Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
parliamo all'incirca di prezzi... http://www.equiweb.it/forum/parliamo-all-incirca-di-prezzi-t6229-195.html |
Pagina 14 di 25 |
Autore: | nika [ venerdì 29 giugno 2007, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
giusto stregatto! e poi forse ci può anche essere più soddisfazione a partire con un cavallo che non è il massimo e riuscire a portarlo ad un livello sopra le aspettative...forse questo vale soprattutto per il dressage...che merito c'è ad avere un puledro fantascientifico? quello è merito dell'allevatore!!!!! invece cavoli la soddisfazione di migliorare un puledro o cavallo che aveva pessimi movimenti e renderlo migliore.... ![]() |
Autore: | stregatto [ venerdì 29 giugno 2007, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma poi sfatiamo un attimo sto mito che quelli che spendono tanto in cavalli ho hanno cavalli molto bravi nn sono capaci di montare!!! |
Autore: | Nicola [ venerdì 29 giugno 2007, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quelli c'hanno solo un gran culo!!! ![]() ![]() |
Autore: | nika [ venerdì 29 giugno 2007, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stregatto ti riquoto.... ![]() |
Autore: | Ross [ venerdì 20 luglio 2007, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
purtroppo spesso ci si rifà a luoghi comuni, che forse cinquant'anni fa avevano un senso, ma al giorno d'oggi decisamente meno. Come quello che per cominciare bisogna comprare un cavallo modesto ed anziano. Perchè? Sarebbe come dire che al neo patentato bisogna dare in mano una vecchia Panda (è un esempio...) mezza fusa, così se si dimenrtica di fare il cambio dell'olio e fonde del tutto non ha fatto un gran danno. E perchè non dargli una Clio (é sempre un esempio...) nuova e spiegargli bene ogni quanto fare il tagliando e per quale motivo lo dovrà fare? Se posso cominciare con un buon cavallo, perchè non farlo? Sembra che a volte ci si vergogni di aver comprato un buon cavallo, e di averlo pagato per quel che vale, soprattutto da parte di principianti, per paura di sentire le solite frasi: -i cavalli buoni bisogna meritarseli -io mi sono fatto il cxxo con i brocchi prima di averne uno mio -prima di acquistare un cavallo è meglio avere una mezza fida -tutti sono bravi con i soldi di papà -non si può prendere un cavallo dopo 10 lezioni Ma chi ha dettato queste regole? E soprattutto, che male c'è ad avere genitori benestanti che possono comprare al figlio un buon cavallo? Non tutti i campioni sono sorti dalla polvere e dal fango, ci sono anche quelli, e sono la maggior parte, che sono arrivati a grossi livelli perchè dietro alle spalle avevano una famiglia con dei buoni mezzi economici che ha potuto permettere e sovvenzionare una brillante carriera sportiva. Non per questo sonoi meno campioni di altri. |
Autore: | u_valeria [ venerdì 20 luglio 2007, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Come quello che per cominciare bisogna comprare un cavallo modesto ed anziano. Perchè? Non modesto e anziano .. si dice cavallo giovane cavaliere esperto cavallo esperto cavaliere giovane.. poi non è detto che uno giovane si debba comprare un 25 enne.. dipende dal cavallo.. per un giovane cavaliere secondo me basta un cavallo che non smontoni non parta al galoppo come un matto al primo rumore non si inchiodi sugli ostacoli di un metro.. poi puoi trovare un cavallo così anche di 7 anni.. Cita: -i cavalli buoni bisogna meritarseli -io mi sono fatto il cxxo con i brocchi prima di averne uno mio -prima di acquistare un cavallo è meglio avere una mezza fida -tutti sono bravi con i soldi di papà -non si può prendere un cavallo dopo 10 lezioni su questo sono d'accordo |
Autore: | miss [ venerdì 20 luglio 2007, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: Quelli c'hanno solo un gran culo!!! ![]() ![]() Invidioso?! Non sono d'accordo sul "solo". Cioè, culo ce l'hanno di sicuro (beati loro!), ma magari montano pure molto meglio di altri, semplicemente le loro "doti" sono messe in ombra da quelle del cavallo che stanno montando... Chissà perchè se uno monta un cavallo scarso o normale e, ad esempio, sbaglia una distanza "è bravo lo stesso, può capitare", se lo stesso errore identico lo fa uno su un super cavallo lo si massacra di critiche. Ma perchè?! |
Autore: | Ross [ venerdì 20 luglio 2007, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[quote] Non modesto e anziano .. si dice cavallo giovane cavaliere esperto cavallo esperto cavaliere giovane.. poi non è detto che uno giovane si debba comprare un 25 enne.. dipende dal cavallo.. per un giovane cavaliere secondo me basta un cavallo che non smontoni non parta al galoppo come un matto al primo rumore non si inchiodi sugli ostacoli di un metro.. poi puoi trovare un cavallo così anche di 7 anni..[quote] un cavallo che smontona, parte al galoppo come un matto o si ferma su un metro è un cavallo difficile, non giovane. Un mio allievo che deve iniziare a fare le b80 si è preso un bravo cavallo di 5 anni, buono, serio anche se di poca esperienza e fanno un buon binomio. Con i nuovi sistemi di doma e addestramento e la selezione che non premia più solo l'attitudine, ma anche il carattere e la cavalcabilità è abbastanza facile lavorare con cavalieri non particolarmente esperti montati su cavalli giovani. Sono generalmente cavalli non pronti, per vari motivi, alle categorie riservate, quindi dai prezzi abbordabili per più o meno chiunque, ma non per questo non in grado di crescere bene con un giovane cavaliere. |
Autore: | piccola whaz [ venerdì 20 luglio 2007, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si sono d'accordo con ross ![]() |
Autore: | u_valeria [ venerdì 20 luglio 2007, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai ragione Ross.. solo che è più semplice per un cavaliere inesperto montare un cavallo che sa già fare le cose che un cavallo quasi del tutto verde.. Poi appunto dipende da cavallo a cavallo.. e da cavaliere a cavaliere.. è molto soggettivo.. |
Autore: | cri&sbeauty [ domenica 22 luglio 2007, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ross ha scritto: purtroppo spesso ci si rifà a luoghi comuni, che forse cinquant'anni fa avevano un senso, ma al giorno d'oggi decisamente meno. Come quello che per cominciare bisogna comprare un cavallo modesto ed anziano. Perchè? Sarebbe come dire che al neo patentato bisogna dare in mano una vecchia Panda (è un esempio...) mezza fusa, così se si dimenrtica di fare il cambio dell'olio e fonde del tutto non ha fatto un gran danno. E perchè non dargli una Clio (é sempre un esempio...) nuova e spiegargli bene ogni quanto fare il tagliando e per quale motivo lo dovrà fare? Se posso cominciare con un buon cavallo, perchè non farlo? Sembra che a volte ci si vergogni di aver comprato un buon cavallo, e di averlo pagato per quel che vale, soprattutto da parte di principianti, per paura di sentire le solite frasi: -i cavalli buoni bisogna meritarseli -io mi sono fatto il cxxo con i brocchi prima di averne uno mio -prima di acquistare un cavallo è meglio avere una mezza fida -tutti sono bravi con i soldi di papà -non si può prendere un cavallo dopo 10 lezioni Ma chi ha dettato queste regole? E soprattutto, che male c'è ad avere genitori benestanti che possono comprare al figlio un buon cavallo? Non tutti i campioni sono sorti dalla polvere e dal fango, ci sono anche quelli, e sono la maggior parte, che sono arrivati a grossi livelli perchè dietro alle spalle avevano una famiglia con dei buoni mezzi economici che ha potuto permettere e sovvenzionare una brillante carriera sportiva. Non per questo sonoi meno campioni di altri. quotissimo!!!!!qua sembra che avere buoni cavalli e averli pagati il giusto sia quasi una colpa... |
Autore: | juls [ domenica 22 luglio 2007, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cri&sbeauty ha scritto: Ross ha scritto: purtroppo spesso ci si rifà a luoghi comuni, che forse cinquant'anni fa avevano un senso, ma al giorno d'oggi decisamente meno. Come quello che per cominciare bisogna comprare un cavallo modesto ed anziano. Perchè? Sarebbe come dire che al neo patentato bisogna dare in mano una vecchia Panda (è un esempio...) mezza fusa, così se si dimenrtica di fare il cambio dell'olio e fonde del tutto non ha fatto un gran danno. E perchè non dargli una Clio (é sempre un esempio...) nuova e spiegargli bene ogni quanto fare il tagliando e per quale motivo lo dovrà fare? Se posso cominciare con un buon cavallo, perchè non farlo? Sembra che a volte ci si vergogni di aver comprato un buon cavallo, e di averlo pagato per quel che vale, soprattutto da parte di principianti, per paura di sentire le solite frasi: -i cavalli buoni bisogna meritarseli -io mi sono fatto il cxxo con i brocchi prima di averne uno mio -prima di acquistare un cavallo è meglio avere una mezza fida -tutti sono bravi con i soldi di papà -non si può prendere un cavallo dopo 10 lezioni Ma chi ha dettato queste regole? E soprattutto, che male c'è ad avere genitori benestanti che possono comprare al figlio un buon cavallo? Non tutti i campioni sono sorti dalla polvere e dal fango, ci sono anche quelli, e sono la maggior parte, che sono arrivati a grossi livelli perchè dietro alle spalle avevano una famiglia con dei buoni mezzi economici che ha potuto permettere e sovvenzionare una brillante carriera sportiva. Non per questo sonoi meno campioni di altri. quotissimo!!!!!qua sembra che avere buoni cavalli e averli pagati il giusto sia quasi una colpa... il luogo comune del cavallo modesto e anziano è perchè i principianti devono imparare e solitamente i cavalli non più tanto giovani sono dei veri e propri professori che ti insegnano oltre che a montare anche la geografia e la matematica, il principiante prima di prendere un cavallo giovane a cui deve insegnare le cose è meglio che ne prenda uno anziano che gli insegna le cose, Parelli come moltissimi cavalieri di livello ionternazionale e olimpionico dicono "il mio cavallo è il mio migliore istruttore" un buon istruttore può insegnarti tutto quello che sa dei cavalli ma vuoi mettere con ciò che ti può insegnare un cavallo anzianotto, il cosiddetto professore? io ne ho avuto uno e non me ne pento e non lo farei mai e vorrei finisse tra le mani di un principiante perchè gli insegnerebbe ciò che ha insegnato a me, che è molto! |
Autore: | cri&sbeauty [ domenica 22 luglio 2007, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
secondo me dipende tutto da cavallo a cavallo...ne trovi di 8 anni super seri, dei veri professori, e di 18 impegnativi e adatti ai professionisti....non bisogna generalizzare. |
Autore: | piccola whaz [ domenica 22 luglio 2007, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ovvio che le eccezioni ci sono sempre! ci sono cavalli che sono difficili e lo restano anche da vecchiotti, non saranno mai cavalli professori... ma nella media un cavallo più navigato può insegnare di più rispetto ad uno giovane..poi ripeto, le eccezioni esistono per fortuna ![]() ![]() |
Autore: | Pascal [ domenica 22 luglio 2007, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[e, sempre parlando della media, un cavallo giovane é infinitamente piú facile da rovinare di un cavallo anziano] |
Pagina 14 di 25 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |