Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

REDINI DI RITORNO
http://www.equiweb.it/forum/redini-di-ritorno-t6233.html
Pagina 1 di 4

Autore:  nika [ martedì 5 giugno 2007, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  REDINI DI RITORNO

ho visto che c'è un topic con lo stesso titolo ma visto che è di sola una pagina e il contenuto di cui voglio trattare mi sembra diverso ( non voglio parlare di un caso particolare ma in generale) ne apro un altro...se necessario lo sposto....
dunque sono profondamente contraria alle redini di ritorno...non servono assolutamente ad arrotondare il cavallo o a fargli tenere la testa basta e non possono insegnare ad appoggiarsi e ad avere voglia di avanzare...esempio: arriva un puledro ieri abituato a girare alla corda con le redini elastiche (o cose simili) risultato lo prende il mio istruttore solo con capezza e lunghina il cavallo alla richiesta di avanzare invece di distendere il collo lo rattrappiva tutto indietro....
le redini di ritorno se proprio usate non dovrebbero costringere un cavallo in una posizione ma essere regolate in modo che il cavallo possa muoversi in libertà senza oltrepassare le redini ( per esempio un cavallo con la testa molto ribaltata si dovrebbero tenere le redini di ritorno ad una lunghezza che permetta al cavallo di andare verso il basso e in avanti come vuole ma non di alzare tanto la testa da mettere le sue orecchie nei nostri occhi)....invece io vedo sempre gente che usa le redini di ritorno o elastiche per "arrotondare" e poi si hanno i cavalli sottratti, che non si appoggiano, che si incappucciano....io faccio sempre l'esempio del mio cavallo con la testa completamente ribaltata all'indietro: nessuno gli ha messo nulla solo filetto e testiera e in un mese già alzava molto meno la testa...ora dopo 5 non capita quasi mai e si appoggia di sua volontà...non perchè è stato costretto....
se il vostro cavallo quando togliete le redini di ritorno non sa scendere verso il basso mandando la punta del naso in avanti e facendo tendere le redini vuol dire che avete un cavallo sottratto e che invece di aiutare le redini di ritorno hanno fatto solo danni....

Autore:  Nicola [ martedì 5 giugno 2007, 19:03 ]
Oggetto del messaggio: 

L'argomento è sicuramente interessante, e credo che, in principio si possano fissare alcuni punti:

- Il primo, fondamentale, è che la redine di ritorno non è mai un soluzione ad un problema, ma è un accorgimento che, per usare una metafora medica, cura il sintomo ma non la malattia;

- Il secondo aspetto, volendo ancor più paradossale è che, solitamente, chi avrebbe l'abilità per usarle, ne fa a meno, ottenendo risultati senza, mentre chi le usa, in genere, ha abilità non particolarmente consolidata e, spesso, ha idee vaghe sulla meccanica che le governa;

- Il solo caso in cui ho visto usare con cognizione le redini di ritorno, il lavoro è stato svolto correttamente, ma con un pericolosissimo presupposto: la fretta. La fretta, e la necessità di ottenere risultati a brevissimo termine, può fare davvero molti danni.

Autore:  JiJi.and.LaDy [ martedì 5 giugno 2007, 19:10 ]
Oggetto del messaggio: 

beh...
io non ho mai usato le redini di ritorno....
per fare la lunghina però ogni tanto uso le redini elastiche e non per tirarle al massimo o altre esagerazioni...semplicemente perchè:
1 senza la mia cavalla rischia ogni volta di farsi male perchè si sente libera e fa quello che le pare sgroppate,impennate,...(se volessi ciò la mollerei in paddock)
2 per evitare che non lavori affatto mentre la giro
3 perchè non so come ma la fanno stare di più sugli attenti!quando fa le partenze non le fa da scalmanata e resta più in equilibrio nelle andature(mentre senza sembra un cavallo mongolo)

detto ciò....non è una cavalla col collo rattrippito...anzi...quando si stanca tende a mettersi in distensione anche con le redini elastiche!e per di più oggi per la prima volta ho visto la mia cavalla fare un trotto in avanti alla lunghina senza rompere al galoppo....poi se era perchè stava male o perchè mi aiutano non lo so!

purtroppo quando si toccano certi argomenti si tende a generalizzare troppo...i cavalli come noi sono tutti diversi!

Autore:  Pascal [ martedì 5 giugno 2007, 19:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora, anche io sono contraria, e non le ho mai usate. Ma io sono abbastanza contraria a tutto che non sia il semplice filetto.

Non credo che sarei in grado di usare le redini di ritorno senza far danni. Non escludo che, per brevi periodi di tempo, in mani mooolto esperte e con cavalli che ne hanno bisogno possano dare benefici.

Quello che non capisco é una cosa. In uno dei miei maneggi (anzi, in due, ma uno era di una persona veramente famosa, ed era un supermaneggio...questa é la cosa che mi riesce piú difficile da capire), TUTTI montavano SOLO con le redini di ritorno, qualsiasi cavallo: cavalli internazionali, cavalli giovani, cavalli normali. Le ritorno erano la norma, come per me lo sono le fasce. Un giorno in particolare ero rimasta molto colpita vedendo la ragazza che monta i cavalli montare, con le ritorno, una cavalla di 5 anni (privata), di norma montata dalla mia istruttrice che peró quel giorno era in gara. Questa cavalla é una meraviglia, ha sempre l'incollatura in posizione perfetta, mai problemi di contatto (é veramente una gran cavalla, giovane ma super). Non é mai stata montata in null'altro se non in filetto.
Ora, A CHE PRO montarla una volta, cosí, con le ritorno? A che pro aggiungerle, perché metterle a una cavalla che proprio non ne ha bisogno, nel modo piú assoluto? Qualcuno mi puó illuminare?
Questo mi ha fatto riflettere molto sul fatto che forse non é proprio vero che si usano solo quando é necessario. Forse si usano anche per abitudine. Forse anche i grandi hanno dei difetti :wink:

Autore:  firin@ [ martedì 5 giugno 2007, 19:34 ]
Oggetto del messaggio: 

allora io uso le redini di ritorno,non sempre ma le utilizzo.infatti non sono un mezzo,ma un aiuto come possono esserlo il frustino o gli speroni.
non concordo(come ho detto nell'altro topik) con chi le demonizza,con chi dice che devono essere usate solo da esperti,che sono solo un danno e chi più ne ha più ne metta.non sono neppure d'accondo con Nicola qando dice " Il secondo aspetto, volendo ancor più paradossale è che, solitamente, chi avrebbe l'abilità per usarle, ne fa a meno, ottenendo risultati senza, mentre chi le usa, in genere, ha abilità non particolarmente consolidata e, spesso, ha idee vaghe sulla meccanica che le governa".infatti io le ho viste usare anche dai Cavalieri.
ma non parlo degli altri,parlo di me e della mia esperienza senza polemizzare così con nessuno
-con carly ho iniziato ad usarle per avere un maggior controllo(lei è una cavalla parecchio nevrile) e per aiutarmi a farle scendere la capoccia verso il basso.una volta ottenuto il risultato ho levato le redini e il risultato non è cambiato.la cavalla non ha il collo spezzato,è rotonda,scende verso il basso allungando il collo e distendendo i muscoli della schiena.le ho utilizzate anche per saltare,specialmente nei primi salti in campo prova per averla maggiormente inquadrata e impegnata(penso sia meglio fare due salti "costringedola" a stare lì piuttosto che fare mille salti cercando di tenerla a bada).
-con la puledra le ho messe solo qualche volta e l'ultima è stata venerdì.ha lavorato molto bene anche lei verso il basso e muovendo la schiena correttamente.sabato senza redini la cavalla era perfetta.
penso che oltre ad essere un auto per noi che stiamo sopra,è anche un aiuto per loro per far capire bene cosa devono fare e come si devono muovere.
io non sono certo un Cavaliere,sono un amatore come tutti qui dentro.mi limito semplicemente ad imparare ed ad ascolare ciò che mi viene detto dai miei struttori senza chiudermi strade che potrebbero appunto agevolarmi il compito

Autore:  nika [ martedì 5 giugno 2007, 20:00 ]
Oggetto del messaggio: 

ma se per fare scendere il cavallo verso il basso si può farne benissimo a meno...perchè usarle? intendo con qualsiasi cavallo anche il più ribaltato anche quello che si appoggia meno....ci sono degli esercizi che fatti con un istruttore che sappia dire cosa devi fare sono semplicissimi insegnano al cavallo a scendere e ad appoggiarsi usando solo il filetto e basta....
e se le redini servono ad impedire che il cavallo non rispetti il cavaliere sia da terra che montato significa appunto che il cavallo è costretto dalle redini a non fare quello che vorrebbe ( sgroppare ecc) invece quando un cavallo sgroppa o si tira in piedi ci sono sempre altrettanti metodi per insegnargli a non fare ciò senza usare redini di ritorno o cose simili.... per impegnare il cavallo alla corda senza usare altro che capezza e lunghina ci sono molti esercizi...inoltre si possono alternare sessioni di lavoro con il fascione e le redini ma messe in modo che non impediscano al cavallo di allungare il collo verso il basso e distendere la schiena....se mai che limitino soltanto il far alzare troppo la testa verso l'alto....
cmq sono d'accordo con nicola....la maggior parte delle volte non sono necessarie..da me non le usa nessuno stanno tutti bene....

Autore:  cristaljeff [ martedì 5 giugno 2007, 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

io el ho usate 2 volte perchè airo per pigrizia e voglia di far niente, per capirvci quando si sveglia davvero per troooppi giorni di fila con la luna storta, si sottare alla mia mano e non c'è nulla da fare... ho usato le redini per cercare di distenderlo con buoni risultati!!!

poi le ho usate su una pony totalmente icnontrollabile che è stata domata e pois battuta in un prato per 4 anni.. dopo svariati mesi in cui non avevo controllo e non riuscivo a far capire alla pony come ci si dovesse comportare in maneggio le ho messe... il risultato non è stato ottimo.. però devo ammettere che sono servite, avevo la pony un po meno ribaltata dopo!

Autore:  piccola whaz [ martedì 5 giugno 2007, 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

mai usate e sono contraria anch'io..
la mia cavalla era sempre in giro testa all'aria..adesso se le lascio distendere l'incollatura (a meno che non sia in uno dei suoi giorni di follia pura) lei manda il naso verso terra e alza la schiena portando sotto il posteriore..
tutto ciò senza MAI una redine di ritorno nè elastica..solo filetto.
ci ho messo un anno, questo è vero, ma il lavoro è stato tutto un convincere la cavalla a collaborare.

anna che tipo di esercizi hai fatto per far impegnare il cavallo senza aiuti ulteriori?? in sella o alla corda??

Autore:  JiJi.and.LaDy [ martedì 5 giugno 2007, 20:35 ]
Oggetto del messaggio: 

nika ha scritto:
ma se per fare scendere il cavallo verso il basso si può farne benissimo a meno...perchè usarle? intendo con qualsiasi cavallo anche il più ribaltato anche quello che si appoggia meno....ci sono degli esercizi che fatti con un istruttore che sappia dire cosa devi fare sono semplicissimi insegnano al cavallo a scendere e ad appoggiarsi usando solo il filetto e basta....
e se le redini servono ad impedire che il cavallo non rispetti il cavaliere sia da terra che montato significa appunto che il cavallo è [b]costretto dalle redini a non fare quello che vorrebbe ( sgroppare ecc) invece quando un cavallo sgroppa o si tira in piedi ci sono sempre altrettanti metodi per insegnargli a non fare ciò senza usare redini di ritorno o cose simili.... per impegnare il cavallo alla corda senza usare altro che capezza e lunghina ci sono molti esercizi...inoltre si possono alternare sessioni di lavoro con il fascione e le redini ma messe in modo che non impediscano al cavallo di allungare il collo verso il basso e distendere la schiena...[/b].se mai che limitino soltanto il far alzare troppo la testa verso l'alto....
cmq sono d'accordo con nicola....la maggior parte delle volte non sono necessarie..da me non le usa nessuno stanno tutti bene....

allora...se questo pezzo lo riferivi al mio commento sei fuori strada...
io spesso e volentieri la giro anche senza niente oppure la lascio direttamente libera così può fare quello che vuole...
mentre a volte le metto su fascione e redini elastiche(senza tirarle in modo che lei non possa distendere il collo...come invece hai detto tu)perchè voglio che lavori!le sue sgroppate o impennate non sono mai contro il lavoro o altro...ma semplici sprizzi di gioia...quando si lavora si lavora quando si gioca si gioca!
poi volevo anche sottolineare il fatto che anche io come piccola whaz me la sono sudata la cavalla ben messa nella mano!una volta aveva la testa che faceva compagnia alla coda....così prima me la sono portata ben in avanti e da un po' di tempo l'ho portata nel punto corretto!solo da quando sta già in maniera corretta con me sopra le metto su le redini elastiche...
non penso di aver mai visto costretta la mia cavalla....anche perchè vai tranquilla che si fermerebbe e si metterebbe a fronteggiarmi...perchè una delle prime volte che gliele mettevo(non le avevo mai usate)gliele ho messe un po troppo tirate(parlo di due buchi)e lei non ha voluto sapere di andare avanti!ha il suo bel caratterino!
in più c'è da dire che gliele stringo più o meno in base alle giornate!di solito la faccio iniziare senza in modo che si riscaldi poi gliele metto su e pian piano le raccorcio...
se comunque avessi voglia di consigliarmi qualche esercizio per farla essere più educata alla corda senza redini elastiche ne sarei più che contenta!ma io ormai ho perso ogni speranza! :wink:

Autore:  nika [ martedì 5 giugno 2007, 20:55 ]
Oggetto del messaggio: 

jiji parlavo più in generale di persone che per evitare che il cavallo faccia lo costringono...il modo in cui tu usi le redini di ritorno mi sembra sostanzialmente corretto anche se non vedendoti, non sapendo nulla di come le usi tu, ed essendo io cmq contraria il mio giudizio ( chiedo scusa ) ma non potrà mai essere di approvazione...non so se riesco a spiegarmi....sulle impennate c'è il modo di togliere al cavallo dalla testa l'idea di impennarsi ma trovo che questo davvero non vada fatto se non si è super esperti perchè si rischia..
NICOLAAAAAA dì qualcosa tu in merito....
sull'indisciplina in generale consulto prima il mio istruttore :D ( non posso avere risposte a tutto 8) ) cmq il problema di fondo sta nell'impegnare mentalmente il cavallo per un tempo non eccessivo in modo che non pensi a fare il cretino...
con i puledri cmq per esempio è meglio piuttosto lasciarli liberi 10 minuti che si sfoghino e poi iniziare a lavorare...d'altronde bisogna pensare che i nostri cavalli passano circa 23 ore in box quindi è mormale che appena usciti non possano sempre eessere super concentrati...se tu hai la possibilità di farlo io per esempio libererei prima la cavalla un pochino e poi inizierei a lavorare se il problema è solo che sgroppa perchè è vivace e non perchè si oppone...

Autore:  Muse [ martedì 5 giugno 2007, 20:58 ]
Oggetto del messaggio: 

firin@ ha scritto:
allora io uso le redini di ritorno,non sempre ma le utilizzo.infatti non sono un mezzo,ma un aiuto come possono esserlo il frustino o gli speroni.
non concordo(come ho detto nell'altro topik) con chi le demonizza,con chi dice che devono essere usate solo da esperti,che sono solo un danno e chi più ne ha più ne metta.non sono neppure d'accondo con Nicola qando dice " Il secondo aspetto, volendo ancor più paradossale è che, solitamente, chi avrebbe l'abilità per usarle, ne fa a meno, ottenendo risultati senza, mentre chi le usa, in genere, ha abilità non particolarmente consolidata e, spesso, ha idee vaghe sulla meccanica che le governa".infatti io le ho viste usare anche dai Cavalieri.
ma non parlo degli altri,parlo di me e della mia esperienza senza polemizzare così con nessuno
-con carly [color=red]ho iniziato ad usarle per avere un maggior controllo(lei è una cavalla parecchio nevrile) e per aiutarmi a farle scendere la capoccia verso il basso.una volta ottenuto il risultato ho levato le redini e il risultato non è cambiato.la cavalla non ha il collo spezzato,è rotonda,scende verso il basso allungando il collo e distendendo i muscoli della schiena.le ho utilizzate anche per saltare,specialmente nei primi salti in campo prova per averla maggiormente inquadrata e impegnata(penso sia meglio fare due salti "costringedola" a stare lì piuttosto che fare mille salti cercando di tenerla a bada).[/color]
-con la puledra le ho messe solo qualche volta e l'ultima è stata venerdì.ha lavorato molto bene anche lei verso il basso e muovendo la schiena correttamente.sabato senza redini la cavalla era perfetta.
penso che oltre ad essere un auto per noi che stiamo sopra,è anche un aiuto per loro per far capire bene cosa devono fare e come si devono muovere.
io non sono certo un Cavaliere,sono un amatore come tutti qui dentro.mi limito semplicemente ad imparare ed ad ascolare ciò che mi viene detto dai miei struttori senza chiudermi strade che potrebbero appunto agevolarmi il compito


io ho montato piu cavalli chi con le redini di ritorno e chi senza redini d ritono...sulla mia purosangue el usavo per lo stesso problema di firina....anch'io sui primi salti in modo che si calmasse un pochino altrimenti entravamo un po in lite...mentre su un altro cavallo mi hanno un po aiutato sul salto per il gesto e per l'uso della schiena..qst cavallo totale assenza del lavoro in piano....
io nn sn contraria se ti aiutano...

Autore:  JiJi.and.LaDy [ martedì 5 giugno 2007, 21:06 ]
Oggetto del messaggio: 

tranquilla nika non me la sono presa!e capisco benissimo il tuo punto di vista!
beh...io gliele metto quando non ho tempo di montare per farla lavorare un po'(tipo stamattina che ho fatto una corsa dopo scuola)e lo devo fare perchè non vi è altra alternativa nel circolo dove mi trovo(vorrei tanto cambiare ma non posso ora come ora)....
e lo faccio anche perchè la mia signorina è un'esuberante che rischia di farsi male ogni volta visto che razza di tondino abbiamo....e visto che fa talmente la matta che spesso e volentieri l'atterraggio è effettuato male e arriva per terra...o inciampa!
capisco perfettamente per quale motivo sei contraria...ma non facciamo di tutta l'erba un fascio...sono certa che molte delle persone qui dentro le usano perchè servono....
ma è anche vero che c'è molta più gente a cui lo vedo fare quasi per moda , per fare uno sforzo in meno,o anche per trovare una soluzione più immediata possibile(anche se non ci credo)

Autore:  firin@ [ martedì 5 giugno 2007, 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

nika tu puoi rimanere della tua idea,ma non credo che sia il caso di parlare di redini di ritorno come se fossero chissà quale tortura.come dici tu ci sono esercizi vari ed innumerevoli,ma le redini come ho già detto sono un aiuto nel lavoro NON un sostitutivo ad esso.
non ricordo chi ha parlato di redini elastiche,anche queste mi pare siano una costrizione allora dovremmo abolire anche queste? :wink:
in ultimo con le redini non si anienta il cavallo,se vuole sgroppare o impennarsi lo può fare benissimo.
poi vabeh se prendi il primo imbecille che passa e gli schiaffi in mano le redini sono concorde con te nel dire che le usa nel modo sbagliato,ma sarebbe un disastro anche con un semplice filetto e basta... :roll:

Autore:  cri&sbeauty [ martedì 5 giugno 2007, 22:54 ]
Oggetto del messaggio: 

le redini di ritorno sono un arma a doppio taglio.
x i cavalli giovani che devono imparare sono dannose, e per i cavalli che hanno problemi di lavoro(testa ribaltata, non stanno in flessione) servono solo a rimandare il problema.
bisogna però fare un discorso diverso x i cavalli ben lavorati:x un cavallo che ha già lavoro non sono affatto dannose, anzi.aiutano a ginnasticare il collo e la schiena, sono un "controllo" in più x i cavalli distratti e anche sul salto possono aiutare se il cavallo scappa o ribalta la testa in avvicinamento.ma ripeto SOLO SU CAVALLI BEN LAVORATI!
e secondo me SOLO CHI E' AD UN CERTO LIVELLO può usarle.non sono cose che si possono dare in mano ad alievi. O meglio, ci vuole un istruttore con le palle che ti segue se usi abitualmente le redini di ritorno x non far danni.
io personalmente non mi sento all'altezza di saltare con le redini di ritorno.....

ora più che mai che monto una6 anni le redini di ritorno sono riposte nell'armadietto e non vengono utilizzate...da noi nessun cavallo porta e redini si ritorno prima dei 7 anni nel lavoro a casa.anche se a volte il mio istruttore le usa anche con i giovani, ma lui non fa testo....

Autore:  nika [ martedì 5 giugno 2007, 23:12 ]
Oggetto del messaggio: 

per chiarezza non ho mai paragonato un macellaio a chi usa le redini di ritorno!!!!!!! :D
io sono contraria punto e ho espresso una mia opinione come voi tutti potete fare....semplicemente porto l'esempio del mio maneggio dove nessuno le usa e i cavalli lavorano perfettamente lo stesso da chi fa b80 a chi fa gran premi....ognuno poi è libero di fare e usare tutto quello che vuole!!!!!
cmq si sono contrari a redini di ritorno, elastiche, martingala, chiudi bocca... se ho dimenticato qualcosa ditemelo :D

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/