Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

filetto
http://www.equiweb.it/forum/filetto-t7013-30.html
Pagina 3 di 6

Autore:  Uccy Uccy [ venerdì 12 ottobre 2007, 20:07 ]
Oggetto del messaggio: 

e invecie aiutano molto al controllo del cavallo e ovviamente bisogna prenderci la mano

Autore:  princi [ venerdì 12 ottobre 2007, 20:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola tu avevi chiesto cosa significava non mettere la mano senza la gamba e la motivazione tecnica l'ho data. (era quello che avevi chiesto o so rintronata??)
India dai, quella dei sussurratori eri solo una battuta, dio che bacchettoni siete diventati!!!
La mia cultura equestre (posso permettermi di dirlo) è decisamente buona, certo, si sa che non si finisce mai di imparare :lol: e a cavallo so quello che faccio. Se poi a parole non so spiegarmi al meglio cercherò di recuperare.
Janda io non stavo parlando solo dell'alt,anzi...... Parlavo di tutt'altro lavoro dove la voce non è che mi serva a molto.
Cris la voce per il "bravo" la uso anche io, e mi ci faccio delle chiacchierate che mi prendono per scema

Autore:  Nicola [ lunedì 15 ottobre 2007, 9:36 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
Nicola tu avevi chiesto cosa significava non mettere la mano senza la gamba e la motivazione tecnica l'ho data.


Occhio però. Una cosa è mantenere l'impulso (e certamente le gambe sono importanti in questo) ma immagina questa situazione.

Immagina di avere per le mani un cavallo un po' verde, oppure, per contrasto, un cavallo molto addestrato.

In entrambi i casi, una volta che hai stabilito la cadenza che cerchi, sarà il tuo bacino a contribuire alla propulsione. Se usassi la pressione delle gambe, il cavallo "verde" probabilmente andrebbe in ansia, ed il cavallo molto addestrato lo interpreterebbe come una ulteriore richiesta di accelerare.

Quando un istruttore ci dice "mantieni il contatto dei polpacci con il cavallo" parla generalmente di contatto, e non di pressione.

Altro esempio è quello di una cessione alla gamba: in questo caso l'uso della gamba singola deve essere chiaro.

Autore:  princi [ lunedì 15 ottobre 2007, 14:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo nicola, è chiaro che uno non deve stare a dar gambe tutto il tempo, altrimenti tu vai a corto di ossigeno e il cavallo diventa "sordo". :wink:
Vediamo se riesco a spiegarmi.... :roll:
Quello che volevo dire è che non puoi cercare di mettere il cavallo sulla verticale solo con la mano( poi magari con il discorso che avevi fatti te non c'entra nulla) perchè se non crei prima l'impulso da "dietro" non è praticamente possibile avere un cavallo che lavora leggero e decontratto. E se non hai questo non puoi neanche fare lavori su due piste.
Deve essere si chiaro l'uso della gamba singola, sia per una cessione, che per una partenza in galoppo, che un'appoggiata o un cambio in aria. Come è vero che se lavori su due piste, una gamba la usi per far si che lo spostamento laterale avvenga e l'altra agisce se il cavallo perde l'impulso.
Dimmi che hai capito, ti pregooooooo!!!! :lol: :lol:

Autore:  Nicola [ lunedì 15 ottobre 2007, 15:36 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
Certo nicola, è chiaro che uno non deve stare a dar gambe tutto il tempo, altrimenti tu vai a corto di ossigeno e il cavallo diventa "sordo". :wink:
Vediamo se riesco a spiegarmi.... :roll:
Quello che volevo dire è che non puoi cercare di mettere il cavallo sulla verticale solo con la mano( poi magari con il discorso che avevi fatti te non c'entra nulla) perchè se non crei prima l'impulso da "dietro" non è praticamente possibile avere un cavallo che lavora leggero e decontratto. E se non hai questo non puoi neanche fare lavori su due piste.
Deve essere si chiaro l'uso della gamba singola, sia per una cessione, che per una partenza in galoppo, che un'appoggiata o un cambio in aria. Come è vero che se lavori su due piste, una gamba la usi per far si che lo spostamento laterale avvenga e l'altra agisce se il cavallo perde l'impulso.
Dimmi che hai capito, ti pregooooooo!!!! :lol: :lol:


Il tuo discorso l'ho compreso, ma non lo condivido. Tu hai messo troppa carne al fuoco.

Rifletti un minuto. Come insegneresti ad un puledro a fare i passi indietro?

Autore:  princi [ lunedì 15 ottobre 2007, 20:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Si parla normalmente di cavalli già fatti, non di puledri in addestramento.....

Autore:  Tai [ lunedì 15 ottobre 2007, 20:59 ]
Oggetto del messaggio: 

All'inizio della mia "storia d'amore" con O'bryan avevo usato per un periodo il pelham.
Premetto che io in sella sono davvero una schiappa, non ne so nulla di nulla, ma ho riscontrato una difficoltà maggiore a gestire il cavallo con un'imboccatura pesante. A dire il vero ho avuto problemi con l'imboccatura in generale (ma il mio cavallo è un caso a parte! Rompiscatole come lui ne sistono pochi. :wink: )

Comunque, come ha già detto Nicola, ho ripreso il lavoro dall'inizio, da terra, insegnandoli i comandi rinforzando le azioni corrette e poi, pian piano, facendo la stessa cosa in sella.
Eravamo arrivati a montare con la capezza e lui reagiva solo ai comandi vocali, senza che dovessi intervenire con i cosiddetti aiuti (che io, in quanto assai poco brava in sella, non so sicuramente usare bene!)
Ovviamente questa è l'esagerazione della cosa. In fin dei conti io e lui non ci siamo mai messi a fare cose particolarmente impegnative, quindi non è che tutti debbano fare così! :wink:
Però magari insegnando anche i comandi vocali si può intervenire sempre meno sulla bocca del cavallo evitando tutti quei probelmi di cattiva gestione dell'imboccatura.
Sia chiaro che però io sto parlando solo di attività di equitazione non agonistica, se parlate di figure varie, dressage, salto, eccetera, professo la mia totale incompetenza! :wink:

Autore:  princi [ lunedì 15 ottobre 2007, 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

E io voglio nuotare con Bibi!!! :oops:
Scusate l' OT :roll:

Autore:  Giuly [ lunedì 15 ottobre 2007, 21:22 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
E io voglio nuotare con Bibi!!! :oops:
Scusate l' OT :roll:


anche io!!!

Autore:  Tai [ lunedì 15 ottobre 2007, 22:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Princi, Giuly, apriamo il Bibi fan club! :lol:

Fine OT :wink:

Autore:  nika [ lunedì 15 ottobre 2007, 23:22 ]
Oggetto del messaggio: 

credo che troppo spesso non si consideri il fatto che un cavallo adulto non ha nulla di diverso da un puledro (lasciando stare forse un po' di esuberanza )....se si tornasse più spesso al puledro si eviterebbero molte incomprensioni...

Autore:  Nicola [ martedì 16 ottobre 2007, 10:06 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
Si parla normalmente di cavalli già fatti, non di puledri in addestramento.....



Beh, ma quanti cavalli che consideriamo "già fatti" sono in realtà spesso da "riaddestrare" quasi dal principio? Più di quanti si voglia ammettere

Autore:  princi [ martedì 16 ottobre 2007, 14:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Verissimo nicola, ma chiediamoci anche il perchè....

Autore:  Nicola [ martedì 16 ottobre 2007, 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Incompetenza di chi ha compiuto il lavoro di ammansimento, vestizione della sella e ha "insegnato" al cavallo il lavoro di base.

Autore:  Hicory [ sabato 20 ottobre 2007, 11:58 ]
Oggetto del messaggio: 

princi...io comprendo quello che hai cercato di dire!
forse nicola non arriva a capire o condividere certe cose perche la sua cultura equestre è basata su tutt'altro che discipline classiche o antiche qual si voglia!
per quel che riguarda gli altri...comprendo che siano tutti "amatori"...e quindi piu che giustificabili!
conclusione...fiato sprecato il tuo!:(
pero condivido tutto quello che hai detto.gamba e niente mano!giusto per fare 1 esempio si puo ricordare il Generale Caprilli quando fece la sua bella ripresa livello F di dressage senza testiera....SOLO GAMBA!

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/