Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è domenica 13 aprile 2014, 21:32



Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 stare a sinistra del cavallo..quanto ha ancora senso?? 
Autore Messaggio
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49
Messaggi: 3400
Messaggio stare a sinistra del cavallo..quanto ha ancora senso??
in tutte le scuole di equitazione insegnano sempre a stare alla sinistra del cavallo per riprendere le concezioni militari...
penso,ad esempio io che pratico l'endurance e l'equitazione di campagna...quanto ha ancora senso?? [/u]


lunedì 11 giugno 2007, 12:28
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 14:55
Messaggi: 2658
Messaggio 
Ha molto senso, infatti se stai alla sinistra del cavallo lo tieni con la mano destra, mano in cui hai + forza (a meno che tu non sia mancino), forza che ti serve se il cavallo tenta di sorpassarti o se decide di partire (anche se in questo caso in genere si molla).
E poi è così da una vita, perchè cambiare?

_________________
NANA E BIMBO VI VOGLIO TROPPO BENE
"There's a calm surrender to the rush of day
When the heat of a rolling wind can be turned away
An enchanted moment, and it sees me through
It's enough for this restless warrior just to be with you" -Elton John dedicato ai cavalli della mia vita


lunedì 11 giugno 2007, 12:30
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49
Messaggi: 3400
Messaggio 
certo,hai ragione...(io lo tengo con tutte e due le mani..credo di essere ambi.ocome cavolosichiama :lol: ) però anche il fatto del salire a cavallo..
secondo me fa male salire sempre dalla stessa parte..infatti molti cavalli mostrano insofferenza..
in un certo senso quando il cavaliere monta in sella è il momento più difficile per il cavallo perchè sente scaricarsi improvvisamente il peso della massa da un lato..
Poi in campagna ad esempio..è impensabile stare sempre a sinistra..potrebbero esserci dei passaggi che lo impediscono..
secondo me un buon cavaliere dovrebbe imparare a salire e a tenere il cavallo da entrambi i lati


lunedì 11 giugno 2007, 12:35
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 21:59
Messaggi: 1028
Messaggio 
quando domo salgo indifferentemente sia da destra che da sinistra, i cavalli si abiuano tranquillamente e in caso di necessità non si presenta alcun problema. Anche ai bambini della scuola permetto di salire e scendere da entrambe le parti, dopo aver detto loro che la convenzione prevede che venga fatto da sx, ma che è comunque buon esercizio farlo da tutte due le parti.


lunedì 11 giugno 2007, 12:48
Profilo
Messaggio 
Io comunque terrei ad introdurre uno spunto:

- i cavalli sono naturalmente sinistrorsi, come noto, e la conduzione del cavallo a mano sul lato sinistro può avere senso anche da un punto di vista "etologico"


lunedì 11 giugno 2007, 12:53
Utente
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46
Messaggi: 2328
Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
Messaggio 
io sono impacciatissima per salire da destra!!! però se dite che è un "buona" abitudine per la salute del cavallo comincierò a farlo!

_________________
Immagine


lunedì 11 giugno 2007, 12:54
Profilo
Messaggio 
io sono ambidestra e anzi, ho più forza nella sinistra che nella destra...cmq sia, di poco mi cambia la cosa: mi è stato insegnato a salire da sinistra, e tenere il cavallo a sinistra ecc ecc ma mi sono stati fatti fare molti esercizi di coordinazione salendo e scendendo da destra, continuo a fare tutto a sinistra per consuetudine


lunedì 11 giugno 2007, 13:03
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49
Messaggi: 3400
Messaggio 
Nicola ha scritto:
Io comunque terrei ad introdurre uno spunto:

- i cavalli sono naturalmente sinistrorsi, come noto, e la conduzione del cavallo a mano sul lato sinistro può avere senso anche da un punto di vista "etologico"


interessante...esattamente a livello etologico che differenze ci possono essere tra il montare a destra o a sinistra secondo te?


lunedì 11 giugno 2007, 13:07
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 14:55
Messaggi: 2658
Messaggio 
Beh si in caso di necessità ci si adatta, e poi anche io con J ogni tanto salivo e scendevo a dx ma mi trovo moooolto meglio a sx, forse per abitudine.

_________________
NANA E BIMBO VI VOGLIO TROPPO BENE
"There's a calm surrender to the rush of day
When the heat of a rolling wind can be turned away
An enchanted moment, and it sees me through
It's enough for this restless warrior just to be with you" -Elton John dedicato ai cavalli della mia vita


lunedì 11 giugno 2007, 13:08
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 14:55
Messaggi: 2658
Messaggio 
Tisha io credo che Nicola (correggimi se sbaglio) intendesse che la maggior parte dei cavalli sono "naturalmente flessi a sx", altrimenti detto "più morbidi a sx".
Se è così però mi viene da obiettare che questo avviene perchè sin dai primissimi mesi di vita dal cavallo, sin da quando gli viene messa una cavezza e una lunghina li conduciamo da sx, per girare giriamo sempre a sx (a mano intendo) e per questo il cavallo sin da giovane svilupperà come "lato migliore" il lato sinistro. Mi spiego?

_________________
NANA E BIMBO VI VOGLIO TROPPO BENE
"There's a calm surrender to the rush of day
When the heat of a rolling wind can be turned away
An enchanted moment, and it sees me through
It's enough for this restless warrior just to be with you" -Elton John dedicato ai cavalli della mia vita


lunedì 11 giugno 2007, 13:14
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 21:59
Messaggi: 1028
Messaggio 
il puledro segue la mamma standole su un lato, ma ogn'uno ha un lato che preferisce, non necessariamente a destra o sinistra, quindi credo che ogni cavallo abbia un suo lato preferito anche se in percentuale potranno essercene di più che preferiscono un lato all'altro. Ma considerando che con il lavoro si ricerca un cavallo il più possibile "pari" credo che sia una buona base cominciare anche con le cose più semplici come la conduzione e la salita. Creare un equilibrio da subito.


lunedì 11 giugno 2007, 13:22
Profilo
Messaggio 
Non è un "condizionamento indotto", ma deriva, secondo studi abbastanza accreditati, dalla naturale posizione del puledro nell'utero.


lunedì 11 giugno 2007, 13:23
Utente
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 14:55
Messaggi: 2658
Messaggio 
Si avevo sentito anche questa teoria, ma sinceramente credo di più al condizionamento che i cavalli ricevono sin dai primi mesi di vita. Anche perchè altrimenti come si spiegherebbe il fatto che certi cavalli preferiscano il lavoro a mano destra e quindi il loro lato "più morbido" sia il destro?

_________________
NANA E BIMBO VI VOGLIO TROPPO BENE
"There's a calm surrender to the rush of day
When the heat of a rolling wind can be turned away
An enchanted moment, and it sees me through
It's enough for this restless warrior just to be with you" -Elton John dedicato ai cavalli della mia vita


lunedì 11 giugno 2007, 13:30
Profilo WWW
Messaggio 
Questione statisticamente minimale rispetto alla percentuale di cavalli statisticamente sinistrorsi...

Per dire, già il termine addestrare significa letteralmente "render destri"


lunedì 11 giugno 2007, 13:44
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2005, 12:45
Messaggi: 1017
Località: Lombardia
Messaggio 
se un cavallo è flesso a destra sarà più morbido con i muscoli della parte sinistra e viceversa....


lunedì 11 giugno 2007, 13:55
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by STSoftware for PTF.
Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO