Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è domenica 13 aprile 2014, 20:22



Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
 La psicologia del cavallo 
Autore Messaggio
Utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:09
Messaggi: 2346
Località: Lombardia
Messaggio La psicologia del cavallo
Navigando su internet mi sono imbattuto in questo articolo. Non so di chi sia perchè non è firmato (metto cmq il sito dal quale l'ho tratto http://associazioni.comune.firenze.it/c ... ologia.htm). Provate a dare un'occhiata e ditemi cosa ne pensate. Scusa per la lunghezza, ma è leggero e discorsivo e passa in fretta.

La psicologia del cavallo


In un beato paese come il nostro, in cui anche a livelli superiori di istruzione si confonde tranquillamente la psicologia con la, psicanalisi ed in cui il cavallo é genericamente definito una "bestia", si può immaginare quanto importi la psicologia equina.
Il primo dato, il più importante, il più diffuso perlomeno che si sente enunciare a tutti i livelli e da quasi tutte le bocche é questo: il cavallo non é intelligente.
A prescindere dal fatto che, anche per gli uomini, la definizione di intelligenza é sempre quanto mai generica, troppe essendo le possibili componenti (capacità di intelligere sì, ma anche istinto, memoria, erudizione, furberia, prontezza di riflessi mentali, profondità noiosa e superficialità brillante, e aggiungete tutto quel che vi pare), pare poco probabile che qualunque essere possa giudicare indifferentemente una "intelligenza" secondo un metro valido.
Identico ragionamento seppure esposto in forma fin troppo semplicistica, ma non tutti hanno l'intelligenza di esprimersi a dovere, così come non tutti hanno l'intelligenza di capire al volo, si può fare per gli animali, quanto meno per certi animali, in particolare per quelli domestici (che, a furia di stare accanito all'homo sapiens, qualcosa dovrebbero pur aver ricevuto, magari per contagio). E, fra gli animali domestici, in primo luogo stanno il cane ed il cavallo. Sono stati pubblicati numerosi volumi in diverse lingue per raccontare cento e cento episodi e far brillare l'intelligenza del cane.
Nessuno obietta ma, in genere, si tratta di racconti connessi il più delle volte con la fedeltà del cane verso il suo padrone, di cani che hanno percorso centinaia di chilometri per ritrovare la casa dell'amico uomo o si sono lasciati morire di fame e consunzione sulla tomba del padrone.
Perché, e il cavallo no? Quante storie sono state scritte sui cani e quante sui cavalli?
Soprattutto non si pone mente a diversi fattori d'indole pratica. Anzitutto il cane vive quasi sempre, anche se non é "da salotto", vicino al suo padrone, che sovente lo tiene a dormire accanto al letto o a mangiare presso la tavola, comunque lo mantiene dentro le mura casalinghe.
Dite poco? c'é uno stretto contatto, una frequentazione continua e carezze e zuccherini, raramente un calcio o una cinghiata. Col che non si vuole assolutamente mettere in dubbio le doti "morali" del cane.
E il cavallo? Da piccolo, da puledro, se gli va bene lo lasciano pascolare con la madre prima e con i coetanei poi in un prato: altro che le moine e le copertine di lana dei cuccioli. Una volta adulto, il cavallo viene messo in una stalla, quasi sempre da solo. L'uomo lo tira fuori solo quando ne ha bisogno: per lavorare se é un cavallo da tiro, per l'allenamento se é da corsa. Finito l'impegno quotidiano, via di nuovo nella scuderia (non sempre degna di tale nome), un letto di paglia, un mucchio di fieno, ai più fortunati qualche chilo di avena. Ma silenzio, buio e solitudine. E, nel contatto con l'uomo, meno infrequenti di quanto si pensi sono gli urlacci ed i colpi dello stalliere, le frustate o le spronate o l'esigenza dell'impossibile da parte del padrone (intendendo per tale anche il fantino, il cavaliere, il guidatore).
Una bella differenza di trattamento e di vita. E poi si devono considerare anche le caratteristiche fisiche.
Il cavallo é grosso, ingombrante ed é quindi impossibile tenerselo in casa (ma gli arabi lo tenevano sotto la tenda come il compagno più prezioso e fidato) ma non né ha colpa lui. La separazione perciò é obbligatoria ma quel grosso scheletro ricoperto di carne e muscoli porta altri inconvenienti: se un cane allunga una zampa, al massimo ti fa un graffio; se l’allunga un cavallo ti può colpire gravemente: sta perciò all'uomo "intelligente" non mettersi in condizione di ricevere la zampata e dal cane e dal cavallo. Per non parlare dei sensi: si sa (almeno si crede di sapere) che i due sensi più sviluppati nel cavallo siano l'udito (ogni esperto uomo di cavalli sa quanto può capire osservando i movimenti delle orecchie) e l'olfatto (se é vero, c'é da stupirsi che non l'abbiano mai usato per la ricerca dei tartufi).
Ma la vista? Ancora oggi non sappiamo granché sulla vista del cavallo:
come ci vede, come vede noi uomini? Come siamo, oppure come ombre gigantesche e terrorizzanti o, come ombre confuse? Forse che il verbo "adombrarsi" non é stato creato inizialmente quasi apposta per i cavalli?
Con tutto ciò, anzi nonostante tutto ciò, il cavallo é e diventa meno stupido di quanto lo diventerebbe qualsiasi uomo si trovasse nelle stesse condizioni e venisse trattato nella stessa maniera.
Riconosce (talora anche per paura, d'accordo, ma si vedono cani con lo stesso atteggiamento) il padrone al passo, alla voce e perfino dal modo con cui sono rette le redini. Se può, evita di fargli male: quante volte, nella caduta su un ostacolo o nel ruzzolone da una china, nonostante il trambusto e il trauma per l'incidente inatteso si é visto il cavallo fare l'impossibile per non colpire o travolgere o schiacciare il cavaliere. Si ribella, é vero, se viene battuto senza motivo (ma lo facciamo anche noi); fa la carognetta - tipica caratteristica dei cavalli da scuola - se avverte in sella o sul veicolo un "manovratore" intimidito o poco esperto (ma lo facciamo anche noi); c'é il cavallo "matto" e quello "falso", gli uomini invece....
Quelli che fanno la massima concessione all'intelligenza equina la definiscono soprattutto memoria: il cavallo del lattaio che si fermava sempre alle stesse porte (e quello del carrettiere sempre alle stesse osterie), il cavallo da circo che ripete sempre gli stessi esercizi al suono della stessa musica, il cavallo da guerra che si eccitava nel sentire la "carica".
L'amore ha tanta parte nella psicologia. Bene: in tanti anni passati in mezzo ai cavalli ed agli uomini di cavalli, avrò sentito ammettere non più di un paio di volte questo pudico e così importante amore per l'animale. Se lo amate, se lo sapete amare, forse anche un serpente a sonagli diventa intelligente.

Ma, specialmente nel mondo delle corse, questo benedetto "amore" è più raro di un vincitore offerto a mille contro uno. Si é visto piangere un noto allevatore perché una sua importante fattrice era morta di parto: ma, una volta asciugate le lacrime, l'uomo commentò: "Mi era costata trenta milioni...".
Si è visto un popolare fantino disperato perché il suo campione era rientrato gravemente zoppo dalla corsa: ma l'uomo non compiangeva il dolore fisico dell'animale, contava mentalmente i quattrini di percentuale sulle vincite che gli sarebbero venuti a mancare per un bel pò di tempo.

A questo punto la psicologia del cavallo (e lasciamo perdere la famosa e nebulosa "intelligenza") s'interseca e si scontra con la psicologia dell'uomo. Il quale, si sa, sempre psicologo non è.
Una gentile nobildonna acquistò un irlandese da concorso per le sue passeggiate in campagna. Adoperato, cioè montato, soltanto una o due volte la settimana, l'animale, insanguato da madre Natura, dopo un pò di tempo cominciò a fare i capricci, ad imbizzarrirsi e a far spaventare la contessa, la quale cominciò a spargere la voce che il suo cavallo era "matto", così che, quando volle liberarsene (a causa di quella sua paura ed inesperienza ed incapacità che non avrebbe mai riconosciuto), incassò un quarto di quanto aveva speso inizialmente. Naturalmente, in mano ad un cavaliere esperto, il cavallo "matto" rinsavì presto. Un parvenu, proprietario di cavalli da trotto in abbondanza (che sicuramente andrà a cercare sul vocabolario, se lo possiede, il significato del termine parvenu, e ci rimarrà male ma soprattutto si offenderà), trovandosi in scuderia un soggetto americano piuttosto "avanti" (come si dice in gergo ippico, cioè un soggetto molto nevrile ed estremamente emotivo) e convinto che il suo allenatore-guidatore non avesse sufficiente grinta per dominare "quella bestia", lo affidò ad un allenatore fra i più brutali. Gli avrebbe insegnato lui, gli avrebbe insegnato.
Altroché, se gli insegnò. Il cavallo non fu più da corsa. Quando, probabilmente, sarebbero bastate le buone maniere, non dico il solito zuccherino ma un pizzico di psicologia.
Poi ci sono gli "ippopadri" e le "ippomadri", cioè quei "commenda", e relative consorti, che, non appena il prezioso erede mostra di stare in sella appena decentemente, pretendono che partecipi ai concorsi ippici importanti e gli comprano il saltatore irlandese o tedesco da milioni a barili. Per un pò il cavallo, si capisce, fa il suo dovere ma poi, poiché non è uno stupido come si dice, approfitta della situazione e diventa svogliato fino alla neghittosità, perde la concentrazione, rifiuta di saltare e fa accumulare al padroncino (o padroncina) tante brutte figure, con grave scorno dell'ippopadre, il quale protesta convinto di essere stato buggerato. Non capendo, non volendo capire che sarebbe come affidare una Ferrari formula Uno ad un ragazzetto col foglio rosa, in più senza il conforto dei tecnici e dei meccanici della fabbrica, pronti a modificare, a stringere un bullone, a oliare una parte, vale a dire a correggere i difetti nella rincorsa, sull'ostacolo, nel cambio di mano (ma cos'é questo "cambio di mano"?, si chiedono angosciati tanti ippofigli).

Ma, a livello più elementare, nessuno ha ancora voluto capire che il bambino deve imparare a montare su una cavalcatura adatta alla sua statura ed alle sue forze. Nei paesi ippicamente più progrediti (ma verrebbe voglia di scrivere "più civili"), i bambini cominciano a cavalcare sui ponies (non i bizzosi e svogliati Shetland, ma i Mountain, i Welsh) e, seguendo la crescita, passano poi a mezzi ponies e gradatamente a cavalli più alti.
Le poche scuole di equitazione italiane che hanno tentato la giusta via dei ponies hanno dovuto ricacciare fuori dalle scuderie gli innocenti cavallini a furor di popolo. "Perché mio figlio - berciavano gli ippopadri e le ippomadri - su quel "coso" e gli altri sui cavalli grandi?". Senza capire che un bambino di otto-dieci anche dodici anni, messo in sella ad un cavallo di un metro e sessanta e anche più al garrese, non può non avere paura, si trova altissimo da terra, vede lontana e gigantesca la testona del cavallo: in breve, non si sente sicuro e, cosa ancor più grave, non può, non potrà mai prendere confidenza col cavallo, imparare a mettergli e togliergli la briglia e la sella, pulirgli gli zoccoli e tutte quelle altre piccole cure che devono essere il minimo bagaglio di un cavaliere.
Dio ne scampi, poi, se l'ippofiglio cade di sella: allora l'ippopadre e l'ippomadre lo riportano precipitosamente a casa, e allora addio alla scuola di equitazione. Col che, tante volte si interrompe bruscamente un'inclinazione che poteva essere naturale o dettata da genuina passione e si impedisce di creare nuovi cavalieri e nuove amazzoni.
Ma, se queste sono manifestazioni di una mentalità inesperta e pretenziosa, non tanto meglio vanno le cose in campo professionale. Mai sentito un allenatore da corsa osservare: quel cavallo, tanto per fare un esempio, ha l'occhio intelligente e onesto.
Macché, frega assai degli occhi: loro guardano i garretti, la muscolatura, il modo di galoppare o di trottare.
Badano al rendimento più che al carattere, tanto, se il cavallo é bizzoso o sleale, penseranno la frusta ed altri mezzi punitivi e coercitivi a metterlo in riga.
Si son viste infliggere ai cavalli da corsa, mica in pista, eh no, ma nel chiuso del recinto delle scuderie, punizioni così mostruose (inteso come mentalità mostruosa del castigatore) da chiedersi perché mai la Provvidenza abbia concesso al primo cavallo di farsi soggiogare dal primo uomo: tutto, poi, senza neppur chiedersi se quel tal modo di comportarsi dell'animale non fosse determinato da un'anomalia fisica o da un male transitorio piuttosto che presunti difetti di carattere.


lunedì 24 settembre 2007, 13:23
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:33
Messaggi: 2037
Località: lombardia
Messaggio 
...ho letto con interesse e partecipazione, concordando a tratti, a tratti sorridendo, e rimanendo un po' perplessa.
soprattutto 'ippomamma', termine che un amico ogni tanto mi affibia (hahahaha, per fortuna con un senso nettamente differente) mi ha fatto strabuzzare un po' gli occhi... :D

alcune considerazioni, però, spero di poterle fare:
1. cani e cavalli
2. il trattamento dei cavalli
3. i cavalli e lo sport
4. i cavalli e i parvenu
5. cavalli e bambini
ecco, un po' i passaggi, a grandissime e superficialissime linee, sono questi...tutto vero. Verissimo. Certo, non sempre, non epr tutti, ma fondamentalmente è vero che i cavalli sono sfruttati. Tanti di noi, che scrivono su questo forum - io per prima, primissima - sfrutto i cavalli; non sempre ne siamo coscienti. Non sempre siamo consapevoli di quanto diano...non solo in termini di cuore, ma anche in termini di sensazioni...di spirito. Quante volte sono salita a cavallo, dopo una giornata veramente storta...col mio cavallo che mi guardava...mi toccava col muso, mentre lo preparavo...e già mi sentivo meno sola...salivo in sella, lavoro, cocciutaggine, mentre i pensieri magari vanno altrove....e pian piano il mal di testa si solleva...e il cuore si fa meno pesante...e mi chino sul suo collo e lo abbraccio....o, mio malgrado, sfogo con lui la mia tensione....mi accanisco fino a scendere, arrabbiata, guardarlo negli occhi....e abbracciarlo, chiedendo perdono....ma alla fine, via nel box e se va bene ci vediamo domani.
Ma è così. E' inevitabile, con la vita che facciamo. Anche i cani sono brutalizzati a volte...però non direi mai che i cavalli non son ointelligenti mentre i cani sì....l'ho sentito spesso anch'io....ma non posso negare, e credo che nessuno di noi possa farlo, che l'abitudine, la serenità, il lavoro tranquillo, ma indefesso, aiutano il cavallo a crescere, a imparare. Ma in fondo, è ciò che si fa anche con i cani...l'abitudine, o meglio, accettare e capire l'abitudine, fa dei cavalli degli animali intelligenti. Soggetto più, soggetto meno. Quando arrivo in maneggio, il mio cavallo mi saluta. Ecco, è pure educato. :)
Scherzi a parte, si vede, e molto, la differenza tra un puledro allevato a casa, 'tirato su', come si suol dire, e un cavallo che è passato di mano in mano.
eppure, quando si conquista la loro fiducia, si comprende quanto possa valere la relazione che si instaura con loro.
e vedo Norm, che si spaventa per tutto, ma anche quando mi strappa la longhina perchè un tonfo lo spaventa, sa che io sono lì e non fa il matto. Anche se mi ha pestato due volte il piede, bello bello, mentre guardava gli uccellini. E vedo quando non lavora come vorrei e scendo di sella un po' delusa....e mi segue...a capo chino...e sembra che mi chieda scusa....hahahahaha come sono deviata eh?
...e vedo i cavalli in vendita, che girano mille luoghi, mille cavalieri, che passano di mano in mano...e che diversamente si adombrano o chiedono carezze, a seconda del loro carattere.

...perchè si dice che un cavallo che 'salta comunque', che non fa scherzi, che si dà per quanto può, perchè lo si definisce un cavallo che ha CUORE? ve lo siete mai chiesto?

Sensibili. Attenti. Vivi. Ingombranti. Fieri e orgogliosi. Tante, tantissime qualità che qui nemmeno dico.
Ma vanno letti, capiti, ascoltati. Amati. Spesso tutto questo viene negato.

_________________
chi non ama il proprio cavallo non può ottenere grandi risultati (M.Robert)


lunedì 24 settembre 2007, 13:50
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 18:32
Messaggi: 391
Località: Lombardia
Messaggio 
normadent ha scritto:
Sensibili. Attenti. Vivi. Ingombranti. Fieri e orgogliosi. Tante, tantissime qualità che qui nemmeno dico.
Ma vanno letti, capiti, ascoltati. Amati. Spesso tutto questo viene negato.


quoto in pieno chi più chi meno i cavalli sono anche animali molto intelligenti, il mio vecchione ne è la prova, capisce qualunque cosa, ha imparato a rispondere ad espressioni come "stai fermo", "guarda che ti vedo", "so csa stai facendo, stai fermo".....forse sembro pazza ma quando lo preparavo lo lasciavo sempre slegato, mi allontanavo, andavo in selleria a prendere le cose, in fondo al corridorio ad aiutare un' amica, non è mai scappato e ha sempre risposto, se da in fondo al corridoio girata di spalle lo sentivo muoversi, dicevo senza neanche girarmi "faruk stai fermo" e così lui faceva. vuoi dirmi che non è intelligente?!....
tutte le volte che ero triste mi mettevo seduta nel box e lui tutte le volte veniva li, mi guardava e mi consolava. vuoi dirmi che non è inteligente?!
i cavalli sono animali sensibilissimi!!!! sentono la tua vicinanza ed il tuo amore o il tuo distacco ed usufrutto (passatemi il termine forse on troppo giusto) sempre e comunque....

_________________
se riesci ad ottenerla, non farti mai togliere la libertà da nessuno poichè è la cosa più importante a cui l'umo possa aspirare....


martedì 25 settembre 2007, 16:49
Profilo
Utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:09
Messaggi: 2346
Località: Lombardia
Messaggio 
juls ha scritto:
[color=red]i cavalli sono animali sensibilissimi[/color]!!!! sentono la tua vicinanza ed il tuo amore o il tuo distacco ed usufrutto (passatemi il termine forse on troppo giusto) sempre e comunque....


Quoto in pieno.


martedì 25 settembre 2007, 16:54
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 647
Località: Veneto
Messaggio 
Trovo interessantissima questa discussione e finora concordo con tutto quanto è stato detto! 8)
Volevo aggiungere una cosa semplice ... anche se per nulla scontata e cioè il fatto che un rapporto con il cavallo lo si costruisce a terra prima ancora che in sella ma molto spesso i vari ippotrasportati non se ne curano ....
Dalla mia personale esperienza ho imparato che se il cavallo impara a conoscerci come amico,compagno,membro del branco chiamate questo rapporto come volete il rapporto prenderà tutt'altra piega e tutto sarà più facile ... dal semplice riprenderlo dal paddock al sellarlo per finire con il rapporto da montato ... perchè questo sarà un binomio ...
Spesissimo vedo gente che arriva trova il cavallo sellato e via ... poi scende affida il cavallo al groom e via di nuovo ... oppure c'è chi si abbassa a prepararsi il cavallo il tutto in maniera fredda e distaccata dopodichè lo lavora e poi torna ai propri impegni ... ecco per me queste persone dovrebbero prendere una moto una bici un triciclo ... comunque non un cavallo ... :?
Io trascorro ore in maneggio ... certi giorni lavoro in piano altri esco in passeggiata altri ancora semplicemente prendo Saib con la lunghina e lo porto a mangiare un po' d'erba fresca (notare che Saib ha il box con annesso doppio paddock, e non di sabbia ma in erba bello grande) eppure vuoi mettere la sua felicità e la mia nel godere di quei momenti assieme?
finito di montare cmq lo porto a passeggiare e a brucare erba ... anche se sono di fretta non vi rinuncio ... piuttosto accorcio la durata del lavoro ... e mentre lo sello,lo monto,lo porto a spasso alla lunghina o semplicemente lo osservo al paddock gli parlo lo accarezzo lo prendo in giro e gli faccio i versetti ... qualcuno dirà che è da cretini ma io trovo che mi abbia avvicinato molto a lui e quando mi vede arrivare con la capezza in mano (e non con leccornie varie) e dal fondo del prato mi viene incontro per farsi prendere ... bhè poi tanto cretina non mi sento!!! :roll:
Vuol dire che anche per lui è picevole passare del tempo con me ...
Saib non si può definire un cavallo semplice ha un bel caratterino ... e all'inizio mi ha dato del filo da torcere ... ma questo ha fatto sì che mi impegnassi più a fondo per comprenderlo e per farmi conoscere ... ora tutti i problemi che mi spaventavano all'inizio non so che fine abbiano fatto ... resta solo un cavallo intelligente a cui voglio profondamente bene ... :wink:

_________________
"Essere amati da un cavallo o da un qualsiasi animale, dovrebbe riempirci di timore referenziale: perchè non ce lo siamo meritati"

Trovami su MySpace e diventa mio amico!


martedì 25 settembre 2007, 17:55
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
Messaggi: 7744
Località: Stratford-upon-Avon
Messaggio 
Elly83 ha scritto:
[b]finito di montare cmq lo porto a passeggiare e a brucare erba ... anche se sono di fretta non vi rinuncio ... piuttosto accorcio la durata del lavoro [/b]... e mentre lo sello,lo monto,lo porto a spasso alla lunghina o semplicemente lo osservo al paddock gli parlo lo accarezzo lo prendo in giro e gli faccio i versetti ... qualcuno dirà che è da cretini ma io trovo che mi abbia avvicinato molto a lui e [b]quando mi vede arrivare con la capezza in mano (e non con leccornie varie) [/b]e dal fondo del prato mi viene incontro per farsi prendere ... bhè poi tanto cretina non mi sento!!! :roll:
Vuol dire che anche per lui è picevole passare del tempo con me ...


Scusami, ripeto quelle due frasi perché mi trovano del tutto d'accordo :oops:

_________________
Le donne son venute in eccellenza
Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
ne sente ancor la fama non oscura.
When I count my blessings, I count my horses twice.


martedì 25 settembre 2007, 18:39
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 647
Località: Veneto
Messaggio 
Figurati ... ma se posso dirlo ero certa che condividevi anche tu questa filosofia! :wink:

_________________
"Essere amati da un cavallo o da un qualsiasi animale, dovrebbe riempirci di timore referenziale: perchè non ce lo siamo meritati"

Trovami su MySpace e diventa mio amico!


martedì 25 settembre 2007, 18:41
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
Messaggi: 7744
Località: Stratford-upon-Avon
Messaggio 
Giá, purtroppo la seconda frase non é tanto mia perché Rauti non mi viene sempre incontro, ma a ragione perché in questo periodo non siamo piú cosí insieme.
Peró mi fa sorridere quando vedo certa gente estasiata perché il loro cavallo "li ama" (gente come quella che hai descritto tu, cioé che si fa preparare il cavallo, lo molla appena finito il lavoro ecc.) perché fa quel nitrito basso e sommesso quando li vede........e ovviamente loro giú di zuccherini o carote. E proprio non capiscono che il nitrito é per il cibo, non per loro! :lol:

Invece la prima frase mi ha fatto venire in mentre un sacco di discussioni con la mia vecchia istruttrice. Lei proprio non capiva questo atteggiamento. A volte magari le chiedevo di finire la lezione dopo un tot, perché avevo una fretta assurda e mille cose da fare. Lei acconsentiva, facevamo poco, e poi mi guardava con aria allibita dissellare, portare Rauti a mangiare l'erba, ecc.ecc. Si arrabbiava proprio e non capiva tutta la mia fretta montando, se poi trovavo il tempo per portar Rauti a mangiare l'erba. Non potevo mollarlo a lei, mi diceva. Ancora oggi non credo che abbia capito :? Ma é solo una questione di prioritá, io non riuscirei mai a mollare il cavallo ancora sellato a qualcuno...

_________________
Le donne son venute in eccellenza
Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
ne sente ancor la fama non oscura.
When I count my blessings, I count my horses twice.


martedì 25 settembre 2007, 18:59
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 647
Località: Veneto
Messaggio 
credo che mooolti non la capiscano ... manca proprio la cultura di un corretto rapporto con il cavallo ... i suddetti ippotrasportati magari hanno assetto perfetto,sanno saltare qualsiasi ostacolo o far fare al proprio cavallo cambi spettacolari ma poi si perdono il cuore dell'equitazione e cioè l'intesa con il proprio cavallo ...

anche a me spesso chiedono stupiti .. "come sei stata tutto il pomeriggio in maneggio e non hai neanche montato???" (sacrilegiooo .. ore di potenziale lavoro buttate ....) ma onestamente sono contenta così ... non credo sia una perdita di tempo anzi ... 8)

p.s.: Pascal non ti deprimere se Rauti non sempre viene .... anche Saib a volte mi osserva mi borbotta qualcosa e si rimette naso a terra a ingozzarsi di erba ... d'altra parte anche loro hanno i loro impegni ... chissà un aperitivo con il vicino di paddock,un tè pomeridiano con la puledra del box accanto ... e siamo noi le intruse che gli scombiniamo i piani! :shock: :wink:

_________________
"Essere amati da un cavallo o da un qualsiasi animale, dovrebbe riempirci di timore referenziale: perchè non ce lo siamo meritati"

Trovami su MySpace e diventa mio amico!


martedì 25 settembre 2007, 23:02
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 9 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by STSoftware for PTF.
Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO