Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Ma siamo davvero dei ''torturatori''di cavalli???
http://www.equiweb.it/forum/ma-siamo-davvero-dei-torturatori-di-cavalli-t7298-30.html
Pagina 3 di 4

Autore:  Ross [ martedì 27 novembre 2007, 13:23 ]
Oggetto del messaggio: 

solo che riscoprire l'acqua calda e vendere anche lo scaldabagno è una cosa, vendere solo l'acqua calda è un'altra.
Ma credo che il problema non sia Parelli in se, ma la versione italiana e i suoi intermediari.

Autore:  Silvi@ [ martedì 27 novembre 2007, 13:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Va beh ma che c'entra, non si sta parlando dei metodi con cui il signor Parelli ha fatto soldi(c'è di peggio, direi)...
Dai, torniamo IT! :D

Autore:  lucky boy [ martedì 27 novembre 2007, 15:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ross ha scritto:
solo che [b]riscoprire[/b] l'acqua calda e vendere anche lo scaldabagno è una cosa, vendere solo l'acqua calda è un'altra.
Ma credo che il problema non sia Parelli in se, ma la versione italiana e i suoi intermediari.


Si hai centrato il problema.....io il sig.Parelli non lo conosco ma conosco qualche divulgatore italico della dottrina.......e comunque ribadisco il mio pensiero se il cavallo ha questi requisiti di minima nel rapporto con il suo cavaliere è tutto OK:
1)Box ampio e pulito
2)Buona cura dei piedi
3)Protezioni agli arti idonee
4)Sella della giusta misura e tipo
5)Paddock per prima e dopo la ripresa di lavoro
6)Esercizi sul salto di impegno non eccessivo
7)Alimentazione adeguata.

Autore:  Silvi@ [ martedì 27 novembre 2007, 18:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, Lucky Boy...
Il punto 5 non tutti se lo possono permettere;
il punto 6 mi sebra un pò una presa in giro... cioè, per quello che ci faccio io con l'equitazione va anche bene, però non ci sarebbero più agonisti, soprattutto per le categorie oltre la b110... ;)
E non solo. Bisogna vedere cosa intendo tu con esercizi impegnativi.
Piuttosto direi: eseguire gli esercizi con testa e soprattutto dopo un adeguato allenamento! ;)

Autore:  lucky boy [ martedì 27 novembre 2007, 19:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Silvi@ ha scritto:
Beh, Lucky Boy...
Il punto 5 non tutti se lo possono permettere;
il punto 6 mi sebra un pò una presa in giro... cioè, per quello che ci faccio io con l'equitazione va anche bene, però non ci sarebbero più agonisti, soprattutto per le categorie oltre la b110... ;)
E non solo. Bisogna vedere cosa intendo tu con esercizi impegnativi.
Piuttosto direi: eseguire gli esercizi con testa e soprattutto dopo un adeguato allenamento! ;)


Beh il punto 5 secondo me è irrinunciabile......anche a costo di qualche sacrificio (tipo si rinuncia al maneggio piu' vicino o con l'istruttore piu' bravo ma si da'preferenza alla disponibilita' dei paddock).....il punto 6 lo hai tradotto benissimo dal mio Ostrogoto.......anche se devo dirti che le poche volte che ho visto lavorare a casa dei cavalieri di buon livello ho visto che non esageravano nè con l'altezza dei salti nè con il numero di salti.......io personalmente salto una volta a settimana e un giorno è dedicato al lavoro sulle barriere a terra e ai cavalletti(il giorno prima di saltare)........e,tempo permettendo,riscaldo il cavallo in passeggiata prima di iniziare il lavoro vero e proprio.....

Autore:  cri&sbeauty [ martedì 27 novembre 2007, 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

in un certo senso Lucky Boy ha ragione.....io in casa ora non salto più di 110.....solo esercizi di controllo con saltini al max di 115 e cavalletti...
salto di più solo in gara....Alla fine i cavalli da gp m,ica possono saltare 145 a casa.....altrimenti si rompono poverini.....
però x le 110 forse è bene che, visto che non ci si può ancora definire degli esperti, si salti alche qualcosina in più....per essere più sicuri poi in gara...ma dipende... :wink:

Autore:  alexb [ martedì 27 novembre 2007, 20:15 ]
Oggetto del messaggio: 

lucky boy ha scritto:
Si hai centrato il problema.....io il sig.Parelli non lo conosco ma conosco qualche divulgatore italico della dottrina.......e comunque ribadisco il mio pensiero se il cavallo ha questi requisiti di minima nel rapporto con il suo cavaliere è tutto OK:
1)Box ampio e pulito
2)Buona cura dei piedi
3)Protezioni agli arti idonee
4)Sella della giusta misura e tipo
5)Paddock per prima e dopo la ripresa di lavoro
6)Esercizi sul salto di impegno non eccessivo
7)Alimentazione adeguata.


:shock: E io che ho tradotto faticosamente 67 requisiti del Codice di Comportamento ecc.... :shock:

A parte gli scherzi, fatemi un piacere... so che solo a vederli quei topic fanno passare la voglia... ma a me sono sembrati molto buoni e ragionevoli. Vedrete che pochi, su 67, sono i punti che non condividerete. Dategli una letta.
Se vi annoiate a leggerli, pensate a chi li ha tradotti. :evil:

Il link: http://www.equiweb.it/forum/bozza-di-co ... t7248.html

Autore:  lucky boy [ martedì 27 novembre 2007, 20:27 ]
Oggetto del messaggio: 

alexb ha scritto:
lucky boy ha scritto:
Si hai centrato il problema.....io il sig.Parelli non lo conosco ma conosco qualche divulgatore italico della dottrina.......e comunque ribadisco il mio pensiero se il cavallo ha questi requisiti di minima nel rapporto con il suo cavaliere è tutto OK:
1)Box ampio e pulito
2)Buona cura dei piedi
3)Protezioni agli arti idonee
4)Sella della giusta misura e tipo
5)Paddock per prima e dopo la ripresa di lavoro
6)Esercizi sul salto di impegno non eccessivo
7)Alimentazione adeguata.


:shock: E io che ho tradotto faticosamente 67 requisiti del Codice di Comportamento ecc.... :shock:

A parte gli scherzi, fatemi un piacere... so che solo a vederli quei topic fanno passare la voglia... ma a me sono sembrati molto buoni e ragionevoli. Vedrete che pochi, su 67, sono i punti che non condividerete. Dategli una letta.
Se vi annoiate a leggerli, pensate a chi li ha tradotti. :evil:

Il link: http://www.equiweb.it/forum/bozza-di-co ... t7248.html


E chi dice che non li abbiamo letti.....io ho letto con molto interesse il punto in cui si consigliava di far sopprimere,in caso di necessita',il proprio cavallo al guardacaccia.......
Se gli atri punti sono cosi' forse i miei poveri 7 punticini non sono cosi' male...... :twisted:

Autore:  alexb [ martedì 27 novembre 2007, 20:47 ]
Oggetto del messaggio: 

lucky boy ha scritto:
E chi dice che non li abbiamo letti.....io ho letto con molto interesse il punto in cui si consigliava di far sopprimere,in caso di necessita',il proprio cavallo al guardacaccia.......
Se gli atri punti sono cosi' forse i miei poveri 7 punticini non sono cosi' male...... :twisted:


[b]Grazie di averli letti![/b]
Per quanto riguarda la soppressione mediante fucilata: ho tradotto con "guardiacaccia" un'oscura espressione di "impiegato nella gestione della caccia", che andrebbe vista nel contesto di un'organizzazione/di una cultura (quella inglese/scozzese) di cui non ho la minima idea, ma che ho conferme - da fonti animaliste - essere estremamente rigorosa riguardo al benessere degli animali.

Ma ho approfondito il tema dell'eutanasia, e ho verificato che questa tecnica, correttamente applicata, è riconosciuta come valido metodo eutanasico. A noi può sembrare impressionante, ma le cose vanno viste - a questo proposito - dal punto di vista del cavallo.... la tecnica consente una morte istantanea. Per dire, molto, molto più istantanea del Tanax, che andrebbe SEMPRE associato a anestesia profonda, perchè istantaneo non è affatto.

Penso che - se gli utenti del forum lo reggono - un ulteriore approfondimento sull'eutanasia non sarebbe malaccio. A voi la scelta se svilupparlo qui o in un topic dedicato, o lasciar perdere che è meglio.

PS: se aggiungi il tuo commento anche sul topic del Codice, tanto per iniziare una discussione, mi fai un piacere!

Autore:  stregatto [ martedì 27 novembre 2007, 21:33 ]
Oggetto del messaggio: 

alexb ha scritto:
stregatto ha scritto:
secondo me il metodo perelli è una gran macchina x i soldi


Perchè... l'ippica e l'equitazione non-parelli non lo è? o perlomeno... non si sforza di esserlo?

A parte le battute: Parelli è una persona intelligente, e un grandissimo venditore [b]della buona equitazione di tutti i tempi[/b], quella che abbiamo dimenticato (e che lui, giustamente, ci rivende a caro prezzo, e ben confezionata come fosse nuova).

Chiamalo stupido... :roll:
Fine OT, per quanto mi riguarda.


ma infatti nn dico che l equitazione in generlae nn è una macchina da soldi.... dico solo che sec me è un gran furbone pat parelli

Autore:  rhox [ martedì 27 novembre 2007, 22:21 ]
Oggetto del messaggio: 

posso avere da ridire su un punto lucky?
il 6 per essere precisi..

e se chi monta non fa salto ostacoli?

è libero di "ammazzare" di lavoro il suo cavallo, che sia in dressage, passeggiata, western, ecc..

non cadiamo a parlare sempre e solo di una disciplina..

cambierei il punto con

- esercizi adeguati alle capacità fisiche, psichiche ed emotive del cavallo regolandosi in base al livello attuale e non alle possibilità teoriche/passate

mi pare più verosimile.. parlare sempre e solo di altezze dei sali è abbastanza fuorviante se parliamo del benessere generale del cavallo.. :wink:

Autore:  lucky boy [ mercoledì 28 novembre 2007, 17:08 ]
Oggetto del messaggio: 

rhox ha scritto:
posso avere da ridire su un punto lucky?
il 6 per essere precisi..

e se chi monta non fa salto ostacoli?

è libero di "ammazzare" di lavoro il suo cavallo, che sia in dressage, passeggiata, western, ecc..

non cadiamo a parlare sempre e solo di una disciplina..

cambierei il punto con

- esercizi adeguati alle capacità fisiche, psichiche ed emotive del cavallo regolandosi in base al livello attuale e non alle possibilità teoriche/passate

mi pare più verosimile.. parlare sempre e solo di altezze dei sali è abbastanza fuorviante se parliamo del benessere generale del cavallo.. :wink:


:D la tua versione è sicuramente quella giusta.......il lavoro non è solo saltare............

Autore:  aDy_90 [ martedì 22 luglio 2008, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma siamo davvero dei ''torturatori''di cavalli???

il paddock non me lo posso permettere... per ora almeno è così però voglio bene lo stesso al cavallo.


il cavallo in effetti si può rompere anche in piano...comunque io salto spesso ma 2 saltini in croce, non sono favorevole al 100% ma il mio istruttore fa così. A volte salto 30 cm a volte invece un salto singolo da 130 cm, poi Cri scusa non voglio offendere però mica avevi fatto 1 percorso con 4 salti da 1 e 60 a casa??????

Autore:  cri&sbeauty [ martedì 22 luglio 2008, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma siamo davvero dei ''torturatori''di cavalli???

Si Ady ma è stato un caso eccezionale....
La cavalla è andata 2 mesi al prato 2 giorni dopo, volevamo vedere dove poteva arrivare come potenzialità...e come si comportava (è rimasta molto serena) per vedere se il lavoro fatto nell'anno era stato corretto...lei ha rispoto molto bene...
Qui si parlava di solito non di casi eccezionali e io di solito se la cavalla è nel periodo delle gare salto praticamente solo in gara!

Autore:  alexb [ martedì 22 luglio 2008, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma siamo davvero dei ''torturatori''di cavalli???

Prima di salutarvi (sto per cancellare la sottoscrizione a questo topic, non riesco più a seguire tutto! :( ), forse la cosa importante, per rispondere alla domanda del titolo, è imparare a chiederlo al cavallo... e a capire la sua risposta. Il resto (le nostre discussioni fra bipedi) contano abbastanza poco!

Ciao a tutti!

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/