Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

filetto
http://www.equiweb.it/forum/filetto-t7013-15.html
Pagina 2 di 6

Autore:  rider01 [ venerdì 12 ottobre 2007, 10:46 ]
Oggetto del messaggio: 

io personamente passanto dal pelham al filetto, le ho usate parecchio per lavorare in piano..il cavallo prima era sempre attaccato in bocca, e in filetto era ingestibile..con la redine di ritorno ho avuto un controllo sempre maggiore finchè una volta tolte il cavallo era sempre agli ordini con il filetto..

Autore:  Nicola [ venerdì 12 ottobre 2007, 11:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Andrea ha scritto:
Pregasi citare le alternative... grazie!!


Beh, innanzi tutto un ritorno indietro. Lavoro alla corda, addestramento sulla risposta ai comandi di voce, ore ed ore di lavoro sulle transizioni a scendere (passo-stop, trotto-stop). Lavoro costante sulla cessione dell'incollatura (il metodo western è quello che si chiama "ricerca del punto di rilascio") anche da fermi (l'obiettivo sarebbe ottenere la cessione dell'incollatura con una richiesta ritmica e leggerissima delle dita).

Dopo di chè si può cominciare ad insegnare il cavallo a "portarsi" senza pesare sull'imboccatura, letteralmente impedendogli di appoggiarsi al ferro. Questo lavoro è il più impegnativo, ma a lungo andare paga.

Autore:  princi [ venerdì 12 ottobre 2007, 13:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Si dai, perchè non diventiamo tutti "sussurratori"????? :? :?

Autore:  princi [ venerdì 12 ottobre 2007, 13:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola una cosa..... Sai che nei concorsi di dressage la voce non si può usare? Quindi che me ne farei dei comandi vocali???
O sbaglio.........

Autore:  princi [ venerdì 12 ottobre 2007, 13:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Lavoro costante sulla cessione dell'incollatura (il metodo western è quello che si chiama "ricerca del punto di rilascio") anche da fermi (l'obiettivo sarebbe ottenere la cessione dell'incollatura con una richiesta ritmica e leggerissima delle dita).



Non si mette mano senza gamba......

Autore:  Nicola [ venerdì 12 ottobre 2007, 14:12 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
Lavoro costante sulla cessione dell'incollatura (il metodo western è quello che si chiama "ricerca del punto di rilascio") anche da fermi (l'obiettivo sarebbe ottenere la cessione dell'incollatura con una richiesta ritmica e leggerissima delle dita).



Non si mette mano senza gamba......


Cosa significa? Dammi una motivazione tecnica.

Autore:  Nicola [ venerdì 12 ottobre 2007, 14:16 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
Nicola una cosa..... Sai che nei concorsi di dressage la voce non si può usare? Quindi che me ne farei dei comandi vocali???
O sbaglio.........


Sbagli. Come secondo step puoi associare un comando di voce ad un cambiamento di assetto. E dopo di che eliminare la voce e gestire la richiesta con l'assetto.

E' l'esempio classico dello stop. Il cavallo risponde fermandosi con una delle seguenti azioni: distacco delle gambe e seduta profonda del cavaliere, azione di redine diretta, voce. Ogniuno dei seguenti comandi può essere usato singolarmente o associato agli altri, come rinforzo. Il cavallo è una creatura intelligente, non lo dimenticare.

Autore:  Nicola [ venerdì 12 ottobre 2007, 14:17 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
Si dai, perchè non diventiamo tutti "sussurratori"????? :? :?


Che attinenza ha con il mio discorso?

Autore:  princi [ venerdì 12 ottobre 2007, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Mhhhh.... abbiamo un po' la coda di paglia eh nicola.....
Per un cambio di galoppo in aria, un'appoggiata, una cessione, una girata sulle spalle o sulle anche, una spalla in dentro non mi servono i comandi vocali, basta lo spostamento del peso e della gamba. Mi potrebbe servire per una transizione (come dicevi tu lo stop ad esempio) ma preferisco far associare determinati movimenti con il peso e gli aiuti giusti, senza voce.

La motivazione tecnica della mano senza gamba? Cavallo sulle spalle, senza spinta del retrotreno

Autore:  annette [ venerdì 12 ottobre 2007, 15:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Lavoro costante sulla cessione dell'incollatura (il metodo western è quello che si chiama "ricerca del punto di rilascio") anche da fermi (l'obiettivo sarebbe ottenere la cessione dell'incollatura con una richiesta ritmica e leggerissima delle dita).


che cosa intendi di preciso? non riesco a capire?

Autore:  Nicola [ venerdì 12 ottobre 2007, 15:13 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
La motivazione tecnica della mano senza gamba? Cavallo sulle spalle, senza spinta del retrotreno


Ma cosa c'entra l'impulso nel discorso che ho fatto?

Autore:  Nicola [ venerdì 12 ottobre 2007, 15:15 ]
Oggetto del messaggio: 

annette ha scritto:
Cita:
Lavoro costante sulla cessione dell'incollatura (il metodo western è quello che si chiama "ricerca del punto di rilascio") anche da fermi (l'obiettivo sarebbe ottenere la cessione dell'incollatura con una richiesta ritmica e leggerissima delle dita).


che cosa intendi di preciso? non riesco a capire?


E' un discorso un po' lungo.

Proverò a tradurvi uno stralcio da un libro del trainer Craig Johnson, in cui se ne parla.

Autore:  India83 [ venerdì 12 ottobre 2007, 15:42 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
Mhhhh.... abbiamo un po' la coda di paglia eh nicola.....
......

La motivazione tecnica della mano senza gamba? Cavallo sulle spalle, senza spinta del retrotreno



scusa princi, ma mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse, da quello che hai scritto. poi non ti conosco e non conosco la tua esperienza/cultura equestre, quindi non mi permetto di esprimere pareri, ma non mi sembra il caso di fare osservazioni gratuite e totalmente infondate a chi sta scrivendo e parla con cognizione di causa (so x certo che Nicola ha una cultura equestre degna di nota).
e per inteso: che cavolo centrano i sussurratori???

punto, fine osservazione.

Autore:  cri&sbeauty [ venerdì 12 ottobre 2007, 16:20 ]
Oggetto del messaggio: 

princi però io penso che la voce sia importante....a noi dicono spesso di usare la voce x dire "bravo" qnd fa bene , "ohh"quando deve rallentare....sembra una cavolata ma il cavallo risp molto di più....naturalmente senza l'uso degli aiuti non si va da nessuna parte....

Autore:  JandA [ venerdì 12 ottobre 2007, 19:21 ]
Oggetto del messaggio: 

bah io la voce la trovo una cosa utilissima. Fischio per fermarmi, fischio per tranquillizzarla anche da terra, rana per avanzare o partire, non ci vedo nulla di male.
Mano sempre con gamba NO!!! Se metti la mano E metti la gamba insieme il cavallo capisce che deve CONTEMPORANEAMENTE avanzare e stare fermo (nel caso dell'alt io faccio così tipo per chiedere i passi indietro). Ma se io dall'alt, come dice Nicola, voglio solo flessione laterale non metto gamba (almeno, io nn lo faccio), solo "gioco" e "vibro" con le dita sulla redine dalla parte in cui voglio che il cavallo mi ceda l'incollatura.
Ad esempio, c'erano dei giorni in cui JR non aveva voglia di lavorare e decideva di non decontrarsi (e come sicuramente saprai, princi, la decontrazione è il primo passo per tutto, senza quella non si va da nessuna parte), così dall'alt chiedevo una flessione dell'incollatura volutamente esagerata (a cavallo già caldo ovviamente), appena il cavallo masticava smettevo di chiedere e passavo all'altro lato. Di solito da li il cavallo iniziava a lavorare bene, ma se così non faceva ripetevo dall'alt e poi chiedevo una voluta flessione esagerata al passo, non appena il cavallo masticava subito flessione normale.
Penso che Nicola intendesse questo, sbaglio?

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/