Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

paddock = pericolo?
http://www.equiweb.it/forum/paddock-pericolo-t6612-15.html
Pagina 2 di 4

Autore:  Pascal [ mercoledì 8 agosto 2007, 10:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Dolceclean, perché dire cose ovvie? E' ovvio che siano mooooolte di piú le cose che non so di quelle che so, in tutti i campi. Non ci vuole un genio per capirlo :lol:

Concordo con Norma. Continuo a non capire perché il paddock venga considerato meno sicuro del box. Per esperienza personale, le poche volte che Rauti si é fatto male si é fatto male in box. E cosí quasi tutti gli altri cavalli che ho conosciuto :wink: Una volta in England abbiamo dovuto Dis-impigliare un cavallo con delle lunghine perché si era imboxato :?

Infine, nemmeno io capisco questi commenti "se ci sono io posso fare qualcosa". Dubito fortemente che la nostra presenza possa impedire al cavallo di farsi male. Se invece mi sbaglio, credo che pagherei qualsiasi cifra per usufruire dei servizi di queste persone onnipotenti :lol:

Autore:  JandA [ mercoledì 8 agosto 2007, 10:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Pascal ha scritto:
Infine, nemmeno io capisco questi commenti "se ci sono io posso fare qualcosa". Dubito fortemente che la nostra presenza possa impedire al cavallo di farsi male. Se invece mi sbaglio, credo che pagherei qualsiasi cifra per usufruire dei servizi di queste persone onnipotenti :lol:

QUOTO!

Autore:  normadent [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:00 ]
Oggetto del messaggio: 

...forse l'unico intervento veramente determinante nei (spero pochisssssimi) casi gravi è di cura...prima si interviene, meglio è...però ad esempio da me i paddock sono molto vicini ai box...ai box passi a 2 cm, ai paddock un po' di più ma li vedi, per cui alla fine uno che dà un occhio c'è sempre...

MI pare sia un po' egoistico rinunciare in toto all'idea di liberarlo in paddock, se lo si puù fare...molto meglio per bipede e quadrupede lo scegliere il paddock più in vita e dunque più facilmente controllabile...no?

Autore:  Pascal [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo....quello che cercavo di dire io, ironicamente, era che mi sembra una leggenda metropolitana questa che in paddock si fanno piú male che in box. Io ho sempre letto il contrario: stare in paddock diminuisce notevolmente il rischio di problemi agli arti. Forse Nicola mi puó aiutare ad essere piú precisa :roll:

Vorrei solo vedere degli studi o delle statistiche che dicono che invece il box é piú sicuro.

Autore:  Nicola [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Io, per la mia modesta esperienza, credo che bisognerebbe considerare che molti allevamenti hanno da tempo rinunciato alle recinzioni in legno, a favore del pastore elettrico. E' più pratico e meno costoso, e tendenzialmente anche più sicuro.

Ho anche visto, con un certo successo, montare il pastore elettrico direttamente sulla recinzione in legno, sul lato interno.

Autore:  Pascal [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Io per il mio qui a casa ho legno solo nella parte superiore e filo elettrico sotto (due file). Copiato da qualche allevamento in Deutschland.

Autore:  Nicola [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco, l'esperienza insegna. Mi pare un'ottima soluzione.

C'è anche da dire che il filo è un ottimo deterrente per il cavallo, e lo aiuta a non trascorrere molto tempo attaccato al lato del paddock.

In teoria per questo c'è anche un altro escamotage abbastanza usuale, che consiste nel porre una zona per l'abbeverata lontano dalla recinzione e possibilmente ove il cavallo possa mettere i piedi e bagnarsi. E' abbastanza probabile che il cavallo amerà rotolarsi nella zona polverosa più vicina alla zona "umida".

Autore:  normadent [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:18 ]
Oggetto del messaggio: 

papuccia, il fatto di diminuire problemi agli arti in paddock, così a intuito eh, senza che abbia fonti serie da citare!, mi pare si leghi semplicemnete al fatto che dato che hanno spazio, si muovono. E dato che si muovono, sono più rilassati e la circolazione...circola! Evitando così gonfiori...

Autore:  Nicola [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:26 ]
Oggetto del messaggio: 

A livello di arti, basta ragionare su un solo fatto: la permanenza fermo in box diminuisce moltissimo l'elaterio del piede, che di fatto porta ad una irrorazione sanguigna della zona distale degli arti molto limitata.

Da questo punto di vista anche l'uso molto frequente delle fasce da riposo, che sono utilizzatissime per i cavalli stabulati (come effetto sono simili alle calze compressive che usava mia nonna perchè non camminava) potrebbe essere pressochè abbandonato con una sufficiente permanenza a paddock.

Aggiungo una cosa:

Spesso al paddock in erba è associato il pericolo di coliche. A mio parere è un problema di disabitudine del cavallo a nutrirsi in maniera autonoma. Un cavallo che passa molto tempo a paddock molto raramente è soggetto a colica.

Autore:  dolceclean [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:41 ]
Oggetto del messaggio: 

nn sempe i paddock fanno bene alle articolazione! per esempio la cavalli di una mia amica e stata ferma due mesi xche aveva preso uno strappo in paddock

Autore:  rhox [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:46 ]
Oggetto del messaggio: 

beh, una cavalla in maneggio da me ha un posteriore che pare un prosciutto perchè s'è fatta uno strappo alla grassella in box durante la notte.. :roll:

e un cavallo, infortunato, che stava su 3 zampe in box, che i veterinari davano per inutilizzabile in futuro, è stato 6 mesi a paddock e adesso si fa le sue belle garette di endurance.. ma finchè era chiuso nel box non ha mai avuto miglioramenti

Autore:  Nicola [ mercoledì 8 agosto 2007, 11:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Se il cavallo, come si è già avuto modo di dire più volte, sta a paddock "semel in anno" è probabilissimo che nelle sue manifestazioni di esuberanza possa incorrere in problemi muscolari.

I cavalli che vanno abitualmente a paddock durante il giorno, molto raramente si lanciano in acrobazie da insofferenza alla clausura.

Autore:  dolceclean [ mercoledì 8 agosto 2007, 12:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:
Se il cavallo, come si è già avuto modo di dire più volte, sta a paddock "semel in anno" è probabilissimo che nelle sue manifestazioni di esuberanza possa incorrere in problemi muscolari.

I cavalli che vanno abitualmente a paddock durante il giorno, molto raramente si lanciano in acrobazie da insofferenza alla clausura.


guarda questa cavalla andava in paddock dalla mattina alla sera tutti i giorni

Autore:  Nicola [ mercoledì 8 agosto 2007, 12:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Un caso singolo è un po poco per fare statistica.

Ti faccio una domanda che ho fatto molte volte senza ricevere risposta, giusto come spunto di riflessione.

La maggior parte dei cavalli sportivi vengono allevati a paddock perchè sviluppino le migliori capacità coordinative e condizionali (forza, resistenza, velocità).

Dimmi, è coerente che poi, dopo la doma, il cavallo passi la maggior parte del tempo in box?

Autore:  normadent [ mercoledì 8 agosto 2007, 12:32 ]
Oggetto del messaggio: 

...beh, è brutto dirlo, ma è normale che i cavalli, in quanto delicati, ne abbiano sempre una...si dice in linea di principio ecco, poi le eccezioni ci sono...

Io sono un catoricio per certi aspetti, eh alla mia età!, un mesetto fa ero instazione...ho girato la testa solo per guardare l'ora sul tabellone...e mi è venuto il torcicollo!...e non stavo sgroppando, correndo o facendo movimetni strani!

...solo per dire che le cose capitano, anche da fermi...e i cavalli si sa che sono delicati!

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/