Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
[barefoot] Cavalli scalzi per gli attacchi? http://www.equiweb.it/forum/cavalli-scalzi-per-gli-attacchi-t7251-15.html |
Pagina 2 di 2 |
Autore: | gregorio87 [ mercoledì 21 novembre 2007, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
alex quoto quasi pienamente tutto quello che hai detto e in particolar modo le malattie hai tendini e alle ossa dovute alle vibrazioni...tutto ciò è verissimo ma forse dovresti fare un giro su un calesse per renderti un pò conto del consumo del ferro e del cosidetto effetto frenata a cui è sottoposto...tuttavia anche io dovrei fare un giro su un cavallo sferrato con il calesse...ma non rischio di certo il mio ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | alexb [ mercoledì 21 novembre 2007, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() A questo mondo con c'è giustizia. |
Autore: | gregorio87 [ mercoledì 21 novembre 2007, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | alexb [ mercoledì 21 novembre 2007, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
gregorio87 ha scritto: :lol: ![]() ![]() ![]() A dire il vero conosco, nei paraggi, un appassionato di attacchi... i posteriori sferrati del suo cavallino (un bel trotter, che usa con attacco a uno) li ho visti con i miei occhi, gli anteriori li aveva riferrati, ma per problemi di sensibilità sulla ghiaia, non per eccessivo consumo. Cerco di ricontattarlo. Nel frattempo, gregorio87, facciamo un patto... se a te capiterà di avere un cavallo scalzo ben sistemato (ossia, pareggaito, condizionato, ecc a regola d'arte)... provalo attaccato. Non per 20 kilomerti... prima per 1 km, e controlla; poi per 2, e controlla... e avanti. Se a me capiterà di possedere un qualsiasi veicolo a trazione cavallina, e riuscirò a impararne l'uso... farò la stessa identica cosa. Però a pensarci... tu che sei in Abruzzo... non sei molto distante dal rifugio per cavalli del prof. Carlo Faillace, nell'Appennino marchigiano. Lui tiene tutti i suoi cavalli sferrati da 40 anni, e ho la certezza che li attacca pure. Il suo sito: http://www.proequoweb.it Cita: [i]Da "La favola di Briciola", http://www.proequoweb.com/newfiles/briciola.html[/i] , autore: Carlo Faillace Dopo averla sistemata in un bel box comodo e pulito, le togliemmo i ferri ( che fatica!) e dopo averle fatto un corretto pareggio dell'unghia abbiamo cominciato a curarla con amore e pazienza. Le abbiamo dovuto dedicare molto tempo, perché si muoveva malissimo e inciampava ogni tre passi. Quando veniva messa al prato con i suoi compagni, si muoveva a piccoli passi e non rispondeva ai loro inviti al gioco e alla corsa. Ginnasticata giornalmente alla corda con un lavoro appropriato e mai più ferrata, Briciola cominciò pian piano a migliorare, finchè fu in grado di trottare e galoppare e anche di sgroppare giocando con i suoi compagni. Scoprimmo, quasi incidentalmente, che nella sua avventurosa e triste vita precedente Briciola era stata attaccata. Decidemmo di fare una prova con un calessino che un amico ci mise a disposizione e il risultato fu sorprendente. Il 26 maggio 2002, al termine del Concorso Ippico Internazionale di Roma, in una piazza di Siena in veste notturna, gremita di pubblico e resa ancor più suggestiva dalle luci dei riflettori e dalla musica dei valzer viennesi, Briciola si è esibita insieme agli altri attacchi del settore attacchi della F.I.S.E. trottando a volontà e applaudita come una "star" sul campo equestre più famoso d'Italia, calpestato dai più famosi cavalli della storia dell'equitazione. ![]() |
Pagina 2 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |