Autore |
Messaggio |
tisha
Utente
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49 Messaggi: 3400
|
 fondo tondino
come dovrebbe essere secondo voi il fondo del tondino adatto al lavoro alla corda o scosso?
...mi riferisco al cavallo sferrato.
Duro o morbido?
Che tipo di sabbia?
|
mercoledì 6 giugno 2007, 22:18 |
|
 |
|
 |
Elena
Utente
Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47 Messaggi: 1285 Località: Imola (BO)
|
Io ho sempre usato la sabbia, decidi tu se morbida o dura a seconda di come la tiri...Però il fondo migliore per il tondino è una mistura di gomma (copertoni) e plastica....detto così sembra una pazzia ma viene usato all'ippodromo di Montegiorgio e ed molto buono come materiale...non bisogna dedicargli molto tempo e se anche si bagna non si indurisce....
_________________

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie James Oliver Curwood
|
giovedì 7 giugno 2007, 8:29 |
|
 |
Andrea
Utente
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05 Messaggi: 5775 Località: Lombardia
|
La gomma/plastica è tossica e vietatissima dalle asl
inoltre, nella gomma, sono presenti scarti di fili elettrici, che contengono filetti di rame.. un maneggio che frequentavo in zona casarile, aveva la pessima abitudine di cospargere i campi di gomma, e alla fine della lezione, in zona corona, trovavo decine e decine di filetti di rame infilati tra il pelo.., senza contare che si respira davvero male e irrita occhi e gola..
sabbia..
|
giovedì 7 giugno 2007, 9:36 |
|
 |
G.Light
Utente
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:08 Messaggi: 1674 Località: Lombardia, sul Lago d'Iseo
|
C'era da qualche parte una discussione sui fondi dei maneggi...immagino che nel tondino il fondo potrebbe essere lo stesso di un campo...ma per il cavallo sferrato non saprei. Vedo se riesco a trovare la discussione
_________________
|
giovedì 7 giugno 2007, 9:44 |
|
 |
G.Light
Utente
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:08 Messaggi: 1674 Località: Lombardia, sul Lago d'Iseo
|
_________________
|
giovedì 7 giugno 2007, 9:47 |
|
 |
dolceclean
Utente
Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 12:39 Messaggi: 1467 Località: Veneto
|
vai con il tessuto non tessuto
|
giovedì 7 giugno 2007, 14:05 |
|
 |
Elena
Utente
Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 13:47 Messaggi: 1285 Località: Imola (BO)
|
Andrea ha scritto: La gomma/plastica è tossica e vietatissima dalle asl
inoltre, nella gomma, sono presenti scarti di fili elettrici, che contengono filetti di rame.. un maneggio che frequentavo in zona casarile, aveva la pessima abitudine di cospargere i campi di gomma, e alla fine della lezione, in zona corona, trovavo decine e decine di filetti di rame infilati tra il pelo.., senza contare che si respira davvero male e irrita occhi e gola..
sabbia..
Mi sembra strano...a Montegiorgio la usano e non ha creato nessun problema per il momento...mi informerò....
_________________

Il y a plaisir plus grand que celui de tuer: celui de laisser la vie James Oliver Curwood
|
giovedì 7 giugno 2007, 15:04 |
|
 |
Andrea
Utente
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05 Messaggi: 5775 Località: Lombardia
|
dolceclean ha scritto: vai con il tessuto non tessuto
si..
puoi fare un mutuo????
sabbia...
|
giovedì 7 giugno 2007, 15:07 |
|
 |
pixie
Utente
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 14:50 Messaggi: 341 Località: Lombardia
|
Non usare il gommino o gomma/plastica come l'ha chiamata Elena. Nel mio maneggio ne hanno messo un po' per evitare che il terreno ghiacciasse in inverno ed ora sono nei casini perchè è vietata poichè inquinante, la devono smaltire e fare la bonifica del terreno.
Meglio la sabbia. Inoltre anche io ho il cavallo sferrato e ho notato che tiene bene l'arrotondamento del bordo dello zoccolo (mustang roll se sai i termini esatti) perchè è un po abrasiva (io lavoro in un campo in sabbia abbastanza grossolana).
|
giovedì 7 giugno 2007, 16:29 |
|
 |
rhox
Moderatore
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 5940 Località: Sciolze - To - Piemonte
|
l'importante è che il cavallo non sprofondi col piede se no affatichi i tendini..
se usi la sabbia è importante un asse che la contenga onde evitare di doverne aggiungere in continuazione perchè esce e si perde nel terreno
_________________ una gara la vinci quando arrivi al fondo..
...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...
..sono tua...
"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."
|
giovedì 7 giugno 2007, 21:42 |
|
 |
tisha
Utente
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49 Messaggi: 3400
|
grazie a tutti..
io non sono molto esperta sui "terreni" quindi se potete illuminarmi..
Conosco un maneggio che ha a disposizione un tondino dove quando piove si forme l'argilla....solo che d'estate ad esempio,quando secca si indurisce parecchio..e il terreno quindi non è bello liscio,ci sono un pò di insenature)
secondo voi può essere rischioso oppure magari in un certo senso può fortificare l'arto?
|
sabato 9 giugno 2007, 0:02 |
|
 |
tisha
Utente
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49 Messaggi: 3400
|
...non sapete aiutarmi..? 
|
lunedì 18 giugno 2007, 23:11 |
|
 |
Nicola
|
tisha ha scritto: grazie a tutti..
io non sono molto esperta sui "terreni" quindi se potete illuminarmi.. Conosco un maneggio che ha a disposizione un tondino dove quando piove si forme l'argilla....solo che d'estate ad esempio,quando secca si indurisce parecchio..e il terreno quindi non è bello liscio,ci sono un pò di insenature) secondo voi può essere rischioso oppure magari in un certo senso può fortificare l'arto?
Le sabbie argillose, per funzionare bene come fondi, dovrebbero essere erpicate molto spesso. A mio parere dovresti cercare un picolo carico di sabbia dismesso da un'ippodromo. E' in generale abbastanza ecoomico e funziona bene!!
|
martedì 19 giugno 2007, 8:39 |
|
 |
tisha
Utente
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49 Messaggi: 3400
|
ok,ti ringrazio!
|
martedì 19 giugno 2007, 9:46 |
|
 |
|