Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
LAVORO DI BASE http://www.equiweb.it/forum/lavoro-di-base-t7047.html |
Pagina 1 di 8 |
Autore: | Nicola [ martedì 16 ottobre 2007, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | LAVORO DI BASE |
Si parla spesso, qui in forum, di lavoro di base, ovvero di quel patrimonio minimo di conoscenza che un cavallo dovrebbe possedere per poter affrontare qualsiasi altra attività, dalla passeggiata alla specializzazione agonistica di qualsiasi disciplina. Comincio io. Per quella che è la mia scuola, il cavallo, che conosce il lavoro di base, deve: - Essere condotto a mano correttamente, conoscere i comandi vocali di stop, conoscere i passi indietro, trottare correttamente accanto al cavaliere. - Girare alla corda correttamente, rispondendo ai comandi vocali per le diverse andature, e rispondendo al comando di stop. - Nel lavoro montato, deve rimanere "in mezzo alle redini" a tutte e tre le andature, deve conoscere tutte le transizioni ascendenti e discendenti, e soprattutto lo stop, effettuato da qualsiasi andatura. - Deve conoscere e rispondere correttamente alla redine d'apertura ed alla redine d'appoggio. - Deve conoscere la risposta alla redine diretta ed eseguire in linea retta almeno 5 metri di back. - Deve conoscere e rispondere all'azione di gamba, sia singola che bilaterale. - Deve conoscere ed eseguire il lavoro di cessione alla gamba, al passo ed al trotto, ed eseguire correttamente un side pass ed un'appoggiata. - Deve saper eseguire un pivot sui posteriori ed uno sugli anteriori. - Deve cedere naturalmente alla minima pressione del cavaliere, senza appoggiarsi all'imboccatura (o alla testiera se si tratta di hackamore o di bitless). Questo, secondo la scuola che ho seguito, è solo il lavoro preparatorio, e quindi di base. Perchè non ci siano fraintendimenti, molti dei cavalli che ho montato, conoscevano solo in parte questo lavoro, e Zara, la mia cavalla, conosce poco più dell'80% di questo programma. |
Autore: | OmbrOmantO [ martedì 16 ottobre 2007, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
concordo...anche se secondo me i punti finali per un cavallo da passeggiata non sono poi così necessari, se è solo da passeggiata....la cosa cambia se è anche da passeggiata.... |
Autore: | Nicola [ martedì 16 ottobre 2007, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
OmbrOmantO ha scritto: concordo...anche se secondo me i punti finali per un cavallo da passeggiata non sono poi così necessari, se è solo da passeggiata....la cosa cambia se è anche da passeggiata.... A me hah sempre insegnato che un cavallo da "passeggiata" dovrebbe, per la natura stessa della sua attività, saper fare discretamente trail horse. ![]() |
Autore: | OmbrOmantO [ martedì 16 ottobre 2007, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
oddio...in effetti è vero....però penso che in passeggiata il cavallo non debba avere la cessione della nuca ecc, poi dipende da come vuoi andare in passeggiata......intendo...un argentino da passeggiata non mi pare sappia fare tutte quelle cose , però è sufficiente per una passeggiata, logico che deve essere gestibile...sennò devi passare anche per l'ospedale.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Nicola [ martedì 16 ottobre 2007, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo, è vero che molti cavalli non conoscono questo lavoro, però è vero che i testi e gli istruttori di equitazione western considerano questo il lavoro di base. ![]() |
Autore: | OmbrOmantO [ martedì 16 ottobre 2007, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si si certo...se vuoi fare qualcosa questa è la base.... ah...per me comunque il western pleasure è un'ottima base per il trail e l'horsemanship... ![]() |
Autore: | Giuly [ martedì 16 ottobre 2007, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
più che in mezzo alle redini il cavallo dovrebbe rimanere nel corridoio tra gambe e mani... e più che uno stop dovrebbe eseguire un alt... |
Autore: | Nicola [ mercoledì 17 ottobre 2007, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giuly ha scritto: più che in mezzo alle redini il cavallo dovrebbe rimanere nel corridoio tra gambe e mani... e più che uno stop dovrebbe eseguire un alt... Il modo differente di individuare semanticamente un medesimo concetto è figlio di scuole diverse. E tuttavia devo desumere che anche per te il lavoro di base è lo stesso. Ora il problema è. Quanti dei cavalli, anche agonisti, comunemente montati, conoscono questo bgenere di lavoro? |
Autore: | mummy [ mercoledì 17 ottobre 2007, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
a parte l'appoggiata che ancora IO non so fare, tutto il resto viene eseguito abbastanza correttamente dal mio cavallo!! naturalmente io ho ancora delle carenze e quindi non riesco ancora a chiedergli al meglio tutto, ma con il mister vedo che non ha nessun probòlema ad eseguire ciò che tu hai elencato!!! |
Autore: | rider01 [ mercoledì 17 ottobre 2007, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
secondo me, in quello che hai elencato, per quanto mi riguarda può essere superfluo lo stop effettuato da qualsiasi andatura..piuttosto che faccia galoppo alt, preferisco faccia bene una transione prima al trotto e poi alt. come lavoro di base, cessione alla gamba secondo me è già troppo, nel senso che è già lavoro avanzato..come il pivot su anteriori e posteriori |
Autore: | Nicola [ mercoledì 17 ottobre 2007, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
rider01 ha scritto: secondo me, in quello che hai elencato, per quanto mi riguarda può essere superfluo lo stop effettuato da qualsiasi andatura..piuttosto che faccia galoppo alt, preferisco faccia bene una transione prima al trotto e poi alt. come lavoro di base, cessione alla gamba secondo me è già troppo, nel senso che è già lavoro avanzato..come il pivot su anteriori e posteriori Questo è interessante. Proprio su questo piano di solito si confrontano le differenti scuole di equitazione. Ci sono esercizi e richieste che per una tal scuola sono considerate "basilari" e per un'altra possono essere considerati parte dell'equiazione avanzata. E' proprio questo confronto che mi auguro: e cioè capire cosa, per le varie "filosofie" sia la base. |
Autore: | mummy [ mercoledì 17 ottobre 2007, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non sono d'accordo!! ogni cavallo secondo me dovrebbe conoscere le cessioni alla gamba per conoscere e rispettare l'azione della singola gamba! |
Autore: | Nicola [ mercoledì 17 ottobre 2007, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mummy ha scritto: non sono d'accordo!! ogni cavallo secondo me dovrebbe conoscere le cessioni alla gamba per conoscere e rispettare l'azione della singola gamba! Anche io la penso nello stesso modo...Però sarebbe utile capire perchè Rider non lo ritiene "basilare".... |
Autore: | stregatto [ mercoledì 17 ottobre 2007, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora x quanto mi riguarda sui punti 1 e 2 nn ci siamo ![]() ![]() x il resto le altre cose le esegue quasi correttamente ( a parte quando è afflitta da pigrizia) la cessione alla gamba è sicuramente importante x avere un cavallo decontratto, cosi come lo sono le variazioni di andatura, le transizioni e pure gli alt, x il discorso di rider, se un cavallo esegue buone transizioni, il passaggio all alt nn è una cosa molto diversa, secondo me l importante è nn abituare ilc avallo a fare sempre le stesse cose, nel senso nn fare sempre galoppo/trotto-alt, una volta si fara cosi e poi si fara galoppo,trotto,alt |
Autore: | Nicola [ mercoledì 17 ottobre 2007, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stregatto ha scritto: l importante è nn abituare ilc avallo a fare sempre le stesse cose, nel senso nn fare sempre galoppo/trotto-alt, una volta si fara cosi e poi si fara galoppo,trotto,alt Questo è vero, come è importante non chiedere mai un determinato esercizio nello stesso punto del campo di lavoro. Sono decisamente felice, comunque, che in termini generali si concordi abbastanza. |
Pagina 1 di 8 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |