Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
LAVORO DI BASE http://www.equiweb.it/forum/lavoro-di-base-t7047-60.html |
Pagina 5 di 8 |
Autore: | OmbrOmantO [ giovedì 18 ottobre 2007, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: . Forse 5 mt di back sono un po' troppi. Non basterebbe una lunghezza del cavallo? ![]() ![]() ![]() ![]() scusate se rido ma quando penso ai miei giri di campo in back...altro che 5 metri.... comunque è un esercizio molto utile per i posteriori.... |
Autore: | Giuly [ giovedì 18 ottobre 2007, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
1 giro di passi indietro è impensabile.. utile ai posteriori ma non utile magari alla nuca e ai garretti e schiena.. |
Autore: | princi [ giovedì 18 ottobre 2007, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riprendo il discorso di nicola che aveva accennato alla monta da lavoro. L'addestramento di base di un cavallo per questa disciplina è più "complicato" rispetto alle altre, perchè devono saper fare determinati movimenti fin da subito, visto che le riprese di addestramento lo richiedono. Quindi una volta che il cavallo è inquadrato, e sa le 3 andature si inizia a chiedere di più. Ad esempio la girata sulle spalle a 180 gradi con il posteriore che fa da perno, transizioni passo-galoppo, galoppo-passo, galoppo-alt. Nelle riprese di addestramento per la monta da lavoro non è previsto il trotto, tranne in qualche caso. Questo è il minimo che un cavallo deve saper fare per questa disciplina. Poi c'è l'addestramento sugli elementi, come l'apertura del cancello, slalom tra i paletti con transizioni al centro dal galoppo al passo, salire e scendere la pedana ecc.... Quindi ogni disciplina ha i suoi tempi e il suo lavoro di base |
Autore: | princi [ giovedì 18 ottobre 2007, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ah, e anche nell'addestramento degli elementi tutte le transizioni dovrebbero di norma essere passo-galoppo, galoppo-passo. |
Autore: | Nicola [ giovedì 18 ottobre 2007, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giuly ha scritto: 1 giro di passi indietro è impensabile.. utile ai posteriori ma non utile magari alla nuca e ai garretti e schiena.. Perchè? Se le redini non sono in tensione, in cavallo è raccolto e la schiena è ben muscolata che problema c'è? Ovviamente non è lavoro di base questo. |
Autore: | Nicola [ giovedì 18 ottobre 2007, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: Forse 5 mt di back sono un po' troppi. Non basterebbe una lunghezza del cavallo? Il back a non serve molto per "arrotondare la schiena", e per scuola è preparatorio ad una lunga serie di manovre. ![]() |
Autore: | Giuly [ giovedì 18 ottobre 2007, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: Giuly ha scritto: 1 giro di passi indietro è impensabile.. utile ai posteriori ma non utile magari alla nuca e ai garretti e schiena.. Perchè? Se le redini non sono in tensione, il cavallo è raccolto e la schiena è ben muscolata che problema c'è? Ovviamente non è lavoro di base questo. dimmi l'utilità di fare un giro di passi indietro allora... inoltre è l'estremo della non naturalezza del movimento... |
Autore: | Nicola [ giovedì 18 ottobre 2007, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giuly ha scritto: Nicola ha scritto: Giuly ha scritto: 1 giro di passi indietro è impensabile.. utile ai posteriori ma non utile magari alla nuca e ai garretti e schiena.. Perchè? Se le redini non sono in tensione, il cavallo è raccolto e la schiena è ben muscolata che problema c'è? Ovviamente non è lavoro di base questo. dimmi l'utilità di fare un giro di passi indietro allora... Far acquisire al cavallo equilibrio sui posteriori, in preparazione di una disciplina come il reining, dove le spalle devono essere molto leggere, è assolutamente fondamentale. Per "staccare" un cavallo dal ferro ed abituarlo a portarsi senza appoggiarsi sull'imboccatura il back è utilissimo. Ed in ultimo è un'ottimo allenamento per la schiena. |
Autore: | Nicola [ giovedì 18 ottobre 2007, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giuly ha scritto: inoltre è l'estremo della non naturalezza del movimento... Le provocazioni inutili non le commento! ![]() |
Autore: | rider01 [ giovedì 18 ottobre 2007, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stregatto ha scritto: facciamo una lista dei lavori che riteniamo DI BASE poi confrontiamo i punti comuni. x me lavoro di base è: -buona reazione alla gamba -passaggi fluidi alle varie andature -buona sensibilita della bocca -riuscire di ottenere un minimo di riunione -buon equilibrio( pa purtroppo nn tt i cavalli ce l hanno) direi basta e secondo me questo lo devono avere sia cavalli adulti che puledri ( domati ovvio), poi appoggiate cessioni ecc secondo me sono un livello superiore quoto in toto!! |
Autore: | Giuly [ giovedì 18 ottobre 2007, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si ma giri interi di passi indietro?? capisco due, tre lunghezze del cavallo..alleggerisci le spalle e la bocca, anche noi usiamo farlo quando il cavallo è troppo appeso, ovviamente mai farlo se il cavallo non è correttamente riunito xkè potrebbe essere estremamente dannoso...ma giri interi di "back" x alleggerire un cavallo mi sembrano troppi!!! esistono anche altri esercizi in alternativa al "back"... |
Autore: | Giuly [ giovedì 18 ottobre 2007, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: Giuly ha scritto: inoltre è l'estremo della non naturalezza del movimento... Le provocazioni inutili non le commento! ![]() non è una provocazione inutile.. quando mai vedi un cavallo riunito che fa giri interi camminando all'indietro!! è come se io mi mettessi a camminare indietro!! è contronatura!non ha senso!!! |
Autore: | Nicola [ giovedì 18 ottobre 2007, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questo binomio ha vinto il Futurity 2005. Guarda la prima sequenza. http://it.youtube.com/watch?v=8uv_WGn4i3w |
Autore: | mummy [ giovedì 18 ottobre 2007, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sinceramente 5 metri di passi indietro non riesco farglieli fare e credo anche che per quello che facciamo un paio di passi siano più che sufficienti!!! poi a me anni fa è stato detto che tre passi indietro vanno bene, di più sono considerati punizione... |
Autore: | Nicola [ giovedì 18 ottobre 2007, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mummy ha scritto: di più sono considerati punizione... Questo è vero, ma solo se il contatto con la bocca del cavallo è persistente. |
Pagina 5 di 8 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |