Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Filetto... Quale??? http://www.equiweb.it/forum/filetto-quale-t6059.html |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | kake [ lunedì 7 maggio 2007, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è un filetto a oliva???? perchè non un filetto classico????....se ha una bocca normale.....io con il filetto a oliva non ho mai montato....ho montato con tutte le imboccature....ma questa non so che effetto ha....però so che non è cattiva.... |
Autore: | @NdReA [ lunedì 7 maggio 2007, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si è un foletto a oliva... Il filetto normale più grande non c'èra ma solo una enorme per puledri e poi tuti così... bò non saprei lui mi ha detto che sicuramente è meglio di quello cattivo che avevo... Vediamo se altri sanno qualcosa!!! |
Autore: | kake [ lunedì 7 maggio 2007, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si beh sicuramente è meglio....comunque non credo che sia un danno per un cavallo come il tuo....ma l'hai già provato???? |
Autore: | @NdReA [ lunedì 7 maggio 2007, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no lo appena preso preso... cmq se è più leggero cosa ci deve essere di male in caso tira di più e nient'altro... giusto??? |
Autore: | Nicola [ lunedì 7 maggio 2007, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, innanzi tutto sarebbe bene "variare" abbastanza spesso imboccatura, ad esempio legando il cambio della stessa al tipo di lavoro che si svolge. In linea generale io non mi fido mai delle imbocature con le quali un cavallo "arriva", al contrario testo molte imboccature, nasiere comprese, per comprendere meglio le aratteristiche del cavallo e, nel caso, verificarne le problematiche. La cosa risulta utile anche al cavaliere, che deve allenare la sensibilità delle sue mani. |
Autore: | kake [ lunedì 7 maggio 2007, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io li ho sempre valutati a seconda dello spessore....più è piccolo più è cattivo....infatti quello da puledro è grosso ma è dolce....mentre quello che si mette sulla briglia di solito che è piccolissimo è cattivo.....comunque ripeto...se un cavallo non ha problemi ne in piano ne sul salto.....un filetto normale....ma penso che anche quello che hai comprato vada benissimo.....poi certo devi solo provarlo.....solo così vedi come reagisce.... |
Autore: | horselove [ lunedì 7 maggio 2007, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il mio cavallo ha un passato in pista.. e quindi tende a prendere la mano.. l ho sempre montato con imbccature medie.. o pessoa, o filetti sottili a D o addirittura pelham.. da quando ho cambiato maneggio mi hanno praticamente imposto un filettone in rame da puledro.. addirittura niente martingala.. be.. devo dire che il cavallino lo accetta a meraviglia e non tira neppure piu di tanto.. il lavoro maggiore va fatto sull educazione.. mi han detto "non fermi un cavallo con la forza, ma con la testa.." sarà? per ora funziona! |
Autore: | genna [ martedì 8 maggio 2007, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bhò, innanzitutto, mi domando come si può definire" cattivo" un filetto, chiaramente è sempre la mano del cavaliere a fare la differenza, ma mi sembra veramente eccessivo rispetto a quella ferraglia veramente cattiva che esiste e molti, indegnamente, usano. Poi come dice Nicola, bisogna provare, non è solo un discorso di fermare un cavallo,magari fosse solo quello, l'imboccatura deve servire per armonizzare un cavallo al meglio, a seconda del tipo di lavoro da svolgere. Poi per quel che hanno insegnato a me, è bene usare imboccature dolci, ma al bisogno ricorrere alle più pesanti per poi tornare alle dolci una volta imparato il comando. |
Autore: | Nicola [ martedì 8 maggio 2007, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho sempre considerato interessante e stimolante vedere come i cavalli reagiscono incuriositi ed attenti ad un cambio di imboccatura. A mio parere, pur sapendo che un determinato cavallo risponde meglio ad una certa imboccatura, credo che l'utilizzo esclusivo di "quella buona" crei una pericolosa assuefazione. |
Autore: | stregatto [ martedì 8 maggio 2007, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se il cavallo va bene con una determinata imboccatura nn vedo la necessita di cambiarla, e poi nn è sempre vero che crea "assuefazione", se il tuo cavallo andrea ha una bocca normale ed è di facile gestione un filetto va benissimo, magari nn troppo sottile, cmq prima di cambiare o fare esperimenti, chiedi consiglio al tuo istruttore.... |
Autore: | stregatto [ martedì 8 maggio 2007, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dimenticavo, spesso si usano imboccatura troppo forti x' sono + comode x noi, nel senso che magari abbiamo + controllo sul cavallo, oppure è di + facile gestione, ma nn sempre sono le + adatte x il cavallo, certo sono daccordo anche io che è + facile mettere in bocca a un cavallo un imboccatura forte x' riusciamo a tenerlo meglio, piuttosto che cercare di migliorare la sua bocca col lavoro... e spesso queste imboccature cosi forti nn servono affatto, poi ovviamente dipende da cavallo a cavallo... |
Autore: | Nicola [ martedì 8 maggio 2007, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stregatto ha scritto: se il cavallo va bene con una determinata imboccatura nn vedo la necessita di cambiarla, e poi nn è sempre vero che crea "assuefazione", se il tuo cavallo andrea ha una bocca normale ed è di facile gestione un filetto va benissimo, magari nn troppo sottile, cmq prima di cambiare o fare esperimenti, chiedi consiglio al tuo istruttore.... Mah, sarà. Io ho visto molti ottimi istruttori, compreso un III livello salto ostacoli, lavorare nel modo che ho descritto, cambiando l'imboccatura a seconda che si trattasse di lavoro in piano o di percorsi. E non sto nemmeno a scomodare Angioni. |
Autore: | JandA [ martedì 8 maggio 2007, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per kake, il filetto ad oliva ha una LEGGERISSIMAAA azione di "leva" poichè, a differenza del filetto semplice gli anelli non possono ruotare dentro al cannone, idem per quello a D (che ha anche un'azione leggermente direzionale) e per quello ad aste, la cui prerogatica è però la funzione direzionale. Inoltre kake non sempre i filetti della briglia sono sottili, io con J ho usato la briglia per fare i rettangoli ma il filetto era normalissimo ![]() Andre secondo me prima di comprare un'imboccatura nuova avresti dovuto farti consigliare dall'istruttore ![]() E poi volevo aprire un quesito senza polemica alcuna: se noi usiamo un filettone su un cavallo che tira come un toro (per noi intendo persone, come me, con una forza fisica relativamente bassa, "normale") ci verrà da fare tutto il percorso "tirando" o comunque tentando di staccarlo dalla mano; questo è il modo migliore (per una persona non molto esperta!) per rovinare la bocca di un cavallo e anche la mano di un cavaliere. Se invece usiamo un'imboccatura un pò + forte con criterio il cavallo (poi dipende da cavallo e cavallo) verrà indietro non appena chiudi le dita, gli interventi saranno così meno bruschi e "violenti". Tipo lo stesso cavaliere con lo stesso cavallo con un filetto sarà costretto a "tirare" 10, con un centaura (esempio) "tirerà" 5 o anche 2 (la metà o un terzo). Poi ovviamente non dico di "nascondersi dietro ad un imboccatura forte" di modo da eliminare tutti i problemi, i problemi vanno risolti, non nascosti. Vi porto il mio esempio, la mia cavalla è abbastanza calda e su salti mi scappa via a volte, a casa lavoro in filetto, visto che un esercizio lo posso anche ripetere volendo e lavoro molto sul controllo, in gara la porto in centauro per 2 motivi: -se la cavalla non viene indietro ti stampi -la mia cavalla in gara si scalda ancora di più (a volte fatico anche col centauro) e tira veramente tanto (e questo è il motivo principale) |
Autore: | firin@ [ martedì 8 maggio 2007, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
condivido il pensiero di janda.anch'io lavoravo a casa in filetto mentre in gara utilizavo un'imboccatura più pesante(prima un centauro e poi un elevatore).alla fin fine tutto dipende dalla nostra mano e ricordiamoci che cmq a tirare si è sempre in due...solo che il cavallo tira più forte ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |