Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
La filosofia della W.H.E.E.P. http://www.equiweb.it/forum/la-filosofia-della-w-h-e-e-p-t7801.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alexb [ mercoledì 12 marzo 2008, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | La filosofia della W.H.E.E.P. |
Come vi ho detto, sto lavorando con il gruppo di Andy Beck per avviare un nuovo forum internazionale, dove vengono discussi temi riguardanti la cura dei cavalli e le tecniche di governo e addestramento, con approccio quanto più possibile corretto dal punto di vista etologico (scientifico). Vi posto tal quale il sunto della filosofia del progetto (il WHEEP) e della rivista collegata, prodotta da Andy beck (la AHM). Intanto lo metto in inglese, appena ho un quarto d'ora aggiunga la traduzione italiana. Il progetto è ambizioso, e ci sono varie differenze assolutamente rilevanti con le abitudini correnti, date per scontate nel mondo equestre. Cita: AHM and WHEEP actively promote:
[li]Access to shelter that does not require solitary confinement.[/li] [li]Stallions managed in social groups – not kept alone.[/li] [li]Natural service preceded by reasonable opportunity for the expression of courtship behaviour - without force or restriction – no hobbles, ties, or sedation.[/li] [li]Where surgical castration is to be carried out it is best done before foals reach 6 months of age in order to minimise stress and to maximise rapid recovery.[/li] [li]Free weaning of foals by the mare. Foals should remain in the natal group until 2 years of age.[/li] [li]Waiting until the age of 48 months before introducing limited, sequential ridden work.[/li] [li]Training methods that do not routinely make unreasonable demands or intentionally provoke anxiety, hurt or fear in order to coerce compliance, whether by method or equipment.[/li] [li]The use of horses without bits or nailed on metal shoes.[/li] [li]The use of saddles and tack that are designed to promote flexible and unrestricted movement, and the freedom of the horse to work in natural outlines and comfort.[/li] [li]Adequate physical conditioning of both horse and rider prior to, and continuing after the start of ridden work.[/li] AHM also has an interest in:
[li]Furthering understanding of natural herd behaviour.[/li] [li]Promoting an understanding of why it is preferable to delay ridden work until 6 years of age.[/li] [li]Equine family planning and the balancing of equine populations within fragile environments by non surgical means such as PZP or immuno-castration.[/li] [li]Alternative health care practices.[/li] [li]Developing and discussing alternatives to conventional training methods such as pressure-release.[/li] [li]Issues of environmental sustainability and ethical farming practice.[/li] |
Autore: | tisha [ giovedì 13 marzo 2008, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
.........traduzione.............? ... ![]() ![]() ci sono dei video in giro che raccontino un pò questa filosofia? Grazie ![]() |
Autore: | alexb [ giovedì 13 marzo 2008, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
Be', c'è il sito http://www.equine-behavior.com, con una ventina di interessanti articoli online, alcuni dei quali ho già tradotto parecchio tempo fa, li trovate elencati nel mio sito http://www.alexbrollo.com sotto traduzioni, "Andy Beck". La sigla W.H.E.E.P. è solo il nome del progetto, può servire per una cercata su Google, non ha nessun significato sostanzioso. In quell'elenco di punti che ho riportato e che tradurrò appena posso, in ogni caso, c'è tutta "la polpa". |
Autore: | tisha [ giovedì 13 marzo 2008, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
ok,ora ci do un'occhiata...grazie mille! ![]() |
Autore: | alexb [ venerdì 14 marzo 2008, 1:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
Ecco la traduzione (fatta un po' in fretta, qualche punto non mi convince, abbiate pazienza: è la traduzione di un traduttore dilettante!): Cita: La Alternative Horse Magazine e la WHEEP* promuovono attivamente: * Metodi di gestione basati sul mantenimento in branco, e incoraggiamento di un adeguato movimento libero. * Disponibilità di un riparo che non implichi il confinamento in solitudine. * Gestione degli stalloni in gruppo - evitando di tenerli isolati. * Monta naturale preceduta da una ragionevole possibilità di esprimere il corteggiamento - senza usare la forza o la costrizione, senza pastoie, immobilizzazione o sedazione. * Quando dev'essere praticata la castrazione chirurgica, va preferenzialmente eseguita prima che il puledro raggiunga i 6 mesi di età, per rendere minimo lo stress e rendere massima la rapidità di guarigione. * Svezzamento spontaneo dei puledri attuato dalla madre. I puledri devono restare nel gruppo natale fino ai 2 anni di età. * Attesa fino ai 48 mesi di età prima di iniziare un lavoro montato limitato e progressivo. * Metodi di addestramento che non pongano abitualmente richieste irragionevoli e non provochino deliberatamente ansietà, dolore o paura per obbligare all'obbedienza, con il metodo utilizzato o con l'attrezzatura. * Uso del cavallo senza imboccatura e senza ferri inchiodati allo zoccolo. * Uso di selle e di finimenti progettati per agevolare la flessibilità e la libertà di movimento, e libertà del cavallo di lavorare con un atteggiamento posturale naturale e comodo. * Adeguato allenamento sia del cavallo che del cavaliere sia prima, che nel proseguo del lavoro montato. La AHM è inoltre interessata ai seguenti argomenti: * Studi scientifici in atto con particolare attenzione a quelli che indagano l'intelligenza, la sfera emotiva e il comportamento degli animali. * Ulteriore studio del comportamento naturale all'interno del branco. * Promozione dello studio sui motivi che fanno ritenere auspicabile il rinvio del lavoro montato ai 6 anni di età. * Pianificazione delle nascite equine e controllo della popolazione equina in ambienti delicati con metodiche non cruente come il PZP o l'immunocastrazione. * Pratiche alternative di cura della salute equina. * Sviluppo e discussione di alternative ai metodi di addestramento tradizionali come quello della pressione/rilascio della pressione. * Temi di sostenibilità ambientale e di attuazione etica delle pratiche agricole. *WHEEP sta per: White Horse Equine Ethology Project; il nome del progetto di studi etologici equini di Andy Beck. |
Autore: | tisha [ lunedì 17 marzo 2008, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
le premesse sono interessanti... ![]() |
Autore: | annette [ lunedì 17 marzo 2008, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
io aggingerei.... che mondo sarebbe senza Nutella!!!!! magari questa filosofia arrivasse anche in Italia....magari..... |
Autore: | Pascal [ lunedì 17 marzo 2008, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
Cavalli fortunati ![]() |
Autore: | alexb [ lunedì 17 marzo 2008, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
Bè, a dire il vero, in Italia è già arrivata. Qua e là, stanno aprendo centri ippici innovativi, dove gran parte, o tutti, questi principi sono adottati come filosofia di base. Non è facile scovarli.... ma ci sono. Si rivolgono a cavalieri un po' particolari.... capaci di recuperare il meglio dell'equitazione di un tempo, e di fonderla con "nuove" idee (a dire il vero, le idee veramente nuove in equitazione sono una rarità... vedi "the old man" di Rashid, che decenni fa era già andato OLTRE la NH...). Spesso occorre rinunciare all'agonismo equestre, almeno come lo si pratica usualmente, ma non è una regola fissa. |
Autore: | annette [ lunedì 17 marzo 2008, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
ma sono entità piccole,derise perfino dalla federazione!!!! io ci lavoro in uno di questi piccoli paradisi,ma il concetto di branco non riesco a incuccarglielo in testa,paura che si faccaino male,i proprietari non voglione ecc,poi gli stalloni sono aboliti,fuori....per il resto siamo sulla cresta dell'onda,ma è un piccolissimo maneggio (club) e l'agonismo è abolito o quasi,insomma c'è ancora tanta strada da fare.... |
Autore: | alexb [ lunedì 17 marzo 2008, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La filosofia della W.H.E.E.P. |
Be' penso che a ognuno di questi piccoli centri faccia piacere sapere di essere quelli dove si fa innovazione... Quanto alla paura che i cavalli si facciano male, certo che possono farsi male... è naturale che possano farsi male, anche se i maggiori rischi derivano dai pochi manufatti nel pascolo, come il recinto... il problema è che nel tentativo di proteggerli da questo naturale rischio di farsi male spesso li esponiamo a rischi maggiori... ma la mente umana è strana, accetta più volentieri un rischio grande, ma conosciuto, di un rischio minore ma sconosciuto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |