch'io così............

_________________
"Non prendi una vita e la butti via in blocco solo per un piccolo difettuccio"....

Immagine maggio 2005 - settembre 2006 Immagine febbraio 2004 - Maggio 2007

...Tu sei un grande campione...quando correvi la terra tremava,il cielo si apriva e i mortali si scansavano, ti aspetterò sul podio della vittoria...dove porgerò una coperta di fiori sul tuo dorso...


mercoledì 28 marzo 2007, 8:25
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
Messaggi: 7744
Località: Stratford-upon-Avon
Messaggio 
No, ma il filo non sarebbe attaccato!!!!!!! Sarebbe solo un modo per delimitare.....senza avere l'elettricitá!!

Comunque, se aveste letto il post di Abby con attenzione, avreste capito che lei lo vuole usare non certo per addestrare puledri ma per muovere i suoi cavalli quando non riesce a montare!!

Su, un po' di attenzione!

_________________
Le donne son venute in eccellenza
Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
ne sente ancor la fama non oscura.
When I count my blessings, I count my horses twice.


mercoledì 28 marzo 2007, 10:35
Profilo
Utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05
Messaggi: 5775
Località: Lombardia
Messaggio 
Lasciando perdere i vari commenti..

se lo devi costruire, fallo con materiali robusti e da esterno..

mi spiego

se usi pali in plastica sono resistenti alle intemperie ma assolutamente poco robusti,
il filo elettrico non ti da garanzia che il cavallo(potrebbe capitare) non ti sfondi il tondino in caso di fuga..

da noi il tondino è fatto con traversine della ferrovia piantate in terra, e assi di legno che chiudono il cerchio.
Le traversine sono eterne, perchè cosparse di catrame e ricoperte dal anni di polvere delle rotaie, una garanzia, le assi di legno, devono essere ben trattate prima di essere montate, possibilmente con bulloni passanti, dadi e rondelle di bel diametro, in acciaio inox.
In caso di fuga,le assi di contenimento si possono fratturare, evitando danni al cavallo (meglio una fuga in campagna che una bella ferita)
Ho visto una volta un tondino , fatto con lo stesso criterio del nostro, ma circondato da della cima per imbarcazione, metodo forse piu economico, ma pericolosissimo, in quanto, in caso di fuga, il cavallo potrebbe impigliarsi, facendosi male, e trascinando con se parte del tondino, da escludere a priori!!!


mercoledì 28 marzo 2007, 12:14
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
Messaggi: 7744
Località: Stratford-upon-Avon
Messaggio 
Ma scusate........allora i paddock fatti col filo elettrico? :o

Proprio non capisco, lei il tondino lo userebbe per muovere i cavalli, come possono scappare o brucare l'erba se stanno lavorando? Lei avrá anche la lunghina no?

_________________
Le donne son venute in eccellenza
Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
ne sente ancor la fama non oscura.
When I count my blessings, I count my horses twice.


mercoledì 28 marzo 2007, 12:41
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49
Messaggi: 5940
Località: Sciolze - To - Piemonte
Messaggio 
condivido l'idea di pascal..
per me se è uno strumento di lavoro d'emergenza non vedo eprchè investirci soldi, tempo e fatica in modo eccessivo, se la soluzione più veloce può essere fattibile comunque..
se una persona mette testa e un po' di impegno non vedo perchè dovrebbero scappare cavalli rompendo tutto e facendosi male..
poi è fondamentale usare la longia comunque, se non è cieco e ben fatto non è mai sufficiente per non usarla..

_________________
una gara la vinci quando arrivi al fondo..

...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...

..sono tua...

"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."


mercoledì 28 marzo 2007, 12:49
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49
Messaggi: 5940
Località: Sciolze - To - Piemonte
Messaggio 
si, ma a lei serve per muoverli quando non può montare, non come paddock..
e poi se uno si dota di una batteria da attaccare al momento opportuno non vedo il problema.. se un cavallo decide di uscire esce che sia filo elettrico o legno.. se non fai 1,80 di recinzione come altezza(e comunque sfonderebbero)..

_________________
una gara la vinci quando arrivi al fondo..

...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...

..sono tua...

"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."


mercoledì 28 marzo 2007, 12:53
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
Messaggi: 7744
Località: Stratford-upon-Avon
Messaggio 
tu hai ragionissima, idealmente allora sarebbe pieno, coperto (cosí da poter essere usato in caso di pioggia) ecc.ecc..............ma Abby nel suo post aveva spiegato ESATTAMENTE per cosa le sarebbe servito il tondino, e lei non ha mai menzionato né lasciarli liberi (suppongo abbia un paddock!) né tantomeno domare i puledri!!! .....basta solo leggere!

_________________
Le donne son venute in eccellenza
Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
ne sente ancor la fama non oscura.
When I count my blessings, I count my horses twice.


mercoledì 28 marzo 2007, 13:51
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49
Messaggi: 1136
Località: Un pó qua e un pó la...
Messaggio 
O'bryan e' riuscito a scappare dal tondino in legno con le assi, da quello col filo elettrco attaccato, e persino da quello totalmente chiuso (coperto e chiuso con dei pannelli) :lol:

Io lo farei con le assi di legno, perchè il filo elettrico mi sa tanto di poco stabile...
Inoltre, anche se lo volessi fare con le corde da barca come e' stato suggerito, non so quanto risparmieresti.
Quando mi ero informata la corda da barca la facevano pagare 10 euro al metro...quindi era molto più economico il legno....

Io il tondino a casa lo avevo fatto da me...con un pò di aiuto lo puoi realizzare in poco tempo.
Io avevo messo pali da due metri e cinquanta di altezza, a punta e con l'estremità catramata, dieci centimetri di diametro.
Li avevo piantati ad una distanza di un metro e mezzo l'uno dall'altro (se conosci qualcuno che abbia la ruspa te li manda giù in un secondo, se lo fai a mano con il mazzotto ci metti un bel pò. Se il terreno e' argilloso ti consiglio la ruspa, in campagna ce l'hanno in molti)
Poi avevo collegato i pali con assi di legno di tre metri di lunghezza l'una, larghezza 15 centimetri e spessore 2,disposte in tre file sfalsate. Ho usato il filo per andare diritta. Le ho piantate dentro i pali usando dei chiodi di acciaio di lunghezza sette centimetri, con la capocchia molto larga.
Per l'ingresso ho lasciato uno spazio di un metro emezzo (tra un palo e l'altro) senza assi e ho avvitato ai due pali due passanti a testa (li trovi in ferramenta). Ho preso delle assi da due metri e le ho usate come cancello, mettendole nei pasaanti in modo da farle scivolare a destra o a sinistra quando dovevo entrare. Ovviamente vanno messe sfalsate rispetto alle assi della recinzione sennò non scivolano...

Ciau.

_________________
Forza e coraggio!!
Immagine


mercoledì 28 marzo 2007, 15:41
Profilo WWW
Utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05
Messaggi: 5775
Località: Lombardia
Messaggio 
rhox ha scritto:
condivido l'idea di pascal..
per me se è uno strumento di lavoro d'emergenza non vedo eprchè investirci soldi, tempo e fatica in modo eccessivo, se la soluzione più veloce può essere fattibile comunque..
se una persona mette testa e un po' di impegno non vedo perchè dovrebbero scappare cavalli rompendo tutto e facendosi male..
poi è fondamentale usare la longia comunque, se non è cieco e ben fatto non è mai sufficiente per non usarla..



Uhm, Rhox, non sono d'accordo.

secondo me o lo fai bene il tondino, oppure ti basta lo spazio con un terreno in sabbia senza delimitazione alcuna, piu economico di cosi'... a questo punto.
Un cavallo puo' sempre sfuggirti di mano, anche solo , magari, perchè allenti la longe.. e a quel punto.. allora preferisco che ci sia il nulla piuttosto che corde o fili...per restare in economia.


mercoledì 28 marzo 2007, 15:54
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by STSoftware for PTF.
Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO