Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Identikit del bravo istruttore http://www.equiweb.it/forum/identikit-del-bravo-istruttore-t7378.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | alexb [ giovedì 20 dicembre 2007, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Identikit del bravo istruttore |
Apro un topic delicato, ma spero utile, che mi è stato suggerito dall'intervento di Ross in un topic della sezione Dressage: Ross ha scritto: [...] PUNTO TERZO: se nella vostra più o meno lunga vita equestre non avete trovato istruttori validi forse è perchè non siete così in grado di giudicare le capacità di un istruttore, altrimenti [b]ve li sareste scelti meglio[/b]. Se siete capaci di vedere tutti questi istruttori cani, come mai non ne sapete vedere uno bravo? [...] Il problema è: qual'è l'identikit dell'istruttore bravo? Come fa un neofita assoluto a riconoscerlo? Dopo un certo tempo può farlo... ma se ha scelto male ormai alcuni viziacci li ha appresi, e ci vorrà del bello e del buono per cavarseli di dosso... Mi rivolgo [b]agli istruttori e ai membri del forum con una lunga esperienza[/b], NON ai neofiti o a coloro che hanno solo un'esperienza equestre "normale". La richiesta è precisa. Voi, [b]come istruttori e come esperti[/b], che suggerimenti (generici! senza nomi! senza esempi specifici!) date al neofita (che non sa quante gambe ha un cavallo) per "scegliere meglio"? |
Autore: | nika [ giovedì 20 dicembre 2007, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
alex ma se dico due cose mi picchi anche se non sono un'istruttrice? |
Autore: | alexb [ giovedì 20 dicembre 2007, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io no... no di certo... ma non garantisco per Ross... ![]() ![]() |
Autore: | nika [ giovedì 20 dicembre 2007, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
secondo me un neofita dovrebbe innanzi tutto guardare lo stato dei cavalli....non ci vuole molto a vedere se un animale è denutrito, pieno di fiaccature e simili e un bravo istruttore ( a prescindere dalla tecnica) non userebbe mai cavalli fisicamente inadatti....questo secondo me è segno di un atteggiamento mentale...poi vedere quante persone sono presenti nelle lezioni....molti cavalieri significa meno tempo da dedicare a ciascun allievo....(ho visto lezioni con 20 cavalli in campo...non esiste!)....poi il discorso tecnica...lascio la parola a chi è competente.... |
Autore: | Ross [ giovedì 20 dicembre 2007, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh, un cavallo grasso non è sinonimo di benessere e per il neofita giudicare lo stato di un cavallo non è così facile. Un cavallo anziano difficilmente sarà grasso, ma non per questo denutrito o mal mantenuto. Le lezioni con tanti allievi possono anche voler dire che ti trovi davanti ad un buon istruttore visto che così tanta gente vuol montare con lui. Un buon istruttore inoltre è in grado di seguire anche un buon nimero di allievi. Non è necessariamente vero che chi fa lezione solo a tre/quattro allievi li segua meglio di chi fa lezioni collettive con magari 10 cavalli e cavalieri dello stesso livello. Al contrario di quello che si può pensare, la lezione individuale non è poi così meglio di una collettiva. Spesso "vedendo" come si fa è più semplice che cercare di applicare una spiegazione teorica di cui non si ha un esempio pratico, inoltre le correzioni fatte ad altri ci mettono nella condizione di fare un controllo su noi stessi ed accorgerci da soli di un'inesattenza prima che sia l'istruttore direttamente a sottolinearla. Questo allena al periodico controllo delle proprie parti del corpo e del proprio equilibrio in funzione dell'esercizio richiesto. Altro appunto, l'istruttore che parla ininterrottamente per 60 minuti non lascia gli spazi per la rielaborazione della richiesta fatta e intralcia la concentrazione di chi deve eseguire. Le indicazioni devono essere chiare ed essenziali e devono essere sempre seguite dal tempo necessario per la rielaborazione e la messa in pratica, questo tempo non può essere quantificato, ma è estremamente variabile a secondo del soggetto. |
Autore: | Andrea [ giovedì 20 dicembre 2007, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Credo che per il neofita assoluto, colui che vuole iniziare e non ha nessuna idea di come comportarsi, sia innanzitutto quella di cercare un centro affiliato alla federazione, che dovrebbe garantire, quantomeno, la presenza di istruttori forgiati da un medesimo sistema, e poi, che dire, sperare anche nella fortuna... io ad esempio, avevo il maneggio a 20 metri (20 metri davvero) da casa mia.. e per comodita' non mi sarei spostato di mezzo cm.. per fortuna era gestito da una persona speciale, che è tuttora il mio istruttore.. Per il resto, l'esperienza gioca moltissimo, un ragazzo giovane avra' sicuramente meno esperienza di una persona matura, pero', ad esempio, un giovane potrebbe essere piu aperto di mente e piu avvezzo a studiare nuove metodologie per diffondere questo maledettissimo sport, che ha 1000 e 1000 sfumature, rispetto all'istruttore piu "anziano" e ancorato ai propri dogmi... Mah, un bel dilemma. |
Autore: | Ross [ giovedì 20 dicembre 2007, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io credo Andrea che per il neofita sia impossibile farsi una qualunque idea in proposito. Solo iniziando a frequentare l'ambiente può cominciare a capire qualcosa, ma è sempre molto difficile senza un pò di eperienza. |
Autore: | annette [ giovedì 20 dicembre 2007, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
secondo me bisogna fare un po di distinzione tra ragazzi e adulti sono 2 tipologie di alievi completamente diverse,2 tipologie di apprendimento diversi e il bravo istruttore è colui che è capace di insegnare a entrambi e a farli divertire.ci sono bravi istruttore incapaci di comunicare con i ragazzi e viceversa perciò credo lecito fare un po di distinzione. |
Autore: | rhox [ giovedì 20 dicembre 2007, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea ha scritto: Credo che per il neofita assoluto, colui che vuole iniziare e non ha nessuna idea di come comportarsi, sia innanzitutto quella di cercare un centro affiliato alla federazione, che dovrebbe garantire, quantomeno, la presenza di istruttori forgiati da un medesimo sistema, e poi, che dire, sperare anche nella fortuna... . il problema di molte persone che vogliono andare a cavallo può essere il costo.. in tanti anni di equitazione non ho mai visto una persona entrare in un maneggio e chiedere: siete affiliati a qualche ente? c'è qualche istruttore qualificato? anzi.. quando gli dici della patente ti guardano e ti dicono: ma se non la facciamo così non pago.. non va bene lo stesso? riconoscere un bravo istruttore se non sei dell'ambiente è difficile. è anche difficile capire se l'istruttore che hai davanti si adatta alle tue esigenze (se preferisco andare in passeggiata vorrei avere un istruttore che mi prepari adeguatamente e se voglio fare agonismo ne voglio uno competente nel campo.. e non sempre questi requisiti sono ben chiari) |
Autore: | alexb [ giovedì 20 dicembre 2007, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Qual'è il percorso formativo per ottenere la qualifica o le qualifiche di istruttore FISE? Quali i testi o i documenti o le linee guida suggeriti per dare agli insegnamenti dell'istruttore FISE una certa omogeneità? E quali altre organizzazioni/associazioni conferiscono qualifiche di istruttore? E quali sono le differenze eventuali con gli istruttori FISE? |
Autore: | rhox [ giovedì 20 dicembre 2007, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
occhio che è una domanda pericolosa.. fare paragoni su metodi di insegnamento delle varie associazioni è rischioso perchè si può cadere facilmente in giudizi.. |
Autore: | cri&sbeauty [ giovedì 20 dicembre 2007, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
credo che un bravo istruttore sia quello che, almeno per quanto riguarda il s.o. abbia allievi che vincano e non una volta ma per molto tempo: se uno ottiene buoni risultati per molto tempo e in modo continuativo vuol dire che il lavoro a casa è corretto, il cavallo è sereno e di conseguaenza l'istruttore è buono: tutti (o quasi) gli allievi del buon istruttore hanno buoni risultati in gara.....senza cambiare cavallo ogni anno.... |
Autore: | Aniuta M [ giovedì 20 dicembre 2007, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
C'era un ottimo articolo di John Lyons che non trovo piu` sul suo sito. Comunque l'ho tradotto per il mio ![]() 1. Quello che l'istruttore sta mostrando e` privo di pericolo per lui stesso e anche per il cavallo? Sara` sicuro lo stesso se lo provo io sul mio cavallo? 2. Sono sicuro che il cavallo dell'istruttore e` rilassato e cooperativo durante la lezzione? Vorrei stare a suo posto? 3. Il cavallo e` stato ubbidiente oppure c'erano situazioni pericolose? Se il cavallo si impennava sotto l'istruttore, si impennera anche sotto me se utilizzo i suoi metodi. Sono pronto a questo? Davvero lo voglio? 4. Mi piacciono i metodi del istruttore oppure non ne sono d'accordo? etc. Io aggiungerei qua gli attrezzi che usa l'istruttore o quelli chi insegna. Ad esempio se tutti i suoi cavalieri utilizzano morsi severi sara` un'indicazione che hanno mani duri che l'istruttore non corregge e che forza l'addestramento del cavallo, manca la cooperazione. Poi guarderei come passa la lezione. Se l'istruttore sgrida devo pensare se gli permetterei sgridarmi a me. |
Autore: | Bradamante [ venerdì 21 dicembre 2007, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
l'istruttore ideale oltre che una persona competente,a mio avviso ,deve esser dotato di abbastanza sensibilità da esser anche un po'"psicologo". |
Autore: | cri&sbeauty [ venerdì 21 dicembre 2007, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aniuta M ha scritto: C'era un ottimo articolo di John Lyons che non trovo piu` sul suo sito. Comunque l'ho tradotto per il mio ![]() 1. Quello che l'istruttore sta mostrando e` privo di pericolo per lui stesso e anche per il cavallo? Sara` sicuro lo stesso se lo provo io sul mio cavallo? 2. Sono sicuro che il cavallo dell'istruttore e` rilassato e cooperativo durante la lezzione? Vorrei stare a suo posto? 3. Il cavallo e` stato ubbidiente oppure c'erano situazioni pericolose? Se il cavallo si impennava sotto l'istruttore, si impennera anche sotto me se utilizzo i suoi metodi. Sono pronto a questo? Davvero lo voglio? 4. Mi piacciono i metodi del istruttore oppure non ne sono d'accordo? etc. Io aggiungerei qua gli attrezzi che usa l'istruttore o quelli chi insegna. Ad esempio se tutti i suoi cavalieri utilizzano morsi severi sara` un'indicazione che hanno mani duri che l'istruttore non corregge e che forza l'addestramento del cavallo, manca la cooperazione. Poi guarderei come passa la lezione. Se l'istruttore sgrida devo pensare se gli permetterei sgridarmi a me. è davvero vero quello che hai scritto.... |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |